world economic forum

WEF, vincono solo le big tech: così si alimenta la guerra perpetua

Le big tech hanno quasi raddoppiato gli utili tra il 2019-2021; la spesa militare mondiale è raddoppiata dal 2000 al 2021. Per i super ricchi, la pandemia è stata uno “dei periodi migliori della storia”, il tutto mentre la guerra tecno-capitalista è diventata globale e normale. Un po’ di dati di contesto al WEF di Davos

Pubblicato il 27 Mag 2022

Lelio Demichelis

Docente di Sociologia economica Dipartimento di Economia- Università degli Studi dell’Insubria

50095251721_c7319bf803_b

Al World economic forum (Wef) di Davos – uno dei maggiori luoghi di culto di quella che abbiamo chiamato religione tecno-capitalista – grande è stata ovviamente la preoccupazione per gli effetti della guerra in Ucraina. Il Chief Economist Outlook del Wef pubblicato lo scorso 23 maggio attende per il 2022 una minore attività economica, un’inflazione più elevata, salari reali più bassi e una maggiore insicurezza alimentare (leggasi, rischio di carestia globale).

Davos World Economic Forum 2022: Global summit to discuss economy, climate change | English News

Davos World Economic Forum 2022: Global summit to discuss economy, climate change | English News

Guarda questo video su YouTube

“Siamo al culmine di un circolo vizioso che potrebbe avere un impatto sulle società per anni. La pandemia e la guerra in Ucraina hanno frammentato l’economia globale e creato conseguenze di vasta portata che rischiano di spazzare via i guadagni degli ultimi trent’anni” – secondo Saadia Zahidi dello stesso Wef. “I leader devono affrontare scelte difficili e compromessi a livello nazionale quando si tratta di debito, inflazione e investimenti. Tuttavia, i leader aziendali e governativi devono anche riconoscere l’assoluta necessità della cooperazione globale per prevenire la miseria economica e la fame di milioni di persone in tutto il mondo”.

I guadagni degli ultimi trent’anni?

Chissà a cosa si riferiva Saadia Zahidi quando parlava dei guadagni degli ultimi trent’anni… Che sono stati anni in realtà di costruzione dell’egemonia della disuguagliante ideologia neoliberale (le disuguaglianze sono infatti cresciute e sono state una deliberata scelta politica, appunto neoliberale, come sosteneva il Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz); di nuove tecnologie che avrebbero dovuto essere liberanti dalla fatica e dalla miseria donandoci più tempo libero e una vita migliore, in realtà sono sempre più totalizzanti (tutti connessi, tutti integrati nella rete gestita massimamente da imprese private) e anch’esse disuguaglianti – oltre che a crescente sfruttamento del lavoro e di crescente estrazione di plusvalore dalla vita intera dell’uomo, dall’Industria 4.0/taylorismo digitale al caporalato digitale delle piattaforme al capitalismo della sorveglianza secondo Shoshana Zuboff; anni, ancora e soprattutto, di una crisi climatica e ambientale che sta provocando disastri non solo ambientali ma anche sociali e che è effetto diretto e conseguente della rivoluzione industriale capitalistica.

In realtà era del tutto prevedibile – conseguenziale – che quelle politiche neoliberali e quelle nuove tecnologie avrebbero prodotto il caos sistemico e la disruption compulsiva di oggi. In cui e grazie al quale tuttavia il tecno-capitalismo si muove felicemente (avendolo appunto prodotto), con la correità degli Stati, e insieme ad essi costituendo il complesso statale-industriale-finanziario che governa il mondo.

E infatti non è vero che la globalizzazione è morta o che la guerra ha frammentato l’economia mondiale, perché essa rinasce – è nella sua essenza accrescersi incessantemente nella ricerca spasmodica e compulsiva di sempre nuovi profitti privati – e si trasforma sulla base del rafforzamento di vecchi e nuovi imperialismi, orientali e occidentali, in una pericolosissima voglia di guerra che si diffonde tra le cosiddette grandi potenze.

Le disuguaglianze secondo Oxfam

A ricordarci per fortuna cosa è accaduto realmente negli ultimi tre decenni – e a chi sono andati i guadagni – ci ha pensato come sempre Oxfam. Secondo l’ultimo Rapporto, le ricchezze dei miliardari del mondo – gli oligarchi del tecno-capitalismo, come dovremmo definirli, perché questo sono – sono cresciute più in due anni di Covid-19 che nei 23 anni precedenti. Con una immagine ad effetto, Oxfam ricorda che, di fatto, negli ultimi 2 anni i miliardari che controllano le grandi imprese nei settori tecnologico, alimentare e energetico hanno visto aumentare le proprie fortune al ritmo di 1 miliardo ogni 2 giorni, mentre 1 milione di persone ogni 33 ore rischia di sprofondare in povertà estrema nel 2022. Di più: nel 2000 i miliardari possedevano/controllavano il 4,4% del Pil globale, ora il loro possesso/controllo è salito al 13,9%. Ma controllare/possedere tali quote del Pil mondiale significa in realtà controllare/possedere la vita delle persone.

La ricchezza di Elon Musk

E ancora: dal 2019 la ricchezza di Elon Musk – quello che per alcuni (neoliberali) è un imprenditorie visionario, un paladino della libertà di espressione (volendo comprare Twitter, ma forse ci sta ripensando) e un libertario (e poco importa che dichiari di voler votare per i repubblicani integralisti e antiabortisti) è cresciuta del 699%. Di più, secondo Oxfam – confermando la tesi di Stiglitz richiamata sopra – nel Club dei miliardari del mondo sono contemplati quasi 2.700 soci (ma le stime non sono univoche e i dati potrebbero essere sbagliati per difetto), aumentati del 27,3% (in cifra: + 573) dall’arrivo della pandemia. Sempre nei due anni di Covid-19, la crescita dei prezzi di energia e beni di prima necessità, ha invece fatto aumentare i poveri di oltre 260 milioni di individui.

La pandemia miglior periodo di sempre per le big tech

Questo mentre il settore delle nuove tecnologie – Apple, Microsoft, Tesla, Amazon e Alphabet – ha quasi raddoppiato gli utili tra il 2019 e il 2021, per un totale di 271 miliardi di dollari. Amazon li ha addirittura triplicati. Ovvero, per i super ricchi, la pandemia è stata uno “dei periodi migliori della storia”, come sintetizza il Rapporto dell’Oxfam.

Più che di guadagni secondo il Wef, si tratta dunque in realtà di una perdita secca e drammatica per tutto il sistema sociale globale. Ma nessuno grida allo scandalo, tanto siamo integrati nel sistema che produce queste disuguaglianze e la crisi climatica; tanto siamo stati tutti convinti (dall’ideologia neoliberale e da quella delle nuove tecnologie), che non ci sono alternative e che nostro compito/dovere di bravi sudditi (come produttori e consumatori e come generatori di dati) è solo e unicamente quello di adattarci alle esigenze della rivoluzione industriale e del capitale, come sintetizzava già nel 1938 uno degli ideologi del neoliberalismo oggi appunto diventato egemone, cioè l’americano Walter Lippmann.

E questo sono stati appunto gli ultimi trent’anni di neoliberalismo: la costruzione paziente ma progressiva del nostro adattamento (senza più avanzare pretese di cambiamento, senza più conflitti sociali, dimenticando concetti come equità e giustizia sociale – e oggi anche ambientale – e quello di Progresso) alle esigenze della rivoluzione industriale (della quarta, ma che in realtà è uguale alla prima, a parte il digitale che sembra innovativo, ma non ne cambia l’essenza). Un adattamento dell’uomo e della società alle esigenze delle imprese generato (anche o soprattutto con la complicità delle socialdemocrazie, totalmente cieche davanti al capitalismo e alla tecnica come razionalità strumentale/calcolante-industriale) attraverso l’imposizione dei processi di flessibilizzazione e precarizzazione dei mercati del lavoro e di liberalizzazione dei movimenti di capitale, della libertà di delocalizzazione delle imprese arrivando alle piattaforme digitali (la nuova forma della fabbrica) e alla perdita della privacy (necessaria alla costruzione del Big Data) arrivando al green-washing e all’illusorio resettaggio del capitalismo (promosso sempre dal Wef). Il tecno-capitalismo è così diventato – molto più del vecchio capitalismo – una forma di vita totalmente omologata e – come direbbe Herbert Marcuse – ancor più unidimensionale, nei modi di vivere e di pensare e non solo di lavorare e consumare. Realizzandosi la piena colonizzazione antropologica dell’uomo (concetto che riprendiamo da filosofi e sociologi come Habermas, Gorz e Bodei) da parte del capitale e della tecnica.

Il complesso militare-industriale

Non solo. Mentre viene di fatto combattuta da anni – come ha scritto Papa Bergoglio – una terza guerra mondiale a pezzi, con crimini, massacri e distruzioni per lo più invisibili, la spesa militare mondiale è raddoppiata dal 2000 al 2021 arrivando a 2.113 miliardi di dollari secondo il Sipri, poi cresciuta ancora dopo la crisi ucraina.

È il potere specifico del complesso militare-industriale – e ricordiamo che il termine venne usato per la prima volta dal Presidente americano Eisenhower per allertare il popolo americano sul pericolo implicito negli accordi segreti fra potere politico, industria bellica e militare del paese – cui oggi si è potentemente aggiunto il potere tecnologico e finanziario. E poiché il mercato punta alla massimizzazione del profitto (di potenza degli Stati, ma anche e sempre più delle stesse imprese del complesso militare-industriale e di quello statale-industriale-finanziario), è ovvio che più guerre ci sono – meglio se nascoste o a bassa intensità mediatica (pensiamo a quelle, oggi, per il controllo delle materie prime legate al digitale) ma quando serve anche ad alta intensità mediatica, come per l’Ucraina – maggiore è ovviamente il profitto privato per il capitale e la potenza degli Stati. Perché anche le armi, sempre più spinte dall’evoluzione (sic!) tecnologica, come ogni altra merce vengono prodotte per essere consumate, cioè usate in qualche guerra; e non usarle – e non farne crescere il business – per il sistema e per le imprese belliche è un riprovevole tempo morto che deve essere – secondo la razionalità strumentale/calcolante del sistema – possibilmente ridotto a zero, la pace essendo di fatto un intralcio e una limitazione da rimuovere. E di nuovo, questi vent’anni sono stati per il sistema tecno-capitalista “uno dei periodi migliori della sua storia”.

A questo possiamo aggiungere chi specula – sempre il capitale/capitalismo – anche sulla fame. Anche qui, qualche dato, per aggiungere altre tessere al puzzle. Alla più grande borsa dei cereali in Europa, quella di Parigi, nel 2018 circa un quarto dei contratti alimentari che venivano stipulati erano di natura speculativa, mentre oggi sono i tre quarti. Cioè il capitale gioca sui futures, e a farlo sono soprattutto gli investitori istituzionali come i fondi pensione. Ovvero, come ha sostenuto Olivier De Schutter, relatore speciale dell’Onu sulla povertà estrema e i diritti umani, i fondi “scommettono sulla fame e peggiorano la situazione”. Ci sarebbe da inorridire, se fossimo persone dotate di etica e di senso della giustizia, e invece il sistema prosegue indisturbato a massimizzare i propri profitti e quelli degli investitori.

E infatti quando, come nel 2007 – ricordano Margot Gibbs, Thin Lei Win e Sipho Kings – “si verificò un’altra crisi dei prezzi alimentari, le autorità di controllo in Europa e negli Usa entrarono in azione. Ma il settore rispose con una intensa attività di lobby e azioni legali. Normative che già prima non incidevano molto sono state modificate nel 2020 per essere ancora meno efficaci. Di conseguenza, il cibo costa di più e ci sono pochi modi per impedirlo. Nel frattempo, pochi fanno profitti mentre molte persone soffrono la fame”. Questo mentre oggi le riserve globali di cereali sarebbero superiori di un terzo rispetto a quanto necessario per nutrire tutti.

Conclusioni

Immanuel Kant, molto tempo fa (1795) ci invitava a costruire la pace perpetua. Noi stiamo invece continuando a costruire ogni giorno la guerra perpetua. Guerra militare contro i popoli del mondo (e oggi anche – e di nuovo – tra popoli europei) e guerra tecno-capitalistica – cos’è la concorrenza economica e tecnologica, cos’è la finanza, cosa sono le multinazionali se non una guerra civile individuale e industriale diventata globale e normale? – contro l’uomo e la biosfera.

È tempo forse di riprendere Kant e di provare a immaginare una pace perpetua con noi stessi, con gli altri e soprattutto con la biosfera e le future generazioni.

Bibliografia

Demichelis L. (2015), “La religione tecno-capitalista”, Mimesis, Milano-Udine

Gibbs M. et al., “Chi specula sulla fame”, in Internazionale nr. 1460, del 13 maggio 2022

Marcuse H. (2005), “L’uomo a una dimensione”, Einaudi, Torino

Oxfam (2022) – https://www.oxfamitalia.org/davos-2022-crescono-le-disuguaglianze/

Sadin E. (2019), “Critica della ragione artificiale”, Luiss University Press, Roma

Zuboff S. (2019), “Il capitalismo della sorveglianza”, Luiss University Press, Roma

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati