la proposta di direttiva

Normativa whistleblowing, si va verso il riconoscimento europeo: ecco lo stato dell’arte

La Commissione Ue ha presentato una proposta di direttiva per proteggere con efficacia i whistleblower da ritorsioni, mobbing e licenziamenti. Ecco come partecipare alla mobilitazione e far in modo che la bozza di direttiva non resti un’occasione sprecata e possa diventare legge entro la fine di questa legislatura

Pubblicato il 18 Mag 2018

Federico Anghelé

Direttore The Good Lobby

Priscilla Robledo

LL.M. whistleblowing expert, The good lobby

Whistleblowing, canale di segnalazione illeciti e tutele per chi segnala

I tempi sembrano maturi per un riconoscimento europeo dei whistleblower, quegli individui (dipendenti o consulenti) che segnalano presunti illeciti di cui sono testimoni sul luogo di lavoro.

La proposta di direttiva europea sui whistleblower

Su questo tema la Commissione europea ha di recente presentato una proposta di direttiva che verrà ora sottoposta a consultazione pubblica per poi essere vagliata dal Consiglio e dal Parlamento, con l’obiettivo di approvarla prima della fine di questa legislatura, nella primavera 2019. Benché perfettibile, la proposta di direttiva della Commissione europea va considerata un atto rivoluzionario se si pensa che solo fino a pochi mesi fa Bruxelles, di fronte ai richiami del Parlamento di Strasburgo e alle pressioni della società civile, negava di essere competente in materia di protezione dei whistleblower sulla base di una rigida interpretazione dei trattati Ue.

La protezione dei whistleblower nei Paesi Ue

La direttiva potrebbe colmare una grave lacuna: attualmente sono pochi gli Stati membri che proteggono con efficacia (nel settore pubblico e in quello privato) i whistleblower da ritorsioni, mobbing e licenziamenti facili. Si va dai casi virtuosi di Irlanda e Paesi Bassi, che hanno messo in campo norme esemplari, passando da Francia e Italia (che ha una legge sul whistleblowing dallo scorso dicembre 2017, approvata anche grazie alla campagna di Riparte il futuro e Transparency International Italia) con legislazioni più che migliorabili, fino a Germania, Finlandia, Spagna e Portogallo, totalmente prive di una normativa in materia.

Perché tutti contro i whistleblower

Le resistenze a introdurre questo pezzo di legislazione non sono mancate e non verranno meno: i whistleblower infatti portano alla luce illeciti che danneggiano la collettività ma giovano ai corrotti e a chi occupa le poltrone del potere, dei vertici aziendali e della Pubblica amministrazione. E spesso pagano in prima persona per il loro gesto: gli si rende la vita lavorativa (e talvolta anche personale) impossibile, vengono licenziati e incontrano molte difficoltà nel trovare un nuovo lavoro, perché nessuno vuole mettersi in ufficio uno che “porta guai”. Addirittura, i whistleblower corrono il rischio di essere denunciati e condannati penalmente, per esempio per violazione di segreti industriali come è successo ad Antoine Deltour quando ha portato alla luce la vicenda LuxLeaks (l’affaire che legava centinaia di multinazionali al governo del Lussemburgo con accordi segreti di elusione fiscale).

Il contenuto della proposta di direttiva europea

È proprio la vicenda di Antoine Deltour che ha contribuito a rilanciare la campagna per la protezione dei whistleblower sostenuta da oltre 90 organizzazioni (sindacati, ONG, associazioni, gruppi di giornalisti) mobilitati in tutta Europa, portando la Commissione a riflettere sull’opportunità di introdurre una legislazione comunitaria per difendere i segnalanti. Il caso Deltour è servito a ispirare alcuni contenuti della proposta di direttiva, come il riconoscimento della libertà di espressione del whistleblower (un diritto umano riconosciuto dall’Unione europea, prima ancora di essere un diritto civile) e, inoltre, la protezione per chi segnala abusi di legge per i quali sussista un rilevante interesse alla pubblicità della notizia anche se non si tratta di reato. Infine, importante è anche l’estensione della protezione al whistleblower che segnala alla stampa o alle ONG, e non soltanto internamente all’azienda o presso l’autorità giudiziaria (questo potrebbe avvenire in due casi: innanzitutto, se il segnalante, dopo aver riferito internamente e poi alle autorità competenti, non ha ottenuto risposta; successivamente, se il whistleblower non può riferire internamente o alle autorità competenti in ragione della natura della segnalazione).

Prevenire corruzione e illegalità

Va detto che la proposta di direttiva non rappresenta un compromesso al ribasso: molti contenuti sono apprezzabili e rispondono concretamente alla necessità di prevenire corruzione e illegalità incoraggiando chi le segnala sul posto di lavoro. Il testo affronta alcuni tra i temi più spinosi mostrandosi ben più coraggioso di quanto hanno fatto la gran parte delle legislazioni degli Stati membri. In aggiunta agli aspetti “post Deltour” vanno senza dubbio menzionati l’introduzione della protezione per il whistleblower che segnala in buona fede un fatto che poi si rivela infondato (anche il whistleblower può trovarsi in una situazione di asimmetria informativa del resto); ma soprattutto, il riconoscimento che il whistleblowing è importante per il giornalismo investigativo e che le segnalazioni dei whistleblower servono a creare un’Europa in cui ci sia una informazione libera e attiva.

La direttiva Ue e quella italiana

L’iniziativa legislativa europea, qualora approvata, contribuirebbe a migliorare le legge di tutela dei whistleblower da poco approvata in Italia. Per esempio, mentre la nostra norma era rimasta più che timida in materia di segnalazioni nel settore privato, con il testo dell’UE si applicherebbe a tutte le aziende con più di 50 dipendenti (a differenza di quanto accade ora laddove è prevista solo per le grandi aziende dotate di sistemi di compliance  e alle quotate); la categoria dei soggetti meritevoli di protezione si estenderebbe ai lavoratori part time, ai consulenti, ai volontari etc., e in generale a chiunque segnala nell’interesse pubblico; infine, le autorità riceventi le segnalazioni sarebbero obbligate a dare conto al segnalante dello status di avanzamento dell’indagine originante dalla sua segnalazione. Quest’ultimo punto potrebbe sembrare irrilevante ma è invece fondamentale, perché spesso un whistleblower non segnala temendo di non essere preso in considerazione dal sistema.

I margini di miglioramento

Nonostante gli innegabili meriti della bozza predisposta dalla Commissione europea, non mancano dubbi e perplessità che ci auguriamo saranno oggetto di proposte migliorative nel corso dell’iter di approvazione. In particolare, non è chiaro quale sarà il trattamento della confidenzialità: sembrerebbe inclusa nel testo, ma poi altrove si richiama la necessità di non oltrepassare i limiti imposti dalle leggi dei singoli Stati membri. Il rischio è che non vengano in alcun modo prese in considerazione le segnalazioni anonime, come già accade in Italia, a Malta o in Ungheria, compromettendo gli scopi stessi della direttiva. I 27 non devono avere la possibilità di rifiutare tout court le segnalazioni anonime dalla loro legge nazionale; andranno inoltre previsti canali interni di segnalazione che garantiscano l’anonimato.

La bozza di direttiva inoltre prevede sanzioni in caso di segnalazioni dolose e vessatorie, che entrerebbero in contraddizione col fatto che il whistleblower non è tenuto a rivelare notizie in “buona fede”. Ancor meno opportuno è menzionare nel testo la diffamazione e la calunnia, reati peraltro già previsti dai codici nazionali e pertanto già punibili, correndo il rischio di spaventare in via preventiva chi intenda segnalare.

Inoltre, viene demandata agli Stati la responsabilità di indicare eventuali risarcimenti e misure cautelari a vantaggio dei segnalanti. Oggi le normative nazionali sono spesso molto tiepide su questo punto: sarebbe bene arrivasse un’indicazione chiara e netta da parte di Bruxelles.

Allargare gli ambiti di competenza

Ma andrebbero anche allargati gli ambiti di competenza presi in considerazione dalla direttiva, considerato che l’Unione Europea estende le proprie prerogative ai diritti dei lavoratori tout court, agli accordi di libero scambio commerciale, ad alcuni aspetti del settore bancario non relativi alla fiscalità, alla libertà di movimento, immigrazione e asilo, alla cooperazione giudiziaria, agli affari esteri, all’energia diversa da quella nucleare.

I prossimi passi

La bozza di direttiva verrà ora sottoposta a consultazione pubblica e i pareri dovranno arrivare entro  il 4 luglio: quando l’anno scorso la Commissione annunciò che si sarebbe occupata di protezione dei whistleblower, lanciò una consultazione che ebbe una straordinaria partecipazione di pubblico: arrivarono oltre 5mila commenti, la maggior parte dei quali provenienti da privati cittadini e non come di consueto da organizzazioni della società civile,  istituzioni o aziende. Un coinvolgimento così massiccio fa ben sperare, perché dimostra la sensibilità dei cittadini europei in materia di lotta alla corruzione e all’illegalità.

La mobilitazione della società civile

Non meno significativa è stata la mobilitazione della società civile organizzata, che per la prima volta ha visto unite oltre 90 sigle, a livello nazionale o paneuropeo, provenienti da esperienze molto diverse: si va dai sindacati che radunano quadri e dirigenti ai collettivi di giornalisti d’inchiesta, dalle grandi Ong che si occupano di trasparenza e anticorruzione ai sindacati di base. Anche Riparte il futuro sta dando il suo contributo alla campagna europea e per questo ha appena rilanciato la sua petizione per chiedere a Parlamento e Consiglio di esprimersi presto, in modo che la bozza di direttiva non resti un’occasione sprecata e possa diventare legge (e poi essere successivamente ratificata dagli Stati membri) entro la fine di questa legislatura. C’è tempo fino ad aprile 2019 per far sì che non sfumi questa straordinaria opportunità di proteggere concretamente chi – segnalando corruzione, frodi, ruberie, illeciti – contribuisce a fare dell’Europa un continente più giusto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati