Il vademecum

Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio, tutte le regole per gli avvocati

Tutti i dettagli dell’analisi nazionale dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo: un documento elaborato dal Comitato di Sicurezza Finanziaria del MEF, aggiornata al 2018, destinato agli studi legali per agire in modo corretto secondo le norme

Pubblicato il 28 Ott 2019

Filippo Graziano

Consulente in Antiriciclaggio e Privacy

Giustizia digitale

Nel 2019 il Comitato di Sicurezza Finanziaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze, si è apprestato a eseguire l’elaborazione di Analisi nazionale dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Tale studio fa riferimento alle competenze previste dall’art. 5, comma 6, del decreto legislativo 21 novembre 2007 n.231. I dati e le informazioni utilizzate si riferiscono al periodo 2014-2018.

Il documento si snoda in molteplici capitoli: dall’aggiornamento delle metodologie delle analisi alla Sintesi dei principali esiti, dalla Valutazione del rischio inerente di riciclaggio di denaro del sistema alla Valutazione del rischio inerente al finanziamento del terrorismo, dall’Efficacia dei presidi fino a giungere alle Conclusioni e linee di intervento e al Focus tematico riguardanti i rischi inerenti alle valute virtuali e le tipologie di riciclaggio evidenziate dalla UIF nell’ambito degli Istituti di Pagamento (IP) /Istituti di moneta elettronica (IMEL) italiani e comunitari.

Le tipologie di rischio

Ponendo attenzione all’analisi complessiva sviluppata a livello nazionale, in particolar modo nell’ambito delle analisi delle minacce, è emerso il dato “molto significativo” per quanto concerne i rischi di riciclaggio e “abbastanza significativo” relativamente al finanziamento del terrorismo. Le quattro tipologie di rischio che compongono la scala del rischio, concepite in ordine crescente: non significativo; poco significativo; abbastanza significativo; molto significativo. Purtroppo preme informare che abbiamo solcato i massimi livelli di rischio.

L’ambito relativo al controllo dell’efficacia dei presidi ha preso in considerazione le procedure di “Adeguata verifica”, di “Conservazione delle informazioni” e di “Segnalazione di operazioni sospette”. Distintamente per gli avvocati è stata evidenziata la seguente condizione: “Con riferimento alla categoria degli avvocati, si rileva tuttora un livello basso di collaborazione attiva. Mentre si concorda che non tutta l’attività professionale degli avvocati presenti lo stesso grado di rischio, la necessità di dati aggiuntivi e del completamento del processo di autovalutazione richiederà di conseguenza un approfondimento ulteriore del giudizio sul rischio. Si conferma quindi la valutazione di una vulnerabilità molto significativa delle misure preventive”.

I controlli

Nella parte relativa le conclusioni è esposta la seguente valutazione: “In particolare, si ritiene necessario procedere all’analisi della categoria degli avvocati individuando quale parte dell’attività professionale è maggiormente esposta ai rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo e valutarne, infine, il livello di esposizione. In esito a tale analisi potrà essere indirizzata in maniera coerente ed efficiente l’attività ispettiva della Guardia di Finanza”.

Da quanto precedentemente esposto, si arguisce, la non remota possibilità che la Guardia di Finanza possa introdurre controlli mirati presso studi di avvocati, all’interno dei progetti finalizzati alla lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. Pertanto, è utile richiamare l’attenzione dei suddetti professionisti riguardo le procedure da porre in essere, al fine di gestire il rischio di antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo dei propri clienti e delle prestazioni che gli stessi clienti richiedono al professionista.

Le regole tecniche

A tal proposito si evidenziano tutte le circolari e altri documenti del Consiglio Nazionale Forense che richiamano l’attenzione dei professionisti e indicano i modelli di riferimento per l’adeguamento dello studio agli obblighi in argomento. In particolare si sottolinea l’ultima Faq redatto dal CNF il 14/07/2017 a seguito dell’entrata in vigore (4 luglio 2017) del D. Lgs. 90 del 25.5.2017. Inoltre, così come per gli altri organi di autoregolamentazione, anche il Consiglio Nazionale Forense, già dal 2017 così come imposto dalla normativa, ha provveduto a redigere specifiche regole tecniche che sono state poste all’attenzione di tutti gli iscritti per apporre eventuali migliorie. Le stesse diventeranno esecutive dopo il confronto e il parere dello stesso Comitato di Sicurezza Finanziaria.

Osserviamo come il nuovo art. 3, comma 4 lett. c) del D.lgs. 231/2007 così come modificato dal d.lgs. 90/2017 ribadisca l’inclusione degli Avvocati tra i soggetti obbligati alle procedure antiriciclaggio qualora: compiano in nome o per conto del proprio cliente qualsiasi operazione di natura finanziaria o immobiliare, o assistano il proprio cliente nella predisposizione o realizzazione di operazioni riguardanti:

  • il trasferimento a qualsiasi titolo di diritti reali su beni immobili o attività economiche;
  • la gestione di denaro, strumenti finanziari o altri beni;
  • l’apertura o la gestione di conti bancari, libretti di deposito e conti di titoli;
  • l’organizzazione degli apporti necessari alla costituzione, alla gestione o all’amministrazione di società;
  • la costituzione, la gestione o l’amministrazione di società, enti, trust o soggetti giuridici analoghi.

Per operazione s’intende: l’attività consistente nella movimentazione, nel trasferimento o nella trasmissione di mezzi di pagamento o nel compimento di atti negoziali a contenuto patrimoniale; costituisce operazione anche la stipulazione di un atto negoziale, a contenuto patrimoniale, rientrante nell’esercizio dell’attività professionale o commerciale.

Le procedure di verifica

Le procedure consistono in varie fasi cosi riassunte:

  • adeguata verifica
  • valutazione del rischio
  • conservazione dei documenti e delle informazione
  • segnalazione di operazioni sospette e comunicazioni di violazioni per superamento del limite del contante.

Gli avvocati procedono a eseguire l’adeguata verifica in presenza delle seguenti operazioni o prestazioni:

  • quando la prestazione professionale ha a oggetto mezzi di pagamento, beni o utilità di valore pari o superiore a 15.000 euro;
  • quando eseguono prestazioni professionali occasionali che comportino la trasmissione o la movimentazione di mezzi di pagamento di importo pari o superiore a 15.000 euro, indipendentemente dal fatto che siano effettuate con un’operazione unica o con più operazioni che appaiono collegate o frazionate;
  • tutte le volte che l’operazione sia di valore indeterminato o non determinabile. A questi fini la costituzione, gestione o amministrazione di società, enti, trust o soggetti giuridici analoghi integra in ogni caso un’operazione di valore non determinabile;
  • quando vi è sospetto di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo, indipendentemente da qualsiasi deroga, esenzione o soglia applicabile;
  • quando vi sono dubbi sulla veridicità o sull’adeguatezza dei dati precedentemente ottenuti ai fini dell’identificazione di un cliente.

La procedura di adeguata verifica è svolta secondo le seguenti fasi:

  • identificazione del cliente e dell’esecutore mediante un documento d’identità valido non scaduto ed eventuale documento probante i poteri di rappresentanza del cliente;
  • verifica dell’identità sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti da una fonte affidabile e indipendente;
  • identificazione dell’eventuale titolare effettivo e verifica dell’identità;
  • ottenimento delle informazioni sullo scopo e sulla natura prevista della prestazione professionale;
  • esecuzione di un controllo costante nel corso della prestazione professionale.

Il d.lgs. 231/2007 prevede l’obbligo da parte del cliente di fornire tutti gli elementi necessari per il professionista per eseguire l’adeguata verifica e punisce con una reclusione e multa qualora lo stesso fornisca documenti ed elementi falsi. Il soggetto obbligato, qualora non sia messo nelle condizioni di svolgere l’adeguata verifica deve astenersi da eseguire la prestazione e valuta se ci sono gli elementi per eseguire una segnalazione di operazioni sospette.

La valutazione del rischio

La valutazione del rischio è eseguita sulla base dei seguenti elementi. Con riferimento al cliente:

  • natura giuridica;
  • prevalente attività svolta;
  • comportamento tenuto al momento dell’instaurazione del rapporto continuativo o della prestazione professionale;
  • area geografica di residenza o sede del cliente o della controparte;

Con riferimento alla prestazione professionale:

  • tipologia della prestazione professionale posta in essere;
  • modalità di svolgimento della prestazione;
  • ammontare;
  • durata della prestazione professionale;
  • ragionevolezza della prestazione professionale in rapporto all’attività svolta dal cliente;
  • area geografica di destinazione del prodotto, oggetto della prestazione.

Tutti i documenti utilizzati per l’adeguata verifica e la valutazione del rischio nonché tutte le scritture e le registrazioni inerenti la prestazione consistenti nei documenti originali o nelle copie aventi analoga efficacia probatoria nei procedimenti giudiziari, devono essere conservati per un periodo di dieci anni dalla cessazione della prestazione professionale.

Le segnalazioni

Gli avvocati, inoltre, nel caso in cui “sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo” debbono inviare alla UIF una segnalazione di operazioni sospette. Importante sottolineare che è assolutamente vietato fornire notizia al cliente della segnalazione di operazione sospetta, la violazione a tale disposto è penalmente rilevante.

Alla base delle anzidette attività risulta essenziale e necessaria un’adeguata formazione dei titolari, dipendenti e collaboratori, l’istituzione e la formalizzazione di procedure e presidi e, di una preliminare valutazione del rischio complessivo dello studio per temperare gli obblighi. Alla formazione deve concorre anche l’organo di autoregolamentazione con l’organizzazione di specifici corsi. In maniera particolare la formazione è espressamente richiesta dal legislatore attraverso il disposto dell’art. 16, comma 3, del decreto 231/2007, ove impone anche ai professionisti e a tutti gli altri soggetti obbligati lo svolgimento a favore dei dipendenti e collaboratori di programmi permanenti di formazione, finalizzati alla corretta applicazione delle disposizioni di cui al decreto antiriciclaggio, al riconoscimento di operazioni connesse al riciclaggio o al finanziamento del terrorismo e all’adozione dei comportamenti e delle procedure da adottare.

Riguardo all’Organizzazione delle procedure, invece, lo studio adotta secondo le disposizioni dall’art. 16 del d.lgs. 231/2007 così come integrato e modificato dal d.lgs. 90 del 2017, presidi e controlli interni in proporzione adeguata rispetto alla propria natura e dimensione e necessari a mitigare e gestire i rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Il fine ultimo è quello di evitare le sanzioni amministrative previste per ogni omissione che, seppur mitigate dal d.lgs. 90/2017, sono comunque progressive e aumentano in maniera consistente in caso di violazioni gravi, plurime, ripetute o sistematiche, fino a raggiungere l’importo di 1 milione di euro per reiterate e sistematiche omissioni di segnalazioni di operazioni sospette.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati