Data mining

Biblioteche digitali, più intelligenti grazie al data mining: ecco come

Internet ha sconvolto le tradizionali metodologie di trattamento documentario. Spesso, però, l’informazione a disposizione è troppa, confusa e non attendibile. L’IA può aiutare nella selezione delle fonti rilevanti

Pubblicato il 11 Ott 2017

Michele Iaselli

avvocato, docente di Logica e Informatica giuridica - Università di Cassino

biblioteca_469974929

L’intelligenza artificiale è un settore particolarmente vivace dell’informatica, ma anche molto mutevole, in quanto segue contemporaneamente molteplici filoni di ricerca: attualmente i settori trainanti sono la robotica e la gestione di informazioni, mentre la parte più tradizionale delle applicazioni, volte a creare sistemi esperti di consulenza ha mostrato limiti nelle realizzazioni concrete.

Su questo cambiamento di indirizzo ha sicuramente influito il fenomeno Internet che ha sconvolto le tradizionali metodologie di trattamento documentario.

Con la rete è cambiato il concetto di sistema informativo, passato da una dimensione locale ad una globale, e si è anche allargato il significato di informazione, non più identificantesi col documento ma, grazie agli ipertesti, con una soggettiva concatenazione di concetti.

Con la rete la tecnologia dell’informazione si trova a fronteggiare problemi diversi; il punto cruciale non è più la raccolta ed organizzazione delle fonti, quanto l’accesso mirato a quelle rilevanti; spesso l’informazione a disposizione è troppa, confusa, non attendibile, disordinata, non strutturata.

L’evoluzione degli studi sull’Intelligenza Artificiale e diritto, in realtà, segue due direzioni, che tendono a distanziarsi sempre più.

Da un lato si è sviluppata l’investigazione di tipo accademico, che si muove su un piano totalmente teorico, volta soprattutto a un confronto fra le ipotesi della teoria generale del diritto ed i modelli dell’Intelligenza Artificiale e delle scienze cognitive. Si vuole verificare se certe metodologie di descrizione dei fenomeni e della conoscenza giuridica sviluppati dall’Intelligenza Artificiale sono coerenti con gli indirizzi della dogmatica giuridica e se possono, in qualche modo, apportare nuovi contributi. I campi di maggiore interesse sono quelli delle logiche argomentative, delle logiche deontiche e non monotoniche.

Dall’altro lato, si tende a potenziare gli aspetti applicativi realizzando sistemi rispondenti a esigenze pratiche dell’attività giuridica. Si è visto che i sistemi esperti furono considerati agli inizi lo sbocco applicativo più importante, ma si è constatato che la realizzazione pratica di tali sistemi è costosa e di impiego limitato. La stessa considerazione può essere fatta per i sistemi basati sui casi, che, nel mondo anglosassone sembravano destinati ad un grande sviluppo, ma richiedono una descrizione della conoscenza a livello profondo, e quindi incappano nei medesimi limiti e difficoltà.

A fronte di questa situazione, emerge dall’attività giuridica e paragiuridica una sempre maggiore esigenza di gestire e analizzare grandi quantità di dati e informazioni e di selezionare quelli pertinenti con maggiore precisione. I nuovi settori di ricerca dell’Intelligenza Artificiale e Diritto hanno quindi tenuto conto sia della necessità di mantenere riferimento diretto alle fonti del diritto, sia di raggiungere metodi di rappresentazione della conoscenza più efficaci e immediati.

I campi di sviluppo più recenti (data mining, document understanding, redazione assistita), sono accomunati da una nuova metodologia di trattamento delle informazioni: il documento viene descritto nel data base applicando un modello più ricco di quelli delle banche dati tradizionali, ma senza arrivare all’onerosa operazione di formalizzare tutto il contenuto. Nelle nuove basi di dati strutturate gli elementi rilevanti vengono esplicitati secondo criteri dipendenti dagli scopi (informazione, diagnosi, classificazione, funzione normativa…), sino ai sistemi di redazione assistita in cui il modello precede il documento, anzi costituisce lo schema vuoto da cui verrà prodotto il documento digitale.

Attualmente grazie ai grandi progressi ottenuti a seguito della strutturazione dei documenti digitali è possibile costruire una biblioteca digitale intelligente che si fonda su un sistema informatico che dispone di una serie di modelli di documento.

Il modello di documento è composto dalla struttura logica, dalla struttura di layout e testuale, e dalle corrispondenze fra le due. Confrontando il documento nuovo con i modelli, il sistema individua il modello più probabile, quindi prosegue confrontando le componenti del modello (o attributi) con i segmenti di testo.

Le ‘etichette’ agganciate ai segmenti di testo sono i nomi assegnati agli attributi delle classi di documenti: nome degli autori, titolo, provenienza, parole chiave, sono, ad es., sia attributi della classe articoli scientifici, sia etichette agganciate ai blocchi: via via che sono identificati e aggiunti alla banca dati, ogni documento che sta nella biblioteca è una istanza di uno dei modelli di documento.

La relativa attività di ricerca dei documenti si fonda sulle tecniche di data mining e knowledge discovery.

Letteralmente mining è l’attività del minatore, cioè lo scavo, l’estrazione di materiali preziosi da materiali di scarto: nel data mining il materiale prezioso da rintracciare è la conoscenza, cioè informazioni nuove e originali su determinati fenomeni, estratte da grandi quantità di dati. La conoscenza scoperta con il data mining è qualcosa di più del risultato di analisi statistiche, in quanto dovrebbe evidenziare non solo la frequenza di certi fenomeni, ma i modi in cui vengono a concatenarsi circostanze o fattori (association rules). Data una grande quantità di dati, si tratta di individuare combinazioni di dati o attribuzioni di valori che si ripetono con continuità, per stabilire dipendenze o connessioni (ad es., dai dati sulle vendite di un prodotto è possibile individuare le classi di consumatori, dai dati sugli utenti di un servizio è possibile individuare classi sociali che necessitano di altri servizi, dai dati sui consumi e i redditi è possibile individuare classi di possibili evasori, ecc.).

In informatica il KDD (knowledge discovery in databases) viene utilizzato per l’acquisizione semi-automatica di conoscenza da grandi masse di dati esistenti. Un perfezionamento dunque dei processi induttivi di apprendimento automatico tipici proprio delle biblioteche digitali intelligenti.

La conoscenza che viene ‘scoperta’, è come ho già detto, sotto forma di relazioni di dipendenza  e correlazione fra dati.

Requisito fondamentale del data mining è che sia possibile descrivere i dati (fenomeni, situazioni) attraverso le loro caratteristiche; altri requisiti sono: che esistano o si fissino dei criteri di analisi (frequenza, ripetitività,  uniformità, omogeneità, sequenzialità, ecc.); che esistano a priori, o siano ricavabili a posteriori relazioni fra le caratteristiche. Il primo aspetto è metodologicamente indispensabile. Come abbiamo visto in tema di riconoscimento di documenti, è necessario individuare la struttura del documento; qui lo stesso vale a proposito delle componenti del dato o fenomeno: altrimenti il confronto fra ‘ blocchi impenetrabili’ non darà alcun risultato, né sarà possibile alcuna classificazione di essi.

Mentre in settori commerciali o sociali è semplice classificare i dati in base ai risultati (oggetti acquistati, servizi usufruiti, redditi denunciati) ed esplicitare i fattori coinvolti (ad es., l’età, il sesso. il reddito, la residenza, la professione, il titolo di studio, ecc.), nel dominio giuridico, essendo astratto, si rende necessaria una teoria preventiva in base a cui classificare i dati e stabilire relazioni fra essi. Sono necessari modelli teorici delle norme, dei sistemi normativi, dei processi decisionali, ma, a differenza dei problemi incontrati nella rappresentazione della conoscenza, per il data mining sono sufficienti rappresentazioni simboliche molto generali.

Ciò premesso, la metodologia del data mining può essere applicata per:

  • individuare indirizzi giurisprudenziali su temi specifici. Gli indirizzi giurisprudenziali indicano la tendenza ad uniformare le decisioni in un settore ad una certa linea, in modo che non è così forte e vincolante nel nostro sistema come è lo stare decisis del diritto comune, ma che sta diventando sempre più rilevante. Spetta alla teoria giuridica esplicitare e dare sistematicità a tali formazioni giurisprudenziali, spesso collegandole a teorie giuridiche consolidate. Il data mining consente di monitorare il mantenimento o l’evoluzione di tali indirizzi, e di conseguenza, delle teorie giuridiche sottostanti. La più tipica applicazione in questo settore riguarda l’interpretazione giurisprudenziale di concetti giuridici vaghi (negligenza, stato di necessità, legittima difesa, ecc.) o dipendenti dall’evoluzione storico-sociale (il comune senso del pudore, l’ordine pubblico, la tutela dalla privacy);
  • verificare l’aderenza di provvedimenti a linee guida. Si tratta di verificare se nella emissione di decisioni, anche di tipo amministrativo,  o procedurale, si è seguito criteri espressi altrove; in questo caso i criteri guida non sono sviluppati all’interno del processo decisionale, ma definiti all’esterno; poiché una delle caratteristiche principali del data mining è quella di esplicitare relazioni intercorrenti fra i vari fattori presi in considerazione nel formarsi della decisione, si tratta di verificare se tali concatenazione di fattori è coerente con le direttive previste dalle linee guida.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati