cybercrime

Bitcoin e nuovi reati informatici, il sistema giudiziario è inadeguato: ecco perché

La cyber-sicurezza ha creato non poche difficoltà nell’ambito della giustizia. Sono state introdotte nuove fattispecie di reato per i crimini informatici. Il processo legislativo è avviato ma il sistema giudiziario non è ancora pronto con il rischio che la verità processuale venga inficiata

Pubblicato il 28 Dic 2017

Catia Maietta

avvocato

cyber_570267616

L’avvento delle tematiche connesse alla sicurezza informatica ha creato non poche difficoltà, in termini di adattamento, nell’ambito della giustizia italiana, non tanto e non solo per le necessità di un adeguamento cd. “interno”, trattandosi comunque di un settore che necessita di un rinnovamento procedurale orientato verso la digitalizzazione, pur con le dovute cautele per i dati e le informazioni che circolano al suo interno, quanto piuttosto per la necessità di confrontarsi, nella quotidiana opera di ricerca della verità processuale, con vicende e fattispecie che richiedono sempre più di frequente un confronto/scontro con i temi legati alla cybersecurity.

Sono diversi anni ormai che sono state introdotte, nel nostro sistema giuridico, nuove fattispecie di reato atte a fronteggiare i cd. crimini informatici o ad “aggiornare” le modalità operative idonee a descrivere preesistenti figure di reato, nel caso in cui le stesse vengano poste in essere mediante l’uso di mezzi informatici[1] secondo una evoluzione dettata dalle opportunità fornite dalla moderna tecnologia sempre più presente in ogni ambito sociale.

Se, tuttavia, il processo legislativo, pur riscontrando notevoli difficoltà di adattamento e di interpretazione delle rinnovate figure di reato, derivante dal definire elementi connotati da un forte dinamismo, può dirsi ormai avviato verso una normativizzazione del fenomeno della cd. criminalità informatica e di tutte le fattispecie ad esso connesse, altrettanto non può dirsi per il sistema giudiziario italiano, ove tali norme, cristallizzate dal legislatore, devono essere adoperate per classificare determinati fenomeni nell’ambito delle fattispecie di reato delineate, per giungere ad una corretta ricostruzione delle vicende. Ed è nelle aule di giustizia che le dinamiche connesse al perseguimento della verità processuale devono fondersi con le novità tracciate dalle vie del crimine informatico, pena l’impossibilità di giungere a coerenti e corrette conclusioni.

Cybersecurity e procedure processuali sono due mondi che non viaggiano alla stessa velocità e questo è certamente un elemento che emerge sin dal primo confronto. Basta una sia pur osservazione superficiale per percepire questa profonda distanza e, tenuto conto che la velocità ed il dinamismo rappresentano un qualcosa che è connaturale ai fenomeni che ruotano attorno al mondo cibernetico per le potenzialità che lo stesso riesce ad esprimere in un continuo rinnovarsi e trovare nuove strade,  giocoforza dovrà essere il sistema processuale, per sua natura strumento posto al servizio delle altre scienze, ad adattarsi ed a trovare il modo di stare al passo con la prima.

Come è stato osservato: “il dinamismo insito nello sviluppo accelerato e costante delle nuove tecnologie non consente, talvolta, al legislatore di prevedere norme pienamente affidabili, così come agli operatori giuridici di fornire adeguata interpretazione, e conseguentemente applicazione univoca, alle disposizioni che hanno per oggetto quelle tecnologie” [2].

Si pensi ai crimini informatici, all’accesso abusivo ad un sistema informatico, alla detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici o anche alla frode e al falso informatico. In tutti questi casi, posta la regola (rectius la norma) e stabilito il fine (perseguimento dei reati ed accertamento della verità attraverso l’analisi della fondatezza dell’ipotesi avanzata dall’accusa) ciò che cambia sono le modalità di perseguimento dello stesso, ossia le modalità attraverso le quali si compie l’attività di analisi che conduce l’operatore giuridico alla formazione del proprio convincimento e ad emettere una sentenza, debitamente motivata.

Data la struttura del processo, gli spazi che si prestano maggiormente a subire gli effetti di adattamento nell’esame della perpetrazione di figure di reato attinenti al mondo delle tecnologie informatiche sono certamente quelli finalizzati alla ricerca ed alla formazione della prova, nel rispetto del contraddittorio, nonché la fase dell’attività investigativa.

Indagini forensi e individuazione degli elementi di prova in ambito processuale

Il momento delle indagini rappresenta la fase in cui nuove tecniche e nuovi strumenti di ricerca trovano spazio nell’ambito del processo. Ciò è determinato, fondamentalmente, da due ordini di considerazioni. La prima è connaturata all’evoluzione legislativa ed alla conseguente contestazione di figure di reato che richiedono, per loro stessa natura, modalità di accertamento e di indagine ben diverse da quelle svolte secondo i tradizionali canoni di ricerca ed accertamento. La seconda impatta direttamente sulla struttura del processo ed individua in questa fase la giusta finestra per introdurre sistemi innovativi di indagine pur senza alterare o modificare l’intero assetto processuale. In sintesi, trattandosi di attività demandate a tecnici esperti in determinati settori, l’introduzione di procedure con rinnovato valore investigativo si svolge in un ambito che è esterno o, al più, parallelo al procedimento, e delle quali si valuterà soltanto l’esito finale, conferendo allo stesso un valore di elemento probatorio atto a giustificare o meno l’esercizio dell’azione penale.

La fase investigativa che si apre, nel caso di indagini su presunti crimini informatici, siano essi rappresentati da attacchi a sistemi informatici, furto di dati o di identità, frodi informatiche o quant’altro, è, pertanto, quella cui è deferito l’impegno a tenere il passo con i tempi ed a seguire l’evoluzione ed il dinamismo della materia legata alla sicurezza informatica. È questo il cuore pulsante della ricerca, dell’indagine che segue le tracce lasciate attraverso i pc, delle scansioni, dello studio delle mosse degli hacker e dello spionaggio cibernetico. Conoscere per smascherare, seguire le modalità operative di chi si muove in rete, per apprendere tecniche e regole di linguaggio, stare al passo, ma anche anticipare, per poi ottenere conferma dei dati acquisiti. Il tutto seguendo modalità che non possono essere più quelle tradizionali. Occorre formazione specialistica, occorrono investimenti e risorse.

Aprire le porte alla prova digitale non è certo semplice, per tutte le peculiarità che si celano dietro una ricerca in settori ove la materialità non è così accentuata come nei reati tradizionali e l’acquisizione dei beni o delle informazioni debba avvenire secondo modalità peculiari.

Si pensi, ad esempio, alle criptovalute, in particolare ai bitcoin, ed alla possibilità di procedere al sequestro e/o al pignoramento degli stessi. In linea teorica, sulla base della normativa, bisogna riconoscere che nulla osta alla possibilità di sottoporre anche questo tipo di moneta a sequestro. Ciò che fa la differenza è la modalità da seguire, non trattandosi di valuta gestita da enti centralizzati in possesso delle relative chiavi e che, pertanto, renda possibile il blocco di trasferimenti o il sequestro di bitcoin. Si potrà agire mediante le attività di bitcoin forensics, che si estrinseca attraverso una indagine condotta su indirizzi, wallet e transazioni anche tramite analisi di PC o smartphone, o con la bitcoin intelligence, attraverso la quale verranno ricostruiti wallet, transazioni, collegamenti tra indirizzi giungendo ad identificare nomi, cognomi o indirizzi IP.

La stessa attività di intercettazione diviene, per forza di cose, un’attività libera da schemi e da condizionamenti. Certo molto più delicata e rischiosa nelle stesse modalità di acquisizione e che richiede competenze specialistiche al fine di evitare errori comuni che potrebbero compromettere definitivamente l’acquisizione delle informazioni[3]. Occorre raccogliere dati, indicazioni e rapporti, procedere in tutte le direzioni possibili anche se poi possono rivelarsi false piste. Nessun dato va sottovalutato a priori ed anche l’informazione più banale, di un contatto o un legame all’apparenza insignificante, può invece consentire di procedere verso sviluppi interessanti. Ciò in quanto il mondo digitale ben si presta a seguire le svariate direzioni e dinamiche della mente umana. Il rischio di simili indagini resta quello di non oltrepassare alcuni confini, a fronte di altri diritti da tutelare, primo tra tutti quello della privacy ed intimità personale. Per l’analisi ed estrazione di dati da dispositivi mobili, a livello internazionale sono stati messi a punto sistemi ormai ampiamenti diffusi tra cui, ad esempio, l’UFED Physical Analyzer, l’EnCase forensic o Ultimate Toolkit (UTK).

Avere un’attività investigativa che segue queste procedure, in ambito giudiziario, comporta un ulteriore rischio per il rapporto che si stabilisce tra esiti delle indagini, risultanze delle attività e libero convincimento del giudice.

 

Il convincimento del giudice: sino a che punto siamo in grado di staccarci dal tecnicismo ed elaborare un libero convincimento?

Si tratta di un interrogativo che probabilmente non avrà risposta: nel momento in cui il tecnicismo riesce ad entrare in maniera prepotente nel sistema processuale, seguendo processi incomprensibili ai più, sembra normale chiedersi sino a che punto il giudice, investito della decisione, sarà in grado di stabilire il giusto peso delle cd. “risultanze informatiche”?

Sul tema già si possono registrare due differenti orientamenti tra chi predilige il dato informatico e, pertanto, conferisce agli argomenti tecnici un valore superiore rispetto alle mere risultanze investigative e chi, invece, predilige il ragionamento giuridico. La linea di confine non è semplice, soprattutto nei casi, non rari, in cui l’attività investigativa stravolge, in tutto o in parte, in maniera radicalmente significativa o solo in via incidentale, il ruolo delle indagini nell’ambito del processo. Ciò in quanto non sempre, adoperando tali tecniche, si riesce a rispettare la cd. catena di custodia (acquisizione, analisi e conservazione del dato) propria della fase acquisitiva (assunzione) e valutativa (orientata ad ottenere un risultato processualmente valido). Il rischio è fondamentalmente quello di raccogliere, nella fase delle indagini, dati che potrebbero, già di per se stessi, rappresentare prova.

Nel caso delle criptovalute, ad esempio, a differenza di quanto accade per il denaro ordinario ove il ritrovamento rappresenta un indizio, l’individuazione degli indirizzi può costituire fonte di prova. Ma anche l’ispezione informatica, nel caso in cui non si limiti, per forza di cose, a descrivere a verbale quello che si vede, ma “esplori”, potrebbe comportare una alterazione dei dati. In questo caso si passerebbe ad un atto irripetibile con la necessità che sia posto in essere nel rispetto di tutte le garanzie difensive.

Posto dinanzi a questo rischioso scenario, il libero convincimento del giudice non può non tener conto di tutte le variabili, anche nel valutare l’efficacia probante del mezzo istruttorio assunto. La stessa motivazione del provvedimento, obbligo costituzionale, lo indurrà ad enucleare i passaggi logici e giuridici che lo hanno condotto ad emettere la decisione finale. Quello che si può riscontrare, allo stato, è una evoluzione che si discosta sempre più dalle massime d’esperienza, per accogliere metodi maggiormente scientifici.

[1]Va segnalata, al riguardo, come primo intervento in ambito nazionale, la L. 48/08 avente ad oggetto la Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno. Alla citata legge hanno fatto seguito, nel tempo, ulteriori interventi di volta in volta focalizzati ad aggiornare le disposizioni codicistiche.
[2]P. GALDIERI, Il Diritto del Web, Rete, Intelligence e Nuove Tecnologie, Prefazione, p. 6-7, Primiceri Editore, 2017.
[3]Sempre restando nel sopra riportato esempio di sequestro di criptovalute, si pensi agli errori derivanti dall’acquisizione della copia delle chiavi private lasciate in possesso dell’indagato o al semplice sequestro del PC sul quale è installato il wallet o all’ipotesi di errata archiviazione delle credenziali di accesso al wallet o, ancora, ai possibili errori nell’esecuzione delle transazioni con le quali viene realizzato il sequestro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati