Le regole

Blockchain e calcio, i token piacciono a squadre e tifosi: tutti gli impatti

Maggior coinvolgimento dei tifosi attraverso soluzioni come fan token e NFT, con ricadute economiche vantaggiose: sono sempre più i club che adottano applicazioni della blockchain, con impatti rilevanti

Pubblicato il 10 Set 2021

Gianluca Albè

A&A Studio Legale

Federica Bottini

A&A Studio Legale

calcio

La diffusione degli eSport e le applicazioni della tecnologia blockchain alle discipline sportive, testimoniano il processo di digitalizzazione che sta interessando il mondo dello sport, sia esso “tradizionale” o virtuale. Non solo. Osservando la disciplina calcistica, sono sempre più numerose le squadre che, soprattutto nell’ultimo periodo anche in Italia, ricorrono a concetti come token e criptovalute, sia per stimolare la loyalty e partecipazione diretta dei tifosi, sia per ottenere vantaggi di natura economica.

I token come strumento di loyalty: calcio e fan token

La diffusione della pandemia e le misure di contenimento adottate per prevenire la diffusione del virus hanno favorito l’adozione di modalità innovative di vivere il calcio: la chiusura degli stadi e le partite giocate a porte chiuse hanno infatti inevitabilmente orientato il tifoso verso nuovi strumenti, al fine di consentirne la partecipazione e l’interazione con squadre e giocatori, anche a distanza.

Si è così assistito al processo di “tokenizzazione” dei tifosi attraverso l’emissione di token da parte delle squadre di calcio, ossia di “informazioni digitali registrate su un registro distribuito”, che possono essere scambiate a mezzo della tecnologia blockchain, in assenza di intermediari. Più precisamente, questo settore ha visto la diffusione dei cosiddetti fan token, che vengono definiti asset digitali, operanti su blockchain, concepiti per consentire ai “fan” – quindi ai tifosi – l’accesso a determinati beni e servizi offerti dalle squadre di calcio emittenti. I fan token condividono quindi le caratteristiche degli utility token[1], o token di utilità, di cui costituiscono una particolare forma.

Non fungible token (NFT): così la blockchain cambia il mercato dell’arte

I vantaggi per i tifosi

Le più recenti tendenze delle squadre evidenziano che attraverso l’acquisto di fan token il tifoso non solo può ottenere sconti, offerte riservate, promozioni, accessi prioritari all’acquisto di biglietti relativi alle partite – configurando veri e propri diritti di opzione – ma può anche beneficiare di un ruolo attivo e influente nella gestione della squadra e nell’adozione delle relative decisioni mediante la partecipazione a sondaggi promossi sulla piattaforma.

L’utente, intervenendo nel procedimento di adozione delle scelte delle squadre attraverso l’espressione di un numero di voti, di regola corrispondente alla quantità di fan token posseduti, può, ad esempio, contribuire in prima persona alla selezione della divisa dei giocatori o addirittura all’impostazione delle formazioni. Ciò consente, da un lato, di incrementare notevolmente l’interazione tra squadre e tifosi, dall’altro, di ampliare la platea dei soggetti coinvolti, che possono a ben vedere collocarsi in qualsiasi parte del mondo.

Come procurarsi i fan token

Come può, quindi, il tifoso entrare in possesso dei fan token ed esercitare i connessi diritti? Allo stato attuale, la maggior parte dei fan token viene emessa e trasferita attraverso la piattaforma Socios.com[2], che si basa sulla tecnologia blockchain di Chiliz. Secondo la principale modalità di acquisto, l’utente dovrà creare il proprio portafoglio digitale, acquistando token nella valuta ufficiale Chiliz ($CHZ). Questi token possono poi essere convertiti negli specifici fan token emessi dalle diverse squadre, assicurando così l’accesso ai beni e servizi offerti dalle stesse sulla piattaforma con cui hanno siglato accordi.

Lo scopo principale di questi strumenti è assicurare il coinvolgimento dei tifosi, ma al contempo costituiscono una fonte non indifferente di ricavi per le squadre, che vengono suddivisi con la piattaforma grazie agli accordi stipulati. Le utilità fornite dai fan token sono infatti molteplici e già oggi sono numerose le squadre, non solo nazionali, che hanno stipulato delle partnership, più o meno intense, con Socios.com.

Gli impatti per i club

Per citare un esempio, Socios.com, dopo essere approdato in Spagna sulle maglie del Valencia FC e nel Regno Unico con il Manchester City FC ed Arsenal FC, costituirà il nuovo main sponsor della Football Club Internazionale Milano (Inter) e nelle relative maglie farà quindi comparsa “Fan Token $INTER”, ossia lo specifico fan token che sarà reso disponibile dalla squadra sulla piattaforma per relazionarsi con i propri tifosi.

Circa l’impatto di questo cambio basti pensare, che dopo 26 anni con Pirelli quale Global Main Jersey Partner, l’Inter dovrebbe incassare direttamente da Socios.com 20 milioni di euro all’anno. Circostanza di non scarsa importanza è che Socios.com, ad oggi, vanta più di quaranta collaborazioni per l’utilizzo dei fan token con squadre che militano nei campionati di calcio di tutto il pianeta, tre franchigie NBA oltre che nel motorsport e nel fighting con l’UFC.

E la portata del fenomeno è evidente: il 12 agosto sono stati lanciati gli Arsenal Fan Token (“$AFC”) e la piattaforma ha avuto 339.000 richieste al minuto tanto da andare in down per un brevissimo periodo di tempo ed il Paris Saint-Germain FC, prima franchigia sportiva a collaborare con Socios.com ed entrare nel mondo della blockchain dal 2018, il medesimo giorno ha comunicato in una nota che il faraonico contratto con Lionel Messi prevede l’inserimento di fan token diventando così l’argentino il primo calciatore professionista a ricevere anche i token come compenso.

Il caso della Roma

La AS Roma, dall’altro lato, ha invece firmato un contratto con Zytara Labs LLC, altro player mondiale nella creazione di NFT, per avere sulle maglie, quale Global Main Jersey Partner che va a sostituire Qatar Airways fino alla stagione 2023/2024, il marchio DigitalBits per un corrispettivo complessivo di circa 36 milioni di euro. DigitalBits è una infrastruttura blockchain open source che come scopo ha di alimentare “la prossima generazione di beni digitali dei consumatori” anche attraverso la propria criptovaluta (XDB). L’impatto è stato anche qui significativo: sul sito digitalbits.asroma.com dove erano stati posti in vendita maglie ed anelli della squadra in edizione limitata e pagabili solo con la criptovaluta XDB, tutto il materiale è andato sold out in poco tempo ed ora è presente un banner dove viene espressamente precisato che “non vediamo l’ora che più merchandising AS Roma e la vendita di biglietti vengano acquistati con XDB”.

La sponsorizzazione della finale di Coppa Italia

Lo scorso maggio, invece, la finale di Coppa Italia al Mapei Stadium tra Atalanta e Juventus è stata sponsorizzata da Crypto.com, il noto sito dedicato a chi vuole scambiare, depositare o investire in criptovalute, quindi da Bitcoin ad Ethereum, per citare le più conosciute, ma che MCO e CRO, le criptovalute create da Crypto.com stessa.

NFT e sport: differenze con i fan token

I fan token non esauriscono tuttavia le applicazioni della tecnologia blockchain allo sport e, per quel che qui rileva, al calcio, contribuendo all’incremento del coinvolgimento dei tifosi e della relativa interazione con le squadre ed i giocatori favoriti. I token non fungibili, maggiormente conosciuti con l’acronimo NFT (Non Fungible Token), dopo essere stati sperimenti nel mondo dell’arte e della moda, hanno trovato diffusione anche in questo settore, suscitando l’interesse degli interlocutori.

I tifosi e i collezionisti possono infatti accedere a contenuti esclusivi con garanzie di autenticità e sicurezza delle transazioni: ciò è assicurato non solo dall’operatività della tecnologia blockchain, caratterizzata da automaticità, trasparenza ed immutabilità dei dati, ma anche dall’unicità che contraddistingue ciascun token non fungibile. A differenza dei fan token, associati alle singole squadre e di natura fungibile, gli NFT presentano caratteristiche univoche che li rendono non tra loro interscambiabili e quindi insostituibili, al pari dei beni infungibili.

Per tale motivo, attraverso gli NFT sono stati digitalizzati i trofei e le medaglie, le maglie dei giocatori, nonché immagini e figurine, generando rilevanti introiti per le squadre grazie a specifici accordi di sponsorizzazione con le piattaforme. Per cambiare per un attimo sport, lo scorso febbraio un “dunk LeBron James NFT” – quindi una schiacciata del giocatore NBA dei Los Angeles Lakers LeBron James tokenizzata – è stata venduta per 200.000 dollari.

I collezionisti prevedono che nel 2051, un “LeBron James NFT” potrebbe valere quello che vale oggi una figurina “Topps Mickey Mantle rookie card PSA 9” del 1952 (battuta in asta su PWCC Marketplace, il più grande marketplace di figurine al mondo, per 5,2 milioni di dollari). E nulla vieta di ipotizzare il prezzo, una volta tokenizzato, di un “Michael Jordan rookie highlight NFT” tra qualche anno.

Da ultimo, in vista dell’uscita di Space Jam 2, la Warner Bros. Global Brands and Franchises, uno dei principali segmenti business della casa di produzione statunitense Warner Bros, ha siglato un accordo con la piattaforma Nifty’s[3] per acquistare e scambiare la tokenizzazione del The Chosen One, LeBron James, ed otto personaggi dei Looney Tunes.

Il contesto giuridico e le prospettive future

La recente esperienza dell’Inter e della AS Roma è significativa del cambiamento che il calcio e più in generale il mondo sportivo stanno vivendo in direzione digitale: proseguendo su questa linea, i contratti di sponsorizzazione vedranno sempre più spesso partner operanti nel mondo digital. La tendenza potrebbe essere in continua crescita, se solo si considerano i nuovi modelli di business offerti dai token e dalla tecnologia blockchain, qui solo brevemente trattati. Dal punto di vista giuridico, trattandosi di materia in continuo divenire, non mancano iniziative a livello comunitario e nazionale che si pongono l’obiettivo di fornire una compiuta regolazione del fenomeno, ad oggi non ancora presente.

È infatti necessario prevedere adeguate forme di tutela dei tifosi che decidono di approdare alla blockchain, soprattutto laddove le iniziative assumano i tratti di un vero e proprio investimento finanziario. I fan token sono equiparabili agli utility token, i quali rappresentano una tipologia di cripto-attività avente lo scopo di permettere l’accesso a beni o servizi dell’emittente senza determinare investimenti di carattere finanziario. Questo fa sì che i fan token non siano assoggettabili alla disciplina prevista per gli strumenti finanziari, con conseguenti maggiori libertà nelle transazioni.

In tale contesto, è stata presentata una proposta di Regolamento Europeo “Markets in Crypto-Assets” (MiCa), volto a disciplinare in modo uniforme le cripto-attività non soggette a quanto già previsto in materia di servizi finanziari, come appunto i fan token. Occorre considerare tuttavia che i fan token potrebbero attribuire diritti molti ampi, tali da poter essere equiparati ai security token, che invece sono assimilati a veri e propri strumenti finanziari, con conseguente applicazione della relativa disciplina. Per esempio, si è osservato che il coinvolgimento del tifoso garantito dai processi di tokenizzazione, potrebbe consentire l’acquisto di quote della squadra così come l’attribuzione di diritti di partecipazione agli utili e alle perdite.

__

Note

  1. Un token di utilità è un asset digitale che dà al possessore del token l’accesso a servizi o prodotti forniti, di solito, dall’emittente del token stesso.
  2. Socios.com è una piattaforma direct-to-consumer (D2C) che sfrutta la tecnologia blockchain per fornire alle principali organizzazioni e club sportivi in tutto il mondo gli strumenti per coinvolgere le loro fanbase globali.
  3. La piattaforma che si definisce “The ultimate destination for creators, collectors, and curators”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati