L'analisi

Come la pandemia cambia il lavoro in banca: nuovi processi, ma bisogna investire in competenze

Un’indagine dell’Osservatorio Processi e Organizzazione di ABI Lab permette di approfondire lo scenario dell’operatività negli istituti bancari, in particolare come sono cambiati i modelli in seguito alle esigenze dettate dalla pandemia. Ecco lo scenario

Pubblicato il 26 Gen 2022

Giulio Murri

Coordinatore Digital Transformation ABI Lab

Cos'è il PIAO, il Piano integrato di attività e di organizzazione

La pandemia ha impresso una significativa accelerazione al percorso di digitalizzazione e revisione dei modelli operativi e di servizio che era già da tempo stato avviato da parte delle aziende operanti nel settore bancario; alcune peculiarità della situazione emergenziale hanno anche portato alla riorganizzazione delle strutture organizzative, delle unità operative e a una revisione delle modalità di lavoro dei team.

Nell’ambito dell’Osservatorio Processi e Organizzazione di ABI Lab, il tavolo di lavoro ha avviato un percorso di approfondimento sulla gestione organizzativa dei nuovi modelli operativi nell’attuale contesto di riferimento provando anche a ragionare sullo scenario futuro. Infatti, secondo i dati di una survey condotta dall’Osservatorio, un nuovo framework di resilienza è ritenuto di alta importanza dal 58% delle realtà rispondenti. Lavorare su questo fronte significa prevedere la definizione di meccanismi di governance, modelli organizzativi e processi integrati finalizzati a disegnare modelli operativi adatti a fronteggiare scenari di crisi sempre più complessi, che richiedono decisioni rapide in un contesto di forte pressione.

Smart working, quanto costa alla PA: ecco i numeri per capire la situazione

Le strategie nell’evoluzione dei modelli operativi

Nell’ambito delle strategie di evoluzione verso un’organizzazione agile, poco meno del 60% delle realtà ritiene importante lo sviluppo di nuove logiche di coinvolgimento delle risorse per il raggiungimento dei risultati aziendali, la riduzione della catena decisionale attraverso sistemi di delega e l’importanza della formazione (soprattutto in chiave digitale) in un’ottica di continuous improvement.

ABI Lab
L’ultimo anno e mezzo ha portato in molti casi a una maggiore efficienza sui cantieri progettuali avviati. Durante il periodo della pandemia più della metà delle banche rispondenti ha rilevato un’accelerazione nelle tempistiche degli sviluppi. Il 29% delle banche intervistate ha già consolidato revisioni operative e novità organizzative/tecnologiche generate dalla crisi sanitaria, un ulteriore 29% ha dichiarato che queste iniziative sono in corso di stabilizzazione.

Ridisegno dei processi e dei sistemi di monitoraggio

La possibilità di digitalizzare il processo end-to-end è il criterio ritenuto più importante da tutte le banche per l’identificazione di ambiti operativi «idonei» all’applicazione di nuovi modelli di lavoro (compresi quelli a distanza); altri fattori significativi sono la stabilità del processo, la bassa complessità del workflow o la necessità di un basso volume di eccezioni e snodi decisionali. L’ulteriore spinta alla digitalizzazione dei processi nell’ultimo anno e mezzo ha generato benefici soprattutto in relazione alla possibilità di una maggiore tracciabilità del flusso delle attività e monitoraggio delle performance processo (63% dei rispondenti assegna un punteggio alto o medio alto), il reindirizzamento del personale su attività a maggior valore aggiunto (61%).

Al ridisegno dei processi si sta affiancando il ridisegno delle attività di monitoraggio e misurazione: in circa il 60% delle realtà rispondenti è in corso un cambio di tendenza verso un approccio maggiormente basato sulla responsabilizzazione e sensibilizzazione delle risorse al raggiungimento degli obiettivi prefissati e condivisi.

Nell’ultimo anno tutti gli obiettivi che spingono verso una misurazione delle performance dei processi hanno acquisito una rilevanza maggiore rispetto al periodo pre-pandemia. L’area dei processi operativi-Back Office riscontra un maggiore attività di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio, seguita dall’area Processi Commerciali. Il livello di coinvolgimento delle diverse funzioni aziendali nelle attività di monitoraggio/misurazione è aumentato.

L’impatto del change management

L’evoluzione dei modelli operativi, oltre al ridisegno dei processi e dei sistemi di monitoraggio, comporta un change management ancora più profondo sulla promozione di una cultura aziendale sempre più orientata al digitale. In questo processo di cambiamento, già attivo da tempo, il lavoro a distanza ha aggiunto ulteriori elementi di attenzione dal punto di vista operativo e organizzativo. Le prassi interne di impostazione, sviluppo, condivisione del lavoro tra colleghi che risultano decisamente più diffuse sono lo sviluppo di una cultura di feedback volti al miglioramento continuo, scelta dall’82% dei rispondenti, e la pianificazione di riunioni mattutine di coordinamento, opzione selezionata da circa il 71% dei rispondenti.

L’attività di comunicazione interna e la revisione della normativa di processo, sono attività che rispettivamente il 56% e il 50% dei rispondenti individua tra le più efficaci per tutti i cambiamenti operativi, senza fare quindi distinzione tra progetti/ iniziative. Formazione, sponsorship del management, presenza di team operativi per supportare il cambiamento e la diffusione di benefici derivanti dall’introduzione di best practice sono invece leve applicate più sulla base di progetti o iniziative specifiche e non indistintamente sui cambiamenti operativi.

L’incremento di riunioni/ call è il principale elemento di complessità emerso con le nuove modalità di lavoro, seguito dalla limitata mancanza di rapporti sociali. Tra gli aspetti meno complessi figurano i problemi di connessione e la vulnerabilità dei dati aziendali, aspetti tuttavia più «gestibili» dei tipici aspetti legati alla «dimensione umana» del lavoro. Tra le diverse linee di azione per favorire logiche di lavoro flessibile la rilevanza principale viene data alla diffusione di dotazioni tecnologiche abilitanti, seguita dall’organizzazione del lavoro per obiettivi.

L’importanza delle competenze

L’esperienza legata al lavoro a distanza sta suggerendo la necessità di investire sulle competenze attraverso percorsi formativi che sviluppino nuove logiche per lavorare in team e in modo creativo fuori dagli schemi del lavoro tradizionale. Inoltre, con l’aumento della flessibilità e dell’autonomia, è inevitabile che un efficace time management sarà sempre più importante, insieme a una forte propensione alla responsabilizzazione.

Le figure manageriali forniscono un contributo decisivo per accompagnare la banca verso l’adozione di nuovi modelli operativi: la totalità dei rispondenti pensa che i propri manager debbano essere costanti promotori di una cultura orientata al digitale e all’innovazione. Il 59% annovera tra i contributi anche la riduzione della catena decisionale, a favore di una più ampia autonomia verso tutte le risorse, e la promozione del co-working. Altre leve a disposizione sono la valorizzazione degli aspetti motivazionali, la semplificazione dei flussi operativi dei singoli processi, un coaching maggiore, capacità di ascolto, azioni di job rotation e mobilità interfunzionale per favorire maggiormente lo sviluppo delle competenze.

Piattaforme di video conferenza, come cambia il lavoro

Un ulteriore fattore di cambiamento che sta caratterizzando le attuali modalità di lavoro è l’utilizzo delle piattaforme di video conferenza: il 66% delle banche vede molti più vantaggi che svantaggi; l’89% dei rispondenti annovera tra i benefici la maggiore facilità nell’organizzare meeting interni, l’83% una maggiore possibilità di partecipare ad eventi esterni (non avendo la necessità di raggiungere i luoghi di incontro fisicamente) mentre quasi il 57% segnala una più facile condivisione dei documenti durante i meeting. Relativamente ai punti di attenzione, il 76% dei rispondenti segnala la mancanza di contatto umano, il 47% la relazione work-life e la maggiore probabilità di distrarsi, il 41% cita anche il sovraffollamento delle call e una limitata comunicazione para verbale.

Le leve del cambiamento

In sintesi, si dovrà lavorare su 4 principali leve:

  • Processi: la necessità di ridisegnare i processi della banca, non solo dal punto di vista tecnologico ma anche operativo
  • Persone: il coinvolgimento di tutta l’organizzazione nel processo di trasformazione, partendo da un cambiamento culturale che possa tradursi in interventi concreti di diversificazione delle competenze che orientino verso i nuovi mestieri in banca;
  • Rischi: l’introduzione di strumenti di monitoraggio che consentano un approccio nuovo e più dinamico alla gestione dei rischi;
  • Tempi: la velocità di risposta al cambiamento sarà determinante in termini di competitività, privilegiando sicuramente quelle realtà aziendali che già prima della pandemia avevano avviato processi di trasformazione e che adesso hanno già consolidato o sono in fase di consolidamento delle novità introdotte.

Oggi la sfida per le banche è valorizzare e capitalizzare il lavoro svolto durante la pandemia in risposta all’emergenza sfruttando le esperienze maturate e consolidando quei modelli operativi che contribuiranno alla costruzione del «New Normal».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati