Il tutorial

Crea il tuo NFT anche senza linguaggio di programmazione: ecco come fare

Analizziamo gli ambiti da considerare quando si decide di creare un NFT – Non fungible token e vediamo, passo per passo, la procedura per crearlo in maniera semplice e veloce pur non avendo competenze di programmazione

Pubblicato il 20 Dic 2021

Massimiliano Nicotra

avvocato Senior Partner Qubit Law Firm

blockchain IoT

L’ultimo incontro dei Legal Hacker Roma è stata l’occasione di fornire una dimostrazione, molto semplice, su come creare un NFT, ossia un token crittografico che si distingue rispetto alle criptovalute tipo Bitcoin per la caratteristica dell’infungibilità, rappresentando un unico asset all’interno della blockchain. In realtà, il processo per creare un NFT è abbastanza semplice ed alla portata anche di chi non ha fondamenti di linguaggi di programmazione, ciò anche grazie alle funzionalità che vengono messe direttamente a disposizione dai più noti marketplace di NFT, che consentono all’utente di procedere, tramite un processo guidato, alla creazione del token.

Vogliamo ripercorrere qui di seguito i vari passi per poter creare un NFT, dando al lettore la possibilità di comprendere come poter procedere in completa autonomia, valutando anche le varie opzioni che possono essere valutate.

Come creare un NFT: l’asset

L’asset è l’oggetto digitale che intendiamo tokenizzare come NFT. Può essere un’immagine, un video, un gif, una canzone, insomma qualsiasi contenuto digitale di cui vogliamo attestare l’esistenza e, in particolare, la riconducibilità a noi. È bene sottolineare che in realtà un NFT è uno smart contract che viene appositamente creato e attestato sulla blockchain nel momento in cui decidiamo di “mintare” (ossia appunto di realizzare) il Non Fungible Token. Ogni token ha un unico tokenURI che contiene i metadati dell’asset – secondo un particolare schema – e che indicano le caratteristiche del NFT (descrizione, nome, file di riferimento, etc).

Non fungible token (NFT): così la blockchain cambia il mercato dell’arte

Il ruolo della blockchain

La gran parte degli NFT sono oggi presenti su blockchain Ethereum, sfruttando due standard di programmazione presenti su tale sistema quali ERC-721 e ERC1155, che consentono appunto di creare token infungibili. Su Ethereum è interessante segnalare anche un nuovo standard denominato ITEMS, creato da alcuni sviluppatori italiani, che ha il vantaggio di poter gestire, con un unico smart contract diverse tipologie di token (sia fungibili sia infungibili) così riuscendo ad ottimizzare il GAS (ossia la valuta che viene utilizzata su Ethereum per poter eseguire gli smart contract) necessario alla creazione di NFT.

Proprio l’ampia diffusione di Ethereum come blockchain per la creazione e circolazione degli NFT ha determinato un aumento esponenziale dei costi delle transazioni. Si sono quindi diffuse in tempi più recenti anche altre alternative come Binance Smart Chain (BNC), Solana, Polygon, Algorand, e varie altre.

Bene evidenziare che una volta creato un NFT su una blockchain è possibile scambiarlo solo sulla stessa (o sulle piattaforme che si basano su quella determinata blockchain), dato che le transazioni sono controllate dallo smart contract che è stato in essa rilasciato. Ciò significa che se si decide di creare un NFT su Solana non sarà possibile poi gestirlo su Ethereum (mentre attraverso la Binance Smart Chain si possono sviluppare dApps e smart contract su Ethereum).

I marketplace 

L’ecosistema degli NFT si è ampiamente espanso in questi ultimi mesi, grazie anche alla diffusione di vari marketplace su cui è facilitata la visualizzazione e lo scambio dei token creati. Anche i marketplace si distinguono a seconda della blockchain su cui consentono lo scambio e la creazione di NFT; su Ethereum i più famosi sono OpenSea (che consente anche di gestire token su Polygon), Rarible, Superrare, KnownOrigin ed altre decine di siti più o meno specializzati (quali, Curio, Niftys e altri legati anche a specifici videogiochi), mentre per altre blockchain sarà necessario approdare su marketplace ad esse dedicati (come Solsea per Solana).

Chiarito l’ecosistema in cui si muovono gli NFT è possibile esaminare i vari step necessari per crearli. Ci baseremo su Ethereum, essendo la più diffusa, ed analizzeremo la creazione di un NFT attraverso OpenSea, per poi svolgere qualche considerazione finale più avanzata.

Wallet e criptovaluta

Per poter creare un NFt è necessario dotarsi della criptovaluta necessaria a pagare le commissioni richieste per validare la transazione. Sarà, quindi, opportuno acquistare il relativo importo presso un cambiavalute virtuale (considerando che i costi di creazione variano a seconda della quantità di transazioni e del valore di cambio della criptovaluta). Fondamentale è anche dotarsi di un wallet (il più utilizzato è Metamask) che funziona quale plugin dei maggiori browser e creare un account (senza dimenticare di annotare in un posto sicuro la “frase seed” che viene indicata al momento della creazione dell’account).

A questo punto si trasferiranno le criptovalute acquistate nel wallet così da averle a disposizione per la creazione del NFT.

Creare l’NFT: la procedura step by step

Dunque è arrivato il momento di creare un NFT. Per far questo, senza dover mettere mano a codice di programmazione, è possibile navigare sul sito OpenSea ed autenticarsi collegando il wallet di Metamask (tale metodo di autenticazione si applica a tutti i siti del Web 3.0). Su OpenSea il menù di navigazione ci consente di selezionare il tasto “create” che ci porta sulla pagina che consente, appunto, di “mintare” un NFT (creando quindi il relativo smart contract su Ethereum).

Il processo è veramente semplicissimo: è sufficiente selezionare il file (di una dimensione massima di 100MB) in uno dei formati supportati dalla piattaforma, il nome che vogliamo dare, un link esterno che verrà visualizzato su OpenSea per fornire maggiori informazioni, la descrizione nonché la collezione a cui apparterrà l’NFT (all’interno di OpenSea). Possibile anche inserire informazioni opzionali, nonché contenuto “sbloccabile” solo dal possessore del NFT.

A questo punto bisognerà decidere la quantità di token che vogliamo creare (ma per ora è disponibile solo un NFT per file in questa modalità). Selezionando il tasto di creazione viene, appunto, creato il nostro NFT, che risulterà anche nel nostro wallet.

Come si potrà notare al momento della creazione non vengono applicate commissioni (circostanza semplice da verificare dato che Metamask si apre mostrando l’importo delle stesse). Si tratta del cd. “lazy minting”. Questo perché in realtà la piattaforma applica un “one time fee” al momento della registrazione. La commissione sulla creazione del token si applica in un momento successivo ossia quando decidiamo di porlo in vendita o di trasferirlo ad un altro utente.

Le alternative

La creazione di un NFT implica la realizzazione di uno smart contract, secondo gli standard già sopra citati. Evidente, quindi, che il processo che abbiamo sopra descritto può essere realizzato anche tramite la scrittura diretta del codice ed il rilascio del relativo smart contract su blockchain Ethereum. In tal ipotesi, come è facile immaginare, il processo è assai più complicato, ma esistono anche delle piattaforme, come Mintbase, che consentono di semplificarlo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2