La guida

Decreto Rilancio: ecco tutte le misure per start up, PMI innovative e ricerca privata

Vademecum sugli strumenti messi a disposizione dal Decreto Rilancio per supportare start up, PMI innovative e ricerca privata nella ripresa dopo il lockdown

Pubblicato il 03 Giu 2020

Benedetto Colosimo

Avvocato, partner studio legale Ughi e Nunziante, Ph.D.

startup-593324_1920

Tra le misure di sostegno all’economia previste dal Decreto Rilancio, alcune impatteranno significativamente sul mondo delle start up e delle PMI innovative e, più in generale, sul settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico.

La normativa di riferimento

Il Decreto Rilancio, agli articoli 38 e ss., ha colmato una lacuna emersa in seguito ai primi interventi emergenziali di cui al Decreto Legge 17 marzo 2018 (il “Decreto Cura Italia”) e al successivo Decreto Legge 8 aprile 2020 (il “Decreto Liquidità”). Tali decreti avevano infatti completamente omesso misure di sostegno per le start-up e le PMI innovative. La lacuna era stata criticata da più parti, anche alla luce dell’importanza della ricerca e dello sviluppo di tecnologie innovative, settori potenzialmente “strategici” in un momento particolare come quello attuale.

Le misure adottate dal Decreto Rilancio riguardano diversi aspetti della vita e del funzionamento delle start up e delle PMI innovative. Prima di passare in rassegna le singole misure introdotte dal Decreto Rilancio è utile ricordare le definizioni e i requisiti costitutivi principali della start-up innovativa e della PMI innovativa.

La start up innovativa

Si tratta, com’è noto, di una figura introdotta nel nostro ordinamento dall’art. 25 del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179. È start up innovativa, e va iscritta nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese, la società di capitali (anche in forma di cooperativa) che :

  • è costituita da non più di sessanta mesi;
  • ha la propria sede in Italia o in uno Stato dell’Unione europea o aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo purché, in tale secondo caso, la società abbia sede produttiva o una filiale in Italia;
  • ha un totale del valore della produzione annua (a partire dal secondo anno di attività) inferiore a Euro 5 milioni;
  • ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente l’attività di sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico;
  • non distribuisce e non abbia distribuito utili;
  • non è stata costituita in seguito a una fusione, una scissione societaria né a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda;
  • possiede almeno uno dei seguenti ulteriori requisiti: aver sostenuto (se neocostituita essersi impegnata a sostenere) spese in ricerca e sviluppo per un importo pari o superiore al 15% del maggior valore fra costo e valore totale della produzione; avere dipendenti o collaboratori in percentuale almeno pari a 1/3 della forza lavoro che abbiano concluso o stiano svolgendo un dottorato di ricerca (presso un’università italiana o straniera) o siano in possesso di laurea e abbiano svolto, da almeno tre anni, attività di ricerca presso istituti di ricerca pubblici o privati, in Italia o all’estero; ovvero, avere dipendenti o collaboratori in percentuale almeno pari a 2/3 della forza lavoro di personale in possesso di laurea magistrale; esser titolare o depositaria o licenziataria di una privativa industriale ovvero esser titolare dei diritti relativi a un software originario registrato, purché tali privative afferiscano direttamente all’oggetto sociale e all’attività di impresa.

La PMI innovativa

La PMI innovativa, definita dall’art. 4 del Decreto Legge 24 gennaio 2015, n. 3, è una società che va iscritta in un’altra apposita sezione speciale del Registro delle Imprese e che:

  • rientra nella definizione di PMI di cui alla Raccomandazione della Commissione Europea del 6 maggio 2003;
  • ha la propria sede in Italia o in uno Stato dell’Unione europea o aderente all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo purché, in tale secondo caso, la società abbia sede produttiva o una filiale in Italia;
  • dispone dell’ultimo bilancio (e dell’eventuale bilancio consolidato) redatto da un revisore contabile o da una società di revisione;
  • non risulta iscritta nella sezione del Registro delle Imprese riservata alle start-up innovative;
  • possiede almeno due tra i seguenti requisiti: il 3% dei costi totali deve esser imputabile ad attività di ricerca, sviluppo e innovazione; un terzo del personale deve esser composto da persone in possesso di laurea magistrale o un quinto del personale deve essere composto da dottorandi, dottori di ricerca o ricercatori; deve esser proprietaria di una forma di privativa intellettuale o di protezione del software.

Misure di sostegno economico: il supporto alla liquidità

Per garantire maggior liquidità alle start-up e PMI innovative in questa fase di ripresa dal Covid-19, l’art. 38, commi 1-3, del Decreto Rilancio ha incrementato la dotazione del fondo destinato a sostenere gli incentivi pubblici di cui al programma “Smart&Start Italia” introdotto con il D.M. 24 settembre. Il Decreto Rilancio incrementa di 100 milioni di euro la dotazione finanziaria del fondo per il 2020. Sempre al fine di garantire maggior liquidità, il Decreto Rilancio ha destinato al “Fondo di sostegno per il Venture Capital” (istituito dalla Legge 30 dicembre 2018, n. 145) 200 milioni di Euro per il 2020 per sostenere investimenti nel capitale di start-up e PMI innovative.

L’investimento può esser eseguito anche per il tramite di strumenti finanziari partecipativi, di obbligazioni convertibili e di altri strumenti finanziari di debito che prevedano la possibilità di rimborsare l’apporto effettuato. Queste misure a sostegno della liquidità richiedono però l’adozione di un decreto attuativo del Ministero dello Sviluppo Economico per definire le misure attuative. Il decreto dovrà essere adottato entro 60 giorni dall’entrata in vigore del Decreto Rilancio.

Supporto allo sviluppo in fase di incubazione e accelerazione

Per sostenere la fase di incubazione e accelerazione delle start-up, il Decreto Rilancio ha previsto uno stanziamento di 10 milioni di Euro per contributi a fondo perduto finalizzati all’acquisizione di servizi di accelerazione e incubazione prestati da incubatori, acceleratori, innovation hub, business angels e soggetti pubblici o privati operanti nel settore del venture capital (c.d. Misura Smart Money). Dal punto di vista programmatico, questa misura, sebbene di importo assai più contenuto rispetto al rifinanziamento del programma “Smart&Start Italia”, ha un rilievo notevole in quanto consentirà alle start-up innovative, nelle primissime fasi del processo di sviluppo e ricerca, di accedere alle fasi di incubazione e accelerazione beneficiando di copertura finanziaria per sostenerne i costi al fine, poi, di poter entrare nelle fasi di execution e investment ricorrendo al mercato dei capitali (o accedendo alla piattaforma “Smart&Start Italia”).

Supporto sul fronte della garanzia pubblica

Il Decreto Rilancio interviene anche sul fronte del sostegno economico riservando una quota di 200 milioni di Euro del Fondo di Garanzia per le PMI. Tale Fondo di Garanzia è già stato oggetto di molteplici interventi in sede di approvazione del Decreto Cura Italia e del Decreto Liquidità.

Proroga dell’iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese

Gli effetti economici dell’epidemia di Covid-19 impatteranno inevitabilmente sui programmi di business e sui piani economici delle start-up innovative. Conseguentemente il legislatore ha previsto la proroga di un anno del termine, attualmente fissato a 5 anni, di iscrizione della società nella sezione speciale del Registro delle Imprese riservata alle start-up innovative. Per effetto del Decreto Rilancio, il termine massimo di iscrizione nella sezione speciale viene prorogato di 12 mesi, passando quindi da 5 a 6 anni.

Incentivi per gli investitori

Per le sole persone fisiche che investono in start-up o in PMI innovative è prevista una detrazione d’imposta lorda sul reddito della persona fisica pari al 50% della somma investita dal contribuente nel capitale sociale di una o più start up o PMI innovative. La detrazione spetta al contribuente sia in caso di investimento diretto, sia in caso di investimento indiretto tramite Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (“OICR”), che investano prevalentemente in start-up o in PMI innovative.

Il tetto massimo dell’investimento detraibile è fissato, in ciascun periodo d’imposta, ad euro 100.000 e il contribuente per beneficiare della detrazione deve mantenere l’investimento per almeno tre anni. Tale misura si applica alle sole start-up e PMI innovative iscritte alle rispettive sezioni speciali del Registro delle Imprese.

Contratti di R&D extra muros

Al fine di incentivare le attività di ricerca e sviluppo (“R&D”) il Decreto Rilancio introduce un’importante equiparazione. Le start-up innovative saranno infatti equiparate, nei contratti R&D extra muros, ad università e centri di ricerca. Ne consegue che i costi sostenuti dalle start up innovative per le attività R&D sostenuti tramite contratti extra muros concorreranno a determinare la base di calcolo del credito d’imposta, ai sensi della Legge 27 dicembre 2019, n. 160, per un importo pari al 150% del loro ammontare.

Ulteriori misure

Il Decreto Rilancio ha introdotto ulteriori misure che, anche se non applicabili esclusivamente alle start-up e alle PMI innovative, potrebbero comunque trovare applicazione a queste categorie e che, pertanto, sono potenzialmente destinate ad avere effetti positivi sulla filiera della ricerca, venture capital e sviluppo. Innanzi tutto, le imprese con volume di ricavi non superiore a 250 milioni di euro (tra le quali possono rientrare anche le start-up innovative) non sono tenute al versamento i) del saldo dell’IRAP relativa al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019; e ii) della prima rata dell’acconto IRAP per il periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019.

È riconosciuto, inoltre, un contributo a fondo perduto ai soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo, titolari di partita IVA i quali abbiano i seguenti requisiti:

  •  siano titolari di un ammontare di compensi o di ricavi, relativi al periodo d’imposta 2019, non superiore a 5 milioni di euro;
  • abbiano subito una riduzione del fatturato e/o dei corrispettivi per il mese di aprile 2020 tale per cui esso risulti adesso inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019.

Per i soggetti che abbiano iniziato l’attività d’impresa dopo il primo gennaio 2019, tale contributo spetta anche in assenza del requisito del calo di fatturato/corrispettivi. Sulla scorta di iniziative di altri paesi dell’Unione Europea, è istituito presso il MISE il c.d. “First Playable Fund” che dovrà sostener la produzione italiana di videogiochi.

Fondo per il Trasferimento Tecnologico

Il Decreto Rilancio ha istituito presso il MISE il “Fondo per il trasferimento tecnologico”, capitalizzato con una dotazione di 500 milioni di Euro solo per il 2020. Con tale misura estremamente innovativa anche per le iniziative che dovrebbe finanziare, il Decreto Rilancio intende iniettare capitali per rendere finalmente più virtuoso il meccanismo di collaborazione (astrattamente già previsto da altre leggi che disciplinano il “trasferimento tecnologico”) tra soggetti privati e partner pubblici, soprattutto universitari, per sviluppare progetti innovativi e dar vita a spin-off societari da parte di università ed enti di ricerca.

Il Fondo per il Trasferimento Tecnologico avrà anche la possibilità di effettuare direttamente investimenti nel capitale di rischio o di debito di start-up o PMI innovative. Il Decreto Rilancio ha inoltre istituito la fondazione Enea Tech, sottoposta alla vigilanza del MISE, con un fondo di dotazione pari ad Euro 12 milioni. Lo scopo della fondazione Enea Tech è la promozione di misure e investimenti per l’integrazione delle iniziative di sostegno nell’ambito del trasferimento tecnologico, della ricerca e dello sviluppo promuovendo l’incontro tra questi settori e la partecipazione finanziaria di imprese, fondi di investimento ed organismi pubblici.

Investors Visa for Italy

La Legge Finanziaria per il 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232) ha introdotto un particolare visto per cittadini non-UE che effettuano investimenti in aree o settori strategici per l’economia italiana. Il Decreto Rilancio ha agevolato la concessione di tale visto dimezzando le soglie minime che, in base alla Legge Finanziaria per il 2017, erano prescritte per accedere a tale beneficio. Adesso, per effetto del Decreto Rilancio, sarà sufficiente effettuare investimenti per euro 500.000 (invece della precedente soglia di Euro 1 milione) in una società di capitali; per gli investimenti nelle start up innovative, la soglia minima è stata ridotta ad euro 250.000 (a fronte dell’originaria soglia di Euro 500.000).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2