L'esposizione

Digital Art, come si fanno le mostre al tempo degli NFT: è il momento di Urban Pixels

Krista Kim, XCOPY, Giuseppe Lo Schiavo e tanti altri esporranno la propria digital art fino al 10 luglio a Milano, Londra e New York, nell’ambito della mostra Urban Pixels: un’iniziativa che porta l’arte degli NFT nelle piazze della città e apre nuovi scenari di fruizione e interpretazione delle opere

Pubblicato il 06 Giu 2022

Cupydo Art

Digital artist

urban pixels

La crypto arte corre alla velocità della luce, infrangendo tutte quelle regole a cui mondo dell’arte tradizionale ci aveva abituati ormai da secoli. L’Italia sembra essersi piazzata tra i primi posti come promotrice di questa nuova era fatta di pixel e colori. Milano pare aggiudicarsi il titolo di capitale digitale dell’universo crypto artistico italiano.

Ora l’arte digitale NFT approda all’aperto, visibile a tutti i cittadini dal 23 maggio al 10 luglio, grazie al progetto Urban Pixels curato dal Museum of Contemporary Digital Art: cinque artisti esporranno in contemporanea le proprie opere a Milano, in Piazza Cordusio, Cadorna e San Babila, a Londra, in Covent Garden e a New York in Times Square. Crypto artisti molto diversi tra loro, ognuno con una propria anima artistica, con il proprio stile e la propria personalità, che caratterizzano e danno un’impronta distintiva alle loro creazioni.

NFT art, iniziative per l’Ucraina: il caso dei mille cuori di Cupydo a Milano

Urban Pixels, l’iniziativa

Tra i più influenti e noti crypto artisti italiani del panorama digitale troviamo nomi quali: Skygolpe, Hacktao, Cupydo NFT, Giuseppe Lo Schiavo, Dangiuz, Emanuele Dascanio, Dotpigeon, Giovanni Motta e tantissimi altri stanno iniziando a farsi conoscere. La maggior parte di tali artisti segue movimenti e correnti artistiche già definite e ben delineate nell’universo crypto e ne diventano portavoce, come ad esempio lo straordinario iperealismo di Emanuele Dascanio, poi invece c’è chi non si ritrova in nessuno di essi e decide di creare un movimento artistico tutto suo, è appunto il caso di Cupydo, che attraverso il Coesionismo, nuovo movimento artistico digitale, getta le basi di una nuova era artistica che però resta ben ancorata alla tecnologia a cui appartiene. L’arte legata alla tecnologia blockchain, che permette agli artisti di vendere senza intermediazione le proprie opere digitali sotto forma di NFT (Non-Fungible Token), garantendo autenticità e proprietà agli acquirenti, è letteralmente esplosa negli ultimi mesi, e si sono moltiplicate in tutto il mondo mostre ed esibizioni in musei, ma anche aste che hanno portato a vendite record.

A rendere possibile questa iniziativa è il progetto Eyes On Art di EssilorLuxottica, nato con l’obiettivo di diffondere la bellezza dell’arte in luoghi non convenzionali, condividendola democraticamente in ogni sua forma, senza limiti né confini attraverso i propri maxischermi digitali presenti a Milano, Londra e New York ed all’interno dei suoi uffici. Eyes on Art ha lo scopo di rendere l’arte accessibile a tutti attraverso nuovi ed innovativi linguaggi, grazie al coinvolgimento di partner di rilievo nello scenario artistico internazionale, come la Pinacoteca di Brera, la Fondazione Prada ed il MEET a Milano, CIRCA a Londra e Times Square Arts a New York. Ogni opera è stata scelta sulla base dei luoghi in cui i singoli schermi sono installati, proponendo un dialogo tra l’arte digitale e i vari contesti urbani. Le opere appariranno a distanza di alcuni giorni le une dalle altre e rimarranno in esposizione per quattro settimane.

Krista Kim

L’iniziativa è partita il 23 maggio ha inizio a San Babila con Hybrid Ecosystems, serie di otto lavori creata dalla coppia di artisti Entangled Others che realizzano lavori ispirati all’incontro tra biologia e intelligenza artificiale, e a Piazza Cadorna con Continuum, opera di Krista Kim, che nei suoi progetti presenta una visione dove la logica binaria della tecnologia e la sensibilità umana si sposano per dare vita a un futuro di speranza.

Immagine che contiene acqua, esterni, verde Descrizione generata automaticamente

Entangled Others

XCOPY

Il 6 giugno sullo schermo di Covent Garden è il momento di Gods of Tesco Metro di XCOPY, uno degli artisti anonimi più riconoscibili tra coloro che realizzano NFT e tra i più rappresentati nelle collezioni più importanti, qui al debutto assoluto in un progetto di arte pubblica.

Giuseppe Lo Schiavo

Il 13 giugno arriverà invece il momento di rivelare a Times Square la nuova animazione digitale di Giuseppe Lo Schiavo tesa a esplorare le contraddizioni della società dei consumi in riferimento ai rifiuti e all’impatto ambientale.

Lethabo Huma

In contemporanea alla proiezione dell’opera di Lo Schiavo, a Piazza Cordusio invece debutterà la nuova opera di Lethabo Huma, giovane artista sudafricana il cui stile ornamentale si sposa alla perfezione con la posizione e la forma a lunetta del maxischermo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati