i parametri

Documenti, i requisiti di qualità delle informazioni e metadati

La nuova sfida nella produzione documentale consiste nel fornire informazioni comprensibili ed esatte. Ecco quali sono i requisiti di qualità che devono essere posseduti da un documento e i prossimi sviluppi

Pubblicato il 05 Set 2018

Francesco Paolo Di Candia

Funzionario Analista IT, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Direzione dei Sistemi Informativi e dell'Innovazione, Ufficio III

quality

La nuova sfida, nell’ambito della produzione documenti, consiste di due aspetti:

  • sia nel fornire informazioni comprensibili, che possano essere facilmente classificate per temi e quindi ricercate;
  • sia nel rilasciare documenti in cui i dati che li descrivono, i metadati, quali ad esempio l’autore, la data di rilascio, l’indicazione dell’approvazione dello stesso (indice anche della presenza o meno di un processo di approvazione in cui venga stabilita chiaramente una matrice RACI di responsabilità), siano, oltre che presenti, anche facilmente estrapolabili dagli stessi.

La sfida consiste quindi nel rilasciare un’informazione di qualità intesa come esatta, realmente utile.

I requisiti di qualità di un documento

I requisiti di qualità che devono essere posseduti da un documento sono:

  • la chiarezza: il testo non deve dar luogo a equivoci e/o dubbi ed i richiami a documenti, ovvero a loro parti, non allegati deve essere limitato;
  • la completezza: all’interno del documento devono essere inserite tutte le informazioni di cui un lettore può aver bisogno per capirlo ed interpretarlo e di tutte le informazioni previste per quel tipo di documentazione;
  • la leggibilità: indica la scorrevolezza di lettura e la facilità di comprensione del significato di un testo;
  • la correttezza: il testo non deve contenere refusi, contraddizioni, errori logici;
  • la flessibilità: il documento deve poter essere facilmente aggiornato e deve essere fornito nella sua ultima versione, senza revisioni in chiaro;
  • l’originalità: il testo contenuto in un documento deve essere originale e deve rispettare il diritto d’autore.

L’ufficio III della Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione (DSII) del Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’ambito del sistema di gestione della qualità, ha iniziato un’attività di ricerca di indicatori di qualità della documentazione anche attraverso lo sviluppo di un’applicazione prototipale di misura dei requisiti di qualità di un documento digitale (i formati supportati sono .doc, .docx, .ppt, .pptx e .pdf). Le misure effettuate riguardano indicatori di leggibilità, di originalità e la presenza o meno di metadati ed informazioni previste dal processo di approvazione del documento stesso. Di seguito vengono riportati gli indicatori calcolati.

Le misure di leggibilità

Le misure di leggibilità sono state effettuate attraverso il calcolo degli indici di leggibilità Gulpease e Gunning’s Fog. L’indice di Gulpease è l’unico indice di leggibilità tarato sulla lingua italiana ed ha una scala di possibili valori che va da 0 a 100, dove il valore “100” indica la leggibilità più alta e “0” la leggibilità più bassa. La formulazione di tale indice esprime essenzialmente che più le frasi e le parole di un testo sono “corte” più tale testo è leggibile. L’indice di Gulpease, inoltre, permette di stabilire delle soglie in funzione del grado di formazione del lettore, difatti si può affermare che un documento totalizzante un valore dell’indice:

  • inferiore a 80 indica un documento difficile da leggere per chi ha una formazione di base;
  • inferiore a 60 indica un documento difficile da leggere per chi ha formazione intermedia;
  • inferiore a 40 indica un documento difficile da leggere per chi ha una formazione elevata.

L’ indice di Gunning’s Fog, riflette, in maniera approssimata, il numero minimo di anni di scuola (basandosi sul sistema scolastico americano) che una persona deve aver frequentato per leggere con facilità il testo in esame. I risultati hanno un valore massimo di 17 (il numero di anni in cui è raggiunto il livello post-laurea negli USA): eventuali risultati maggiori di 17 vengono riportati a tale valore.

Dalla strutturazione dei due indici si evince che un’analisi della misura dei due indici va rapportata anche al tipo di pubblico del documento analizzato.

Esistono diversi strumenti per calcolare tali indici, tra questi vi sono Word di Office (limitato al formato .docx) e numerose applicazioni web. Queste ultime applicazioni, una volta raggiunto il sito che le ospita ed immesso il testo in apposite finestre (un esempio), calcolano tali indici visualizzandoli in semplici cruscotti.

La misura di originalità

La misura di originalità è stata ottenuta attraverso il calcolo di un indicatore espresso come rapporto tra il numero di frasi non avente corrispondenza perfetta in un documento indicizzato presente sul world wide web ed il numero delle frasi contenute nel documento stesso. Due frasi sono in corrispondenza perfetta se contengono gli stessi caratteri nello stesso ordine. Le frasi sono state ricercate attraverso delle api messe a disposizione dal Google Custom Search. Inoltre per ogni frase avente corrispondenza perfetta viene riportato, oltre che il testo della frase, la url, la home page ed il titolo del primo sito in cui è stata riscontrata la corrispondenza perfetta.

Il valore dell’indice di originalità va interpretato a seconda del tipo di documento, ad esempio un basso valore dell’originalità potrebbe essere totalizzato da un documento il cui scopo sia quello di raccoglierne altri (in questo caso risulta comunque interessante analizzare se le fonti siano state citate correttamente).

Misure di presenza di metadati

Tali misure riguardano la completezza e la flessibilità della documentazione. Seguono le informazioni analizzate.

I metadati estratti dal documento sono:

-Titolo, Soggetto, Creatore, Nome modello utilizzato, Compagnia, Numero pagine, Lingua del documento, Data di creazione, Data ultimo accesso, Data ultima modifica.

Le informazioni estratte riguardanti il processo di approvazione del documento sono:

-Autore, Stato autorizzativo, Nome Autorizzatore, Revisione, Data di rilascio.

E’ stata, inoltre, valutata la presenza o meno di tutta una serie di informazioni richieste in allegati contrattuali, ma non è stato possibile rendere automatica tale misura a causa della mancanza di modelli in cui l’informazione specifica prevista fosse legata ad un particolare campo.

Misure di qualità della documentazione per questo articolo

Nella Figura 1 vengono visualizzate le misure di qualità della documentazione per questo articolo escluso il testo contenuto in questo sottoparagrafo (Misure di qualità della documentazione per questo articolo). Tale articolo risulta, ad una prima analisi e secondo le limitazioni sopra descritte, originale e leggibile pienamente da chi ha una formazione elevata (Gulpease = 43, Gunning’s Fog = 16). Nella Figura 1 viene inoltre inserita l’informazione “Top 10 Domini” che indica i 10 domini più presenti come origine delle frasi trovate su Google Custom Search. In tale top ten, nella Figura 1, non sono disponibili dati in quanto nel documento analizzato non sono state riscontrate frasi non originali.

Figura 1: Misure di qualità della documentazione: esempio cruscotto sul singolo file analizzato

Prossimi sviluppi

Gli sviluppi possibili per questa applicazione riguardano:

  • misure di correttezza relativa alla presenza o meno di refusi;
  • misura automatica dei requisiti di qualità della documentazione per articoli pubblicati su Internet;
  • estrapolazione automatica dal testo di tag al fine di una più facile classificazione;
  • creazione di un database in cui inserire tutte le misurazioni dei requisiti di qualità della documentazione svolte sull’intero patrimonio documentale della DSII;
  • calcolo dell’originalità utilizzando come fonte, non solo i documenti indicizzati dal motore di ricerca personalizzato di Google, ma anche il database formato secondo le modalità delineate nel punto precedente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati