Il provvedimento

Corrispettivi, obbligo invio telematico e memorizzazione: le regole

Cosa succede all’obbligo dell’invio telematico dei corrispettivi dopo i provvedimenti numero 99297 e 99344 dell’Agenzia delle entrate, e la nuova versione delle specifiche tecniche per la trasmissione dei corrispettivi giornalieri: tutte le principali novità e la normativa

Pubblicato il 23 Apr 2019

Daniele Tumietto

Dottore commercialista

invoice fattura_529067947

Variazioni alle regole tecniche in vista dell’approssimarsi dell’avvio dell’obbligo di memorizzazione elettronica e invio telematico dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate.

Queste le novità introdotte con il provvedimento numero 99297 del 18 aprile 2019 del Direttore dell’Agenzia delle entrate, emesso in parziale modifica al provvedimento numero 182017 del 28 ottobre 2016 emesso dal medesimo Direttore.

L’obbligo scatterà a partire dal 1 luglio 2019, ovvero dal 1 luglio 2020 per i soggetti con volume d’affari inferiore ai 400.000 euro.

Analizziamo l’orientamento che stanno prendendo le regole tecniche in fatto di corrispettivi.

Le novità per l’invio telematico corrispettivi

Le principali novità riguardano:

  • una nuova procedura web, fruibile anche da dispositivi mobili, per memorizzare e trasmettere telematicamente i corrispettivi giornalieri;
  • le informazioni relative allo stato dei registratori telematici messe a disposizione anche degli intermediari abilitati, quando e se appositamente delegati;
  • la certificazione della conformità dei processi amministrativi e contabili adottati a cura degli iscritti al registro dei revisori legali;
  • l’inserimento degli istituti di patronato e di assistenza sociale, quali intermediari per specifiche e limitate attività di trasmissione telematica.

Adeguamento normativo corrispettivi

Tali modifiche introdotte riguardano principalmente quelle parti che è stato necessario modificare nel precedente provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 ottobre 2016, in quanto i documenti ora tengono conto delle novità che hanno modificato il Decreto legislativo n.27/2015 ed il successivo Decreto legge n.119/2018.

Pertanto:

  • sono stati eliminati i riferimenti alla previgente opzione per la trasmissione dei dati (da esercitare entro il 31 dicembre 2018);
  • per tutti i soggetti che effettuano attività di commercio al minuto e assimilate, viene rimarcata l’obbligatorietà, di memorizzare e trasmettere telematicamente i corrispettivi giornalieri dal 1 gennaio 2020, con l’anticipo dal 1 luglio 2019 per i contribuenti che hanno un volume d’affari superiore a 400.000 euro.

Procedure web e mobile

L’agenzia delle Entrate ha introdotto anche una nuova procedura che ai fini della memorizzazione e trasmissione prevede, alternativamente alla certificazione della trasmissione dei corrispettivi, una trasmissione via web superando l’uso esclusivo di registratori e server telematici.

Pertanto si potrà avvalersi di una procedura web, messa gratuitamente a disposizione dei contribuenti nell’area riservata del sito web “Fatture e corrispettivi”, che sarà usufruibile anche da dispositivi mobili, e che permetterà di generare il documento commerciale (sostituente scontrini e ricevute fiscali) che così viene consegnato al cliente al momento della vendita. Ora mancano i provvedimenti direttoriali con individueranno ulteriori strumenti tecnologici diversi da registratori e server telematici, per adempiere alla predetta novità.

In caso di impossibilità di invio protratta per cinque giorni per mancanza di connettività, è stato anche indicato che si potranno trasmettere, tramite il portale, i corrispettivi memorizzati da un registratore telematico.

Intermediari abilitati

Gli intermediari abilitati ed appositamente delegati ai sensi del D.P.R. 633/1972, articolo 3, comma 3, potranno accedere a tutte le informazioni acquisite in via telematica dall’Agenzia al momento dell’attivazione, messa in servizio, verifica periodica e dismissione dei registratori, al pari dei contribuenti titolari dell’apparecchio.

Revisori legali

La certificazione di conformità del processo di controllo interno, obbligatoria in caso di gestione dei corrispettivi telematici, con più punti cassa per punto vendita, trasmessi mediante un unico RT o Server-RT potrà essere rilasciata da qualsiasi soggetto iscritto al registro dei revisori legali e non più solamente da una società di revisione.

Istituti di patronato ed assistenza sociale

Infine, con il Provvedimento Protocollo n. 99344/2019, viene modificato il decreto dirigenziale del 31 luglio 2018, in cui si introducono:

  • gli Istituti di patronato e di assistenza sociale, di cui alla Legge n.152 del 30 marzo 2001, tra i soggetti incaricati della trasmissione telematica limitatamente alle attività di trasmissione delle dichiarazioni di successione, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, lettera e), del Decreto del Presidente della Repubblica n.322 del 22 luglio 1998.
  • gli Istituti di patronato e di assistenza sociale, di cui alla legge 30 marzo 2001, n. 152, allo svolgimento del servizio di registrazione telematica dei contratti di locazione e del versamento delle relative imposte, modificando a tal fine l’articolo 15 del decreto 31 luglio 1998.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati