indicom

eFattura B2B, le sfide del processo attivo e le opportunità di quello passivo

La fattura elettronica comporta possibili complicazioni sul lato attivo e molte opportunità su quello passivo. Vediamo come gestire le prime e sfruttare le seconde

Pubblicato il 10 Dic 2018

Giancarla Porro

Digital Expert Compliace Indicom Group, associata Assintel

efattura

L’obbligo di fatturazione elettronica tra soggetti privati, previsto per il prossimo gennaio 2019, ha senza alcun dubbio caratterizzato l’intero 2018, al punto che oggi produrre, inviare e ricevere una fattura elettronica non è più un terreno inesplorato per le imprese.

Eppure, ci sono alcuni aspetti che sono stati finora poco considerati. In parte si tratta di attività lato attivo, considerate facoltative ma origine di possibili complicazioni se non gestite a dovere, in parte lato passivo, le quali rappresentano invece delle vere e proprie opportunità da sfruttare.

Le criticità sul lato attivo

Lato attivo, una scelta da non sottovalutare è la compilazione o meno dei campi <CodiceDestinatario> o <PECDestinatario>. Il recupero di queste informazioni è chiaramente un’attività impegnativa: mailing massivo ai clienti, gestione delle risposte (quando arrivano), aggiornamento delle anagrafiche nei database.

Perché è così importante implementare questa attività, visto che il Sistema di Interscambio consegnerebbe la fattura in ogni caso?

Consideriamo che se il cliente non si registra o se l’indirizzo registrato non risponde, il Sistema di Interscambio ci notificherà una mancata consegna – Notifica di Impossibilità di Recapito – e noi, in quanto soggetto cedente, saremo obbligati ad inviare una comunicazione tracciabile al destinatario, notificandogli la consegna della fattura e invitandolo a prelevarla dai server dell’Agenzia delle Entrate.

Delega della gestione automatica delle comunicazioni

Un’operazione aggiuntiva gravosa, la cui incidenza può quindi essere limitata con un’operazione di recupero e completamento dei dati presenti nel nostro DB clienti.

Attività che può inoltre comprendere un’operazione di verifica e bonifica anche dei dati fiscali, altra causa di possibile scarto da parte del Sistema di interscambio.

Qualora, nonostante le operazioni di cui sopra, ci si ritrovi comunque a dover gestire una mancata consegna, l’onere può scomparire del tutto delegando la gestione automatica delle comunicazioni direttamente al provider incaricato della trasmissione della fattura. Come per esempio Indicom, che ha pensato ad una soluzione semplice a questo e ad altri problemi connessi al processo di Fatturazione elettronica.

Le opportunità

Ma tra gli aspetti poco considerati relativi all’invio e alla ricezione di fatture, spesso si sorvola anche su alcune evidenti opportunità. Per esempio, il solo fatto di ricevere un file in formato strutturato consente l’utilizzo pressoché immediato dei dati contenuti nella fattura per tutte quelle attività che oggi dovrebbero attendere l’intervento di un operatore. Quali?

Innanzitutto, la verifica della presenza di requisiti contrattuali, come l’indicazione dell’ordine, di una specifica codifica degli articoli, o di un documento interno la cui indicazione è prevista nella documentazione contrattuale.

Oggi, per accorgersi della mancanza di questi requisiti contrattuali, bisogna aspettare che la fattura venga gestita dalla contabilità fornitori, la quale provvede a segnalare l’anomalia all’ufficio acquisti e alla contabilità per la gestione del pagamento. E spesso, queste mancanze creano problemi anche in fase di contabilizzazione, perché rallentano le procedure di verifica.

Da domani, proprio grazie alla disponibilità dei dati in forma strutturata, queste verifiche di conformità potranno essere eseguite automaticamente contestualmente alla ricezione del file.

E, con lo stesso automatismo, l’esito negativo potrà essere notificato sia al fornitore, che avrà modo di adeguare i propri sistemi in tempo utile per la successiva fatturazione, che alle funzioni interne al cessionario/committente.

Allo stesso modo, anche la riconciliazione dei dati della fattura con i dati di DDT e ordine potranno essere eseguite prima dell’inserimento della fattura nell’ERP; sarà sufficiente fornire al provider destinatario delle fatture i dati di magazzino o, eventualmente, concedere un accesso da remoto ai propri sistemi.

In questo modo eventuali discrepanze tra quanto fatturato e quanto realmente ordinato e ricevuto potranno essere comunicate ancora prima che la fattura venga registrata contabilmente e queste anomalie potranno essere comunicate, come nel caso precedente, sia al fornitore, con richiesta automatica di emissione di una Nota di Credito, sia al personale interno che sarà quindi già informato e preparato a gestire le differenze.

Questa opportunità rappresenta un vantaggio significativo a portata di tutte le organizzazioni, a prescindere dal fatto che possiedano o meno un sistema contabile già in grado di importare l’XML fattura.

Questi sono solo alcuni degli aspetti che aziende e professionisti devono affrontare a seguito dell’attivazione del processo di fatturazione elettronica. Per approfondire ulteriormente il tema guarda il webinar dedicato.

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Agendadigitale.eu sta sviluppando con il partner Indicom

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati