L'analisi

Firma grafometrica, le reazioni dei tool all’uso di parti del corpo non abituali: ecco gli esperimenti

Firmare trattenendo la penna tra le labbra oppure con i piedi o con la mano con cui non siamo soliti scrivere: le sperimentazioni sono volte a valutare se i tool grafometrici convalidino comunque unicità e individualità della traccia

Pubblicato il 12 Mar 2021

Lorella Lorenzoni

Grafologa forense

Alessandra Panarello

Avvocato, Grafologa, specialista in Grafologia Giudiziaria

firma_571930108_20200622

L’essere umano sollecitato da ogni esperienza e cambiamento interiore o esteriore può preservare un senso di unità e unicità anche durante un nuovo adattamento funzionale. Davanti a qualsiasi cambiamento del nostro corpo continuiamo ad esprimere un senso di unitarietà che è la nostra unicità. Il nostro team di ricerca[1]ha provato a convalidare, con l’ausilio di tool grafometrci, l’unicità espressa nella traccia grafica indipendentemente dal supporto, dal mezzo di scrittura e, soprattutto, indipendentemente dalla parte del corpo utilizzata (ad esempio: mano non abituale, gomito, bocca, piede). Il contributo scientifico è volto a individuare se i tool grafometrici convalidino l’unicità e individualità della traccia anche utilizzando parti del corpo non abituali.

La legge dell’impulso cerebrale

La legge dell’impulso cerebrale di Solange Pellat afferma che “il gesto grafico è sottomesso all’influenza diretta del cervello. La sua forma non è modificata dall’organo scrittorio se questo funziona normalmente e si trova sufficientemente adattato alla sua funzione”.[2] In ambito artistico ne sono testimoni i processi creativi realizzati con il pennello tenuto con la bocca, con lo strumento grafico legato ai polsi, con il pennello tra le dita del piede; modalità che confermano come vi sia adattabilità e possibilità di ritrovare la propria espressività grafica anche usando un arto mai utilizzato.

Il movimento generatore del tracciato sembra permanere e riadattarsi velocemente. L’artista Luca Bucchi[3], tetraplegico dall’età di diciannove anni, comincia per caso a tenere le matite con la bocca per disegnare e intuisce che potrà trovare autentica espressione di se stesso con questa parte del corpo.

Nel nostro linguaggio parlato, le espressioni idiomatiche su quanto un piede possa fare – oltre a contribuire a mantenerci in equilibrio e in posizione eretta – non corrispondono a un qualcosa di ben fatto: l’espressione popolare “un lavoro fatto con i piedi” conferisce connotati negativi al risultato di una azione, etichetta qualcosa fatta malissimo, con una valenza particolarmente dispregiativa. Ricordiamo, ancora, le nostre docenti della scuola primaria che proferivano verso quegli alunni che non manifestavano una particolare propensione per la bella grafia (la “calligrafia”, appunto) inveire: “Hai scritto con i piedi!”, come se le funzioni motorie del piede fossero qualitativamente e quantitativamente inferiori a quelle della mano. Il mondo dell’arte conferma il contrario. L’artista Simona Atzori[4], priva degli arti superiori dalla nascita, non solo è una talentuosa ed affermata ballerina, ma all’età di quattro anni ha iniziato a dipingere con i piedi.  La produzione artistica conferma la conservazione dell’unicità espressiva attraverso un funzionale adattamento del corpo.

Scrittura in condizioni di limitazione funzionale e/o posizione innaturale

  • Primo step: abbiamo chiesto a diversi soggetti di firmare con la penna del tool grafometrico (WacomStu 530) legata con una corda di cotone alla mano abituale e tenendo il pugno chiuso.
  • Secondo step: la prova di scrittura, con la medesima modalità è stata ripetuta dopo pochi secondi; infine è stata acquisita anche la firma naturale del soggetto, sempre con l’utilizzo di tool grafometrici.

La penna viene legata esternamente al polso, il soggetto non utilizza la solita prensione indice/ pollice.

Permanenze grafiche

I prodotto grafico delle firme statiche su tool grafometrico mostra la permanenza della continuità, l’analogia nei gesti aerei, la compatibilità della tenuta del rigo con la quella della scrittura in condizioni normali, che traducono nell’insieme una stessa dinamica espressiva.

Confronto tra firme dello stesso soggetto in condizioni di non abitualità e condizioni di naturalezza

Dispositivo Wacom STU 530

Nelle firme statiche realizzate dallo stesso soggetto in condizioni di innaturalezza si riscontra maggiore difficoltà solo all’inizio del tracciato: visibile la maggiore difficoltà nella redazione della maiuscola “L”, assente la chiusura dell’occhiello che risulta invece presente in numerose firme naturali.

Il ripristino dello stile espressivo personale

Già dalla seconda prova di scrittura in condizioni “innaturali” il soggetto acquisisce maggiore capacità motoria ed è in grado di eseguire anche i dettagli della firma, lasciati incompiuti nella prima prova. Seppure il tempo di esecuzione nella prima prova sia maggiore e l’inclinazione subisca un rovesciamento degli assi, si apprezza un’analoga continuità grafica, analogia nei rapporti dimensionali, nella tenuta del rigo, permane il gesto aereo nelle tre firme: “E districati gli elementi fuori dall’ammasso informe, riunì quelli dispersi nello spazio in concorde armonia”, per citare Ovidio, “Metamorfosi”.

Si conferma l’espressione univoca

I grafici sottostanti mostrano una stessa dinamica (visibile nei grafici) che riconduce all’espressione univoca del soggetto, con firma in modalità non abituale e firma naturale.

Pressione e velocità nel gesto

I rapporti tra pressione e velocità pur subendo delle variazioni apparenti mostrano compatibili frequenze soprattutto nella parte finale della firma. Seppure nella modalità non abituale vi siano maggiori pause, rimane costante la sequenza dei movimenti che già dopo una seconda prova tende ad avvicinarsi di più a quella naturale, come ben evidente nel grafico sottostante.

Seconda prova in condizioni non abituali: ritorno allo stile grafico abitudinario

seconda prova firma in condizioni non abituali firma naturale

C:UsersHPDesktopcapriglionebocca.jpg

Azione grafica con penna in bocca

Come emerge l’analogia dell’impronta grafica naturale in ipotesi di prensione dello strumento scrittorio con la bocca? In questo caso abbiamo chiesto ai soggetti di firmare tenendo la penna del tool grafometrico con la bocca e abbiamo confrontato la prima acquisizione “innaturale” con quella susseguente acquisita dopo pochi secondi e poi con quella abituale eseguita con la mano.

I prova dinamica pressione – velocità

Naturale

II prova REALIZZATA CON BOCCA

Analogia dei risultati: il “ripristino” della dinamica naturale

Come si può apprezzare dai grafici rilevanti il rapporto pressione/ velocità, la prima firma realizzata con la bocca mostra una maggiore frammentazione nel movimento, dovuta agli aggiustamenti per compiere il gesto grafico; nella seconda prova, sempre con la bocca, si rileva una diminuzione del tempo di esecuzione e un avvicinamento o “ ripristino” della dinamica naturale.

Il rapido adattamento in condizioni diverse dall’abituale

Il fenomeno registrato con i tool di scrittura grafometrica confermano che “bisogna anche sapere che le stesse mutilazioni reagiscono sempre nello stesso senso[…]il riapprendimento giunge molto spesso ad eliminare i loro effetti ed a rendere alla scrittura l’aspetto di un tempo.”[5]

Tool grafometrici nella scrittura con piede destro e piede sinistro

Abbiamo confrontato firme grafometriche di uno stesso soggetto eseguite con piede destro, piede sinistro, mano destra e mano sinistra. La tendenza al mancinismo del soggetto scrivente è stata “corretta” in età scolare e riferisce di aver perso l’abilità nello scrivere con la mano sinistra, dichiarando, comunque, di compiere le altre attività con essa.

.

Mano destra

2,2 sec

Mano sinistra

2,5 sec

Piede destro

7,6 sec

Piede sinistro

7,6 sec

Nelle firme raccolte si evidenzia uno stretto legame tra adattamento, abitualità e mancinismo, soffocato dalla didattica correttiva ed emerge la capacità del soggetto all’essersi adattato a scrivere, già in età scolare, con una mano (la destra) che non sentiva dominante e che, anzi, sentiva debole. Dopo un breve periodo di esercizio preliminare, il soggetto ha riacquistato, seppur parzialmente, anche con la mano sinistra, il dinamismo della firma in adduzione, per lo meno nella parte iniziale, mentre rimane ancora incerto l’andamento di abduzione.

Il fenomeno è spiegabile anche in considerazione del ruolo delle dita della mano[6]. Se l’indice ha il ruolo di flessore e, quindi guida la mano verso la formazione dei tratti discendenti, così come le forze congiunte ed equilibrate del pollice e dell’indice (estensori) consentono la stesura dei tratti ascendenti, rimanendo così nei loro ruoli definiti sia nella mano destra che nella sinistra, osserviamo un capovolgimento dei ruoli tra il pollice e il medio quando, separatamente, forniscono, impulsi motori alla formazione della scrittura: vergando con la mano destra, il pollice fornisce un impulso di abduzione (vezione verso destra) e il medio di adduzione (vezione verso sinistra), invertendo, però, i propri ruoli con la mano sinistra.

La capacità di adattamento neuromotorio ha riportato il soggetto, a poter vergare una firma con la mano sinistra, consentendogli di raggiungere una discreta padronanza del grafismo, riuscendo ad elaborare le asole e a gestire le vezioni verticali. Il tempo di esecuzione è il medesimo, si apprezza un’analoga continuità grafica senza gestualità aeree, analogia che permane anche nei rapporti dimensionali e nella tenuta del rigo.

Pressione e velocità

Ma quanto più sorprende è la corrispondenza dinamica del rapporto tra pressione e velocità.

Mano destra

2,2 sec

Mano sinistra

2,5 sec

Entrambe le sottoscrizioni presentano una pressione moderatamente appoggiata, con lievi modulazioni. In entrambe si rileva una ponderale calo pressorio nei gesti d’attacco e finali, nonché nella ricombinata. La velocità, pur non scevra di picchi acceleratòri, tende a diminuire nel corso dell’esecuzione della sottoscrizione, per aumentare nel gesto finale. Allo stesso modo, l’adattamento da parte del soggetto si manifesta nelle firme vergate con il piede.

Piede destro

7,6 sec

Piede sinistro

7,6 sec

Preyer Wilhelm Thierry[7], fu tra i primi a condurre studi ed esperimenti sull’indipendenza della scrittura dall’organo che materialmente scrive, avendo egli stesso adattato uno strumento scrittorio ad una spalla e rilevato che il prodotto grafico prodotto portava le medesime caratteristiche di quello vergato con la sua mano.

Ne deriva che anche nella scrittura col piede, si manifesteranno le medesime caratteristiche morfologiche della firma naturale: certo, le due firme vergate col piede presentano un tratto maggiormente frammentato, più tremolante, ma è interessante scoprire anche le corrispondenze tra le firme vergate dai piedi opposti: analogo tempo di esecuzione, seppur maggiore rispetto alla firma naturale, appoggio pressorio intenso con modulazioni più evidenti che nella firma naturale (date dalla insicurezza nella prensione del mezzo scrittorio), assenza di stacchi e di gesti aerei, velocità maggiormente ridotta rispetto alla firma naturale, ma compensata ma forti spinte acceleratorie.

L’analisi delle scritture con il sistema grafometrico dimostra che in condizioni difficili, non solo permangono le forme[8], ma, altresì, permangono combinazioni intrinseche, debitamente bilanciate, di pressione, velocità e tempo di esecuzione, che soltanto un sistema oggettivante come un sistema/mezzo di misurazione, qual è il tool grafometrico, può rilevare.

Scrittura con mano non abituale

È stato sperimentato cosa avviene da un punto di vista dinamico nelle caratteristiche della scrittura manuale provando a modificare la mano abituale. L’esperimento è stato condotto su un soggetto destrimane e su un soggetto mancino. Entrambi hanno apposto su tavoletta digitale (wacom stu 530/g) n. 8 firme a velocità decrescente, in corsivo e in stampatello, di cui 4 con la mano abituale e 4 con la mano non abituale.

Le firme sono state analizzate a coppie (mano abituale/non abituale) confrontando i grafici e i dati numerici di riferimento. I risultati vengono evidenziati a campione.

Prima prova – Soggetto destrimane – velocità sostenuta

mano destra 3.7 sec

mano sinistra 5,6 sec

PressioneVelocità

La percezione dello spazio rimane inalterata, nonostante le difficoltà motorie dovute all’adattamento ad una modalità scrittoria non abituale. La continuità grafica (modalità di staccare, legare o raggruppare le lettere) non subisce variazioni. Pressione e velocità presentano una modulazione analoga, ben visibile nell’andamento dei grafici.

In un ulteriore prova effettuata con lo stesso soggetto e riducendo la velocità si è osservato un aumento dell’appoggio pressorio[9] ma analoghe variazioni di velocità.

Quinta prova – Soggetto mancino – velocità sostenuta

mano abituale 6,9 sec

mano destra 17.9 sec

pressioneVelocità

Nella firma apposta con mano destra (non abituale) si osserva un tempo di redazione doppio rispetto alla firma naturale, ma analoga frammentazione del tracciato. Nonostante la maggiore lentezza esecutiva, l’appoggio pressorio è minore, in quanto risente della minor forza muscolare dell’arto non abituale. Permangono però accelerazioni negli stessi punti.

In ulteriore prova con soggetto mancino e riduzione della velocità si è osservata una maggiore accuratezza formale nella firma con mano non abituale dovuta all’adattamento dell’organo alla funzione scrittoria. In questo caso si è osservato un riequilibrio dell’appoggio pressorio, con valori analoghi alla firma con mano abituale e analoga modulazione (sia nel punto di avvio che finale).

Anche la scrittura con mano non abituale e l’adattamento funzionale del soggetto ad una condizione nuova, confermano il ruolo della scrittura nel plasmare i processi mentali e l’implementazione delle funzioni cognitive realizzando, nel rapporto dialettico tra soggettività e ambiente, l’unicità dell’individuo.

Digitalizzazione, vista e memoria

Esperimenti dell’applicazione digitale forniscono interessanti informazioni anche sul comportamento umano in situazioni di alterazione della percezione sensoriale, nel caso di specie quello della vista, ove svolge un ruolo attivo la memoria impressiva. Il senso della vista non si compone solo della percezione istantanea in senso stretto, ma in esso si innesta la visione, intesa quale attività e capacità di interpretare ed elaborare tutto ciò che è stato percepito con la vista.

Per percezione visiva, dunque, si intende quella parte della memoria che elabora le immagini ricevute. Sussiste una stretta correlazione tra vista, memoria e abilità motorie. Tutti quei comportamenti che si estrinsecano in procedure motorie vengono incamerati in una tipologia di memoria a lungo termine definita come memoria “implicita”, inconscia[10];si tratta della memorizzazione di abitudini motorie acquisite. Alla medesima categoria di memoria inconscia appartiene quella visiva, che ci permette la visualizzazione di un ricordo, di una situazione, di un luogo, di una persona disancorandola da una percezione visiva attuale, concreta ed istantanea.

Tra le abilità motorie rientra l’abitudine al processo di scrittura e quindi l’abilità acquisita dell’esecuzione del gesto grafico, come interazione di una sequenza di azioni e movimenti nello spazio, memorizzati ed inconsci. L’esempio per eccellenza del segno grafico che scaturisce dalla memoria implicita come qualcosa di inconscio si concretizza nel concetto di “scrittura automatica” di Andrè Breton[11], il quale identificò, con tale espressione la scrittura eseguita in una particolare condizione di istintività, tale da divenire una sorta di “dettatura del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione e al di là di qualsiasi preoccupazione estetica o morale”.

La scrittura al buio: gesto grafico e memoria implicita

Verifichiamo quali ripercussioni riporta il fenomeno scrittura in situazioni di artificiosa limitazione della vista creando un ambiente privo di illuminazione, sia naturale che artificiale, quindi un contesto di buio. Con l’applicazione digitale della scrittura grafometrica confrontiamo il risultato della scrittura al buio e con occhi bendati, con quella in un ambiente illuminato e normale visus. Il risultato è interessante.

Con l’ausilio dell’applicazione digitale si riscostruisce l’iter grafico eseguito nell’apposizione della firma al buio e in condizioni di visus naturale. Il primo caso rivela un dato rilevante: il prodotto grafico mantiene costanti alcuni elementi sovrapponibili sia dal punto di vista formale che nella interazione degli elementi di pressione e velocità.

C:UsersAlessandraDesktopscrittura al buio e memoria visivaSimona proveSimona buiobuio 6press colori 6.jpg
C:UsersAlessandraDesktopscrittura al buio e memoria visivaSimona proveSimona lucesimona luce 2press colori 2.jpg

Di immediato riscontro le analogie cromatiche nell’intensità pressoria e la medesima durata del processo di esecuzione.

C:UsersAlessandraDesktopscrittura al buio e memoria visivaSimona proveSimona buiobuio 6statica 6.jpg
C:UsersAlessandraDesktopscrittura al buio e memoria visivaSimona proveSimona lucesimona luce 2statica 2.jpg

È evidente il processo mnemonico nella consecuzione del movimento e nella conservazione del collegamento aereo riprodotto con l’indicatore del filo rosso. La memoria implicita visiva supplisce all’assenza delle informazioni visibili nel momento contingente ovvero: impossibilità di controllo cosciente nella direzione del movimento, nella gestione dello spazio, nella regolazione delle dimensioni, nell’allineamento tra nome e cognome, nella distanza tra le singole lettere. Il secondo caso dimostra il contenuto di quella valenza espressiva, libera dal condizionamento del controllo cosciente, cui si ispirava l’intuizione di Andrè Breton.

La scrittura di un soggetto che normalmente e su carta si caratterizza per la presenta di numerose soste e interruzioni tra i grafemi del nome, al buio si estrinseca in una nuova e maggiore fluidità del movimento: il nome viene eseguito con continuità, senza interruzioni. Tale fenomeno registrato con dispositivo digitale in condizioni di oscurità è stato confermato anche nella scrittura al buio su supporto cartaceo.

C:UsersAlessandraDesktopscrittura al buio e memoria visivaAnna proveAnna Luceluceluce 12statica 12.jpg

12,1 sec

Emergono le interruzioni sostituite da collegamenti aerei.

C:UsersAlessandraDesktopscrittura al buio e memoria visivaAnna proveAnna buiobuio 17statica 17.jpg

10,0 sec

Il nome si presenta legato e con maggiore fluidità

La conferma digitale

La memoria implicita incamera non solo la sequenza del movimento ma anche il sincronismo personale di spazio e tempo. La memoria visiva sostituisce la percezione sensoriale e guida le azioni e l’orientamento spazio temporale, che costituiscono elementi immanenti in ciascuno di noi, non alterabili da una limitazione dei nostri sensi coscienti.

Conclusioni

Il contributo della tecnologia convalida il concetto di univocità dell’individuo e del suo facile adattamento a nuove condizioni.

Il rilevamento con tool grafometrci di grafie, ottenute con utilizzo di arti e parti del corpo non abituali e in condizioni di alterazione della percezione visiva, conferma non solo la permanenza dello stile espressivo personale, ma anche il rapido ripristino dello stesso in condizioni di alterazione o limitazione della normale funzionalità percettiva e motoria.

in collaborazione con Emanuele Fontana – Bruna Pascali

_

Note

  1. Progetto di ricerca della “Divisione Scienze Biografometriche Forensi” promosso dal CE.S.GRAF. Centro Studi Grafologici.Coordinamento a cura di: Lorella Lorenzoni – Alessandra Panarello.Team: Emanuele Fontana, Lorella Lorenzoni, Alessandra Panarello, Bruna Pascali.
  2. E. Solange-Pellat, “Le leggi della scrittura” pag.9 , Sulla Rotta del Sole – Giordano editore.
  3. Le opere e le firme sono esposte a solo scopo di ricerca. Lica Bucchi e Simona Atzori sono due artisti della VDMFK(Associazione dei pittori che dipingono con la bocca o con il piede). Le opere e firme sono state offerte da Ability Art, Verona .
  4. Vedi nota 3.
  5. Solange Pellat op.cit. pag 14
  6. Periot M., Brosson P., Morphophysiologie de l’ècriture, Paris, Payot, 1957.
  7. Preyer Wilhelm Thierry, fisiologo tedesco (Moss-Side, Manchester, 1841 – Wiesbaden 1897) autore di studi sulla fisiologia muscolare, sulle funzioni degli organi di senso, sull’attività psichica superiore.
  8. E.S.Pellat op. cit.
  9. legge delle variazioni concomitanti – Klages
  10. L. Maffei – A. Fiorentini, “Arte e cervello”, Saggi Zanichelli, seconda edizione, 2019.
  11. Andrè Breton, fondatore del surrealimo. “Il Messaggio automatico”, in riv. Minotaure, 1933.

Bibliografia

Breton A., Il Messaggio automatico, in riv. Minotaure, 1933.

Lorenzoni L. – Pratola R., Mano destra – mano sinistra, XII Simposio sugli Studi della Scrittura (Polonia), estratto in Bollettino A.G.P. Associazione Grafologi Professionisti anno 2017.

Maffei L. – Fiorentini A., Arte e cervello, Saggi Zanichelli, seconda edizione, 2019.

Pellat E.S. Le leggi della scrittura, Sulla Rotta del Sole – Giordano editore.

Periot M., Brosson P., Morphophysiologie de l’ècriture, Paris, Payot, 1957.

Un ringraziamento particolare all’Associazione Ability Art e a tutti coloro che hanno collaborato per la sperimentazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati