Lo scenario

Chi ha paura del robot giudice? Se l’intelligenza artificiale entra nella Giustizia

Una riflessione sui possibili vantaggi e rischi dell’applicazione dell’intelligenza artificiale alla Giustizia, nell’attuale contesto sociale e politico

Pubblicato il 30 Gen 2020

Claudio Castelli

Presidente Corte Appello di Brescia

informatica forense e nanotecnologie

L’applicazione dell’intelligenza artificiale nella Giustizia offre lo spunto per riflettere sul rapporto macchine e uomo in quel contesto. Un rimedio “etico” alle paure ci viene dato dal punto 5 del Codice etico elaborato dal Cepej sull’applicazione dell’AI nella giustizia che prevede la possibilità di controllo con un intervento umano. Principio “sotto controllo utente”: preclude un approccio prescrittivo e garantisce che gli utenti siano attori informati e in controllo delle scelte fatte.

L’esempio del giudice robot

In realtà vediamo tutti con timore e sospetto un giudice robot. Certo, un giudice automatizzato è rapido, non influenzabile, rigoroso e matematico nelle decisioni. Ma dobbiamo chiederci se è questo che vogliamo da un giudice. Non solo, ma rispuntano paure ataviche, di essere dominati da macchine, costruite da noi e sfuggite al nostro controllo che poi ci dominano. E quale maggiore potere può avere una macchina rispetto al giudicarci. E non sono solo paure irrazionali a guidarci. È vero che l’assenza di emotività (almeno per il momento) di un sistema automatizzato lo mette al riparo dall’influenza di altri eventi, da cadute di umore e di carattere, da pregiudizi ed esperienze di vita che possono risultare condizionanti, ma elimina anche quel contatto diretto, quell’empatia, quel legame tutto umano che si crea anche nel processo. Un teste lo valuti non solo per il testo delle dichiarazioni, ma per le pause, il tono, la postura, gli occhi, le reazioni fisiche. È vero che anche questi elementi un domani potranno essere classificabili e valutabili in via automatica, ma senza mai poter instaurare quel legame che consente di capire e interpretare. E sopratutto le macchine hanno il grave limite di non poter prevedere e valutare l’evento eccezionale, quello che va fuori dalla norma.

Del resto, anche in materia di giustizia, le esperienze di app sinora elaborate in particolare negli USA al fine di dare consulenza legale ti dà una garanzia di soluzione “corretta”, in cui “corretta” significa coincidente con quella elaborata da team di specialisti dell’85 – 90 %. E allora viene da chiedersi : cosa succede per la quota residua? Perplessità e paure forti che comunque ancora non affrontano quello che a mio avviso è il dato fondamentale. Il ruolo del giudice, ruolo terribilmente umano, è anche quello di temperare e dare razionalità all’astratta durezza della legge. La legge è un comando generale e astratto che come tale nella sua lettera può regolare con equità la quasi generalità della materia su cui interviene, ma che spesso in una quota residuale viene ad essere iniqua con conseguenze del tutto estranee o addirittura opposte all’intenzione del legislatore. Questo avviene in particolare in un’epoca come la presente in cui l’incertezza della tecnica legislativa e la natura multifonte della normativa costringono l’interprete a ricostruire di volta in volta le disposizioni applicabili al caso concreto e dando loro razionalità ed una nuova vita. È il risultato dell’evoluzione e della crescita che ha avuto in tutti i paesi occidentali il giudiziario, come frutto della crisi e dell’incapacità della politica di dare risposta alle sempre crescenti domande di una società sempre più complessa.

I rischi dell’intelligenza artificiale nella Giustizia

L’applicazione dell’intelligenza artificiale nella giustizia può essere utilizzata per dare un’ulteriore spinta alla privatizzazione e ad una torsione meramente di profitto dell’attività nel mondo giudiziario. La funzione di consulenza legale rischia di diventare appannaggio solo della rete e di app dedicate, la professione di avvocato ha la prospettiva di essere scomposta in diverse attività parte delle quali totalmente in perdita, la stessa decisione, o almeno decisione prevedibile, appaltata a macchine predittive capaci di apprendere e di auto apprendere. I rischi sono formidabili ed ovviamente non derivano dagli strumenti e dalle tecnologie, ma dai dati che sono fondamento di tutte queste attività e da chi li inserisce.

Sorgono domande su quali dati vengono o verrebbero inseriti, se tutte le sentenze o solo alcune e scelte da chi e ancora certificate da chi circa provenienza e completezza. È facile prevedere che una volta esistente un “prodotto” tutti questi interrogativi passeranno in secondo piano e l’unica cosa rilevante saranno le indicazioni che usciranno dalla app o dal web. Con conseguenze estremamente pericolose perché i risultati appariranno come veridici ed affidabili, senza alcuna garanzia di autenticità e completezza. Chi volesse potrebbe addirittura orientare la futura giurisprudenza, facendo apparire come dominante questo o quell’orientamento, senza che nessuno si ponga il problema o possa contestarlo. Per non parlare della fetta di mercato che inevitabilmente toglierebbe alle professioni legali, riducendo l’inevitabile e potenzialmente fecondo rapporto umano, ad una mera consultazione di app o web.

Le potenzialità

Nessuno di noi è minimamente in grado di prevedere a livello prospettico quanto ed in che modo l’intelligenza artificiale modificherà la nostra attività. Ma già oggi possiamo tranquillamente pensare che su tre aspetti le macchine predittive possono incidere profondamente, ed in tempi rapidi. Il primo, quello forse più semplice, riguarda l’automazione di segmenti dell’attività della cancellerie. Si tratta di completare il progetto di automazione, di eliminare i residui cartacei, di automatizzare tutti i passaggi alle cancellerie, di controllare tramite codici o rilevatori il trasferimento dei fascicoli cartacei residui, di immissione dei provvedimenti nelle banche dati. Il secondo è la produzione di documenti. Non si tratta di “copia e incolla”, ma della possibilità data dall’enorme giacimento costituito dalla nostra produzione intellettuale, come giuristi (magistrati, avvocati, Accademia) di estrapolare e sviluppare elaborazioni, ragionamenti e portarli ad un livello più avanzato e raffinato. Il tutto con un formidabile supporto dato dalla base di dati di cui possiamo disporre.

Il terzo e probabilmente più pesante e fecondo come importanza e conseguenze è la strutturazione di banche dati della giurisprudenza che possono avere un impatto fortissimo sia interno alla giurisdizione che esterno.Banche dati che avranno plurimi effetti benefici. In primis di trasparenza perché tutta la produzione giudiziaria sarà a disposizione di cittadini e giuristi. In secondo luogo di consapevolezza delle decisioni e di circolarità delle decisioni, anche all’interno degli uffici giudiziari, con l’effetto di consentire e incrementare un positivo e fondamentale confronto della giurisprudenza al fine di evitare contrasti inconsapevoli e di incentivare la prevedibilità della giurisprudenza. Infine una banca dati che comprenda tutta la giurisprudenza sarà una vera e propria miniera, la base a disposizione di tutti, da cui attraverso ricerche con parole chiave o algoritmi si potranno trarre orientamenti o, ancora estrarre i provvedimenti di interesse da sottoporre ad analisi e rielaborazioni per ricerche o prodotti più raffinati. Una prospettiva entusiasmante e di grande utilità che ci convince che le tecnologie, con tutti i rischi e le consapevolezze che deve accompagnare il loro utilizzo, sono comunque vantaggiose e irrinunciabili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati