giustizia digitale

Processo penale telematico: come rendere più efficiente il sistema

Uno sguardo sul futuro possibile per capire come potrebbe cambiare, in meglio, il lavoro dell’avvocato penalista se solo le tecnologie esistenti, senza troppi sconvolgimenti operativi, fossero impiegate per migliorare l’efficienza del sistema: un notevole risparmio di costi e tempo, ma non solo

Pubblicato il 09 Mag 2018

Paolo Grillo

avvocato penalista, dottore di ricerca presso Università degli Studi di Palermo

Giustizia digitale

Negli anni ’80 del secolo scorso impazzava un cult movie, poi divenuto trilogia, dal titolo molto suggestivo: “Ritorno al futuro”. Il capolavoro firmato Robert Zemeckis ci ha consentito di immaginare il viaggio nel tempo, sia a ritroso, sia nel futuro. Tutti noi, almeno per una volta nella vita, abbiamo certamente provato ad immaginare come si svolgeranno le attività quotidiane nel prossimo futuro. Chi, come chi scrive, è nato alla fine degli anni ’70 non avrebbe saputo immaginare che sarebbero stati inventati, ad esempio, strumenti – ormai di uso comune – come gli smartphones: gestire documenti, inviare messaggi, consultare una banca dati informatica sono tutte operazioni che, fino a trent’anni fa, appartenevano soltanto al mondo della fantascienza. Oggi, invece, sono realtà alla portata di chiunque. E allora proviamo a immaginare, concentrandoci sul mondo della professione legale, e in particolare sul microcosmo del penalista, quali potrebbero essere le auspicabili evoluzioni in un futuro che, ci piace pensare, potrà essere non troppo lontano.

Penalista telematico, il passato e le evoluzioni auspicabili

Per farlo, dobbiamo per un momento mettere indietro la nostra ideale macchina del tempo, fermandola a cinquanta anni fa. Bene. Siamo a fine anni ’60: un cliente bussa alla porta di uno studio legale specializzato in diritto penale. Il professionista lo riceve e, vinto l’iniziale imbarazzo, il futuro cliente gli rappresenta di essere rimasto coinvolto in una vicenda giudiziaria pendente presso una sede giudiziaria diversa da quella presso la quale l’avvocato abitualmente opera. Si deve redigere un mandato difensivo, che occorrerà depositare presso l’autorità giudiziaria competente.

Cosa fa, a questo punto, il professionista? Chiama la dattilografa – specie umana ormai estinta – e detta il testo del mandato difensivo: “Il sottoscritto eccetera eccetera dichiara di nominare, come in effetti nomina (la ridondanza aulica era propria di quei tempi…), quale suo patrono e difensore…”. Dalla macchina da scrivere ticchettante vien fuori il foglio di carta velina in triplice copia, rigorosamente ottenuta con la carta carbone: l’abile dattilografa non ha commesso nemmeno un errore e il testo, in inchiostro violetto, sarà poi sottoscritto con una bella stilografica dal pennino d’oro. Che farà, successivamente, l’avvocato? Si recherà presso l’autorità competente – che immaginiamo per il nostro esempio sia collocata a duecento chilometri di distanza – e andrà a depositare la nomina difensiva. Oppure, alzata la cornetta del telefono – quello in bachelite nera col disco, s’intende – comporrà il numero di un collega del luogo, al quale spedirà la nomina affinchè gli si faccia la cortesia professionale di depositarla. Terminata l’istruttoria – a quei tempi il codice di rito era chiaramente diverso da quello attualmente in vigore – si otterranno le copie degli atti con lo stesso sistema, e cioè recandosi personalmente in loco, ovvero avvalendosi sempre del caro collega-corrispondente.

Penalista telematico, a oggi il progresso è solo degli strumenti

Spostiamo adesso la macchina del tempo e fermiamola ad oggi per osservare come si svolgerebbe la scena che abbiamo provato a rappresentarvi: il cliente bussa, viene accolto dalla segretaria – che è la nipote della dattilografa ormai in pensione da decenni – la quale lo introduce al cospetto dell’avvocato.

I tempi sono cambiati, è tutto più informale “Avvocà…ho un problemino con la legge…mi è arrivato un avviso di conclusione delle indagini”. Il difensore si mette al computer, apre un file con un modello di nomina difensiva, lo completa con le generalità del cliente, lo stampa in un secondo e glielo fa firmare con una penna a sfera, quindi lo infila nel carrello di una “multifunzione” laser e ne trae una fotocopia.

E poi, dato che l’indagine ormai conclusa è stata trattata da una Procura “fuori sede” – a questo punto, però, tutto il seguito ci sembrerà un deja vu il legale dovrà recarsi a duecento chilometri di distanza, ovvero dovrà chiedere l’aiuto di un collega appartenente ad un altro Foro, spedendogli per raccomandata la nomina in originale affinché la depositi in segreteria.

È mai possibile che, con tutti i progressi compiuti dalla tecnologia digitale, l’unica modifica del modo di operare del professionista sia consistita soltanto nell’evoluzione degli strumenti adoperati per redigere un testo e stamparlo su carta? In effetti, strano a dirsi, ma è proprio così.

Uno sguardo sul futuro possibile

A questo punto, spostiamo idealmente la nostra macchina del tempo, portandola avanti – per non essere troppo pessimisti – di una decina d’anni: in che modo possiamo immaginare che si possa modernizzare il lavoro dell’avvocato penalista di fronte ad un caso concreto, per nulla infrequente, come quello che abbiamo assunto come esempio?

Potremmo pensare ad una rete telematica che allacci tutte le Procure della Repubblica esistenti sul territorio nazionale, interfacciata con un’altra rete telematica alla quale ogni professionista legale debba obbligatoriamente essere iscritto, entrambe dotate di sistemi di accesso riservato e protetto (sul fronte sicurezza informatica, siamo certi che nel giro di pochi anni raggiungeremo livelli mai immaginati prima).

Immaginiamo poi che il fascicolo delle indagini preliminari, oltre che “in cartaceo”, esista anche in versione digitale e che con le consuete tecnologie di scansione e salvataggio sia memorizzato su un portale come quello appena descritto: il magistrato del Pubblico Ministero, il personale che lo assiste, la Polizia Giudiziaria e, infine – maturati i tempi processuali dell’ostensibilità – anche il difensore potrebbero accedere alla rete anche “da remoto”, ossia senza spostarsi fisicamente dal luogo in cui si trovano. Proviamo per un momento ad immaginare il risparmio, in termini di costi e di tempo, che ognuno degli operatori del “servizio giustizia” accumulerebbe nello svolgimento delle proprie incombenze: un P.M. avrebbe la possibilità, mentre sta lavorando ad un’indagine, di consultare gli atti di un altro fascicolo con un semplice “click”; un funzionario di polizia giudiziaria, al quale sia stata devoluta una delega d’indagini, potrebbe “caricarne” gli esiti sul fascicolo elettronico in tempo reale, a tutto vantaggio anche dell’efficienza investigativa. Un penalista, avuto tra le mani un avviso di conclusione delle indagini preliminari potrebbe risparmiare giorni preziosi per approntare la strategia difensiva, consultando il fascicolo dal proprio studio professionale, senza dover attendere la classica mattina “senza udienze” per recarsi a chilometri di distanza e prendere visione dell’incartamento (o del fascicolo informatico sui terminali TIAP, in funzione presso alcune Procure).

Un sistema del genere – che immaginiamo non debba essere particolarmente complesso da allestire, viste le moderne tecnologie in uso, ad esempio, alle Forze dell’Ordine – dovrebbe necessariamente essere completato con un’applicazione che consenta a chi ne abbia legittimazione di chiedere ed ottenere copie digitali dei documenti d’indagine, corrispondendo i diritti di cancelleria per mezzo di un sistema di “credito prepagato”, ovvero mediante un bonifico bancario su un conto “dedicato”, acceso presso ogni sede giudiziaria (fermo restando che anche la procedura di ammissione al patrocinio a spese dello Stato potrebbe, e dovrebbe, essere completamente informatizzata).

Con lo stesso sistema dovrebbe certamente garantirsi al difensore la possibilità di “caricare” i documenti necessari alla propria attività professionale: dichiarazione di nomina, istanze, richieste, memorie difensive, eccetera.

Proviamo per un momento ad immaginare quanto potrebbe tornare utile un sistema del genere in quelle indagini particolarmente complesse, nelle quali siano state eseguite intercettazioni telefoniche o ambientali: il difensore potrebbe ottenere il download dei files multimediali – dei quali, in ogni caso, ha tutt’oggi diritto ad estrarre copia – senza doversi recare presso gli uffici di Procura per affrontare le inevitabili lungaggini dovute anche alla cronica penuria di strumenti tecnici in sufficiente numero per tutti gli utenti.

Abbiamo fino ad ora concentrato l’attenzione sul fascicolo delle indagini, ma con semplici analoghi accorgimenti si potrebbe garantire l’accesso anche ai fascicoli dibattimentali: ottenere la trascrizione di una fonoregistrazione, consultare un verbale d’udienza, depositare un documento sono tutte operazioni perfettamente eseguibili anche a distanza. Anche il settore delle impugnazioni non dovrebbe sfuggire a questa – crediamo di poter dire naturale – evoluzione tecnologica.

Tirando le somme, e ritornando al “qui ed ora” non ci sembra di avere prospettato chissà quali sconvolgimenti operativi: in fondo è realtà vivente la notifica via PEC, la richiesta di liquidazione dei compensi inserita sul sistema SIAMM, eccetera. L’enorme potenzialità delle tecnologie in atto esistenti non dovrebbe tardare ad essere impiegata per migliorare l’efficienza di un sistema nel quale si marcia a due velocità: ricordiamo che per giurisprudenza costante è tutt’oggi valido l’orientamento interpretativo secondo cui il difensore non può inviare una lista testimoniale con mezzi tecnici diversi dal “fisico” deposito in cancelleria. Non è forse giunta l’ora di cambiare?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati