analisi della scrittura

Grafologia e grafometria forense: luci ed ombre di una pseudoscienza

La diffusione della firma grafometrica richiede nuove competenze da parte dei grafologi forensi che, per mestiere, individuano i falsi e le scritture contraffatte. Vediamo quali sono le competenze necessarie e le barriere da superare

Pubblicato il 15 Feb 2019

Antonio Cilli

docente di Informatica Giuridica presso l’Università Leonardo da Vinci, docente c/o la Scuola per Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza (AQ) e CTU/Perito di varie Procure e Tribunali in digital forensics

Document target

La grafologia forense resta una “pseudo” scienza, non possedendo i caratteri di riproducibilità, ripetitività, affidabilità delle altre scienze. E tale rimarrà finché non cambieranno i metodi di indagine scientifica ed anche una certa forma mentis. 

Facciamo quindi una panoramica sul mestiere del grafologo, le competenze e i cambiamenti in corso con la diffusione della firma grafometrica.

La presunta unicità della scrittura

La scrittura è un prodotto psico-neuro-fisiologico prettamente personale e irripetibile. È questo ciò che sostengono i grafologi. Una volta appreso il modello scolastico, il gesto grafico diviene via via sempre più automatizzato ed individuabile non solo nei casi di spontaneità grafica ma anche di variazione più o meno volontaria. Nonostante tutto, in linea teorica, il gesto grafico rimane invariato nei suoi tratti fondamentali.

Si dice che la scrittura “è irripetibile perché è irripetibile chi la produce”[1]. Grazie a questo assunto i grafologi sostengono che, in base alla scrittura, si possano determinare gli aspetti e relazionali della persona. Una sorta di “profiling” che prende le mosse dal modo di scrivere, il quale, sarebbe il frutto di un vissuto esperienziale caratteristico e soggettivo, di conseguenza unico.

A tutt’oggi, tuttavia, non vi è ancora alcuna validazione scientifica a sostegno di quest’ipotesi. Non c’è da stupirsi allora se le conclusioni di uno studio scientifico del 2009 (C. Dazzi – L. Pedrabissi) non lasciano scampo: “Nessuna prova è stata trovata per validare il metodo grafologico quale misuratore di personalità” [2].

Le ombre sulla grafologia

Sulla poca attendibilità dell’interpretazione della scrittura quale elemento di misurazione della personalità, o meglio degli aspetti temperamentali ci sono casi emblematici. Clamorosa l’analisi di una famosissima grafologa televisiva che ha analizzato la presunta grafia di Matthias Schepp, il padre svizzero di due gemelline sottratte alla madre, delle quali ha fatto perdere le tracce. Dallo scritto attribuito a Schepp la grafologa desunse che avrebbe avuto segni di “aggressività latente, spirito vendicativo”. Peccato che la grafia analizzata fosse in realtà una riproduzione, tradotta in italiano, scritta con un font corsivo al computer e non la reale grafia del suicida svizzero. [3]

Al di là di questa memorabile débâcle sono pur tuttavia frequenti in sede processuale errori ben più dannosi e problematici.

La grafologia forense

Quello che rimane della grafologia, al netto dell’interpretazione della persona e della rieducazione alla scrittura, è la grafologica forense che consente di individuare i falsi e le scritture contraffatte. Tale consulenza non è indirizzata ad evidenziare l’aspetto psicologico che scaturisce dallo scritto, bensì è volta allo studio del gesto grafico che, in comparazione con altri scritti, permette di risalire alla paternità del documento in esame.

Ed è qui che sorgono le difficoltà. Tanto frequenti da condurre ad un’interrogazione parlamentare del 2008 in cui si è fatto riferimento ad alcune perizie “clamorosamente smentite da ulteriori accertamenti peritali”. Perizie grafologiche smentite in sedi successive di giudizio e test di verifiche incrociate spesso contrastanti.

Sorge quindi lecito chiedersi quali sia il percorso di studi intrapreso da coloro che si dedicano alla professione del grafologo. Coloro a cui l’Autorità Giudiziaria e gli avvocati affidano consulenze e perizie.

La professione del grafologo

La professione del grafologo [2] è normata dalla L. 4/2013 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate) che non garantisce tuttavia l’obbligatorietà di alcun percorso di studi o professionale. Esistono tuttavia Associazioni a carattere privatistico che riuniscono i grafologi e almeno sulla carta, ne garantiscono formazione, aggiornamento e di conseguenza, la professionalità. Bene inteso, si può essere ottimi grafologi senza essere iscritti ad alcuna associazione di categoria e certificati da alcun ente, ma sicuramente chi è certificato da un ente esterno fornisce una garanzia che gli altri, autocertificatisi, non danno.

Alcuni Tribunali sembrano consapevoli di una estrema differenza del valore probatorio dell’attribuzione grafologica rispetto ad altre, quali l’impronta digitale, vocale o il D.N.A., anche se, nelle premesse, la scrittura dovrebbe essere unica ed inimitabile. Probabilmente lo è, ma i metodi di analisi sono diversi: Calligrafico, Grafoscopico, Grafonomico, Grafologico e di quest’ultimo esistono scuole differenti Morettiana, Marchesaniana, Francese. Generalmente gli esperti migliori utilizzano tutti i metodi integrati ma il problema rimane: il fattore umano[4].

La nuova frontiera della firma grafometrica

In questo panorama s’inserisce una nuova variabile: la firma grafometrica.

Alcuni corsi riservati ai grafologi stanno cercando di preparare gli stessi al riconoscimento della firma grafometrica, quella in sostanza che si appone su tavolette elettroniche, in banca, alla posta o come ricezione dei pacchi.

La sottoscrizione grafometrica è un’azione che si realizza con la sequenza di azioni grafiche quali: i punti di pressione, la velocità scrittoria, l’indice di accelerazione, la distanza tra i punti sull’asse X-Y. Queste informazioni sono convertite con dati matematici e non più con una risultanza di pressione della mano, della sensibilità o dell’inclinazione del mezzo scrittorio ma da apparati tecnologici dotati di software.

Le competenze necessarie

Indipendentemente dalla circostanza (procedimenti penali nelle varie fasi di giudizio, ambito civilistico, giustizia amministrativa, acquisizione del CTP, etc.) vi è l’esigenza di possedere competenze in materia di informatica e computer forensic. Prendendo spunto dall’ultima sentenza della Cassazione, V pen. n. 5352/2018, l’accertamento tecnico deve contenere i cosiddetti “LOG”, cioè tutte le tracce che consentono di verificare i “metadati”. Quest’ultimi elementi consentono di accertare le informazioni probatorie in riferimento alla data, al formato ed a tutte le caratteristiche tecniche del documento digitale. Nei casi richiesti, pertanto, il Perito dovrà essere iscritto all’albo del Tribunale per il settore merceologico dell’Informatica e delle tecnologie annesse. Anche in merito all’acquisizione della risultanza della firma grafometrica, in “copia conforme” vi è l’esigenza del rispetto delle tecniche di computer forensics e della scelta del supporto idoneo alla conservazione nel tempo.

In considerazione di quanto descritto, appaiono poco utili i corsi sulla firma grafometrica se non riservati a grafologi professionisti già esperti in digital forensic (informatici, ingegneri elettronici, periti elettronici/informatici), o se non forniscono, in precedenza, la formazione generale sulla perizia informatica e poi quella specialistica sulla firma grafometrica.

Analisi obiettiva: punti critici e potenzialità

Non a causa della grafologia ma a causa della scarsità dei periti/consulenti e delle metodologie applicate che alcune sentenze e pronunciamenti diventano così negativi verso questa (quasi) scienza forense. Rimane il “quasi” perché ancora la grafologia forense non possiede qui caratteri di riproducibilità, ripetitività, affidabilità (sempre al di là delle visioni di parte) delle altre scienze.

La scelta del consulente/perito deve poi essere ponderata. Alcuni canoni di scelta sembrano (sia nel civile che nel penale) irrinunciabili se si vuole fare giustizia, ai canoni oggettivi: formazione e know how riconosciuti o certificati da un ente terzo, attività scientifica e prove di autovalutazione sull’affidabilità, bisogna aggiungere anche canoni soggettivi come l’esclusività dell’attività (praticare la professione di grafologo come secondo lavoro non è garanzia di professionalità), capacità di gestire la cross examination in aula, completezza formale nella compilazione della relazione tecnica. E poi ci dovrebbe essere il “mercato”, un perito/consulente che viene costantemente demolito dalla controparte o che più di una volta sbagli clamorosamente una qualche attribuzione, non dovrebbe essere più richiamato, soprattutto se pagato con i soldi dei cittadini. Siamo ben lontani dall’avere grafologi forensi con questo “profilo”, seppur qualche perito davvero professionale lo possiede.

Per la grafologia in generale, finché non cambieranno i metodi di indagine scientifica ed anche una certa forma mentis, questa scienza sarà relegata al prefisso “pseudo”. Innanzi tutto servirà trovare un metodo sicuro di indagine scientifica e sottoporlo a sperimentazione e verifica, in questo sarà fondamentale l’attività di ricerca multidisciplinare che con metodi certi verificherà o meno gli assiomi della grafologia. Tuttavia, la ricerca di questo tipo, pare vietata. Emblematico il caso di quella ricerca empirica, su un gruppo di satanisti, la quale al proprio interno analizzava le scritture di appartenenti al culto satanico comparate con gli stili di vita (credenze, emozioni etc.) verificati da interviste, rifiutata da una rivista di grafologia perché editata da un istituto religioso e di conseguenza non avrebbe potuto pubblicare un articolo dove si analizzavano dei satanisti.

______________________________________________________

Bibliografia

[1] M.A. Montanari, 2006

[2]https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20229925

[3]http://www.tvblog.it/post/25032/figuraccia-del-tg5-perizia-sulla-calligrafia-di-matthias-schepp-ma-era-una-riproduzione-di-chi-lha-visto, visitato il 27.02.2018.

[4] l’art. 1 comma 4 recita: “L’esercizio della professione è libero e fondato sull’autonomia, sulle competenze e sull’indipendenza di giudizio intellettuale e tecnica, nel rispetto dei principi di buona fede, dell’affidamento del pubblico e della clientela, della correttezza, dell’ampliamento e della specializzazione dell’offerta dei servizi, della responsabilità del professionista”

[4] Cfr. Cass., sez. lav., 20 maggio 2004 n. 9631: «Nel procedimento di verificazione della scrittura privata, il giudice del merito, ancorché abbia disposto una consulenza grafica sull’autografia d’una scrittura disconosciuta, ha il potere – dovere di formare il proprio convincimento sulla base d’ogni altro elemento di prova obiettivamente conferente, comprese le risultanze della prova testimoniale, senza essere vincolato ad alcuna graduatoria fra le varie fonti di accertamento della verità . . . In relazione a questo particolare elemento probatorio è da osservarsi che, anche se ogni umano aspetto della persona è oggettivamente irripetibile (e di alcuni – come le impronte digitali, i lineamenti del volto, le vibrazioni della voce, e la stessa iride – esaminati e differenziati da sofisticati strumenti, l’attuale tecnologia può affermare – o negare – con certezza l’appartenenza ad una specifica persona), ed è tale anche la forma della scrittura (e questa irripetibilità ne giustifica la comparazione), tuttavia la verifica dell’irripetibilità di questo particolare aspetto, fondata sulla – pur pregevole – umana valutazione recata da una consulenza grafologica, inevitabilmente affidata ad elementi (svolazzi, pressioni, curve, lunghezze, altezze) allo stato non matematicamente ponderabili, assume, oggettivamente, un rilievo probatorio di ben limitata consistenza». Da G. Vanacore su http://www.overlex.com, visitato il 01.03.2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati