giustizia e digitale

Il futuro delle professioni legali con l’AI: cosa verrà dopo la giustizia predittiva?

Sterilizzare l’utilità dell’avvocato e disabituarlo allo studio e alla riflessione giuridica: l’intelligenza artificiale avrà questi effetti sulle professioni legali? La centralità della supervisione umana è un principio destinato al tramonto? Proviamo a riflettere sull’impatto delle tecnologie nella giustizia

Pubblicato il 05 Apr 2023

Vittorio Colomba

Avvocato esperto in diritto delle nuove tecnologie e protezione dei dati personali

Crm,Customer,Relationship,Management,Business,Sales,Marketing,Technology,Concept.

La giustizia del futuro sarà “predittiva”: grazie all’aiuto dell’intelligenza artificiale, i processi saranno più veloci, minore sarà il numero delle liti e la tendenza sarà quello di spingere verso soluzioni concordate.

Ma quale sarà il passo successivo? E, soprattutto, pur senza voler addossare responsabilità allo sviluppo della tecnologia, è questa la strada che vogliamo prendere?

Per capire dove siamo arrivati, facciamo prima un passo indietro.

Prodigit, come funziona il progetto per la giustizia tributaria digitale

L’Italia culla del diritto

Capita spesso, durante i convegni, di registrare l’amarezza dell’accademico di turno che pone in evidenza come, seppure l’Italia ami definirsi la culla del diritto (ricostruzione storica indubitabile), da noi la creatura non sia mai cresciuta.

Virgilio Andrioli, Ordinario di procedura civile e poi Giudice costituzionale, terrore degli studenti della Sapienza, già nel 1974 espresse quest’idea con ineccepibile chiarezza: “L’Italia è la culla der diritto ed er diritto ce s’è cullato così bene che s’è addormito e nun se sveia più”.

E mentre il diritto sostanziale vive la sua stagione paludosa, in un proliferare incontrollato di norme scarsamente comprensibili e tendenzialmente inattuabili, il mondo circostante evolve e finisce per incidere, significativamente, sulle dinamiche di sviluppo delle professioni legali.

Quasi a prendere atto della sostanziale fallacia del nostro sistema giudiziario, difatti, assistiamo quotidianamente al moltiplicarsi degli sforzi tesi a rendere inutili gli avvocati e a sgravare di lavoro i magistrati.

Svuotare i Tribunali (diciamolo bene: defatigarne il contenzioso pendente) è uno dei dichiarati obiettivi degli interventi normativi dell’ultimo ventennio, da ultimo con la temutissima cd. riforma Cartabia.

Mediazione, conciliazione, sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie, revisione dei termini processuali, udienze cartolari: tutto pur di consentire ai giudici di aprire i fascicoli di causa il più tardi possibile e per suggerire alle parti – più che suggerire spingerle a forza verso – l’opportunità di trovare un accordo prima che arrivi il temuto momento di studiare la causa per davvero e scrivere la sentenza.

Sul tema ci sarebbe di cui discutere per ore, ma non è il focus di questa riflessione.

L’intelligenza artificiale panacea di tutti i mali?

Ciò che qui ci occupa è lo sforzo tecnologico attualmente in atto il cui risultato sarà, a parere di chi scrive, sterilizzare l’utilità dell’avvocato e disabituarlo allo studio e alla riflessione giuridica: l’intelligenza artificiale.

Solo un’assurda miopia può impedire di accorgersi come lo “human in the loop”, la centralità della supervisione umana, sia principio destinato ad un rapido tramonto.

Si prendano in considerazione i progetti già in fase di sviluppo presso diversi Tribunali (da ultimo Genova e Pisa): il primo passo prevede l’annotazione semantica di una serie di decisioni negli ambiti del danno alla persona e dell’assegno di separazione e divorzio.

Questa attività, mirata ad “allenare” l’algoritmo, consentirà al sistema di riconoscere ed appuntare in modo automatico le decisioni in quelle specifiche materie.

In questo modo, il machine learning dovrebbe evolvere e riuscire ad individuare all’interno del testo, ovviamente senza intervento umano, non delle semplici parole chiave ma complete espressioni, frasi o formule.

A valle del riconoscimento, le pronunce selezionate verranno “etichettate” e distinte per ambiti e contenuti.

Verso la giustizia predittiva

Attraverso la costruzione di una base dati semanticamente annotata, ricercabile con linguaggio naturale, consultabile da tutti, sarà possibile compiere il passo successivo: l’elaborazione di algoritmi predittivi.

Una conoscenza organizzata e capillare dei tempi di decisione di un tribunale, nonché delle prassi e degli orientamenti giurisprudenziali, sarebbe il viatico per riuscire a prevedere, con una certa approssimazione, lo sviluppo e l’esito di un contenzioso prima ancora di avviarlo.

Grazie al supporto fornito da questa sofisticata creatura munita di intelligenza artificiale, difatti, si potrebbe aprire una finestra sul futur(ibile) e risultare agevolati nel compiere qualche consapevole valutazione anticipata.

Giustizia “predittiva”, quindi, intorno alla quale stanno lavorando da tempo, di concerto tra loro, alcune università e diversi tribunali, a testimonianza dell’attenzione che l’universo dei giuristi presta a queste forme evolute di dialogo tra diritto e tecnologia.

Almeno per il momento si lavora solo alla prospettiva di servire agli operatori del diritto uno strumento accessorio di natura consultiva, una sorta di oracolo processuale.

Qualora il sistema si mostrasse affidabile, i benefici sarebbero facilmente misurabili in termini di accelerazione dei processi, riduzione delle liti e impulso a soluzioni concordate.

Ma il passo successivo quale sarà?

L’impatto della tecnologia sulle professioni giuridiche

A questa domanda, molti operatori del diritto si affrettano, con comprensibile preoccupazione, ad affermare che la tecnologia affiancherà l’uomo, ma non lo sostituirà.

Non è però così, e pensare che le macchine non eroderanno una parte significativa dello spazio occupato dai legali è purtroppo una mera illusione.

Si tratta di un fenomeno già in corso da anni, che l’impatto dell’intelligenza artificiale non potrà far altro che accrescere.

Ridurre l’attività significherà contrarre il lavoro, di conseguenza il guadagno e lo spazio disponibile sul mercato dei servizi legali.

Qualche tempo fa fece un certo scalpore uno studio McKinsey Global Institute.

Secondo quella ricerca, circa il 50% dei lavori svolti attualmente da persone fisiche, nel mondo, potranno essere automatizzati quando le tecnologie attualmente in fase di studio saranno affinate e diffuse su scala globale.

Cosa sta accadendo negli Usa

A tal proposito, osservare i movimenti in corso negli Stati Uniti consente di prevedere, con la consueta approssimazione media di circa un decennio, cosa accadrà dalle nostre parti.

Oltreoceano, negli ultimi anni, l’impatto della tecnologia sulle professioni giuridiche è stato chiaramente avvertito.

Gli avvocati stanno affrontando la sfida di quelle che ormai vengono definite disruptive legal technologies (tecnologie giuridiche dirompenti).

Secondo un recente report dell’Università di Stanford: “anche se la maggior parte del lavoro di un avvocato non è ancora meccanizzata, l’intelligenza artificiale applicata all’estrazione di informazioni giuridiche e alla costruzione degli argomenti ha automatizzato parti del lavoro degli avvocati appena abilitati (first-year lawyers)”.

Nel nostro Paese esiste un serio problema di avviamento alla professione dei giovani avvocati, già di per sé costretti a farsi largo tra mille difficoltà e che, da un po’ devono fare i conti anche con una tecnologia in grado di ridurre la loro utilità e, di conseguenza, la loro possibilità di crescita professionale.

Ancora uno sguardo agli Stati Uniti.

Le prestazioni di servizi di consulenza legale multitasking si stanno trasferendo su piattaforme telematiche oppure sono realizzate attraverso sistemi esperti, mentre l’accesso ai big data sulla rete Internet è basato su motori di ricerca che hanno ormai definitivamente eliminato la consultazione e lo studio dei testi cartacei.

L’assistenza difensiva avviene essenzialmente tramite i portali della giustizia telematica e sta diventando prevalente non soltanto nel settore pubblico, ma anche in quello privato. L’uso della rete Internet e dei sistemi di intelligenza artificiale si sta avviando ad essere la modalità principale di gestione della giustizia arbitrale e delle procedure di mediazione e di gestione alternativa delle controversie (ADR).

Esiste, infine, un ultimo aspetto che francamente mi terrorizza: l’accesso a queste tecnologie da parte dei clienti.

Conclusioni

Chiunque eserciti la professione di avvocato sa che, prima o poi, arriva il momento in cui deve confrontarsi con la contrarietà di un cliente rispetto alle strategie processuali adottate: una volta perché wikipedia o simili suggeriscono inquadramenti diversi della fattispecie, in altri casi perché il parente o l’amico avvocato ha offerto “preziosi” suggerimenti di cui tenere conto (siamo circa 242 mila, tutti hanno un parente o un amico avvocato!).

Quando dovremo confrontarci anche con i pareri espressi da chatGPT (e quando lo sviluppo tecnologico avrà reso quei pareri più attendibili rispetto a quelli umani), sarà davvero venuto il momento di andare a pesca.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2