L'approfondimento

Lotta alla contraffazione, il ruolo degli algoritmi di ricerca per la tutela dei consumatori

Le modalità di presentazione degli annunci online sono guidate da particolari algoritmi della piattaforma di e-commerce, che stabilisce l’ordine in cui compaiono le inserzioni: la conoscenza di come queste soluzioni funzionano può comportare opportunismo da parte dei contraffattori

Pubblicato il 05 Ago 2022

Silvia Doria

Partner, De Berti Jacchia

Camilla Pozzi

studio De Berti Jacchia

Giacomo Vacca

De Berti Jacchia

computer-1591018_1920

Le logiche dell’economia digitale si basano sull’equilibrio tra domanda e offerta, il cui incontro risulta sempre più in crescita sulle piattaforme e-commerce. Osservando da vicino i dati, si nota come gli utenti rischino di essere quasi sopraffatti dalla moltitudine di prodotti analoghi o simili che emergono dalle ricerche, creando forte indecisione nella scelta nonché inevitabile confusione.

Le modalità di presentazione delle offerte online sono determinate da specifici algoritmi “disegnati” dalla piattaforma, i quali stabiliscono l’ordine di apparizione dei prodotti: ecco che una buona conoscenza del loro funzionamento può portare a comportamenti opportunistici da parte dei contraffattori nonché vanificare gli investimenti e i risultati ottenuti dalla lotta alla contraffazione. Più che mai in questo contesto si rende necessario un corretto utilizzo della pubblicità online ed un controllato funzionamento del keyword advertising, così da evitare la costante minaccia proveniente da pratiche scorrette.

Troppe recensioni false su Amazon (e non solo): come riconoscerle

Contraffazione, il caso Amazon

Uno dei principali fattori che consente ad Amazon di ricoprire una posizione di spicco tra le diverse piattaforme di e-commerce è senza dubbio la vastità del catalogo offerto, con venditori che competono per far apparire i proprio prodotti tra i primi risultati delle ricerche degli utenti. A tutti sarà sicuramente capitato di voler procedere ad un acquisto e di trovarsi di fronte una serie di prodotti difficilmente distinguibili, finendo poi per scegliere – non senza difficoltà – il risultato “consigliato” o uno dei primi evidenziati. Da qui nasce l’interesse dei venditori a comprendere il funzionamento degli algoritmi che regolano la selezione delle ricerche di Amazon e i conseguenti tentativi di aggirare tali algoritmi, in modo da posizionare le proprie merci tra le prime offerte agli utenti.

Si pensi, ad esempio, alle molte imprese manifatturiere o ai venditori cinesi che, anziché commercializzare prodotti contraddistinti da marchi già registrati di terzi (e, quindi, anziché competere, in una battaglia a ribasso, con altri venditori che offrono lo stesso bene ad un prezzo leggermente inferiore), vendono beni generici (slegati da un brand specifico), riuscendo così a scalare le classifiche generali ovvero superare il posizionamento di altri venditori Amazon. Questo permette loro di posizionarsi tra i venditori selezionati “di default”, nonostante il prodotto offerto sia lo stesso – se non la versione contraffatta – di quello messo a disposizione dagli altri competitors.

Tali stratagemmi hanno, quindi, consentito il proliferare della circolazione di merce contraffatta o non corrispondente a standard di qualità minimi, che oggi impegna Amazon in importanti e dispendiose campagne di lotta alla contraffazione: la piattaforma stima di aver chiuso più di 50 mila account irregolari nella sola primavera-estate 2021. Purtroppo, la risposta a questa stretta su beni e account illeciti non si è fatta attendere. Al posto di commercializzare beni generici, le imprese sopra menzionate hanno iniziato a registrare “marchi”, giovandosi così dei vantaggi che Amazon mette a disposizione dei titolari e che, invece, sono preclusi ai venditori di prodotti generici. Queste domande di registrazione hanno spesso ad oggetto marchi formati da una stringa di lettere senza un particolare significato, il che permette di attribuire al segno carattere distintivo, senza che si rendano necessari eccessivi sforzi.

Dunque, i venditori dovrebbero prestare attenzione non solo ai singoli prodotti, ma altresì alle modalità con cui questi vengono presentati e pubblicizzati agli utenti. Occorre indagare sulle dinamiche di offerta online dei beni ed in particolar modo sulle caratteristiche di funzionamento degli algoritmi presenti all’interno delle varie piattaforme, capendo come le parole chiave utilizzate nelle ricerche dagli utenti incidano sui risultati proposti dalla piattaforme, che finiscono per dare precedenza – e quindi maggior visibilità – a determinati prodotti piuttosto che ad altri.

Algoritmi e keyword advertising

Solitamente le ricerche di prodotti (su piattaforme come Amazon, ma anche più in generale su Google) vengono effettuate per mezzo di parole chiave (keywords) che consentono agli algoritmi di selezionare i risultati più attinenti, i cc.dd. “risultati naturali”, da mostrare agli utenti. In aggiunta, a seconda dei casi, possono poi essere visualizzate ulteriori pagine, quali inserzioni pubblicitarie o prodotti di soggetti terzi che si servono delle stesse parole chiave come meta-tag al fine di comparire accanto ai “risultati naturali”, se non addirittura in posizione preminente.

Questo viene reso possibile da specifici servizi di posizionamento, i quali, dietro corrispettivo, offrono a qualsiasi operatore economico/inserzionista la possibilità di scegliere una serie di keywords che, laddove corrispondenti a quelle digitate dall’utente durante la sua ricerca, consentono agli algoritmi di far apparire il prodotto/servizio/link dell’inserzionista in primo piano.

L’ordine degli annunci

Qualora la stessa parola chiave venga scelta da più operatori economici, sarà il titolare del servizio di posizionamento a decidere l’ordine di apparizione degli annunci, solitamente ricorrendo a procedure d’asta determinate dal c.d. “prezzo massimo per click”, ovvero il prezzo che l’inserzionista ha dichiarato di essere disposto a pagare al momento della stipula del contratto con il servizio di posizionamento. Questo sistema viene impiegato sia da Google Ads che, in maniera simile, da Amazon, il quale tramite Amazon PPC (Pay-Per-Click) assegna un ordine preferenziale alle schede-prodotto dei venditori che hanno vinto l’asta, mostrandole agli utenti come “prodotti sponsorizzati”, dunque, in una posizione di rilievo rispetto agli altri prodotti. In questo caso, gli inserzionisti sono tenuti a corrispondere il prezzo di offerta solo qualora il loro annuncio relativo al prodotto sponsorizzato venga effettivamente cliccato.

Resta da capire in che misura l’utilizzo dei meta-tag coincidenti, ad esempio, con un marchio registrato altrui, integrino pratiche scorrette e censurabili. Secondo il più recente (ma consolidato) indirizzo della giurisprudenza sulla questione, l’uso di un marchio altrui come keyword o meta-tag da parte di un soggetto non autorizzato può costituire contraffazione nel caso in cui tale uso rischi di compromettere una delle funzioni caratteristiche del marchio, ovvero la tutela dell’origine dei prodotti, dell’investimento del titolare e della pubblicità. Nello specifico, l’attività di keyword advertising dovrà essere censurata qualora si ritenga che l’utente – normalmente informato e attento – possa rischiare di non accorgersi se i prodotti o i servizi cui l’annuncio si riferisce provengano o meno dal titolare del marchio, da un’impresa ad esso collegata o da un terzo.

La responsabilità

Al contrario, nel caso in cui l’offerta non contenga elementi in grado di generare confusione nell’utente, ma si ponga a quest’ultimo quale alternativa rispetto all’annuncio del titolare del marchio (rimanendo dunque conforme ai principi della concorrenza del mercato), non potrà che considerarsi in linea con il dettato normativo. Vale infine la pena precisare che il responsabile per le derive scorrette di tali pratiche è l’inserzionista, mentre al gestore del servizio di posizionamento non può essere mossa alcuna contestazione in ottica di contraffazione, in quanto quest’ultimo non fa un “uso” commerciale diretto del marchio. Tuttavia, il gestore ben potrebbe incorrere in responsabilità qualora, una volta avvertito dell’attività contestata, rimanga inerte e non provveda tempestivamente a limitare la diffusione dei contenuti in contraffazione.

Conclusione

Le pratiche illecite online possano assumere svariate forme, alcune, come nel caso del keyword advertising, anche di non immediata lettura. Pertanto, gli utenti sono ancora una volta chiamati a prestare la massima attenzione durante la navigazione, ovvero a tenere sempre presenti tutti gli strumenti a loro disposizione al fine non solo di prevenire tali fenomeni, ma anche al fine di di riconoscere tali fenomeni e segnalarli alle piattaforme ed alle autorità preposte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2