Il caso

NFT e Twitter, un connubio insidioso: ecco rischi e benefici

Gli utenti del servizio premium di Twitter possono inserire un NFT al posto della foto del profilo: una nuova funzionalità che può esporre a conseguenze indesiderate e che sembra pensata come mossa di marketing per sfruttare la novità dei non fungible token

Pubblicato il 09 Feb 2022

Massimiliano Nicotra

avvocato Senior Partner Qubit Law Firm

NFT, cosa sono, esempi e come creare un non-fungible token

Da qualche giorno Twitter ha messo a disposizione una nuova funzionalità che consente agli utilizzatori di inserire un NFT al posto della foto (o altra immagine) sul profilo del social network. La funzione è disponibile solamente per gli utenti del servizio premium di Twitter lanciato lo scorso giugno.

Una funzionalità che sembra più portata a cavalcare la novità degli NFT tramite una mossa di marketing che a fornire effettivo valore agli stessi. La funzionalità anzi potrebbe anche esporli ad effetti indesiderati, sia dal punto di vista della riservatezza sia da quello di un possibile incremento delle condotte fraudolente. In tal senso ci si sarebbe aspettati un atteggiamento più ponderato del social network, anche attraverso una comunicazione più completa e di sensibilizzazione degli utenti su tali aspetti.

Come funziona il connubio NFT e Twitter

In sintesi l’utente può collegare il wallet da lui utilizzato per scegliere quale NFT (di cui ovviamente ha la disponibilità) far visualizzare nel proprio profilo ed agli altri utenti di accedere ad alcune informazioni relative al medesimo (come la chiave pubblica del titolare, la piattaforma su cui risulta “pubblicato”, etc.). Probabilmente la scelta deriva dal fatto che molte persone già inserivano come foto del profilo quelle tratte da NFT. Nessuno però poteva effettivamente verificare la vera titolarità di quell’immagine, dato che poteva trattarsi di qualsiasi duplicato non originario.

Bisogna ricordare, infatti, che le immagini con cui si avvia il processo di creazione degli NFT (cd. minting) in realtà sono comunque sempre disponibili al pubblico, nel senso che nulla vieta ad un utente di salvare sul proprio hard disk un .jpeg o .png una copia delle stesse.

Le caratteristiche

Ciò che rende unico l’NFT è la possibilità di dimostrare di essere il soggetto che è “possessore” di quell’immagine – si ricorda che spesso però le piattaforme che operano quali marketplace nel settore non regolano il passaggio di diritti d’autore sulle opere presenti sulla piattaforma – in quanto legittimamente acquistata dal soggetto che la ha creata o da altro soggetto a sua volta acquirente. Tale caratteristica peculiare è ottenuta tramite l’utilizzo della blockchain, su cui vengono registrate le transazioni relative ad uno specifico NFT ed i soggetti, o meglio le loro chiavi pubbliche, che provvedono ad effettuarle.

Per scoprire chi è il “titolare” di un non fungible token è quindi possibile consultare le evidenze della blockchain (per gli NFT più diffusi creati su Ethereum si utilizza normalmente Etherscan) e così verificare i vari passaggi che tale “oggetto digitale” ha compiuto. Ma la vera domanda che bisogna farsi è se effettivamente la nuova funzionalità introdotta da Twitter abbia senso, o se si tratta di una mera strategia di marketing (forse neanche ben troppo ponderata).

I problemi di riservatezza

In primo luogo a parere di chi scrive in realtà inserire direttamente nel profilo un NFT ricollegato al proprio wallet potrebbe avere degli effetti indesiderati che il social network non evidenzia in maniera chiara. Come sopra chiarito tutte le transazioni relative ad un NFT sono registrate (tendenzialmente per sempre ed in maniera indelebile) sulla corrispondente blockchain. L’analisi delle transazioni normalmente evidenzia anche la chiave pubblica dei vari destinatari delle stesse. A questo punto andando a estrarre la chiave pubblica dell’ultimo destinatario delle transazioni sarebbe facile ricollegare la stessa alla persona che ha inserito l’NFT nel proprio profilo Twitter.

Ciò rende immediatamente ricollegabili tutte le transazioni effettuate con quella chiave pubblica alla persona titolare di detto profilo, la quale, anche senza rendersene conto, ha così “reso pubblici” una serie di dati e di operazioni che, magari per suoi motivi personali, avrebbe voluto mantenere riservati. Il consiglio, per chi voglia avvalersi di questa nuova funzionalità è quindi di utilizzare una nuova coppia di chiavi al solo fine della creazione o acquisto dell’NFT che poi sarà esposto sul profilo, in modo da non rischiare di rendere pubbliche informazioni più riservate.

NFT, Twitter e “right click”

Una ulteriore considerazione è relativa alla circostanza che la nuova funzionalità inserita da Twitter non elimina il problema del “right click”, ossia della possibilità di “scaricare” l’immagine ricollegata all’NFT del profilo. È stato già chiarito che tali immagini sono copiabili da chiunque ed anche che molto spesso non è così chiara la disciplina dei diritti d’autore che riguardano il singolo NFT.

In alcuni casi gli utenti più maliziosi non solo scaricano l’immagine e la riutilizzano a proprio piacimento, ma provvedono anche a “mintare” un nuovo NFT con quell’immagine. In questo modo un utente di Twitter potrebbe far sembrare di essere il titolare del Bored Ape venduto recentemente per 2,86 milioni di dollari (ma comunque qualsiasi NFT Bored Ape ha raggiunto oramai prezzi molto alti).

Vero è che, proprio per quanto sopra accennato circa la verificabilità delle transazioni su blockchain, una condotta del genere potrebbe essere smascherata attraverso l’analisi delle stesse, ma d’altronde non tutti hanno le competenze per svolgere tali verifiche. Tale situazione potrebbe generare condotte fraudolente, volte magari ad ingannare altri utenti per far credere di ricoprire una determinazione posizione economica carpendo la loro fiducia al fine di indurli a compiere determinate azioni.

NFT e identità digitale

Da ultimo è necessario sgombrare il campo da un equivoco: l’utilizzo di NFT non ha nulla a che vedere con i sistemi di identità digitale. Ipotizzare che la nuova funzionalità introdotta da Twitter possa anche essere utile per verificare l’identità degli utenti (magari prefigurando l’emissione quali NFT di certificati o tessere di appartenenza) significa porsi su una strada del tutto antitetica a quella degli attuali standard dettati in tema di Self Sovereign Identity. La precisazione è necessaria in quanto da alcune parti si è paventata la possibilità di utilizzare tale tecnologia per detto fine, ma evidentemente si tratta del frutto di un abbaglio.

Un NFT, così come oggi tecnologicamente realizzato, non potrà svolgere il ruolo di identificazione di un soggetto in quanto per sua natura è “scambiabile”, nel senso che può essere trasferito da un soggetto ad un altro. Ciò elimina la possibilità di utilizzarlo come “documento di identità” in quanto è evidente che una tale tipologia di documento non può essere suscettibile di transazioni da un soggetto ad un altro, dovendo rimanere nella unica disponibilità di colui del quale accerta l’identità.

Per assolvere a tale funzione, quindi, è necessaria un’apposita implementazione che renda gli NFT emessi non più scambiabili sulla piattaforma, ipotesi recentemente avanzata anche da Vitalik Buterin (il fondatore di Ethereum) con l’idea degli NFT “soulbond”. Tale ipotesi, però, comporta una serie di problematiche di non facile ed immediata soluzione (ad es. un utente potrebbe avere l’esigenza di trasferire i propri asset in un altro wallet) e su cui alcuni progetti stanno già lavorando.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati