L'analisi

NFT – Non fungible token, tra arte e moda: ecco tutte le applicazioni

I Non fungible token trovano sempre maggiore applicazione nelle industrie dell’arte e della moda, considerando l’accelerazione del processo di digitalizzazione cui questi ambiti sono soggetti: vediamo in che modo ciò avviene

Pubblicato il 06 Lug 2021

Gianluca Albè

A&A Studio Legale

Federica Bottini

A&A Studio Legale

blockchain- de-fi

Ciascun NFT presenta tratti univoci, che consentono di renderlo diverso e non sostituibile con altri. In particolare, un NFT fornisce una rappresentazione digitale unica di un oggetto, che può peraltro essere sia materiale che digitale. Proprio per tale motivo, l’arte e la moda rappresentano settori in cui i NFT hanno trovato di recente applicazione: vediamo in che modo.

Occorre considerare che la materia è ancora priva di una compiuta regolazione. La rilevanza che il fenomeno sta assumendo rende auspicabile un intervento del legislatore: ad oggi sono infatti assenti degli effettivi sistemi di controllo e garanzia.

NFT, le applicazioni nell’arte

Per quanto riguarda l’arte, la pandemia ha accelerato i processi di digitalizzazione del relativo mercato, favorendo l’organizzazione di aste online, come dimostra l’esperienza della nota casa d’aste Christie’s. Negli ultimi anni la digitalizzazione ha tuttavia interessato anche le stesse opere d’arte e non soltanto le modalità di acquisto da parte dei collezionisti: è stato infatti avviato un processo di “tokenizzazione” ossia di trasformazione di un diritto, quale il diritto di proprietà, in token trasferibili, sia relativamente a beni esistenti in natura, sia beni già in origine digitali.

Tali processi hanno consentito l’emersione dell’arte digitale e della cosiddetta crypto art. Si tratta di una corrente artistica strettamente connessa alla tecnologia blockchain, che ha conosciuto lo sviluppo di piattaforme mediante le quali gli artisti sono in grado di scambiare opere realizzate digitalmente, o quote di esse, senza ricorrere ad intermediari.

Non fungible token (NFT): così la blockchain cambia il mercato dell’arte

Ma come avvengono tali transazioni? Come detto, gli scambi avvengono mediante blockchain ed a differenza delle operazioni che siamo abituati a porre in essere, con il ricorso ai token non si assiste alla circolazione materiale del bene: il compratore riceve unicamente il certificato di proprietà digitale, con l’obiettivo di assicurare tanto l’autenticità dell’opera, quanto la titolarità della stessa, seppure con diversa intensità in base alla tipologia di bene in considerazione.

Questi meccanismi hanno inoltre consentito l’ingresso del crowdfunding anche in tale settore, rendendo possibili investimenti in opere tokenizzate. A titolo esemplificativo, si è affermato che questi strumenti potrebbero, da un lato, fornire un’opportunità di valorizzazione e di crescita per le gallerie, consentendo il reperimento di risorse volte al finanziamento di progetti e, dall’altro, incentivare nuove tipologie di investimento in asset altrimenti non accessibili e, comunque, al di fuori dei mercati finanziari sino ad ora conosciuti.

La normativa di riferimento

Sul punto, è opportuno segnalare che le crypto-attività sono state oggetto di attenzione da parte della Consob al fine di individuare la disciplina applicabile alle stesse. Si è tuttavia reputato che le procedure di tokenizzazione applicate all’arte, e quindi principalmente di trasposizione in token dei diritti di proprietà sulle opere, non possano esservi ricondotte indiscriminatamente, in quanto prive di un progetto imprenditoriale sottostante. Il ricorso ai token nel settore artistico potrebbe altresì valorizzare piani differenti:

  • la tutela dei diritti di proprietà intellettuale sulle opere;
  • l’acquisizione e il mantenimento del valore dell’opera nel tempo;
  • la possibilità di acquistare l’opera non nella sua interezza, ma solo per quote.

Con riferimento al diritto d’autore, il ricorso allo strumento NFT, che come anticipato consentirebbe di fornire maggiori garanzie in merito all’autenticità di un’opera, permetterebbe di ridurre il rischio di violazione dei diritti esistenti su di essa. È infatti evidente che, attraverso l’impiego di internet, tale aspetto viene avvertito come una delle maggiori criticità: la vastità della rete e dei traffici online diminuisce le possibilità per gli autori di percepire e controllare con facilità eventuali violazioni.

Ulteriore corollario dei non-fungible token sarebbe poi la possibilità di consentire ad un’opera di acquisire e mantenere il proprio valore ed autenticità nel tempo: in caso di trasferimento dell’opera “tokenizzata”, il compratore riceve il relativo token, potendo quindi accedere anche ad una serie di informazioni attinenti non solo alla creazione e alle caratteristiche dell’opera, ma anche alla provenienza – e quindi a tutti i precedenti trasferimenti registrati su blockchain – o all’eventuale esistenza di vincoli sopra ai beni (si pensi, ad esempio, ai beni di interesse culturale).

Questo permetterebbe, tra l’altro, di ridurre i rischi di contraffazione e riproduzione dell’opera in quanto l’opera originale è associata ad un preciso NFT.

NFT nel settore della moda

Analoghe considerazioni possono essere svolte con riferimento alle applicazioni dei token infungibili nel settore della moda e dell’abbigliamento: come nel mondo dell’arte si è assistito alla digitalizzazione di opere già esistenti o alla creazione di opere esclusivamente virtuali, anche nella fashion industry l’impiego dei token può portare, da un lato, alla creazione di capi digitali da “sfoggiare” esclusivamente nel mondo virtuale e, dall’altro, allo sviluppo del “phygital”.

Con tale ultime termine, nato dalla combinazione delle parole “physical” e “digital”, si indica la connessione tra mondo reale e digitale che, per quanto qui rileva, può essere spiegato pensando a tutti i casi in cui acquistando un prodotto nel mondo reale, il compratore riceve, attraverso NFT, la relativa versione digitale, che può ad esempio essere utilizzata nei videogiochi.

Per quanto riguarda gli effetti delle applicazioni dei token non fungibili al settore della moda, si è osservato che grazie all’insostituibilità che caratterizza ciascun token non fungibile cui vengono associati, i capi di abbigliamento da essi rappresentati acquisiscono maggiori garanzie di unicità e autenticità, riducendo i rischi di contraffazione. Poiché ogni transazione risulta tracciata grazie alla tecnologia blockchain, è anche possibile risalire al titolare del prodotto e tutelare più intensamente la relativa proprietà intellettuale, che rimane in ogni caso ancorata alle registrazioni, da eseguire nelle modalità tradizionali.

Il trattamento fiscale della materia

Prima di investire in token, è anche opportuno avere ben presenti i profili fiscali connessi a tali operazioni. Il contesto normativo in cui si è sviluppato il fenomeno non consente tuttavia di individuare un trattamento fiscale univoco, affidandolo in primo luogo alle interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate.

Con risposta all’interpello n. 14/2018 l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni in merito al trattamento IVA delle cessioni di token. Partendo dalla distinzione tra security token, ossia token rappresentativi di diritti economici connessi all’andamento dell’iniziativa imprenditoriale e/o di diritti amministrativi, e utility token, ossia token legati alla possibilità di utilizzare il prodotto o il servizio che l’emittente intende realizzare, ha chiarito che gli utility token possono essere assimilati ai voucher, con conseguente assoggettamento al medesimo regime IVA.

Con risposta all’interpello n. 110/2020, altresì, l’Agenzia delle Entrate è nuovamente tornata sull’argomento. Affiancando alle categorie di token sopra ricordate anche la categoria dei “currency token”, a cui vengono ricondotte le criptovalute, in tale occasione si è dedicata al trattamento fiscale dei token cd. ibridi, ossia “declinazioni, sottocategorie o combinazioni” delle stesse. In particolare, secondo l’Agenzia delle Entrate, per individuare i profili fiscali connessi alle operazioni relative ai token ibridi, è necessario avere riguardo alla finalità degli stessi, così da ricondurli ad una delle predette categorie e assoggettarli al medesimo regime fiscale. L’Agenzia delle Entrate si è quindi occupata dei token, senza tuttavia dettare, ad oggi, disposizioni specifiche per i token non fungibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati