Il settore

NFT per il mercato della musica: i vantaggi per gli artisti e le critiche

Gli NFT – Non fungible token nell’ultimo anno hanno assunto maggiore rilevanza non solo nel campo delle opere d’arte ma anche della musica, recando benefici ai musicisti che causa pandemia hanno visto ridursi le possibilità di entrate: non mancano però le critiche, in particolare sulla sostenibilità di tale tecnologia

Pubblicato il 08 Lug 2021

Niccolò Lasorsa Borgomaneri

Avvocato presso studio legale Marsaglia

Marco Signorelli

Director of Strategy & Operations di DCP

Photo by Firmbee.com on Unsplash

Negli ultimi vent’anni abbiamo visto la svalutazione della musica. Il settore è diventato bravissimo a vendere tutto tranne la musica stessa, con una corsa al ribasso dove, per il minor prezzo possibile, si può avere accesso alla miglior biblioteca musicale del mondo. Il modello pro rata di streaming, basato sulla sottoscrizione a portali digitali, danneggia grandemente gli artisti (anche se tramite i portali legali hanno potuto recuperare parte dei vantaggi patrimoniali completamente persi all’inizio della diffusione dello streaming musicale e la sfida oggi è data dal value-gap ovvero al differenza tra il valore economico di ogni singolo brano e l’incasso riconosciuto ai produttori). Diversamente gli NFT potrebbero produrre l’effetto opposto e far sì che i fan moderni vogliano di nuovo possedere la musica. Cerchiamo di vedere che tipo di impatto stanno avendo gli NFT sull’arte ed in particolare sulla musica.

NFT per il mercato di arte e musica, la situazione

Che motivo ci può essere perché un’opera d’arte digitale si venda per 60 milioni di dollari e renda il suo autore il terzo artista vivente più conosciuto al mondo? Per trovare la risposta dobbiamo guardare all’ascesa degli NFT – certificati di proprietà rappresentati da dei pezzetti di testo (cd. token) la cui tracciabilità è basata su tecnologia blockchain per garantire che un’opera sia unica, immutabile e originale. NFT, semplificando, rappresentano la digitalizzazione della certificazione di un diritto acquisito su un bene che possono provare l’autenticità delle opere del mondo analogico, una sorta di autografo o certificato di proprietà intellettuale non manipoalabile e verificabile liberamente sulla rete, dove di solito la diffusione rapida e massiccia dei contenuti provoca la perdita della paternità o del valore di questa. L’acronimo si riferisce ai Non Fungible Tokens, che potrebbero essere tradotti come beni che non si esauriscono in un solo uso, e possono essere utilizzati sia per l’arte che per la musica, le foto, le GIF, i tweet o anche le colonne dei giornali.

Non fungible token (NFT): così la blockchain cambia il mercato dell’arte

Era l’11 marzo scorso quando gli NFT sono passati dall’essere una nicchia tra gli appassionati di criptovalute come Bitcoin a diventare noti a tutti. L’artista digitale Mike Winkelmann, conosciuto come Beeple, ha venduto la sua opera Everydays: The First 5000 Days da Christie’s per 70 milioni di dollari, un evento storico che ha battuto ogni record. Ma perché un’opera d’arte digitale, facilmente replicabile su Internet, può essere venduta a questo prezzo? È qui che entrano in gioco gli NFT, che garantiscono che questo collage, l’unione di 5.000 opere create in 5.000 giorni, sia veramente autentico, riconosciuto dal suo creatore e di proprietà della persona che lo ha acquistato. Per fare questo, ci si può affidare alla tecnologia blockchain.

Il caso della band Kings of Leon

Grazie soprattutto al successo di Beeple, infatti gli NFT sono utilizzati per acquisire arte digitale. Molti artisti, abituati al mercato globale e plagiato a vendere il loro lavoro a basso costo o gratis, vedono questa tecnologia come un modo per guadagnare di più per il loro lavoro. Tuttavia, non sono solo le opere d’arte ad essere vendute. La band indie Kings of Leon all’inizio del mese di marzo è diventata il primo gruppo a vendere il suo nuovo album in forma di NFT. I Kings of Leon hanno offerto il loro pacchetto album con un vinile e un download digitale per un token al prezzo di 50 dollari. L’offerta è durata solo due settimane e non verrà (a detta degli artisti) replicata.

Gli NTF in campo musicale, in precedenza, avevano un seguito relativamente di nicchia composto da dj e produttori. Ma questi gettoni digitali sono diventati mainstream nell’ultimo anno, forse anche basandosi sulla circostanza che molti musicisti hanno cercato ulteriori flussi di entrate durante la pandemia che li ha lasciati senza concerti (e relative entrate). Altro aspetto da non sottovalutare nella possibilità di utilizzare gli NFT nel campo musicale è quello dei biglietti.

Kings of Leon ha anche rilasciato sei “golden ticket”, ovvero NFT che permettono ai fan di vivere esperienze uniche: quattro biglietti a vita in prima fila per un singolo concerto a ogni tour, incontri dal vivo con la band, gadget legati ai tour, trasporto agli spettacoli, possibilità di visitare i backstage e molto altro ancora. Uno di questi golden ticket è stato venduto per 89 Ether, o circa 160.000 dollari. L’NFT include anche album tokenizzati, GIF animate e artwork digitali.

Ticket e smart contract

Questo è un esempio estremo per dimostrare un punto: quanto contenuto può essere inserito nel biglietto tramite gli smart contract. In futuro si può ipotizzare, infatti, che questa stessa tecnologia possa essere utilizzata per tutti i biglietti, il che potrebbe essere un enorme progresso nel mercato secondario. Ogni volta che un NFT viene rivenduto, una percentuale del denaro guadagnato potrebbe andare all’artista o a chiunque sia incluso nel contratto – un possibile strumento utile per la ripartizione dei diritti.

I vantaggi degli NFT per la musica

In definitiva, ci sono tre aspetti che sono vantaggiosi per gli artisti in relazione all’utilizzo degli NFT:

  1. Autenticità dell’opera d’arte: l’identità e le altre informazioni essenziali dell’opera d’arte possono essere facilmente rintracciate grazie alla verifica della blockchain. Così, ogni volta che qualcuno vuole rivendere un pezzo, è facile per gli acquirenti controllare se il pezzo è originale. Inoltre, grazie alla blockchain, si può sempre confermare chi è l’attuale proprietario.
  2. Eliminazione degli intermediari: Gli NFT offrono l’opportunità agli artisti digitali di vendere direttamente al mercato.
  3. Royalty: una funzione di royalty può essere programmata nell’opera in modo che, in caso di rivendita, si riceva una certa percentuale.

NFT e musica, la critica sull’impatto ambientale

Per chiudere vorremmo anche dare seguito ad una recente polemica che si è manifesta in tema di utilizzo degli NFT nell’ambito musicale. Infatti anche il noto gruppo musicale Gorillaz per celebrare il ventesimo anniversario della pubblicazione del loro primo album, hanno fatto sapere che pubblicheranno musica e merchandising in NFT. Questa decisione dei Gorillaz, tuttavia, è stata accolta da molte critiche da parte dei fan della band, che denunciano l’impatto ambientale di questa tecnologia e le emissioni di CO2 coinvolte nel fare transazioni con essa.

Proprio come Bitcoin e altre valute blockchain, gli NFT infatti sono sotto i riflettori a causa del livello di emissioni di anidride carbonica in ogni transazione. Per verificare gli oggetti in vendita, le principali piattaforme di trading NFT ricorrono al mining, lo stesso sistema utilizzato dalle criptovalute per certificare la loro autenticità. Il mining, in parole povere, consiste nell’avere una potenza di calcolo che data la complessità raggiunta dall’algoritmo deve essere necessariamente suddivisa su molti computer che risolvono complesse operazioni matematiche per determinare quali transazioni sono valide. Bitcoin, precisamente, è stato aspramente criticato per le emissioni coinvolte in questo sistema: uno studio di Cambridge ha scoperto che consumava 121 terawatt all’ora, ossia più emissioni dell’Argentina in un anno.

Anche se gli NFT non sono scambiati in Bitcoin, ma in Ethereum, quest’altra moneta prende il 70% del suo consumo da fonti di energia rinnovabile, anche se questa percentuale fluttua nel tempo. Essendo un fenomeno così recente, i dati concreti sulle emissioni non sono ancora noti, ma una ricerca di un artista digitale ha scoperto che un NFT medio consuma la stessa elettricità di un cittadino europeo per un mese. Ma se è vero, come risulta dalla piattaforma Open Sea, che l’album tokenizzato dei Kings of Leon e la vendita di NFT hanno generato vendite per almeno 1,45 milioni di dollari, o 820 Ether, nei primi cinque giorni riteniamo che i problemi dell’ambiente passeranno in secondo piano per assistere se mai alla rincorsa sulla regolamentazione del mercato dei crypto-asset dotato di adeguate tutele per gli investitori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati