falso e tecnologie

Paternità documentale nell’era digitale: come risalire alla “identità” grafica del falsario

Nell’era digitale può dirsi ancora indissolubile il legame tra l’identità espressiva dell’autore e l’irripetibilità di ciò che ha concepito come suo gesto? L’impronta del falsario conserva l’anonimato? Ecco come l’utilizzo della grafometrica permette una valutazione minuziosa della scrittura nel suo movimento e ritmo

Pubblicato il 09 Giu 2020

Lorella Lorenzoni

Grafologa forense

Alessandra Panarello

Avvocato, Grafologa, specialista in Grafologia Giudiziaria

Tminori privacy

Il termine “paternità” traduce la relazione di appartenenza che si stabilisce tra il prodotto/risultato di una azione e il suo autore, ovvero “colui che ne concepisce il disegno nella propria mente”[1] .

Tale relazione di “appartenenza” sussiste anche tra falso e falsario, assumendo una connotazione particolare poiché il legame si stabilisce con un prodotto (il falso) concepito attraverso la riproduzione della matrice ideativa di un altro soggetto.

Falso e immedesimazione

La creazione di un falso in una qualunque espressione figurativa, quindi anche nella scrittura ed in special modo nella stesura di una firma apocrifa, implica un processo di immedesimazione nell’identità altrui che porta però inevitabilmente con sé le tracce, più o meno impercettibili, dell’autore materiale.

Nell’era digitale può dirsi ancora indissolubile il legame tra l’identità espressiva dell’autore e l’irripetibilità di ciò che ha concepito come suo gesto? L’impronta del falsario conserva l’anonimato?

Uno studio sperimentale[2] dimostra che la rilevazione delle caratteristiche bio – comportamentali della scrittura può coadiuvare nella ricerca e nell’identificazione dell’autore del falso tra un ventaglio di potenziali sospettati attraverso il confronto con i relativi specimen di mappatura grafometrica.

L’abilità dei falsari per professione è stata consacrata a fama leggendaria quando il prodotto imitato non solo superava (ingannevolmente) il giudizio di autenticità, ma soprattutto quando nel confronto con il vero, prevaleva il falso!

Nelle accademie artistiche del 700 i giovani apprendisti potevano ricorrere all’aiuto di artisti esperti, ma poi venivano sottoposti ad una prova estemporanea per dimostrare l’autografia del loro elaborato.

La grafia, al pari di un’opera artistica, è “individuale” unica per una o più caratteristiche che si corrispondono. L’osservazione dell’occhio esperto deve saper cogliere quel fatto insolito che è specifico di un’organizzazione di personalità”[3]; ragion per cui non ci si può limitare all’osservazione della forma delle lettere per decidere circa la falsità o veridicità di un documento, come già sosteneva Raveneau nel suo “Trattato delle Iscrizioni in falso” del 1666[4].

E’ atavico il tentativo di falsificare non solo nel senso di appropriarsi di qualcosa che non ci appartiene, ma anche come inclinazione al camuffamento della propria firma.

Alla “naturale” inclinazione al falso è speculare quella alla tutela dell’appartenenza.

E’ notoria la valenza simbolica della “c” raccolta in un cerchio ad indicare che un’opera è protetta dal diritto d’autore e che quest’ultimo debba esserne riconosciuto come proprietario.

Risultato immagini per c di copyright

A tal proposito una nota singolare viene suggerita dal mondo dell’arte: nelle opere artistiche di Margaret Keane[5] tale simbolo di copyright che con cura viene eseguito a mano sul supporto dell’opera (tela/ carta) e collocato accanto alla firma.

Risultato immagini per the shy one margaret keane

The shy one 30×15 – 1962

L’impronta grafometrica del falsario nel calco/decalco[6]

Attualmente con l’applicazione della grafometrica si attinge ad informazioni sulla dinamica individuale che sottende alla manifestazione del segno grafico, oltre il filtro dell’apparenza formale e di struttura.

Lo studio della firma grafometrica dimostra che pur ripercorrendo il tracciato grafico segnato dalla mano di un soggetto diverso, il prodotto del calco/decalco su supporto digitale, sebbene formalmente perfettamente coincidente e sovrapponibile con l’originale, conserva, nascosta, l’impronta dinamica del suo autore, normalmente non rintracciabile su carta.

L’impronta del falsario visibile con la biometria

Tale impronta è visibile con l’analisi delle componenti della biometria comportamentale applicate alla scrittura ed in particolare dalla lettura dei dati inerenti il ritmo nella modulazione dell’appoggio pressorio, l’alternanza di continuità e interruzione del tracciato, la direzione dei tratti aerei, ossia dei collegamenti invisibili tra una parte e l’altra del tracciato, registrati “in volo”, mentre la penna sollevata dal piano di scrittura si muove in movimenti funzionali e preparatori alla stesura dei tratti successivi, e non da ultimo, con la ricostruzione dell’iter delle grandezze vettoriali nella estensione verso l’alto e il basso (parametri sull’asse Y), nonché in orizzontale verso destro e verso sinistra (parametri sull’asse X).

Estratto dello studio:

Una firma originale apposta su supporto cartaceo viene riprodotta da un altro soggetto su tablet grafometrico ripercorrendo il tracciato grafico con specifica penna.

Firma originale su carta decalco su tablet grafometrico

La firma riprodotta dal dispositivo grafometrico appare con caratteristiche formali e strutturali analoghe e sovrapponibili alla firma oggetto di decalco, ma l’analisi dei parametrici grafometrici della firma originale e della firma prodotto del decalco, dimostrano caratteristiche ritmiche individuali e differenti tra loro.

Grafico dell’andamento ritmico della pressione grafico dell’andamento ritmico della pressione della firma originale firma prodotta con decalco

In rosso i collegamenti aerei della firma originale in rosso i collegamenti aerei della firma decalcata

Ma vi è di più: l’impronta delle grandezze grafometriche della firma decalcata ripete le caratteristiche grafiche proprie del soggetto “falsario”.

Diagramma della pressione della firma oggetto di decalco diagramma della pressione di scrittura spontanea del falsario

Anche solo dall’osservazione della pressione emergono analogie ritmiche segno della riconducibilità ad una medesima mano agente; andamento del tutto divergente da quello della firma originale.

Mentre una riproduzione fedele per ricalco su carta permette solo di verificare l’applicazione della tecnica del ricalco, desumibile soprattutto dalla innaturalezza del gesto, dall’assenza di ritmo nella coordinazione dei movimenti, eseguiti in modo innaturale e discordante, rispetto al tracciato altrui che si ripercorre, con l’applicazione grafometrica è possibile risalire alla “mano” autrice del ricalco.

Tanto dimostra che il nesso tra autore e creazione rimane indissolubile anche quando la “paternità” è alterata dall’appropriazione della manifestazione segnica di un altro soggetto.

Stessa cosa accadrà quando il soggetto scrivente tenterà di uscire dalla propria identità grafica camuffando la propria scrittura, per renderla diversa e quindi disconoscerla (dissimulazione); ma verrà comunque fuori la sua natura.

La firma grafometrica come ausilio nello smascheramento di dissimulazione grafica

Immagine di una firma realizzata da un soggetto senza nessun intento dissimulativo:

Firma acquisita con Wacom STU530 Signature LCD pad

Si evidenzia la misurazione in secondi del tempo totale di esecuzione e il tracciato dei gesti aerei con colorazione in rosso.

Il grafico indica la variazione dei livelli di appoggio pressorio durante la scrittura e i punti dove è stato registrato un calo d’intensità, nonché uno sviluppo più costante e regolare nella parte finale del grafico.

Nell’immagine che segue è rappresentato il tracciato grafico nella modalità di progressione sull’asse X (in blu), direzione orizzontale e sull’asse Y (in rosso) con indicazione della traiettoria nelle spinte in verticale.

Segue la rappresentazione delle grandezze rilevate in firma grafometrica dissimulata, ovvero un auto – camuffamento della firma attraverso la modificazione della inclinazione che si rovescia a sinistra.

Il tempo totale di esecuzione aumenta a 5,3 secondi

Il grafico della pressione evidenzia stesse pause e maggiori modulazioni nella rilevazione dell’appoggio. ( visibile nelle linee di cresta dei grafici)

Pressione firma naturale e spontanea pressione firma dissimulata

Si evidenzia nel confronto la compatibilità nella caratteristica dello spazio/tempo nei punti di coesione che nonostante le maggiori modulazioni nella dissimulata corrispondono ad una stessa dinamica.

Non si segnala un discostamento significativo delle percentuali pressorie e soprattutto alla fine del movimento grafico di ogni blocco, nella firma dissimulata, si registra il ritorno ad una frequenza analoga a quella della firma naturale.

Tale fenomeno trova giustificazione nel seguente principio grafico: “ quando si scrive l’io è in azione, ma il sentire pressochè inconsciente che l’io è attivo passa attraverso continue alternanze di intensificazione e di indebolimento. Raggiunge la sua massima intensità là dove ha uno sforzo da compiere, cioè agli inizi ed il suo minimo là dove il movimento scrittorio è assecondato dall’impulso acquisito cioè alla fine”. (Pellat)

Ulteriori analogie emergono dall’osservazione e dal confronto dell’andamento degli assi X e Y

Firma naturale firma dissimulata

Nonostante il cambio d’inclinazione, sull’ asse Y nella firma dissimulata sono visibili le analoghe spinte vettoriali riscontrabili nella firma naturale.

Sull’asse X della dissimulata emergono maggiori ondulazioni e frammentazioni significative dei continui ritorni del movimento a sinistra.

Verifichiamo cosa accade andando a trasformare l’appoggio pressorio e la velocità esecutiva

Esempio di dissimulazione con modificazione di pressione e velocità.

Il tempo è di esecuzione è pari a 16,2 secondi e la pressione presenta valori percentuali maggiori nella parte iniziale della firma.

Si evidenzia, inoltre, come il soggetto scrivente non abbia mai sollevato la penna, ma la pressione subisce un alleggerimento nella parte finale, ovvero nel punto in cui non è riuscito a frenare il gesto fuggitivo nella “i” finale.

Quanto appena descritto si evidenzia anche nel successivo diagramma del grafico della pressione.

Segue confronto tra pressione della firma naturale e pressione della firma dissimulata

Pressione naturale pressione dissimulata

E’ evidente la diversa modulazione ma nella parte finale si registra un analogo stacco caratteristico del collegamento che avviene con la “i”.

Invariato l’andamento asse y.

Inoltre, le spinte vettoriali in verticale conservano pur nella diversificazione una compatibilità ( seppure vi sia riduzione nella firma dissimulata di spinte vettoriali) ma sia nell’ andamento della firma naturale che della firma dissimulata si riscontrano nell’asse Y analogie significative.

L’utilizzo della grafometrica permette di misurare e rendere oggettiva l’osservazione e la misurazione di alcuni parametri, utili allo smascheramento nel processo dissimulativo e permettono una valutazione minuziosa della scrittura nel suo movimento e ritmo.

L’impronta dell’autore permane indelebile sia nelle ipotesi di auto – falsificazione che in quelle della falsificazione per mano di terzi e le nuove tecnologie forniscono strumenti ulteriori per una chiave di lettura che possa essere corroborata da maggiori elementi di scientifica dimostrazione.

________________________________________________________________

  1.  Vocabolario Treccani l’Autore è definito come “chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore; per cui la paternità determina la responsabilità di quanto si è creato.
  2. Lorella Lorenzoni – Alessandra Panarello, studio in fase di completamento e futura pubblicazione
  3. R.Trevisani Lineamenti di grafologia tedesca
  4. E. Locard, “I falsi in scrittura e la loro perizia”,1959 – Sulla rotta del sole srl – Giordano editore.
  5. In corso studio grafologico su Margaret Keane a cura di Lorella Lorenzoni
  6. Estratto da “Il nuovo contributo della grafometrica in perizia – le tracce identificative nei falsi apparentemente statici e anonimi” – presentazione Seminario A.G.P. Toscana – Firenze 01.02.2020 a cura di Alessandra Panarello
  7. Atti seminario di Studio CE.S.GRAF “Dissimulazione in sigle e firme; valide strategie nell’acquisizione del saggio grafico”, a cura di E.Fontana L. Lorenzoni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati