lo stato

Processo Tributario Telematico, a che punto siamo

Ancora oggi il Processo Tributario Telematico è meramente facoltativo per le parti del processo, e non è stata ancora fissata una data per la sua obbligatorietà sebbene si parli della seconda metà del 2018 come possibile momento di entrata in vigore. Vediamo nel frattempo lo stato dell’arte

Pubblicato il 22 Dic 2017

Riccardo Berti

Avvocato e DPO in Verona

giustizia_638613586

Questo articolo fa parte della raccolta “Processo Telematico. Facciamo il punto. I cinque processi telematici a confronto

Sperimentato sin dal 2010 (con un progetto pilota che ha coinvolto le Commissioni Tributarie Provinciale e Regionale del Lazio), il Processo Tributario Telematico ha dovuto attendere il dicembre del 2015 per essere attuato (per gruppi di regioni) sul territorio nazionale.

A fare da capofila sono state le Commissioni Tributarie di Umbria e Toscana, per le quali il Tributario Telematico è entrato in vigore già dal dicembre 2015, ed a chiudere il cerchio sono state le Commissioni di Marche, Val d’Aosta e Trentino-Alto Adige, per le quali il Tributario Telematico è entrato in vigore nel luglio 2017.

Ad oggi il Processo Tributario Telematico è meramente facoltativo per le parti del processo, e non è stata ancora fissata una data per la sua obbligatorietà (sebbene si parli della seconda metà del 2018 come possibile momento di entrata in vigore del Tributario Telematico obbligatorio).

Fonti

Le principali fonti normative di riferimento per il Processo Tributario Telematico sono il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 03 dicembre 2013 n° 163, che contiene il Regolamento recante la disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario e le connesse Regole Tecniche, contenute nel Decreto del Direttore Generale delle Finanze, 4 agosto 2015.

Va ricordata inoltre la Circolare n° 2/DF dell’11 maggio 2016, che si occupa di offrire chiarimenti e precisazioni sul funzionamento del Processo Tributario Telematico.

Da segnalare il recente intervento di “potenziamento” del Processo Tributario Telematico con il Decreto del Direttore Generale delle Finanze del 28/11/2017, in vigore dal 12.12.2017, che ha modificato l’art. 10 del decreto 4 agosto 2015, portando a 10 mb il limite dimensionale del singolo file depositabile nel PTT (il provvedimento cura inoltre di precisare che è possibile allegare al massimo 50 file in un singolo deposito e che il limite massimo di dimensione del deposito è pari a 50mb).

Sebbene gli operatori percepissero come più urgente una chiara legittimazione dei formati eml e/o msg in sede di deposito (ad oggi fondata sulla sola presenza, sul portale online della giustizia tributaria, di un elenco “formati gestiti” dal S.I.G.I.T. che ora include il formato eml, formato il cui inserimento nel deposito genera ancora comunque un alert di errore non bloccante da parte del sistema), si tratta comunque di un’innovazione da salutare con favore, considerando anche il fatto che il permanere dell’obbligo di sottoscrizione con firma digitale di ogni documento nel PTT appesantisce la dimensione dei file da depositare.

Autorità ed infrastrutture

Il Processo Tributario Telematico dipende dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e si fonda sul sistema S.I.Gi.T. (“Sistema Informativo della Giustizia Tributaria”) un’emanazione del sistema informativo della Fiscalità (S.I.F.) che si avvale delle medesime infrastrutture.

Appare importante segnalare come il S.I.Gi.T. sia ad oggi l’unica piattaforma informatica “processuale” che consente l’accesso tramite SPID.

Software

Il deposito nel Processo Tributario Telematico avviene tramite upload sul portale della giustizia tributaria, non è quindi necessario alcun software imbustatore.

Per creare gli atti del processo tributario telematico è necessario un redattore atti (suite di office, open office, etc), ed un programma in grado di creare file PDF/A-1a a-1b (es. ms word su windows o open office su mac e windows o PDF Creator etc).

Sono poi necessarie una casella di Posta elettronica Certificata (cui viene inviata la ricevuta di accettazione automatica e l’informativa circa l’avvenuto deposito) e una firma digitale.

Formati Ammessi

Il D.Dir. 4 agosto 2015 indica quale unico formato per gli atti da depositare nel Tributario Telematico il formato PDF/A nelle sue varianti 1a e 1b.

Il formato PDF/A è un formato standard internazionale creato appositamente per l’archiviazione nel lungo periodo di documenti informatici basato sul formato PDF. Tale formato è declinabile nelle due diverse “versioni” (definite alle lettere i. e j. dell’art. 1 del D.Dir. 04.08.15), PDF/a-1a e PDF/A-1b, i due formati vengono sempre ammessi in via alternativa ed equivalente fra di loro nel Tributario Telematico.

Gli atti devono inoltre essere nativi digitali e privi di elementi attivi.

Per quanto riguarda i documenti, oltre al formato PDF/A, è ammesso il formato tiff, ammesso se con risoluzione inferiore a 300 DPI, in bianco e nero e in compressione CCITT Group IV (modalità Fax).

Anche i documenti devono essere privi di elementi attivi.

Questo limitata varietà di scelta nelle tipologie di file per il PTT risulta ampliata dalla presenza, sul sito della giustizia tributaria, di un elenco di tipi di file “gestiti” dal S.I.Gi.T. (BMP, EML, XML, GIF, JPEG, XLS, XLSX, DOC, DOCX, ODT, PDF, PNG, TIFF) di cui, di fatto, viene ammessa la registrazione.

Ulteriore peculiarità del PTT è costituita dal fatto che gli atti e i documenti, per poter essere depositati nel PTT, devono essere tutti sottoscritti digitalmente.

Firme digitali ammesse

Nel Tributario Telematico l’unica tipologia di firma ammessa è quella CAdES-BES. Il portale della giustizia tributaria non ammette il deposito di file non firmati digitalmente.

Deposito Atti

Il deposito nel Processo Tributario Telematico avviene tramite upload sul portale della giustizia tributaria, a seguito di registrazione e autenticazione dell’utente.

In esito al deposito alla casella di Posta elettronica Certificata dell’utente viene inviata una ricevuta di accettazione automatica e quindi una informativa circa l’avvenuto deposito.

Notifiche via PEC

Per precisa scelta ministeriale nel Tributario Telematico si è deciso di non appesantire le operazioni di notifica con le formalità di cui alla Legge 53 del 1994, familiari agli avvocati ma non agli ulteriori professionisti abilitati al patrocinio avanti alle Commissioni Tributarie ex art. 12 D.Lgs. 546/92.

Il D.M. 163/2013, unitamente al D.Dir. del 4 agosto 2015, sono quindi gli unici atti che dettano i requisiti per le notifiche a mezzo PEC nel Tributario Telematico. La notifica sarà quindi valida se alla stessa saranno allegati file che rispettino i requisiti di cui all’art. 10 del D.Dir. 4.8.15.

Registri per le notifiche a mezzo PEC

Sempre per non appesantire le operazioni di notifica il Ministero ha optato per la scelta dei due registri, entrambi liberamente accessibili, INIPEC e IndicePA.

Con riguardo a quest’ultimo registro, è importante sottolineare che lo stesso non può essere invece utilizzato per estrarre gli indirizzi per le notifiche negli altri processi telematici.

Attestazioni di conformità

La disciplina del Processo Tributario Telematico si occupa delle attestazioni di conformità solamente con riferimento alla procura alle liti nativa cartacea, la quale è attestata come conforme, a mente dell’art. 4 del DM 163/13 ed ai sensi dell’art. 22 C.A.D., mediante sottoscrizione con firma elettronica qualificata o firma digitale del difensore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3