Le regole

Processo tributario telematico, come proteggere i dati: ecco tutte le richieste del Garante privacy

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha chiesto al Garante privacy un parere sulle possibili modifiche delle specifiche tecniche del processo tributario telematico, per conformità alla normativa sulla data protection: il Garante si è espresso con richieste di modifiche e raccomandazioni

Pubblicato il 17 Feb 2022

Ione Ferranti

Studio legale Ferranti

Photo by Tingey Injury Law Firm on Unsplash

L’uso di strumenti informatici e telematici nel processo solleva questioni di sicurezza dei dati e dei sistemi e, quindi, di protezione dei dati personali, anche in considerazione delle particolarità dei dati giudiziari. Il Garante della privacy viene interpellato per esprimere il proprio parere ogni volta che si rende necessario apportare modifiche alla normativa in materia: ciò è accaduto anche riguardo al processo tributario telematico.

Infatti, il Ministero dell’economia e delle finanze ha domandato al Garante della privacy un parere su uno schema di decreto direttoriale di modifica delle specifiche tecniche relative al processo tributario telematico. Il Garante ha dato il via libera alle modifiche formulando però alcune raccomandazioni.

Privacy e processo tributario telematico, cosa cambia dopo l’ok del Garante

Processo tributario telematico, le modifiche chieste dal Garante privacy

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha richiesto il parere del Garante su uno schema di decreto direttoriale di modifica delle specifiche tecniche (di cui al decreto direttoriale 4.8.2015 da ultimo modificato con il decreto direttoriale del 28.11.2017), previste dall’art. 3, comma 3 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 23.12.2013, n. 163, concernente il Regolamento recante la disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel processo tributario in attuazione delle disposizioni contenute nell’art. 39, comma 8, d.l. 6.7.2011, n. 98, conv. l. 15.7.2011, n. 111.

Va ricordato, sinteticamente, che per potere eseguire il deposito del ricorso/appello e degli altri atti processuali in modalità telematica è necessario registrarsi all’applicazione processo tributario telematico (“p.t.t.”) del Sistema informativo della Giustizia Tributaria (S.I.Gi.T.). Per la registrazione al p.t.t. è indispensabile avere: la connessione a Internet, la firma digitale e la casella di p.e.c. A seguito della registrazione, è possibile accedere al p.t.t. per la trasmissione dei documenti/atti (tramite un sistema di upload) i quali vanno a costituire il fascicolo processuale informatico, consultabile online dal giudice e dalle parti del processo (contribuenti, professionisti, enti impositori).

Sullo schema del predetto decreto 4.8.2015, che disciplina il funzionamento del Sistema informativo della giustizia tributaria (S.I.Gi.T.), il Garante ha già formulato il proprio parere con il provvedimento n. 314 del 28.5.2015.

Gli interventi necessari

Le nuove modifiche oggetto di parere si propongono di intervenire su:

  • l’affiancamento della firma PADES alla firma CADES;
  • l’eliminazione dell’avviso di non conformità per i file in formato EML che attestano le notificazioni a mezzo PEC;
  • sulla disponibilità a favore degli utenti, in autonomia e prima dell’invio dei file, dei servizi di controllo automatico sulla dimensione dei file, al fine di minimizzare le situazioni di scarto per presenza di virus o di firma non valida e, infine, di intervenire in materia di segnalazione e sulla possibilità di trasmettere a sistema allegati non sottoscritti digitalmente.

Più specificamente, si interviene in materia modificando:

  1. l’art. 1 per introdurre le definizioni delle modalità di sottoscrizione dei documenti informatici in formato PAdES e CAdES, nonché dei file in formato EML contenenti messaggi di posta elettronica;
  2. gli artt. 7 e 8 al fine di introdurre un meccanismo di controllo automatico della dimensione dei documenti informatici all’atto del loro deposito da parte del ricorrente e del resistente, nonché di modificare taluni dei controlli già previsti, relativi alla verifica della firma digitale;
  3. l’art. 10 per consentire il deposito di documenti informatici sottoscritti in formato PAdES, oltre al già previsto formato CAdES, e l’accettazione di documenti informatici allegati, anche se non sottoscritti con firma elettronica qualificata o con firma digitale.

Le modifiche apportate alle regole tecniche mirano essenzialmente a correggere alcune storture presenti nella disciplina del p.t.t. Finora, nel p.t.t. la firma digitale doveva essere apposta con modalità CADES BES e il file doveva avere la seguente denominazione: <nome file libero>.pdf.p7m. Sinora, la prova della notifica doveva essere fornita salvando la ricevuta di accettazione e di consegna in formato pdf, firmandola digitalmente e depositandola in allegato al ricorso. Tale modalità di prova si rendeva necessaria perché il p.t.t. non prevedeva il deposito di file con estensione .EML o.MSG.

Pertanto, lo schema di decreto apporta modifiche ad alcune prescrizioni tecniche del decreto del 4.8.2015 che non hanno particolare impatto sulla protezione dei dati e, di conseguenza, il Garante non ha formulato particolari osservazioni sulle recenti novelle apportate dallo schema al decreto vigente. Tuttavia, poiché il decreto reca disposizioni anteriori alla piena efficacia del Codice italiano della privacy (d.lgs n. 196/2003 come modificato dal d.lgs n. 101/2018) e del Reg. UE n. 2016/679, il Garante fa alcune precisazioni al fine di rendere il testo delle norme pienamente conforme al mutato quadro normativo sovranazionale e nazionale.

Il ruolo di Ministero e Commissioni tributarie

Il sistema informatico riferito alla giustizia digitale prevede il coinvolgimento di diversi soggetti, tra i quali il Ministero, le Commissioni tributarie provinciali e regionali e le Commissioni tributarie di I e II grado di Trento e Bolzano. Tale coinvolgimento di soggetti diversi con competenze in vario modo connesse non è privo di rilievo per i profili di protezione dati.

Il Garante rileva al riguardo che né l’art. 39, comma 8, del d.l. 6.7.2011, n. 98, conv. in legge, con modif., dall’art. 1, comma 1, l. 15.7.2011, n. 111, né il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 23.12.2013, n. 163, né il decreto direttoriale del 4.8.2015 individuano con chiarezza i ruoli affidati ai diversi soggetti coinvolti e non definiscono una corretta ripartizione delle responsabilità assegnate agli stessi nel trattamento dei dati posti in essere nel sistema della giustizia digitale tributaria (titolare del trattamento, responsabile, ecc.).

A tal fine, anche per garantire il rispetto del principio di trasparenza nei confronti dell’interessato (artt. 5, par. 1, lett. a), 13, 14, 24, 26 e 28 Reg. UE n. 2016/679), il Garante ritiene necessario che il testo sia integrato con indicazioni puntuali della delimitazione delle rispettive sfere di responsabilità del Ministero e delle Commissioni tributarie coinvolte nei trattamenti dei dati personali ivi disciplinati, precisando altresì la natura del trattamento e, in particolare, se sia o meno riconducibile all’esercizio della funzione giurisdizionale, con specifico riguardo a:

  • la registrazione dei soggetti abilitati ad accedere al Sistema informativo della giustizia tributaria (cfr. art. 4 decreto 4.8.2015);
  • il deposito di atti e documenti informatici da parte del ricorrente e del resistente e il rilascio delle relative ricevute di accettazione (cfr. artt. 7 e 8 decreto 4.8.2015);
  • il deposito di atti e documenti non informatici presso la segreteria della Commissione tributaria (cfr. art. 11 decreto 4.8.2015);
  • la gestione del fascicolo informatico, ivi inclusa la sua formazione, consultazione e conservazione (cfr. art. 12 decreto 4.8.2015);
  • il pagamento del contributo unificato tributario e degli altri diritti e spese di giustizia (cfr. art. 13 decreto 4.8.2015);
  • trattazione giudiziaria dei procedimenti.

Sicurezza del trattamento e revisione periodica

Il Garante della privacy ritiene necessario integrare il provvedimento con la previsione che le misure tecniche e organizzative adottate al fine di garantire un livello di sicurezza adeguato ai rischi presentati dai trattamenti siano regolarmente riesaminate e aggiornate sulla base di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati da effettuarsi ai sensi dell’art. 35 Reg. UE n. 2016/679.

Le predette misure devono essere volte a garantire l’integrità e la riservatezza dei dati personali trattati – riducendo al minimo i rischi di accesso non autorizzato e di trattamento non consentito o non conforme alle finalità previste – ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati, a integrare nel trattamento le necessarie garanzie al fine di soddisfare i requisiti del Reg. UE n. 2016/679, a tutelare i diritti degli interessati, nonché a garantire che siano trattati, per impostazione predefinita, solo i dati personali necessari per ogni specifica finalità del trattamento (cfr. artt. 5, par. 1, lett. f), 24, 25 e 32 Reg. UE n. 2016/679).

Per l’individuazione in concreto di tali misure potrà anche farsi riferimento, in quanto applicabili, alle indicazioni rese dal Garante nel parere n. 134 del 15.4.2021 (v. par. 9) sullo schema di provvedimento del direttore generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia recante le specifiche tecniche del processo telematico civile e penale.

Come gestire i data breach

Il decreto direttoriale del 4.8.2015 non fornisce alcuna indicazione, ai soggetti a vario titolo coinvolti nei trattamenti ivi disciplinati (Ministero e Commissioni tributarie), in ordine alla gestione di eventuali violazioni dei dati personali (cfr. art. 4 punto 12) Reg. UE n. 2016/679) che dovessero verificarsi a seguito di una violazione di sicurezza.

Al riguardo, tenuto conto della stretta relazione tra i diversi trattamenti di dati personali disciplinati nel decreto direttoriale 4.8.2015, il Garante ritiene necessario introdurre nello schema un obbligo, in capo ai predetti soggetti, di informazione reciproca qualora vengano a conoscenza di una violazione dei dati personali che possa produrre effetti anche sui trattamenti di dati personali effettuati dai diversi soggetti coinvolti in qualità di titolari (ad esempio in caso di accesso non autorizzato al Sistema informativo della giustizia tributaria). Ciò, al fine di consentire a tutti i soggetti coinvolti nel trattamento di stabilire tempestivamente se si è verificata una violazione dei dati personali, di valutare i rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche derivanti dalla stessa, di adottare misure per porvi rimedio e per attenuarne i possibili effetti negativi, nonché di verificare la sussistenza dei presupposti per la notifica al Garante (art. 33 Reg. UE n. 2016/679) e, se del caso, per la comunicazione agli interessati coinvolti (art. 34 Reg. UE n. 2016/679).

Le raccomandazioni del Garante della privacy

Ai sensi dell’art. 57 par. 1 lett. c) Reg. UE n. 2016/679, il Garante esprime parere favorevole sullo schema di decreto direttoriale di modifica delle specifiche tecniche di cui al decreto direttoriale del Ministero dell’economia e delle finanze del 4.8.2015, con le seguenti raccomandazioni:

  1. lo schema (e per l’effetto il decreto 4.8.2015) va integrato con l’indicazione specifica della titolarità dei trattamenti effettuati e, in particolare, dei trattamenti dei dati connessi alla trattazione giudiziaria dei procedimenti, specificando le tipologie di trattamenti che esulano dall’esercizio della funzione propriamente giurisdizionale (punto 3.1.);
  2. lo schema (e per l’effetto il decreto 4.8.2015) va integrato con la previsione che le misure tecniche e organizzative adottate al fine di garantire un livello di sicurezza adeguato ai rischi presentati dai trattamenti siano regolarmente riesaminate e aggiornate sulla base di una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (punto 3.2.);
  3. lo schema (e per l’effetto il decreto 4.8.2015) va integrato con la previsione, in capo ai soggetti coinvolti, di un obbligo di informazione reciproca qualora vengano a conoscenza di una violazione dei dati personali che possa produrre effetti anche sui trattamenti di dati personali effettuati dai diversi soggetti in qualità di titolari del trattamento (punto 3.3.).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati