innovazione delle imprese

Rangone: “Ecco le soluzioni digitali del Governo ai mali della nostra economia”

Il punto su cosa sta accadendo in Italia nel “mondo” delle imprese, con un focus particolare sulle misure incluse nella manovra economica appena approvata (legge di bilancio): incentivi a industria 4.0, sostegno a venture capital e startup

Pubblicato il 18 Gen 2019

Andrea Rangone

presidente Digital360, professore Politecnico di Milano

automation-and-innovation

Il mantenimento degli incentivi su Industria 4.0, orientati in particolare alla trasformazione digitale delle PMI; l’avvio dell’obbligo di fattura elettronica anche tra privati; il sostegno al venture capital e la crescente attenzione al ruolo delle startup quali motore di sviluppo economico. Sono tutti tasselli importanti per l’innovazione del Paese. Siamo di fronte quindi a un processo di trasformazione in cui il ruolo del pubblico diventa fondamentale in termini di orientamento degli investimenti e definizione delle politiche.

Le imprese come motore di crescita

In questo breve contributo voglio allora portare l’attenzione su cosa sta accadendo in Italia nel “mondo” delle imprese, con particolare riferimento alle misure incluse nella manovra economica appena approvata (legge di bilancio).

Le imprese sono il motore di crescita e sviluppo di un qualsiasi paese. Questa ovvietà – che è un dogma economico – è purtroppo tutt’altro che capita veramente nel nostro paese, in cui il focus politico è rivolto a ben altri temi che non a quelli relativi al mondo delle imprese.

In un paese in cui le imprese non trovano le condizioni corrette per nascere, per crescere e per innovarsi – si innesca immediatamente un circolo vizioso strutturale irreversibile: meno occupazione, meno ricchezza, meno soldi allo stato, con tutto quello che ne deriva in termini di implicazioni economiche e sociali.

Quello che non va nella nostra economia

Partiamo dallo stato di salute del tessuto economico-produttivo/tessuto imprenditoriale italiano. Senza dilungarmi troppo, mi limito a riassumere la situazione in questo modo:

  • siamo l’economia in area euro che è cresciuta di meno a livello di PIL negli ultimi 18 anni (un decimo circa della media europea);
  • in particolare, siamo quella con il più basso livello di produttività del lavoro;
  • siamo terz’ultimi per tassi di occupazione.

Due fattori fondamentali alla base di questa situazione sono:

  • la scarsa natalità imprenditoriale che il sistema italiano riesce ad esprimere, con particolare riferimento alla nascita di nuove imprese nei settori più innovativi, hi-tech;
  • la scarsa capacità di innovazione e di trasformazione digitale delle nostre imprese esistenti, con riferimento soprattutto a quelle di dimensioni medio piccole, che rappresentano però il cuore nel nostro tessuto economico-produttivo.

Non c’è dubbio quindi che la politica debba – partendo da questa situazione – cercare di capire come agire su questi due fattori affinché, da una parte, possano nascere sempre più nuove imprese e, dall’altra, possano rinnovarsi e innovare le imprese esistenti.

Innovazione, le (buone) misure della legge di bilancio

Analizziamo la legge di bilancio appena licenziata da queste due prospettive.

Relativamente alle imprese già esistenti, la manovra – dopo non pochi tentennamenti – mantiene di fatto gli incentivi sull’Industria 4.0 introdotti dal precedente governo. E meno male! Visto che l’Industria 4.0 è uno dei pochissimi ambiti digitali in cui la politica ha saputo giocare negli ultimi anni un ruolo rilevante: le agevolazioni fiscali, introdotte nella scorsa legislatura, hanno infatti spinto le imprese ad investire in innovazione, a rinnovare i macchinari produttivi. L’Italia è il secondo paese manifatturiero in Europa ed una buona parte del saldo commerciale italiano viene proprio dalla nostra manifattura: agevolarne la transizione al paradigma 4.0 è fondamentale per spingerne la competitività a livello mondiale.

Nella nuova manovra le agevolazioni sull’Industria 4.0 sono state mantenute anche se un po’ ridimensionate nei valori, ma meglio orientate verso le PMI. Sono state anche prorogate le misure a favore della formazione in questo ambito (ma si registrano ancora ritardi sull’avvio dei competence center) e sono stati introdotti per la prima volta i voucher per dotarsi di “manager dell’innovazione”. È stato un po’ ridimensionato il credito d’imposta per la ricerca e sviluppo.

Le opportunità della fatturazione elettronica B2B

Nel mondo delle imprese, sottolineo anche un altro fenomeno che sta accadendo proprio in questo periodo e che reputo molto positivo: l’obbligo della fatturazione elettronica b2b, scattato il primo gennaio di quest’anno. Quattro anni fa l’obbligo era solo per le fatture dirette alla pubblica amministrazione e ha portato a benefici importanti.

Quello che sta accadendo in questo ambito è un altro bell’esempio di innovazione per ben tre motivi:

  • perché è uno dei pochi casi in cui quello che accade nella pubblica amministrazione “contagia” positivamente il mondo delle imprese;
  • perché la politica ha saputo giocare un ruolo chiave per spingere la digitalizzazione, utilizzando una leva di governance importante in un paese a bassa cultura digitale come il nostro, cioè l’obbligo (e se la parola obbligo irrita, chiamiamolo switchoff);
  • perché l’Europa ci considera – una volta tanto – all’avanguardia e un buon esempio da imitare.

È vero che all’inizio molte imprese soddisfaranno questo obbligo con la logica più di rispettare un vincolo che di cogliere un’opportunità. Ma è indubbio che, invece, dopo i primi adempimenti “burocratici”, la digitalizzazione delle fatture schiuderà a molte imprese, anche di piccole dimensioni, le molteplici opportunità della digitalizzazione dei rapporti clienti/fornitori e dei processi della supply chain e, quindi, può rappresentare un “forzato” inizio di un percorso di trasformazione digitale che va a toccare processi e modalità di lavoro. Certo, ci vorrà un po’ di tempo, ma questo accadrà. Vedo quindi anche questo fenomeno, come un catalizzatore, insieme alle misure Industria 4.0, dello sviluppo di una maggiore cultura digitale nelle nostre imprese, in particolare in quelle di piccole e medie dimensioni.

Gli interventi a favore delle startup

Relativamente invece alle nuove imprese, le cosiddette startup, in Italia è oramai da qualche anno che la politica si è accorta della loro rilevanza economica. In un’economia matura come quella italiana – così come quella europea e quella nord americana – sono infatti proprio le nuove imprese a rappresentare il principale motore di crescita del PIL e dell’occupazione (come molte ricerche dimostrano). Senza un flusso importante di startup che nascono e crescono ogni anno, il nostro paese è destinato ad un’inesorabile declino e ad un depauperamento economico/imprenditoriale strutturale.

A livello politico, è iniziata ad emergere questa consapevolezza da circa 6 anni, con il Governo Monti e il decreto Passera, e da allora sono stati attuati diversi interventi che hanno iniziato a portare i primi risultati. Un circolo virtuoso si sta avviando anche nel nostro Paese, con una crescita del numero di startup e dei fondi a loro disposizione. Basti pensare, ad esempio, che quest’anno, gli investimenti complessivi in startup hi-tech supereranno i 700 milioni di euro – più del doppio rispetto al 2017. Anche se sono cifre ancora molto inferiori rispetto a quelle che caratterizzano i paesi europei più avanzati.

Nella legge di bilancio, sono previste diverse misure che vanno nella direzione giusta. Le principali sono: un fondo di sostegno al venture capital, che prevede investimenti per 30 milioni di euro l’anno per il triennio 2019-2021 e altri 20 milioni per il periodo 2022 – 2025; la possibilità per i fondi di previdenza obbligatoria di investire parte dei loro capitali accumulati nei fondi di venture capital; l’obbligo per i Pir, i Piani individuali di risparmio, di investire il 5% delle risorse raccolte in fondi di venture capital; l’obbligo per lo Stato di investire almeno il 15% delle entrate derivanti dalla distribuzione di utili d’esercizio o di riserve sotto forma di dividendi delle società partecipate dal ministero Economia e finanze in fondi di venture capital. Sono state previste anche maggiorazioni interessanti delle agevolazioni fiscali per chi investe in startup: l’aumento dal 30 al 40 per cento delle detrazioni e deduzioni fiscali; l’innalzamento al 50% (dal 30%) della deduzione fiscale per le aziende che decidono di acquisire la totalità di quote di startup innovative e di mantenere tale partecipazione per almeno tre anni.

L’attuazione di queste misure potrebbe portare ad un impatto importante sull’ecosistema delle startup, e più in generale, dell’innovazione in Italia.

Il ruolo del pubblico nell’innovazione

Un’innovazione che non può tuttavia prescindere dal protagonismo del settore pubblico nell’orientare le future direttrici di innovazione, attraverso investimenti mirati e politiche oculate. Un ruolo, quello del “pubblico”, che ha necessariamente bisogno del veicolo dell’amministrazione pubblica, che può e deve essere un fattore imprescindibile di sviluppo del Paese, a patto di assumere la trasformazione digitale come ecosistema abilitante di tutte le riforme.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2