automazione

Robotic process automation (RPA), la grande ascesa negli uffici: ecco perché

L’adozione della robotica all’interno delle organizzazioni ha subito un notevole incremento nel corso dell’ultimo anno ed è aumentato il numero di quelle che stanno automatizzando un numero sempre maggiore di processi con investimenti sempre più massicci in Intelligent Automation

Pubblicato il 28 Mag 2021

Paolo Gianturco

Partner, Deloitte DCM Business Operations and FinTech Leader

Andrea Leuzzi

Partner Business Operations di Deloitte

robotica

La diffusione del Covid-19 ha portato le organizzazioni a dover affrontare nuove sfide legate principalmente alla revisione dei propri modelli di business e operativi. In questo contesto, l’adozione di tecnologie di Robotic process automation ha supportato le organizzazioni nella mitigazione e gestione degli impatti che l’emergenza sanitaria ha avuto sullo standard way of working. Pertanto, l’emergenza sanitaria ha determinato un’ulteriore accelerazione nella diffusione della robotica: i robot non subiscono gli impatti del lavoro da remoto e possono svolgere anche quelle operatività che potrebbero essere eseguite soltanto in ufficio.

Le tecnologie di Robotic Process Automation (RPA) hanno abilitato il lavoro da remoto su diverse aree aziendali e, in tal senso, l’Automation ha assicurato la business continuity delle organizzazioni mitigando il rischio di potenziali blocchi operativi.

I benefici dell’Automation

Ai benefici generati nell’attuale situazione emergenziale, si aggiungono quelli che per natura derivano dall’adozione di tecnologie di Automation, come:

Boom automazione con il covid: urge una strategia nazionale per il futuro del lavoro

  • la riduzione dei costi determinata dalla possibilità di dedicare le proprie risorse ad attività a più alto valore aggiunto (le organizzazioni che hanno adottato soluzioni di automazione hanno raggiunto una riduzione dei costi pari al 24% nel 2020, in aumento rispetto al 19% del 2019 – Deloitte Insights, Novembre 2020. Automation with intelligence. Pursuing organisation-wide reimagination),
  • l’aumento della produttività che genera un impatto positivo sulle revenue (le organizzazioni che hanno adottato soluzioni di automazione hanno aumentato la capacità produttiva del 12% nel 2020 – Deloitte Insights, Novembre 2020. Automation with intelligence. Pursuing organisation-wide reimagination)
  • il supporto nel miglioramento del time-to-market a garanzia di un migliorato livello di servizio per i clienti.

Gli elementi da considerare

Gli elementi cardine che le aziende devono tenere in considerazione nell’adozione e integrazione dei robot all’interno del contesto organizzativo sono tre:

  • Governance: identificare i ruoli chiave a cui assegnare le leve necessarie a garantire il governo end-to-end del piano di automazione. È necessario dotarsi di un modello operativo evoluto che preveda la creazione di una nuova unità organizzativa tramite l’inserimento di personale altamente qualificato e competente, sia dal punto di vista della conoscenza dei processi di business che da quello tecnologico;
  • Competenze: prevedere dei piani di re-skilling delle risorse a tutti i livelli dell’organizzazione con l’obiettivo di allineare la vision strategica con le attività operative, attraverso una modalità di creazione delle opportunità che non si basi solo su un modello top-down dove i vertici organizzativi identificano gli ambiti di applicazione, ma su un modello buttom-up che risponda alle esigenze quotidiane dell’organizzazione;
  • Tecnologia: definire gli enabler tecnologici da utilizzare per abilitare l’automazione end-to-end, partendo dalla revisione dei processi di business e disegnando i processi To-Be tenendo in considerazione il grado di maturità delle tecnologie nell’utilizzo su larga scala.

L’integrazione con le tecnologie disponibili

L’integrazione con le diverse tecnologie disponibili oggi sul mercato permette di estendere notevolmente il perimetro di automazione, trasformando l’approccio tradizionale basato esclusivamente sull’RPA in un approccio di Intelligent Automation. Ad esempio:

  • l’OCR (Optical Character Recognition) permette di identificare caratteri scritti a mano all’interno di documenti e di convertirli in testo digitale,
  • l’NLP (Natural Language Processing) consente di estrarre informazioni dal testo libero applicando logiche di riconoscimento semantico
  • il BPM (Business Process Management) è uno strumento utilizzato per modellare, implementare, eseguire, monitorare e ottimizzare processi di business end-to-end.

Nel corso dell’ultimo anno l’adozione dell’RPA, nata come soluzione tattica e a breve termine per esigenze di business puntuali che non trovavano risoluzione in progetti di trasformazione più estesi, ha assunto un valore strategico e di lungo termine all’interno delle organizzazioni: la scelta di adottare queste soluzioni presenti sul mercato ormai da diversi anni rappresenta un requisito fondamentale per abilitare l’intera filiera tecnologica grazie alle sue funzionalità di gestione e orchestrazione dei processi operativi e pertanto non è da considerarsi obsoleta rispetto alle tecnologie più sofisticate.

L’Automation-as-a-Service

Diversi vendor si stanno affacciando sul mercato con soluzioni che permettono di rendere i robot accessibili abbattendo le naturali barriere all’ingresso della tecnologia RPA, quali i costi di disegno e creazione delle infrastrutture su cui implementare i robot e i costi progettuali per lo sviluppo delle soluzioni.

In questo contesto, si è diffuso il concetto di Automation-as-a-Service (AaaS), cioè l’utilizzo di piattaforme che permettono di adottare l’automazione come un servizio attraverso la fornitura non solo del processo automatizzato, ma anche di tutto lo stack tecnologico necessario al corretto funzionamento della soluzione. Inoltre, i principali vendor del mercato RPA si stanno muovendo nella direzione di rendere i robot accessibili a tutti i livelli dell’organizzazione, con l’obiettivo di associare a ogni professionista un Digital Worker a supporto dell’operatività ordinaria.

Automation e competitività

Il contesto attuale e l’evoluzione tecnologica hanno permesso una democratizzazione dell’Automation supportando il business nella revisione dei modelli organizzativi e dei processi operativi.

L’adozione di soluzioni automatizzate a supporto dell’operatività umana (automated work) si traduce in valore solo se accompagnata da una trasformazione dei modelli operativi e da un cambiamento nell’approccio dei professionisti (augmented workers), che devono riconoscere alla tecnologia il ruolo di abilitatore della collaborazione tra persone e Digital Worker.

Nell’ambito dei Financial Service, la competizione che le banche tradizionali (incumbent) stanno affrontando con i nuovi player del mercato (fintech) è un esempio di come sia ormai inevitabile rivedere i modelli di business lasciando spazio all’automazione.

La competitività delle fintech dipende fortemente dal loro modello di business, che prevede una value proposition analoga rispetto a quella delle incumbent, perseguita però tramite un modello di servizio differente: non solo tramite l’utilizzo di front-end completamente digitali, ma soprattutto grazie al back-office zero-based, che permette di erogare gli stessi servizi delle incumbent con costi notevolmente inferiori e con time-to-market ampiamente più competitivo. Il disaccoppiamento tra front-end e sistemi core di back-office rappresenta una soluzione flessibile che può essere ottenuta tramite l’adozione di soluzioni di RPA. Con l’obiettivo di competere con i nuovi player del mercato, le banche tradizionali devono quindi cercare di adeguare la propria struttura di costo rivedendo i processi di back-office nell’ottica di utilizzare la tecnologia come abilitatore.

Attribuire un ruolo centrale all’Automation nella definizione delle strategie aziendali rappresenta ormai un’opportunità imprescindibile per le organizzazioni: al fine di perseguire una strategia di Intelligent Automation end-to-end è necessario potenziare i processi di business attraverso una combinazione efficace di strumenti e tecnologie che permettano di massimizzare i benefici per l’organizzazione.

Conclusioni

Il mercato dell’Automation si sta espandendo con un tasso di crescita annuo di circa il 40% e supererà i 25 miliardi di dollari entro il 2027 (Deloitte Insights, Novembre 2020. Automation with intelligence. Pursuing organisation-wide reimagination).

Gli impatti del COVID-19, l’evoluzione tecnologica e la diffusione del paradigma dell’Automation-as-a-Service stanno riformulando il ruolo dell’Automation all’interno delle organizzazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati