automazione

Cobot, ecco i robot collaborativi: quali considerare nel 2024



Indirizzo copiato

I cobot si prestano a diversi scopi e stanno conquistando una platea sempre più ampia. La collaborazione tra uomo e macchina è l’unica strada percorribile per rimanere competitivi sul mercato e, oltre a diventare sempre più performanti, i cobot partecipano a rendere il lavoro più fluido e sicuro. Cosa sanno fare, come sceglierli

Pubblicato il 7 feb 2024

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



cobot
wikimedia.org

La parola cobot miscela i termini robot e collaborazione. Sono quindi robot collaborativi che lavorano con gli esseri umani, sostituendolo nello svolgimento di operazioni che, di norma almeno, sono particolarmente usuranti oppure pericolose.

Trovano una collocazione specifica soprattutto nell’industria ma si prestano anche ad altri contesti, a prescindere dalla grandezza dell’organizzazione. Laddove parte di un processo può essere automatizzato, i cobot trovano una ragione d’essere.

La loro capacità di apprendimento, la facilità (almeno relativa) con cui possono essere programmati e riprogrammati e la possibilità di essere spostati da un luogo all’altro sono doti che rendono i cobot degli alleati.

Oggi la domanda non può più essere formulata per comprendere se dotarsi di cobot oppure no, ma orientata a comprendere quale cobot si presta meglio alle attività svolte da un’azienda. Le possibilità di sopravvivenza di un’azienda sono strettamente legate alla sua digitalizzazione, rappresentata anche dai cobot.

Cosa sono i cobot

I robot collaborativi sono macchine che lavorano con l’uomo supportandolo nelle attività professionali. Sono in grado di interagire con l’ambiente circostante e sono dotati di meccanismi di sicurezza avanzati, proprio perché condividono spazi – anche ristretti – con gli operatori umani.

Sono dotati di sensori tattili, di videocamere e di meccanismi anticollisione che rendono possibile il coordinamento dei compiti che svolgono.

Trovano applicazione trasversale nel settore secondario e nella logistica ma escono dagli ambiti prettamente industriali per trovare un posto anche nella chirurgia e nel comparto medico.

Cosa sanno fare i cobot

Va precisato che i cobot necessitano della supervisione di un operatore e che, tipicamente, vengono impiegati nelle isole di produzione per assolvere compiti di rifinitura o confezionamento.

In linea di massima sono in grado di interagire con pezzi dal peso fino a 100 chilogrammi anche se, in settori particolari, vengono impiegati cobot più potenti.

Le videocamere di cui sono dotate sono utili per rilevare la presenza di esseri umani oppure di ostacoli, evitando così collisioni che possono essere pericolose. Di norma i cobot possono essere fermati con una lieve pressione, per esempio il tocco di una mano, e questo fa il paio con la loro predisposizione a bloccarsi nel momento in cui urtano contro qualcosa.

La tecnologia in generale ha ricadute positive anche in materia di sicurezza sul lavoro.

I vantaggi dei cobot

Sono innumerevoli, occorre quindi limitarsi a citare i più rappresentativi, fermo restando che la loro natura è già un vantaggio di per sé, perché sono trasportabili e possono essere riprogrammati affinché svolgano un numero elevato di compiti.

L’analisi dei vantaggi inizia dal fatto che sono utilizzabili anche dalle piccole imprese e, a seguire, vanno annoverate:

  • la flessibilità: sono più flessibili dei robot industriali propriamente detti, perché consentono una configurazione più malleabile e rapida
  • l’efficienza: garantiscono precisione e affidabilità nel tempo, arrivando così a lavorare potenzialmente senza sosta
  • la curva di apprendimento: imparare a farne uso è relativamente semplice, ciò vuole dire che l’operatore umano non rileva grossi problemi nella collaborazione con i cobot e, parallelamente, che i costi di formazione sono bassi
  • la sicurezza: si interfacciano all’uomo garantendo alti standard di sicurezza e lo sostituiscono nei compiti più rischiosi per la salute.

Al di là del loro costo, sul quale torneremo subito sotto, sono un ottimo investimento se valutato secondo la sempiterna ratio costi / benefici, i cobot sono facilmente integrabili nei flussi di un’azienda e con i software che questa usa.

Quello del costo dei cobot è un argomento di difficile trattazione perché il loro prezzo varia dal modello e quindi dalle capacità. Indicativamente – ma si tratta di cifre da prendere con le pinze – il prezzo parte dai 10.000 euro fino ai 100.000 euro per i modelli più sofisticati.

Le differenze tra cobot e robot industriali

Gli aspetti che li differenziano sono molti, a cominciare dalle rispettive capacità operative. Va da sé che un robot industriale e per principio più performante e veloce, ciò però si tramuta in una maggiore necessità di spazio e peso.

Di fatto, i robot industriali sono più ingombranti e pesanti, oltre a essere indicati per le installazioni fisse. Al contrario, i cobot funzionano in spazi più limitati, sono più facilmente convertibili a diversi usi e pesano meno.

Quando utilizzare un cobot

L’utilizzo di un cobot si giustifica soprattutto nell’ottica in cui serva uno strumento riprogrammabile e trasportabile che possa essere impiegato nello svolgimento di compiti diversi.

Ciò si traduce in una maggiore interazione in ambienti altamente automatizzati e, di conseguenza, il ricorso ai cobot assume un senso logico laddove sia necessaria la collaborazione uomo-macchina per la produzione, il montaggio e l’assemblaggio di componenti e, non da ultimo, laddove occorre un alto grado di precisione.

I cobot si prestano anche alla collaborazione macchina-macchina. Per esempio, sono indicati per l’inserimento di componenti all’interno di un ciclo di produzione gestito da macchine industriali.

Come scegliere un cobot

Il mercato è talmente denso di soluzione che farne un censimento è proibitivo. Tuttavia, ci sono elementi e standard che hanno un peso nella scelta di un cobot a discapito di altri.

I parametri da valutare in prima istanza sono:

  • il carico (il peso degli oggetti con cui possono interagire)
  • il raggio di azione
  • il numero di assi (i bracci più sofisticati possono muoversi fino a 14 assi ma, di norma, 6 assi sono sufficienti)
  • la sensoristica
  • lo scopo che devono assolvere.

Dal punto di vista degli standard, è opportuno che la scelta dei cobot consideri la norma ISO/TS 15066 che sancisce le linee guida relative alla sicurezza. Nella fattispecie, questo standard prevede la pressione tollerabile dall’operatore umano in caso di collisione con il cobot, imponendo a quest’ultimo di arrestarsi laddove tali soglie fossero superate.

Infine, poiché i cobot aumentano efficienza e precisione in qualsiasi modo li si impieghi, è opportuno prendere in considerazione la facilità con cui possono essere riprogrammati. Una caratteristica comune a tutti i cobot i quali, in alcuni casi, non necessitano di interventi correttivi per essere adibiti a diversi scopi. È però salvifico sapere se è necessaria una risorsa dedicata alla loro programmazione o se, all’interno dell’impresa, c’è già il know-how necessario per utilizzarli al meglio.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3