l'analisi

Cos’è la digital servitization e come sta cambiando l’economia

Facciamo chiarezza intorno al termine “servitization”, il passaggio dall’offerta di beni e servizi all’offerta di sistemi integrati da parte di una molteplicità di imprese: perché il processo non è irreversibile e perché è alla portata di tutte le aziende con visione sistemica, approccio evolutivo capacità di anticipazione

Pubblicato il 15 Giu 2018

Mauro Lombardi

Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze

shutterstock_1014248053

Sono passati 30 anni esatti dalla pubblicazione dello scritto di Vandermerwe & Rada (1988), in cui è stato introdotto il tema della servitization. Nei tre decenni intercorsi fino alla data odierna il concetto è stato sviluppato e arricchito da molti punti di vista e approcci, fino a generare una molteplicità di definizioni e analisi teorico-empiriche, talvolta anche con qualche imprecisione. Ultimamente, per esempio, si parla di industry as a a service.

Servitization e terziarizzazione dell’economia

Un ampio esame della letteratura in materia, oltre ad un cospicuo insieme di studi di caso, sono stati pubblicati su un numero monografico della rivista Industrial Marketing Management (2018, n. 60), dove la proliferazione di modelli e concetti è stata sottoposta ad un’analisi teorica comparativa (Brax e Visentin, 2017). Tutto ciò non deve sorprendere per i seguenti motivi: 1) negli ultimi decenni siamo entrati in una fase di radicali mutamenti tecno-economici, per cui la progressiva concettualizzazione delle questioni connesse alla “servitizzazione” necessariamente dovevano risentirne in misura significativa. 2) La pluralità definitoria è conseguenza sia del punto precedente, sia degli sviluppi sul piano delle teorie con cui si analizzano e interpretano le dinamiche multidimensionali in atto, che coinvolgono vari ambiti: sociale, tecnico-scientifico, istituzionale, regolamentare. L’obiettivo di questo scritto è cercare di chiarire alcuni aspetti di fondo, perché si nota tra le altre cose l’emergere di qualche confusione terminologica e concettuale, che induce di tanto in tanto qualcuno a scambiare la servitization con la terziarizzazione dell’economia.

Quest’ultima è una specie di “concetto ombrello”, entro il quale si possono racchiudere una serie di processi innovativi, che richiederebbero un’analisi più attenta, un certo rigore intellettuale e metodologico, infine una maggiore chiarezza espositiva. E’ appunto il caso della servitization che, pur in presenza di un pluralismo definitorio, può essere caratterizzato in termini abbastanza precisi, magari ampliato con specificazioni e messe a punto per tenere conto dei processi reali, a loro volta soggetti a mutamenti intensi ed estesi.

Dall’offerta di beni e servizi all’offerta di sistemi integrati

Il contributo iniziale di Vandermerwe & Rada (1988) si riferiva alle corporations manifatturiere, che potevano incrementare il proprio business espandendo la loro offerta attraverso un portafoglio più ampio, composto da prodotti e servizi, per spingersi fino al marketing di insiemi complessi di “prodotti + servizi +supporto+ conoscenza + self-service” (Kowalkowski et al. 2017). Nel corso degli anni il processo di servitization e l’insieme di servizi racchiusi in questo termine si è notevolmente esteso fino a comprendere, oltre alle originarie realtà industriali e le relazioni B2B, i rapporti user-producer e soprattutto le relazioni di interdipendenza e scambio tra entità economico-produttive lungo tutta la catena del valore che porta ad un output. In altri termini, il processo di servitization significa che cambiano progressivamente –secondo varie modalità- le configurazioni delle attività svolte da una molteplicità di imprese, rendendo sempre più permeabili di confini tra le stesse nella realizzazione di un bene materiale o immateriale. Se fino agli anni ’80 il focus di un’azienda era produrre beni o servizi, con la servitization il focus diventa produrre “insiemi integrati oppure sistemi con servizi in funzione propulsiva” (Vandermerwe & Rada, 1988: 314).

Analisi del processo di servitization

Una delle conseguenze di questa traiettoria è stata una grande diversificazione di configurazioni delle attività dirette a generare valore e quindi una varietà nella loro categorizzazione. Non poteva d’altronde che essere così, dal momento che il progressivo rafforzamento nel decennio ’80 delle tecnologie digitali, in grado di connettere persone, sistemi, società, prodotti e servizi, ha generato un enorme potenziale di trasformazioni delle imprese verso migliori performance, con un set di obiettivi in continua espansione (MIT Center for Digital Business & Capgemini, 2011). L’inarrestabile sviluppo di una cyber-infrastructure ha poi consentito di avviare sia trasformazioni back-end, ovvero miglioramenti delle capacità delle aziende di inventare e perseguire soluzioni efficienti ed efficaci, sia trasformazioni front-end, ovvero acquisizioni di strumenti per comprendere meglio il ruolo dei consumatori nel processo di creazione del valore (Coreynen et al., 2017). In tale quadro è interessante la rappresentazione piramidale elaborata da analisi del processo di servitization (Fig. 1, Fonte: Coreynen et al. 2017, Fig.1 )

L’asse orizzontale indica il focus dei servizi (prodotto, cliente), mentre quello verticale descrive l’orientamento al valore per sé (1), insieme al cliente (2), per i cliente (3), che corrispondono rispettivamente a “who want to do it themselves”, “who want us to do it with them”, “who want us to do it for therm”.

Digitale e ridefinizione delle ontologie del business

Le tecnologie digitali ridefiniscono, per così dire, l’ontologia del mondo del business, ove per ontologia nell’orizzonte economico-ingegneristico si intende la definizione del mondo e delle entità che lo popolano, insieme alla loro tipologia e alle loro relazioni interattive. Impiegando un gergo ancora più tecnico viene ridefinito lo spazio ontologico entro cui si possono configurare le potenzialità di business, determinando la necessità di un profondo shift culturale a molti livelli, perché cambia la natura dei prodotti e dei servizi connessi, la tipologia degli agenti e le relazioni tra di essi, oltre all’emergere di soggetti e protagonisti sia del tutto nuovi, sia come risultato di funzioni e acquisizioni di entità esistenti. E’ così accaduto in vari Paesi che un numero crescente di imprese “focalizzate sul prodotto” abbiano gradualmente adottato modelli di business inclusivi dei servizi (Cusumano et al. 2015) alla ricerca di una differenziazione dell’offerta, di un rapporto dinamico con il cliente, di un miglioramento continuo delle componenti del “sistema prodotto-servizio” orientato al mercato, con cui si interagisce in modo sempre più strategico, cercando cioè di anticipare e orientare le tendenze.

La digital servitization

L’espressione digital servitization riassume il potenziale ampliamento, in continua espansione, dell’erogazione di “servizi digitali incorporati in un prodotto fisico” (Vendrell-Herrero et al, 2017): musica, taxi, Hotel, produzione di beni complessi e semplici, motori di aereo, turbine e pale eoliche, locomotive, racchette da tennis, oggetti da indossare, tessuti, per fare solo alcuni esempi, inducono a ritenere che si vada verso una generale ridefinizione dei processi di progettazione di processi e prodotti, delle combinazioni di attività che portano ad un determinato output (materiale e immateriale), del suo ciclo di vita e delle sue funzionalità.

In altri termini, un oggetto fisico o immateriale, al di là della sua consistenza oggettuale, può essere visto come un insieme di funzionalità in continua evoluzione, gran parte delle quali possono essere modificate, aggiunte o sostituite, adattate, corrette. Le tecnologie digitali, dunque, rendono la dinamica tecno-economica uno spazio combinatoriale (Arthur, 2009), nel senso che costituiscono l’infrastruttura fisico-cibernetica per l’evoluzione continua, sulla base dei flussi incessanti di informazioni e conoscenze, delle interdipendenze “downstream and upstream” tra imprese (Vendrell-Herrero et al., 2017). Ciò vale particolarmente nella fase storica odierna, in cui output e processi di creazione del valore divengono sistemi complessi, che derivano dalla combinazione di differenti domini di conoscenze.

Servitization, arricchimento e diversificazione dell’offerta

La servitization, concepita come processo di arricchimento e diversificazione dell’offerta, richiede pertanto un incessante aumento delle competenze delle imprese per misurarsi con un mondo caratterizzato da digital ubiquity e ubiquitous computing. Di conseguenza, aggiustamenti strategici, ripensamento delle configurazioni di attività dirette alla creazione di valore, sviluppo di strutture interattive a molteplici livelli sono ingredienti essenziali per conquistare un solido e mutevole spazio competitivo. E’ logico ritenere che lo scenario attuale, incentrato sulla rappresentazione digitale (“digital twin”) di processi e prodotti dalla nano-scala alla scala ordinaria, richieda un’attenzione costante verso la riconfigurazione delle attività e delle relazioni interaziendali a fondamento del proprio modello di business.

Il processo di servitization non è irreversibile

Bisogna però tenere presente che il processo di servitization non è irreversibile: esistono casi di deservitization, cioè di abbandono di strategie di servitization per una serie di cause: finanziarie, non fruttuose interdipendenze aziendali ed extra-aziendali, insufficienti capacità di integrare diverse conoscenze, dotazioni conoscitive inadeguate rispetto alle scelte strategiche operate (Voltakoski, 2017). La realizzazione di un sistema combinatoriale di attività variabili richiede peculiari capabilities, competenze e risorse strategiche che non sono alla portata di tutti, ma non si pensi che esse siano precluse alle Piccole e Medie Imprese. Certo General Electric, Microsoft, IBM, Siemens, Rolls Royce (motori di aereo) sono i casi di maggior successo, anche mediante ripetute svolte strategiche a seguito di scelte errate; vi sono però molte altre esperienze positive in numerosi altri settori di attività, perfino nell’industria editoriale, che hanno come protagoniste aziende non leader globali. Il precedente (incompleto) elenco di prodotti al centro di strategie di servitization lo dimostra. Il punto di arrivo di queste brevi riflessioni è allora il seguente: la traiettoria irreversibile verso la rappresentazione digitale di processi e output, insieme all’infrastruttura fisico-digitale crea un enorme potenziale di nuove opportunità di business trasversali a più settori economico-produttivi.

Oggi più che mai è necessario per le imprese possedere determinate proprietà: visione sistemica, approccio evolutivo, propensione all’interdisciplinarità, capacità di anticipazione strategica. Una base dinamica di conoscenze e un ambiente interattivo interno ed esterno sono condizioni necessarie, anche se non sufficienti, al fine di perseguire la sostenibilità di una strategia competitiva in un contesto competitivo ad elevato dinamismo.

Sirio - WP - Come scegliere un ERP al tempo delle smart manufacturing

_________________________________________________________

Arthur, W.B. (2000). The Nature of Technology: What it is and how it evolves. Free Press, New York, NY

Brax, S. A., Visintin, F. (2017). Meta-model of servitization: The integrative profiling approach. Industrial Marketing Management, 60

Coreynen, W., Matthyssens, P., Van Bockhaven, W. (2017). Boosting servitization through digitization: Pathways and dynamic resource, configurations for manufacturers.Industrial Marketing Management, 60

Cusumano, M. A., Kahl, S. J., Suarez, F. F. (2015). Services, industry evolution, and the competitive strategies of product firms. Strategic Management Journal, 36(4)

Kowalkowski, C., Gebauer H., Kamp B., Parry G. (2017). Servitization and deservitization: Overview, concepts, and definitions, 60

MIT Center for Digital Business & Capgemini Consulting (2011). Digital transformation: A

road-map for billion-dollar organizations

Vandermerwe, S., Rada, J. (1988). Servitization of business: Adding value by adding services. European Management Journal, 6(4), 314–324

Vendrell-Herrero, F., Bustinza, O., Parry, G., Georgantzis, N. (2017). Servitization, digitization and supply chain interdependency. Industrial Marketing Management, 60,

69–81

Valtakoski, A. (2017). Explaining servitization failure and deservitization: A knowledgebased perspective. Industrial Marketing Management, 60.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2