impresa

Enterprise architecture software, le soluzioni per le aziende



Indirizzo copiato

Esaminare l’impresa nel suo insieme per avere un quadro complessivo dei modelli di business, delle procedure e delle prestazioni operative per farla evolvere in modo mirato e ordinato, avendo costantemente la misura dei passi intrapresi, della direzione in cui si sta andando e dei risultati ottenuti

Pubblicato il 5 mag 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



Cloud,Computing,Cityscape,,Smart,City,,Big,Data,Exchange,Storage,,Online

L’azienda è un corpo e, come tale, ha degli organi, dei muscoli, un sistema nervoso e un flusso circolatorio. Più cresce e meno si ha la visione d’insieme dell’impresa nella sua interezza e ciò significa che occorrono meccanismi organizzativi bene oliati e ingegnerizzati per resistere a qualsiasi condizione di stress quali, per esempio, un’ulteriore crescita dell’azienda stessa o un periodo di crisi.

L’Enterprise architecture (Ea) permette di misurare le necessità delle imprese nel momento attuale e quali impatti possono essere causati dai cambiamenti che il contesto richieda vengano fatti.

Quando è necessario un enterprise architecture software

L’imprenditore che si pone questa domanda rischia di partire da un punto di vista fuorviante. C’è bisogno di un Enterprise architecture software quando ancora non se ne avverte l’esigenza, come a dire che il tetto va riparato quando c’è il sole.

Scopo di ogni progetto imprenditoriale è quello di crescere e, per farlo in modo armonico, la pianificazione e la conseguente visione d’insieme sono necessarie fin dal primo giorno. Ecco perché un Enterprise architecture software (Eas) dovrebbe essere adottato fin dagli albori dell’impresa.

La domanda più idonea mira a comprendere quale software Eas è necessario all’impresa, perché ci sono soluzioni diverse che offrono modelli di raccolta dati diversi e, non da ultimo, che hanno costi diversi.

I vantaggi dell’utilizzo degli Enterprise architecture software

Il primo e più immediato vantaggio è la capacità degli Eas di raccogliere in un unico database le informazioni che riguardano l’azienda al suo interno e al suo esterno, tra queste spiccano:

  • modelli operativi,
  • processi / procedure,
  • know-how,
  • applicazioni,
  • prodotti,
  • tecnologie,
  • personale.

Nel repository centralizzato possono essere archiviati dati e metadati che consentono di visualizzare i cicli di vita dei prodotti (o servizi), dei flussi interni e di quelli esterni all’azienda. Allo stesso modo, un modello elaborato con un Eas permette di comprendere a colpo d’occhio quali relazioni esistono tra i diversi processi o flussi aziendali, consentendo così di migliorare ciò che esiste (As Is) e ciò che sarà (To Be) lasciando così all’impresa un ampio spazio di manovra nel pianificare il futuro partendo dalle risorse a disposizione e, se del caso, di valutare l’introduzione di nuove risorse, siano queste collaborazioni, fondi, tecnologie, e quant’altro.

Una strategia Ea deve considerare le innovazioni nei processi aziendali e quindi nella struttura organizzativa, nei sistemi informativi, nelle tecnologie e nella duttilità con cui l’impresa può allinearsi alle nuove esigenze.

A seguire deve includere l’analisi dei processi per capire quali possono essere eliminati, quali integrati con altri processi e quali devono essere creati.

Tutto ciò porta a comprendere che l’obiettivo ultimo di una strategia Ea è quello di migliorare l’efficienza delle informazioni in base alle quali un’impresa è chiamata a decidere. Informazioni che devono essere precise, reali e tempestive.

Un altro vantaggio è costituito dalla necessità dell’apporto di tutti i manager e di tutti i quadri di un’azienda affinché una strategia Ea possa essere approntata in modo puntuale e redditizio. Quando i responsabili e i vertici di un’impresa si siedono al medesimo tavolo in modo collaborativo, le soluzioni tendono a emergere da sé.

Le aree principali di interesse dei software di architettura d’impresa

Benché gli Entreprise architecture software siano impiegati soprattutto in ambito IT, possono essere utilizzati per qualsiasi flusso o reparto aziendale. Come detto in apertura, ci sono soluzioni diverse, alcune delle quali più focalizzate sull’IT propriamente detto, altre pensate per avere un respiro più ampio.

Utilizzando modelli di Ea relativi ai singoli comparti aziendali e poi intersecandoli tra di loro, ci si trova confrontati con una schematizzazione di ogni asset, flusso e procedura.

Rimanendo però aderenti all’uso tipico e contestualizzando in un’azienda di grandi dimensioni, le aree principali sono diverse e sfaccettate.

In una grande azienda l’IT non è un’unica entità ma è suddiviso, per esempio, in networking, system engineering, sistemisti (Unix, Microsoft e OS), help desk e assistenza su diversi livelli (ipotizzandone tre differenti, per i problemi di immediata soluzione, quelli che necessitano maggiori approfondimenti e quelli che richiedono conoscenze specifiche elevate), sviluppo e programmazione.

In una simile organizzazione aziendale è importante che ogni comparto lavori in concerto, garantendo allo stesso tempo il funzionamento di tutto il parco hardware (decine o centinaia di server, centinaia o migliaia di client, sensori e dispositivi IoT) e software, laddove i singoli dipartimenti aziendali possono necessitare ognuno di applicazioni di diversa natura che devono essere amministrati, aggiornati e, la loro distribuzione, può causare incompatibilità con altre applicazioni o necessitare hardware specifico (per esempio, computer dotati di schede particolari o di processori evoluti).

Appare evidente che, in una realtà di questo genere, le risorse devono essere allocate in modo attento ed è necessario che nessun’area di intervento rimanga scoperta di competenze.

Le caratteristiche principali di un Enterprise architecture software

Occorre ampliare un po’ il campo e uscire dall’ambito IT e sconfinare negli aspetti architetturali-organizzativi delle imprese. Questi, per sommi capi, sono riconducibili oltre che alla technology architecture, alla:

  • application architecture: per definire le interazioni tra processi, comparti, flussi e standard dell’azienda,
  • business architecture: per definire i processi dei diversi core business e dell’operatività necessaria a condurli nel modo migliore,
  • information architecture: per definire i dati che sono necessari al corretto svolgimento di qualsiasi attività aziendale, sia questa strettamente legata agli asset per il core business sia alle attività di back-office.

Gli enterprise architect, ossia le figure deputate alla creazione dei flussi e delle procedure, devono potere contare su strumenti di supporto per:

  • ottimizzare i processi (a prescindere dal comparto),
  • revisionare e supportare i processi con una certa periodicità,
  • facilitare la comunicazione tra i diversi settori aziendali (e anche con gli stakeholder in genere),
  • migliorare il supporto decisionale.

In assenza di queste specifiche ossia, per esempio, laddove un software per l’architettura non fosse dotato di strumenti utili alla comunicazione con tutte le parti coinvolte (o fosse difficilmente integrabile con piattaforme di comunicazione), sarebbe necessario valutare altre opzioni delle quali il mercato è peraltro densamente popolato.

Che cosa significa scalabilità per l’architettura aziendale e come ottimizzarla

Benché se ne faccia ampio uso nella terminologia dell’IT, la scalabilità è argomento di vitale importanza per qualsivoglia azienda o business. È la capacità di adattarsi alle circostanze e, se nell’ambito dell’IT, è facile immaginare un’architettura che aumenta o diminuisce la propria capacità di calcolo o di archiviazione di dati alla bisogna, rendere scalabile una linea di produzione o la logistica, è tutt’altra faccenda e richiede capacità di coordinamento e di flessibilità non comuni.

Può essere possibile grazie alla concertazione e alla conoscenza in tempo reale dell’allocazione delle risorse aziendali, siano queste umane, tecniche o tecnologiche.

ArchiMate

Soluzione gratuita per sistemi Windows e Linux (entrambi a 64 bit) e per macOS. Archimate esiste anche nella versione portatile che non richiede setup ed è molto snella in termini di Ram e può quindi essere usata su computer non recentissimi. Dispone di un’ampia gamma di modelli prelevabili gratuitamente e, benché votata soprattutto agli ambienti IT, può facilmente essere adattata a qualsiasi flusso aziendale.

TOGAF

Acronimo di The Open Group Architecture Framework, abbraccia la progettazione e la pianificazione nel modo più ampio possibile. Le architetture vengono modellate in base a quattro principi, ossia business, applicazioni, tecnologie e dati. Strumento molto facile da utilizzare è anche dotato di una corposa libreria di manuali e documenti, molti dei quali a pagamento. Non mancano le risorse gratuite.

Software di gestione della configurazione (CMDB)

Si entra qui in un comparto molto specifico, di norma orientato all’IT e che viene inteso come un accentratore di informazioni, per esempio per fare censimenti software (e quindi anche delle licenze in uso), dell’hardware e dell’assegnazione di questo ai dipendenti.

Anche in questo caso si può fare un uso più ampio di un software Cmdb, per esempio per la gestione degli incidenti, l’identificazione dei problemi e le modifiche apportate per risolverli. In questo segmento si situa Service Desk Plus, soluzione completa che può essere utilizzata in Cloud oppure on-premise.

Rational Software Architect

È una delle soluzioni più complete ed è sviluppata da IBM, può essere facilmente integrata con WebSphere, middleware di Big Blue che consente l’integrazione di più servizi, siano questi in Cloud oppure on-premise. Si adatta a situazioni in cui più persone devono collaborare all’analisi e allo sviluppo dell’organizzazione aziendale, è quindi una soluzione concepita per le organizzazioni medio-grandi. Il prezzo è riservato a chi ne fa richiesta.

Application Lifecycle Management (ALM)

Particolarmente utile nell’ambito IT laddove si sviluppa del software. Molte grandi aziende hanno sviluppatori al proprio interno e sono relativamente poco dipendenti da fornitori terzi. L’ingegneria del software prevede un’analisi progettuale che, di norma, assorbe gran parte del tempo necessario alla realizzazione di un’applicazione la quale, prima di essere messa in produzione, deve passare attraverso un collaudo, spesso puntando su dei key-user che collaborano con il team di sviluppo.

In questo ambito si distingue Space di JetBrains, soluzione Cloud oppure on premise che può essere provata gratuitamente (con diversi limiti) e che contempla ogni passo procedurale per lo sviluppo di software, inclusa la distribuzione di pacchetti sia agli utilizzatori finali sia a ognuno degli anelli della catena dello sviluppo. I prezzi partono da 8 euro al mese per utente fino a 99 euro mensili per utente.

Microsoft Azure Enterprise Architecture Center

Altro strumento improntato allo sviluppo di software che rientra nella suite di prodotti Microsoft Azure e che offre strumenti per qualsiasi ambiente di sviluppo, fornendo anche una quantità di API volta a semplificare il compito degli sviluppatori. Ci sono centinaia di scenari per lo sviluppo di software ma anche per creare automatismi e sviluppare modelli di Intelligenza artificiale. La piattaforma Cloud mette a disposizione molti strumenti e il prezzo varia in base all’uso che se ne fa, si può fare una prova gratuita senza necessità di istallare alcunché.

Jamcracker Cloud Solutions Center

Una piattaforma mediante la quale integrare le più diffuse piattaforme Cloud a prescindere dall’uso che se ne fa. Jamcracker, il cui uso può essere illustrato mediante una demo da prenotare online, si presta in particolare modo ai flussi che uniscono le aziende al loro esterno, riuscendo a fare dialogare tra loro soluzioni create sfruttando fornitori Cloud differenti.

Alfresco Content Services Platform

Alfresco offre diverse soluzioni in due formule diverse, ovvero la Community edition che è prelevabile gratuitamente e la Enterprise edition, a pagamento. Più che una soluzione mirata per l’architettura è da considerare una enorme lavagna bianca sulla quale disegnare ciò che è più opportuno, usando i tanti strumenti che Alfresco mette a disposizione per gestire contenuti e dati senza necessità di trasferirli da un’applicazione a un’altra.

HP Systems Insight Manager (SIM)

Soluzione che usa le trap SNMP per fornire dati relativi all’hardware HP e, se opportunamente configurato mediante i plug-in disponibili, consente di monitorare lo stato di salute delle parti hardware monitorate. È disponibile per sistemi operativi UX, Linux e Microsoft e, mediante diversi pacchetti, permette differenti livelli di monitoraggio, includendo gli ambienti VmWare.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3