Industry 4.0

Automazione digitale: ecco come cambierà il lavoro (e perché potrebbe essere un’opportunità)

Bisognerà superare una fase che si prospetta non facile, caratterizzata dall’acuirsi dei conflitti sociali, ma la storia insegna che il cambiamento porta con sé anche molte opportunità, nuovi mestieri e nuovi modelli economici

Pubblicato il 05 Apr 2017

Gualtiero Carraro

Founder and partner

automazione digitale

L’accelerazione delle tecnologie digitali sta per avere un impatto senza precedenti sull’occupazione nelle società avanzate. Stiamo per assistere alla convergenza di diversi processi evolutivi, tutti volti a sostituire le attività lavorative esistenti:

·         L’Industry 4.0 realizza una muova  fase dell’automazione industriale. Nelle fasi precedenti la meccanizzazione aveva già ridotto gli operai dell’industria, superati fin dagli anni ’70 per numero dagli impiegati del terziario.

·         L’intelligenza artificiale è in grado invece di rimpiazzare con automi digitali su Internet, i “Bots”, molti ruoli professionali nei servizi, dai call center ai promotori finanziari. Anche i motori di ricerca, i traduttori automatici, i sistemi di guida e visione artificiale sono esempi di applicazioni dell’intelligenza artificiale in grado di sostituire attività umane.

·         La Sharing Economy si basa sulla condivisione di beni privati che si trasformano in servizi (ad esempio l’auto per Uber, la casa per Airbnb), in concorrenza con figure professionali consolidate come taxisti e albergatori.

·         I social media partecipativi mettono in crisi il ruolo degli editori ricorrendo a contenuti creati e condivisi gratuitamente dagli utenti.

·         L’ecommerce è destinato a crescere progressivamente riducendo la quota della distribuzione commerciale classica, e i relativi occupati.

La dialettica accumulazione vs redistribuzione

Possiamo quindi attenderci una drammatica polarizzazione tra l’accumulazione della ricchezza nelle mani dei pochi protagonisti dell’automazione digitale – in particolare le Global Internet Company – e l’aumento generalizzato della disoccupazione.

Questo processo ormai evidente e preoccupante sta già determinando una reazione antitetica: diversi movimenti politici nelle democrazie occidentali, anche di segno opposto, stanno iniziando battaglie per la redistribuzione della ricchezza, o per un rallentamento dell’innovazione quasi in chiave neoluddista.

In questo quadro si inseriscono anche i pronunciamenti recenti di protagonisti del settore Hi-Tech come Elon Musk, a favore del reddito di cittadinanza, e di Bill Gates, per la tassazione dei robot.

Nel breve e medio termine la dialettica e il conflitto sociale sono destinati ad acuirsi. Il modello di capitalismo emergente, basato sull’alleanza tra tecnologia, finanza e politica progressista, è in piena corsa e la rapida affermazione di nuove piattaforme non può che radicalizzare il processo di accumulazione della ricchezza. Tra le innovazioni emergenti citiamo ad esempio l’auto a guida autonoma e i droni per la logistica che minacciano l’intera categoria degli autisti, i Bots sempre più diffusi in rete che tendono a sostituire ruoli di assistenza e vendita, e così via.

Non si prospettano peraltro, nel medio termine, evoluzioni socioeconomiche in grado di rimpiazzare rapidamente tutti i posti di lavoro sostituiti dall’automazione digitale, che secondo alcune ricerche in UK possono mettere fuori gioco oltre il 50% dei lavoratori attuali. Per questo motivo vengono prospettate dagli stessi protagonisti della tecnologia forme esplicite  di ammortizzazione sociale come il reddito di cittadinanza o la riduzione dell’orario lavoro a parità di reddito, o nuove politiche fiscali come la tassazione dei robot. Dobbiamo quindi aspettarci una fase difficile, che potrebbe durare oltre un decennio, il tempo necessario per la graduale affermazione delle nuove tecnologie e per la diffusione degli effetti occupazionali correlati.

Sintesi possibili: economia del tempo libero e nuove professioni

Tuttavia, la storia insegna che l’automazione aveva già ridotto gli occupati prima nell’agricoltura e poi nell’industria, ma ha anche reso possibile  lo sviluppo delle nuove professioni del terziario.

Vediamo quindi di immaginare una sintesi positiva, dopo le tesi-antitesi dell’accumulazione e redistribuzione della ricchezza.

Certamente va prevista una nuova fase di riduzione del tempo dedicato al lavoro, che già nel ‘900 aveva portato all’avvento delle 8 ore lavorative, della pensione, del week end e delle ferie. Elon Musk ha dichiarato “la gente avrà tempo di fare altre cose, più complesse e interessanti, certamente avrà più tempo libero”.  Proiettandoci nel 2030, scopriamo che diverse istituzioni internazionali vedono nel turismo il principale settore economico.

Le opportunità per l’Italia

Ecco quindi una prima grande opportunità per l’Italia, che per decenni è stato la prima destinazione turistica internazionale.  Rifocalizzando gli asset classici (natura e cultura) e i nuovi attrattori legati al successo del Made in Italy, l’Italia potrà giocare un ruolo chiave nella futura “economia del tempo libero”. Un comparto che può alimentare anche altre attività di alto profilo, come l’intrattenimento, la cultura, la formazione, lo sport, settori che stanno già creando nuove opportunità occupazionali.

Nello specifico, è prevedibile lo sviluppo di opportunità professionali legate sull’Italian way of life, e alla creazione di experience nel food, nell’agroalimentare a km 0, nello shopping e nel marketing globale delle qualità italiane.

I mestieri post automazione digitale

Va detto che molti mestieri rimarranno indenni dall’impatto dell’automazione digitale, ad esempio le professioni legate alla cura della persona e alla terza età derivante dall’inerzia demografica globale, all’artigianato e all’agricoltura di qualità, alle riparazioni domestiche, all’educazione. Modifiche culturali possono permettere di rendere desiderabili mestieri un tempo poco appealing, come è successo al cuoco negli ultimi anni.

Infine, nasceranno nuovi mestieri, grazie alle tecnologie digitali. Già oggi il web crea molti posti di lavoro specializzati, ad esempio i web designer e gli esperti di ecommerce, ma con la diffusione della larga banda potranno nascere attività di supporto al telelavoro, al consumo di contenuti digitali, alla sicurezza informatica. Interi settori emergenti, come l’Internet delle cose e le stampanti 3D, sono alla ricerca di nuove figure professionali. Tecnologie ancora in fase di sviluppo, come la realtà aumentata e la realtà virtuale, possono creare nuove fìgure professionali, ad esempio creativi per la pubblicità, i cataloghi  e il packaging in AR, esperti di simulazione formativa, curatori di musei e mostre virtuali, registi di film a 360 gradi.

In definitiva, non esistono soluzioni automatiche e neppure facili, ma l’aspettativa migliore nel medio-lungo termine è  che grazie ad una necessaria e laboriosa mediazione politica e culturale, l’evoluzione tecnologica riesca a ridurre l’impronta ecologica della società industriale ottimizzando le risorse, e a rendere più sostenibile lo sviluppo, alimentando anche una nuova economia verde e creativa.

Per approfondimenti multimediali: vedi la conferenza “Futuro Digitale” alla Biblioteca Cantonale per la Fondazione Mobius a Lugano https://www.youtube.com/watch?v=lWyF5hR9tQc&t=2355s

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2