Il progetto

Il digital Innovation hub 4.0 di Assolombarda

Pubblicato il 03 Mar 2017

Massimo Dal Checco

presidente Gruppo ICT e servizi alle imprese Assolombarda

Massimo Dal Checco, presidente Gruppo ICT e servizi alle imprese Assolombarda

Il capitolo competenze del piano Industria 4.0 prevede Competence center e digital Innovation hub. Le associazioni territoriali di Confindustria stanno ragionando sui digital innovation hub, che possono essere adeguatamente distribuiti sul territorio, con l’obiettivo di assistere le aziende su due temi principalmente: la digitalizzazione, indicando il percorso da intraprendere, e i contributi del governo, fornendo quindi supporto in materia di iperammortamento, superammortamento, credito d’imposta, le altre misure fiscali previste dal Piano. Quest’ultima è un’attività importante perché l’impresa per fare un investimento deve essere messa al riparo da eventuali contestazioni. In Italia di digital Innovation Hub ne sono già stata annunciati diversi: Torino, Brescia, Belluno, Macerata viene presentato la settimana prossima.

Vorrei sottolineare un aspetto: tutti iniziano a parlarne, ma questi digital innovation hub poi in realtà partiranno quando inizieranno a dare i servizi alle imprese. In Assolombarda lavoriamo da un anno sui contenuti, e quando apriremo (saremo pronti per marzo-aprile, dunque entro un paio di mesi), forniremo subito i servizi agli associati. Punteremo in primo luogo sull’awareness, per aiutare l’azienda ad avere una visione del proprio futuro nel mondo digitale, e a definire il relativo percorso.

Il Digital Innovation Hub di Assolombarda ha come mission la creazione di consapevolezza nelle aziende delle evoluzioni digitali in atto e delle opportunità ad esse legate. Offrirà competenze e network per indirizzare le aziende verso il servizio più adatto alle loro esigenze. I servizi saranno declinati per ambiti tecnologici e settori di mercato, sulla base del concetto che ogni industria ha le sue peculiarità: ad esempio alimentare, automotive, energia hanno tagli diversi. Assolombarda ha un vicepresidente con delega allo Sviluppo del Manifatturiero e un ufficio dedicato a Industria e Innovazione con un grosso focus su Industria 4.0. Il team è formato da persone che sono tra l’altro anche andate in Germania a toccare con mano le applicazioni e a confrontarsi con i principali player industriali e della ricerca protagonisti del piano tedesco Industrie 4.0. Per produrre una base di conoscenza e sostenere il posizionamento di Assolombarda sul tema abbiamo organizzato tavoli di lavoro per tipologia di imprese, per costruire un modello italiano che sia adatto alle esigenze del mercato italiano. Sulla base dell’ascolto di tutti questi tavoli, abbiamo prodotto il white paper Industria 4.0 presentato nello scorso mese di novembre. Da lì siamo partiti per creare organismo e contenuti del digital innovation hub.

E’ importante il rapporto con i competence center e con il mondo della università e della ricerca, così come il capitolo formazione: in ottica Industria 4.0 si dovranno formare nuove competenze, o prevedere l’aggiornamento professionale delle persone che già lavorano. Per quanto riguarda i giovani, ritengo molto importante il ruolo non solo delle università, ma anche degli istituti tecnici. In Assolombarda lavoriamo molto sull’alternanza scuola lavoro. Sottolineo a questo proposito che il Digital Innovation Hub di Belluno, presentato la settimana scorsa, ha base in un istituto tecnico. In generale, sono ottimista, il piano ha già avuto il grosso merito di sensibilizzare le imprese. Devono capire che o ce la fanno, o sono fuori. Noi in Assolombarda siamo molto scrupolosi nel verificare i numeri sul nostro territorio. In occasione di ogni consiglio generale facciamo il confronto fra Lombardia e principali distretti industriali europei (Baden-Württemberg, Baviera, Auvergne-Rhône-Alpes, Catalogna): in termini di pil, esportazione, produzione, siamo molto competitivi. Ma rispetto ai tedeschi siamo molto carenti per numero di brevetti. E questo è un dato interessante da legare al tema dell’innovazione, perché vuol dire che i tedeschi sono più attenti di noi a certificare le cose che fanno, mentre noi le facciamo ma non le brevettiamo. Come non siamo bravi ad andare a prendere i finanziamenti in Europa, per cui fra i soldi che versiamo e quelli che prendiamo c’è un gap di diversi miliardi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati