federmeccanica

Il PNRR è fatto, ora bisogna fare impresa: confronto e condivisione le chiavi per vincere

L’Italia deve uscire dalle secche di una politica sterile e incapace di sintesi. L’imprenditoria, dal canto suo, deve riprendere il coraggio che le compete, mettersi in rete per sfidare i grandi gruppi e osare in terreni nuovi ad alto potenziale, e quindi ad alto rischio. Un progetto in cui anche i cittadini hanno una parte

Pubblicato il 11 Ott 2021

Nicola Intini

membro della Task Force Federmeccanica “Liberare l’Ingegno”

Corrado La Forgia

Vice Presidente Federmeccanica con delega alla Transizione Tecnologica ed Ecologica e membro della Task Force Federmeccanica “Liberare l’Ingegno”

Nel 1861 Massimo d’Azeglio disse la famosa frase “L’Italia è fatta, ora bisogna fare gli Italiani” prendendo atto di una grande eterogeneità che tuttora, soprattutto in ambito economico, rimane attuale. Parafrasando d’Azeglio noi diciamo “Il PNRR è fatto, ora bisogna fare l’impresa”.

Il recente passato ci ha visti spesso poco capaci di utilizzare efficacemente fondi[1] e occasioni, per mancanza di qualche ingrediente che, evidentemente, non è solo economico ma anche politico, di mentalità, di mercato dei capitali, di organizzazione della macchina burocratica. Del resto, nel nostro paese ed in particolare nel sud, il risparmio privato ha rappresentato quasi una virtù ma che spesso non ha trovato canali efficaci per confluire negli investimenti.

Il PNRR è certamente un’occasione da utilizzare al meglio ma le risorse di risparmi e depositi in generale (di circa 10 volte superiori) sono sempre presenti e potrebbero essere una leva ben più potente.

Italia 4.0, un bisogno estremo di competenze: a privati e PA serve colmare lo skill gap

Temi enormi ma che vanno affrontati per sottotemi.

Non ci occuperemo della macchina burocratica né di altri temi di competenza delle istituzioni pubbliche, ma cercheremo di guardare al nostro mondo, all’impresa, ed in particolare alle imprese-tipo della nostra economia.

Fonte: lab.repubblica[2]

Le sfide

Tutto l’impianto del Next Generation EU si fonda su una riconversione in chiave ecologica delle filiere industriali, in questo senso sono stati annunciati nuovi provvedimenti finalizzati all’eliminazione dei combustibili fossili da diversi settori, primo fra tutti quello della autotrazione.

La sfida è di amplissima portata e probabilmente non è rimandabile visti i disastrosi impatti sul clima. Le tecnologie non ci sono ancora o per lo meno non sono del tutto sufficienti almeno sul fronte delle risorse energetiche primarie. Se da una parte si fa riferimento alle fonti rinnovabili quali solare ed eolico, dall’altra bisogna fare i conti con le reali possibilità che queste fonti offrono. Abbiamo calcolato, infatti, che per soddisfare l’attuale esigenza energetica italiana servirebbe ricoprire ogni centimetro quadrato di una area grande quanto l’Umbria di pannelli solari. Se tutta l’autotrazione diventasse elettrica tale superficie dovrebbe significativamente crescere.

Ma solare ed eolico, oltre a non essere la risposta sufficiente al problema delle fonti primarie, ci pongono il problema dell’immagazzinamento della energia, per il quale non esiste ad oggi una soluzione davvero ottimale e al quale va aggiunto quello dell’impatto ambientale e sociale, tutt’altro che trascurabile, delle celle e delle batterie, elementi essenziali di tali tecnologie.

Serve quindi qualcosa di nuovo: una nuova fonte primaria ed un vettore energetico efficiente.

Siamo insomma alle soglie di una rivoluzione tecnologica che spazzerà via vecchi paradigmi per imporne di nuovi. Chi saprà mettere insieme i pezzi per comporre un nuovo puzzle avrà un grande vantaggio.

È utile cercare delle similitudini rispetto a quanto successe negli anni ‘40 e ‘50 del secolo scorso. In quegli anni la guerra e la successiva guerra fredda avevano fatto emergere esigenze di calcolo veloce ed efficiente. Pochi anni prima la scienza aveva fatto intravedere nuovi orizzonti grazie alla scoperta della meccanica quantistica. Chi riuscì a mettere insieme questi pezzi apparentemente slegati, generò un nuovo settore industriale, quello dell’elettronica e dell’informatica, che ha assicurato prosperità e sviluppo per decenni.

Oggi sappiamo che ci sono idee per la risoluzione dei problemi energetici ma, come allora, ancora nessuna soluzione. Abbiamo anche una fortissima spinta a cercare le soluzioni per il cambiamento climatico sempre più evidente e dalle conseguenze sempre più catastrofiche.

Come mettere insieme le cose per fare il nuovo salto? Come fare in modo di essere tra i protagonisti?

Proviamo qui a dare una proposta.

Un modello possibile

Nel nostro intervento sul Position Paper di Federmeccanica[3] proponiamo un modello che tiene conto delle caratteristiche del nostro tessuto sociale ed imprenditoriale.

L’Italia non ha giganti industriali se si fa eccezione per pochissimi casi, non ha un mercato dei capitali pronto ad investire su idee e business plan promettenti ma incerti, non ha un sistema burocratico capace di supportare imprese nascenti; piuttosto l’Italia è caratterizzata da un arcipelago di piccole e medie imprese, alcune brillanti ed organizzate, altre dinamiche sebbene sottocapitalizzate ma non collegate tra di loro se non attraverso le molteplici catene di fornitura. Su questo occorre lavorare per rendere questo arcipelago forte e competitivo come già successo in passato.

Gli ingredienti che abbiamo a disposizione

Dobbiamo insomma fare la minestra con gli ingredienti che abbiamo cioè la PMI[4], l’inventiva e il risparmio. Ma mettere insieme gli ingredienti richiede una base, un elemento legante che negli ultimi decenni sembra essere mancato, ad eccezione di alcuni distretti di grande successo.

Noi proponiamo che il cemento sia, così come accaduto in altri ambiti e paesi, la capacità di condividere esperienze, conoscenze e visioni.

Le aziende devono essere disponibili a mettere in rete le proprie conoscenze (non core business) per poter rapidamente colmare i gap, in una sorta di ciclo virtuoso dove vincono tutti (modelli win win): “Ti dico quello che so, mi aiuti a conoscere quello che non so ancora, ma entrambi difendiamo le nostre core competencies”, innescando una emulazione virtuosa che, per le aziende più scaltre, può sfociare in una spontanea (e gratuita) advocacy.

Un limite alla innovazione e quindi sviluppo è rappresentato dalle competenze reperibili nel territorio. La nostra nazione soffre, in particolare, di un ritardo ormai pluridecennale nella formazione scolastica per quel che riguarda le materie STEM[5], ancor più accentuate se si pensi al divario di genere. Questo ritardo ha radici storiche e culturali, ma va colmato al più presto perché la lingua del lavoro di domani, ma già quella di oggi, è la lingua STEM.

Il nostro tessuto di aziende deve trovare il modo di mettere in rete la capacità di colmare questo gap organizzando cicli di formazione in particolare informatica e digitale, ricorrendo, tra l’altro, alle notevoli risorse disponibili allo scopo. Delegare questo ai soli enti formativi può tradursi in un ulteriore, fatale ritardo.

Anche il mondo del piccolo risparmio deve fare il salto di qualità mettendosi in rete e unendo gli sforzi a supporto dello sviluppo delle PMI, traendone la giusta remunerazione del capitale. E anche in questo caso ci sono esempi molto significativi.

Superare gli attuali modelli di diffusione delle nuove tecnologie

I modelli di diffusione delle nuove tecnologie (consapevolezza e conoscenza) usati finora adottano una sorta di vetrina / negozio basati su modello HUB ossia centralizzato. Tipico esempio: una fiera dedicata dove in un luogo si concentrano le dimostrazioni delle recenti tecnologie.

Inoltre, questo approccio, tipicamente, opera in logica push: ti mostro quello che c’è a disposizione nel mercato, tu decidi se ti va bene o no.

Oggi, grazie ai mezzi di comunicazione diffusi e multimediali, è possibile ed auspicabile andare verso un modello distribuito, da pari a pari, peer to peer, appunto, dove le esperienze sono facilmente cumulabili indipendentemente dalla collocazione geografica o dall’ambito di business.

La storia degli ultimi 20 anni della tecnologia ha visto grandi successi basati su modello di rete peer to peer completamente decentralizzato e collaborativo.

Tale modello esprime una logica “pull”, secondo la quale l’imprenditore esprime, come abbiamo visto sopra, ciò di cui ha bisogno e il peer supporta.

L’open source è tra i principi ispiratori

Il modello che ha tracciato la strada è quello Open Source che richiede grande cambiamento culturale dell’imprenditore e del manager. Si pensi, ad esempio, a quanta resistenza ha suscitato lo sviluppo di Linux e di tutti i software con licenza GNU GPL (e derivati) prima che aziende del calibro di IBM o di Google o Apple ne adottassero il modello e ne creassero intorno il loro business model ed il loro successo. Inoltre questo modello integra rapporti di forza (la grande azienda, la piccola e addirittura i singoli individui) con rapporti di conoscenza (uso le risorse dove sono disponibili) offrendo ad entrambe chances di emergere anche in contesti con rapporti di forza sbilanciati.

Il successo del modello Open Source è basato su pochi, semplici principi che noi abbiamo traslato in ambito più tipicamente industriale:

  • Anche le grandi aziende sono partite da una piccola idea;
  • I bravi manager inventano, gli ottimi manager copiano e migliorano;
  • Impara a convivere con gli insuccessi: prima o poi, innovando, si presentano e saranno una occasione per imparare da essi;
  • Utilizza i tuoi utenti come co-sviluppatori delle tue soluzioni;
  • Release early- release often (ossia “rilascia presto, rilascia spesso, oggi si chiama anche design thinking): parti con un approccio rapido e migliora via via;
  • Con la quantità giusta di dati e di persone che vi accedono e li interpretano, qualsiasi inefficienza diventa trasparente.

Ovviamente il confronto e la condivisione richiedono la messa in discussione di atteggiamenti conservativi da parte dell’imprenditore o del manager e ne parliamo in dettaglio nel citato Position Paper di Federmeccanica.

Gli approcci che hanno funzionato

L’attuale fase di digitalizzazione e di transizione verso la sostenibilità ambientale, appesantita dalla profonda crisi causata dal COVID, richiede un impegno molto simile a quello che è stato necessario nell’ultimo dopoguerra.

Val la pena di ricordare che nel cosiddetto boom economico post bellico, l’Italia dimostrò un dinamismo mai visto prima, trasformando fondamentalmente e rapidamente una povera economia agricola in una avanzata economia industriale, basandosi a nostro avviso su tre elementi fondamentali:

  • la fame e la tensione morale verso il riscatto;
  • la spinta alla scolarizzazione e la disponibilità di fondi anche grazie al piano Marshall;
  • il coraggio di alcuni imprenditori come Mattei, Olivetti[6] e tanti altri;
  • un buon e proficuo coordinamento tra impresa, politica e società civile[7];

Un esempio più recente di grande sviluppo fu quello della microelettronica iniziato negli anni 70 soprattutto negli Stati Uniti. Anche lì alcuni fattori sono stati a nostro avviso i catalizzatori di tale sviluppo

  • la voglia di osare, il senso di libertà, la messa in discussione dello status quo;
  • Il coraggio di imprenditori compreso il rischio del fallimento;
  • la disponibilità di capitali di rischio privati e pubblici;
  • la capacità di condividere conoscenza, la mobilità delle idee e delle persone;

Probabilmente la migliore sintesi di questo spirito dinamico e vincente è codificato negli 11 “principi del garage” che la “Hewlett Packard”, capostipite della Silicon Valley, ha elencato nel 1999[8]

Altri esempi potrebbero essere aggiunti, quali il patto per il lavoro della Emilia Romagna[9] e la interessante storia dell’area del Baden Wuerttemberg nella zona di Costanza[10], ed altri ancora potrebbero essere citati.

È evidente, a nostro avviso, che i fattori comuni sono nel fatto di aver trovato il modo di creare una rete efficiente tra i vari soggetti economici e sociali che ha saputo focalizzare i target, diffondere entusiasmo e coraggio utilizzando al meglio le risorse: una sorta di peer to peer su vasta scala.

Una rotta per le aziende

Abbiamo bisogno di una rotta verso cui indirizzare le aziende ma scontiamo il fatto di non avere soggetti che possono, in maniera forte, indirizzare sviluppi di mercati e tecnologie. Senza voler fare sempre riferimento alla Germania, dobbiamo però riconoscere che nel loro caso basta mettere al tavolo le istituzioni e i CEO delle loro maggiori aziende per elaborare una roadmap di sviluppo; fatto peraltro accaduto nel 2013 con la definizione della loro strategia di sviluppo Industrie 4.0[11].

Nel nostro caso, invece, la situazione è molto più disomogenea e polverizzata il che tende a far propendere verso interventi di sostegno generico senza orientamento collettivo, secondo una logica di progetti spesso non legati tra di loro da una visione complessiva.

Ci piacerebbe poter dire “l’Italia va in questa direzione strategica, siamo i migliori al Mondo nel progettare e costruire…”, ma per farlo abbiamo bisogno di una straordinaria capacità di sintesi che, quasi certamente, deve mettere in discussione posizioni di comfort e privilegio dei diversi attori quali politici, imprenditori, sindacati, Università,..

L’approccio genuinamente Peer to Peer aiuterebbe, e tanto.

I nuovi orizzonti possibili per l’Italia

Dato che il nostro sistema produttivo è assimilabile ad un vasto arcipelago di isole, a volte di dimensioni molto piccole, esso non riesce a esprimere una forza collettiva sul mercato, specie nel campo delle commodities. E, si badi bene, tutta la componentistica meccanica, per quanto raffinata e precisa rischia di diventare commodity dove la leva principale di affermazione sul mercato è il prezzo.

Fenomeno ingigantito dal fatto che la meccanica di precisione non ha più confini e i competitors sono in ogni parte del mondo.

E allora, probabilmente, bisogna sforzarsi di spostarsi verso nuovi orizzonti.

Noi proviamo a immaginarne tre possibili:

Complessità

Sforzarsi di fare cose che altri non fanno perché non ne sono capaci o lo ritengono troppo dispendioso;

Questo può significare anche la progettazione, gestione ottimizzata, intelligente e finalizzata agli scopi del mercato di sistemi composti da componenti semplici.

Competenze

Costruire, in modo continuo, un bouquet di competenze che dia la possibilità di affrontare, con successo, le sfide che la trasformazione in atto impone. Di conseguenza non sono più sufficienti aziende meccaniche ma, serve orientarsi alla meccatronica, integrando conoscenze elettronica, di sviluppo software, di progettazione e utilizzo di motori elettrici ecc.

Solo a titolo di esempio vale la pena segnalare il fatto che le auto del futuro (molto prossimo) saranno sempre più computer su quattro ruote con milioni di righe di software: un misto di lavorazioni al micron e bytes dove, però, la parte più profittevole sarà quella legata ai “servizi” offerti sulla base dei dati rilevati ed elaborati.

Flessibilità e orientamento al cliente

Andare a caccia di problemi che i clienti hanno e proporre ad essi soluzioni. Questo funziona, in modo particolare, con clienti non giganti che non hanno il “fattore di scala” da mettere sul tavolo al primo incontro: per esse il rapporto peer to peer tra PMI è autentico e funziona bene, potenziando o addirittura generando nuove reti.

Come coordinarsi con la politica e le istituzioni

Da qualche tempo e sempre con maggiore insistenza si parla della necessità di un piano industriale per poter orientare lo sviluppo delle imprese e quindi del lavoro.

Ma cosa concretamente è un piano industriale?

In passato, come abbiamo accennato, l’Italia ha mostrato la capacità di trasformarsi da paese agricolo a paese fortemente industrializzato.

Più recentemente la politica non è stata capace di esprimere simili visione e concretezza, né l’imprenditoria di esprimere uomini coraggiosi e capaci, fatte salvo notevoli eccezioni.

Un esempio di visione lungimirante, che tuttavia non era supportata da tale “piano industriale”, è stata la visionaria e precoce campagna della Puglia per lo sviluppo delle energie alternative.

Purtroppo, alle leggi che incentivavano l’installazione di impianti fotovoltaici ed eolici non si era accompagnata alcuna azione volta a favorire la creazione di imprese intorno a questo settore, facendo invece ricorso a tecnologie sviluppate altrove. La Puglia ha quindi sì installato molti impianti, ma la filiera connessa ad essi si è limitata quasi esclusivamente all’installazione degli stessi, lasciando ad imprese estere la fornitura delle parti a maggior valore aggiunto e a maggiore tecnologia.

Nonostante ci siano stati interessanti progetti realizzati in centri di ricerca, nel campo dell’elettronica di controllo delle centrali ad energia rinnovabile, essi sono rimasti nel cassetto a causa del mancato coordinamento e della scarsa disponibilità dell’imprenditoria locale ad investire in tecnologie innovative, anche in presenza di finanziamenti pubblici nel settore.

In sintesi, è mancata la capacità di tradurre la visione in un organico piano industriale.

Conclusioni

L’Italia deve riuscire ad uscire dalle “secche” di una contrapposizione politica sterile e incapace di esprimere una sintesi di comune interesse. D’altra parte, l’imprenditoria deve riprendere il coraggio che le compete, mettersi in rete per sfidare i grandi gruppi ed osare in terreni nuovi ad alto potenziale, e quindi ad alto rischio.

I cittadini, terza gamba del sistema, dovrebbero mettere le loro notevoli risorse di risparmio a disposizione dell’economia, mettendosi anche essi in rete, finanziando idee imprenditoriali coraggiose, nella consapevolezza che un certo tasso di fallimento è da mettere in conto. L’abilità consiste nel trovare il giusto bilancio tra rischio e potenziale, tra risorse destinate ad investimenti a minor rischio (e quindi normalmente meno redditizie) e quelle destinate a imprese di maggior rischio e a più alto contenuto tecnologico ed innovativo che però sono, in caso di successo, fortemente profittevoli e generatrici di benessere.

Crediamo sia arrivato il momento di guardare criticamente al modo di fare impresa, riscoprendo un antico principio per il quale la messa in comune delle buone idee arricchisce tutti coloro che ne partecipano, e il risultato finale è molto superiore alla semplice somma algebrica delle parti. Interi territori, filiere o settori industriali ne beneficerebbero così come accaduto in passato in Italia e altrove più recentemente, a patto di essere pronti a sfidanti ma fecondi cambiamenti, anche se questi dovessero intaccare posizioni consolidate di potere.

Note

  1. Morire di aiuti, Accetturo e De Blasio, IBL libri
  2. https://lab.repubblica.it/2021/economia/risparmi-italiani-in-pandemia-abi-bankitalia/
  3. https://www.federmeccanica.it/images/files/position_paper_liberare_ingegno.pdf
  4. La Fabbrica connessa, Beltrametti, Guarnacci, Intini, La Forgia, Edizioni Guerini 4.0
  5. Science, Techlology, Engineering, Mathematics
  6. Il caso Olivetti, Meryle Secrest, RIzzoli Editore
  7. https://www.treccani.it/enciclopedia/il-miracolo-economico-italiano_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Tecnica%29/
  8. https://en.wikipedia.org/wiki/Rules_of_the_garage
  9. Coesione e innovazione. Il patto per il lavoro della Emilia Romagna. BIanchi, Butera e al.. Edizioni il Mulino
  10. Zeppelin’s Heirs, V. Gelling, M. Saunter, Verllag Stadler
  11. https://en.acatech.de/publication/recommendations-for-implementing-the-strategic-initiative-industrie-4-0-final-report-of-the-industrie-4-0-working-group/download-pdf/?lang=en

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati