L'innovazione

Industria 4.0, il ruolo dei Digital Twin per le fabbriche intelligenti

Analizziamo i framework attualmente disponibili per la realizzazione di architetture di Industria 4.0, concentrandoci in particolare sui cosiddetti Digital Twin e proponendo un modello di riferimento

Pubblicato il 03 Set 2020

Francesco Leotta

Sapienza, Università di Roma

Massimo Mecella

Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti

industria industry

Uno degli elementi architetturali fondamentali nella visione di Industria 4.0 è il digital twin (gemello digitale), basato sull’intuizione che ogni entità fisica debba avere una rappresentazione fedele nel mondo digitale. Sebbene il termine venga utilizzato in ambiti più ampi, per esempio per indicare le identità digitali delle persone fisiche o molti dispositivi IoT, esso dà origine a interessanti possibilità di utilizzo nell’ambito industriale.

Le aziende italiane hanno iniziato la transizione a Industria 4.0, e dovranno accelerare nel tempo, come anche la recente emergenza Covid-19 ha dimostrato, se si vuole mantenere la resilienza del sistema produttivo e contemporaneamente aumentarne la produttività attraverso l’inserimento nativo di flessibilità ed adattività agli eventi. Architetture come quelle che andiamo a presentare e framework tecnologici dovranno essere analizzati, compresi, dispiegati e realizzati nei prossimi anni in modo da diventare parte integrante della strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese entro il 2025.

L’utilizzo dei digital twin

In primis bisogna chiarire che un digital twin (DT) espone un insieme di servizi che consentono di eseguire determinate operazioni e produrre dati che descrivono l’attività dell’entità fisica (es. un macchinario industriale) rappresentato. In sistemi industriali di recente installazione, le macchine potrebbero essere dotate nativamente di un loro gemello digitale; in altri casi, soprattutto quando l’approccio è applicato a fabbriche e processi di produzione già consolidati, i gemelli digitali sono ottenuti incapsulando (wrapping) attori (macchinari, fornitori ed interfacce con l’utente) che sono già in funzione.

Tutte le definizioni di DT concordano su alcune caratteristiche essenziali, quali

  • la connettività, ovvero la capacità di comunicare in rete con altre entità e DT,
  • l’autonomia, ovvero possibilità per il DT di vivere indipendentemente dalle altre entità,
  • l’omogeneità, ovvero la capacità, strettamente connessa all’autonomia, che consente di utilizzare lo stesso DT indipendentemente dallo specifico ambiente di produzione,
  • la facilità di personalizzazione, ovvero la possibilità di modificare il comportamento di un’entità fisica utilizzando le funzionalità esposte dal suo DT
  • la tracciabilità, vale a dire il fatto che un DT lascia tracce dell’attività dell’entità fisica corrispondente.

I framework per lo sviluppo dei digital twin

Recentemente alcuni framework per la descrizione e sviluppo di DT sono stati proposti dai vendor commerciali e dalle comunità open source. Nel seguito, ne esaminiamo alcuni , e proponiamo un’architettura concettuale in cui i DT sono composti dinamicamente al fine di raggiungere specifici obiettivi di produzione, con funzionalità adattive integrate. Una possibile architettura di riferimento per processi smart è presentata nella figura seguente, in cui i componenti principali sono i DT, il datastore industriale, i supervisori umani e un mediatore.

Figura A. Architettura di riferimento per processi di produzione “intelligenti” (smart process) (tratta da Tiziana Catarci, Donatella Firmani, Francesco Leotta, Federica Mandreoli, Massimo Mecella, Francesco Sapio: A Conceptual Architecture and Model for Smart Manufacturing Relying on Service-Based Digital Twins. ICWS 2019: 229-236)

I DT incapsulano le entità fisiche coinvolte nel processo. Queste entità fisiche possono essere macchine per la produzione o operatori umani. Un DT espone una web API costituita, in generale, da tre parti: quella sincrona (bloccante), l’interfaccia di query e quella asincrona (non bloccante, a notifiche). L’interfaccia sincrona consente di dare istruzioni all’entità fisica. Queste istruzioni possono, ad esempio, produrre un cambiamento di stato in una macchina di produzione (nel caso in cui il DT sia “sopra” una macchina) o chiedere a un operatore umano di eseguire un’attività manuale (nel caso in cui il DT si trovi “sopra” un operatore in fabbrica). L’interfaccia di query consente di chiedere informazioni all’entità fisica sul suo stato e le informazioni correlate; queste ultime possono essere ottenute anche applicando i risultati di funzioni diagnostiche e prognostiche basate su tecniche di AI/deep learning. L’interfaccia asincrona genera eventi, relativi solitamente alla generazione continua in streaming di dati di sensore oppure ad errori ed allarmi. È importante notare come sia le macchine di produzione che gli attori umani possano essere considerati identici dal punto di vista dell’API offerta: anche gli attori umani producono eventi asincroni, ad esempio generando allarmi.

La disponibilità dei dati

In tale contesto, i dati sono generalmente disponibili attraverso diverse fonti che non condividono uno schema e un vocabolario comuni, poiché i DT provengono da fornitori diversi. È ragionevole considerare uno dataspace eterogeneo in cui è presente un mediatore che assume anche il ruolo di traduttore tra diversi formalismi e metodi di accesso. Il machine/deep learning è una caratteristica fondamentale di un DT. Le funzioni apprese includono la generazione automatica di allarmi, ma anche l’attivazione automatica di azioni e cambiamenti di stato. Inoltre, i DT possono essere interrogati sulle funzioni apprese e, di conseguenza, il dataspace è molto più dinamico che in scenari più tradizionali. Il dataspace contiene tutti i dati disponibili per il processo.

Questi dati sono eterogenei nella loro natura dal punto di vista della tecnologia di accesso, dello schema impiegato (o della sua eventuale assenza, schemaless) e del vocabolario impiegato. È importante notare come i DT contribuiscono al dataspace sia con l’API di query sia con quella asincrona. Altre fonti che fanno parte del sistema informativo della fabbrica possono includere database relazionali e no-SQL o fonti non strutturate come file.

L’importanza della supervisione umana

Il supervisore umano è quello che definisce gli obiettivi del processo in termini sia di risultati finali che di indicatori chiave di prestazione da ottenere. Per raggiungere l’obiettivo definito dal supervisore umano, i DT e i dati disponibili devono essere composti, integrati ed orchestrati. Questo compito è svolto dal mediatore. Il mediatore agisce in due fasi: la fase di sintesi e la fase di esecuzione. Durante la fase di sintesi, le specifiche delle API esposte dai DT e i metadati (ad es. schemi delle fonti di dati) disponibili nel dataspace, sono composte al fine di costruire il processo. Durante la fase di esecuzione, il mediatore esegue il suo programma (il processo sintetizzato appunto) preparando i messaggi di input per i singoli DT coinvolti seguendo la corretta schedulazione. Infatti, poiché ogni DT può potenzialmente adottare una lingua e un vocabolario diversi, al fine di comporre i messaggi di input / output richiesti, il mediatore traduce e integra i dati disponibili nel dataspace per conformarsi al formato richiesto dallo specifico servizio chiamato.

Un aspetto importante dell’architettura proposta è che più aziende possono partecipare al processo (in genere quelle coinvolte nella catena del valore). Anche in questo caso, non è ragionevole avere due DT che comunicano direttamente tra loro. Ancora una volta, il ruolo del mediatore è fondamentale, essendo il componente che può accedere ai servizi offerti dai DT disponibili nelle diverse società. I vendor tradizionali e le iniziative open source hanno iniziato a fornire supporto a diversi aspetti collegati ai DT, tra cui servizi di specifica, implementazione, e hosting. Tuttavia mancano ancora funzionalità, incluso il supporto nativo alla simulazione e all’integrazione dei dati.

Esempi di piattaforme per digital twin

Eclipse Ditto è una piattaforma open source per implementare DT. In particolare, fornisce supporto per

  • definire API che astraggono l’entità fisica dietro un DT,
  • instradare richieste tra l’hardware sottostante (il macchinario) ed il client,
  • gestire criteri di controllo degli accessi,
  • notifiche.

Per Eclipse Ditto il DT è un’astrazione di un asset / dispositivo del mondo reale con tutte le capacità e gli aspetti, inclusa la sua rappresentazione digitale. Eclipse Vorto è una piattaforma il cui obiettivo è definire specifiche di DT e generare automaticamente codice (ad esempio, basato sul framework Eclipse Ditto). Vorto fornisce librerie e strumenti di integrazione per evitare l’accoppiamento stretto dei dispositivi nelle soluzioni basate su IoT. Pertanto, può fungere da strato di astrazione su diversi dispositivi, consentendo una comunicazione uniforme nonostante la diversità dei protocolli. I DT sono descritti usando un linguaggio specifico offerto dalla piattaforma.

Bosch IoT Things è una soluzione basata su cloud per ospitare DT basati su Ditto. Ad ogni modo, Bosch IoT Things non è un semplice wrapper cloud per Ditto, in quanto fornisce funzionalità aggiuntive predefinite come: integrazione con altri progetti IoT Eclipse; un’interfaccia utente Web per il monitoraggio e la gestione dei DT; la possibilità di estendere le funzionalità di Eclipse Ditto con altri servizi appartenenti alla suite IoT Bosch (ad esempio, autorizzazioni per gestire utenti e permessi)

AWS IoT Device Shadow Service è fornito come parte della piattaforma AWS IoT. È un documento JSON utilizzato per archiviare e recuperare le informazioni sullo stato corrente per un dispositivo. Il servizio mantiene un’”ombra” per ogni dispositivo collegato a AWS IoT, dove viene utilizzata per ottenere e impostare lo stato di un dispositivo, indipendentemente dal fatto che il dispositivo sia connesso a Internet.

Azure Digital Twins è un servizio IoT (parte dei servizi cloud di Azure) il cui obiettivo è creare modelli di ambienti fisici con grafi di intelligenza spaziale, una tecnica per rappresentare le relazioni tra persone, luoghi e dispositivi in ​​modo gerarchico. Tali grafi sono popolati da istanze di modelli di oggetti, che descrivono concetti, categorie e proprietà specifici del dominio. IoT Plug and Play fa parte della piattaforma Azure e fornisce quasi gli stessi servizi di Eclipse Vorto, che sono: un linguaggio per descrivere i DT; un repository contenente dispositivi IoT plug&play pronti (Azure IoT Central); strumenti e librerie per integrare i dispositivi. I DT sono descritti usando il Digital Twin Definition Language.

Conclusione

Gli strumenti e i framework appena introdotti consentono di implementare la maggior parte dell’architettura precedentemente introdotta. In particolare, le interfacce sincrone e asincrone esposte da un DT sono facilmente supportate poiché i framework, come Eclipse Ditto, consentono di comunicare con la “cosa” dietro il DT in entrambe le modalità. Inoltre, esistono linguaggi di specifica, come Eclipse Vorto, che consentono di definire classi di DT con i rispettivi attributi, variabili di stato e operazioni. Le soluzioni possono essere implementate on premise o nel cloud. Quest’ultima possibilità semplifica lo scenario in cui il processo da automatizzare abbraccia diverse organizzazioni. Un aspetto che viene solitamente trascurato dalle soluzioni disponibile è il supporto per la simulazione e la previsione, che è una parte fondamentale dell’architettura proposta. Se, da un lato, la simulazione e la previsione possono essere offerte con canali simili a quelli delle altre interfacce, dall’altro lato, tali funzionalità richiedono il supporto di prospettive virtuali sullo stato del dispositivo, che di solito non sono fornite immediatamente nelle soluzioni disponibili.

_

Note

  1. Cfr. C. Santos, A. Mehrsai, A.C. Barros, M. Araújo, E. Ares (2017). Towards Industry 4.0: an overview of European strategic roadmaps. In Procedia Manufacturing, Volume 13, Pages 972-979, ISSN 2351-9789,.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati