“Gli Stati Uniti innovano, i cinesi copiano e l’Europa regolamenta“, è un detto ricorrente negli ambienti della diplomazia del digitale. È vero solo in parte perché non tiene conto dell’impatto che l’IA ha avuto sul multilateralismo e sulla geopolitica mondiale, o sulla relazione di potere tra Stati e organizzazioni private.
lo scenario
IA in Europa: i progetti a sostegno di ricerca industriale e innovazione
L’Unione Europea guarda oltre la regolamentazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale, puntando su ricerca e innovazione. Il programma Horizon Europe emerge come uno strumento fondamentale per finanziare progetti all’avanguardia in questo settore, con partnership e finanziamenti che giocano un ruolo chiave. Da ALLIES a ZEBAI, il panorama dei progetti in corso è ampio e variegato
Change agent Senior Advisor in Programmi ed ecosistemi europei

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia