linguaggio delle macchine

L’intelligenza artificiale non avrà mai coscienza, ma potrà cambiare la nostra: ecco come

È il linguaggio la vera porta da cui gli oggetti o automi si stanno facendo strada nelle nostre coscienze. Ecco perché è ozioso continuare a discutere di AI senziente: dovremmo preoccuparci, piuttosto, dei nuovi generatori linguistici sempre più capaci di essere percepiti come umani

Pubblicato il 06 Lug 2022

Guido Vetere

Università degli Studi Guglielmo Marconi

La consapevolezza di sé stessi: cosa serve raggiungere un’alta autoconsapevolezza

L’avvento dell’intelligenza artificiale generale (Artificial General Intelligence, AGI) capace dei più vari compiti per mezzo di grandi e profonde reti neurali, cioè di dispositivi di apprendimento automatico così potenti, sofisticati e oscuri da far venire a qualcuno il dubbio che possano anche divenire coscienti, è un megatrend della comunicazione pubblica.

Analisti di diverse estrazioni, tecnologi, economisti, sociologi, linguisti, filosofi, producono quotidianamente una messe di articoli, post, libri, interviste e podcast sull’argomento. Negare che una AGI possa divenire cosciente (qualsiasi cosa significhi), in particolare, è diventato un frequentatissimo luogo comune, e anche l’elenco dei limiti e dei potenziali fallimenti dell’AGI è ormai quasi un mantra della pubblicistica tecnologica.

Tutto vero: ma così stiamo perdendo di vista il vero problema.

Un’intelligenza artificiale senziente? Ma è d’altro che dobbiamo preoccuparci

L’oziosa discussione sull’incoscienza delle macchine

Una rete neurale non ha maggior senso di sé di un frullatore, e fuori dalla comfort zone del suo task sta più a disagio di Peter Sellers in Hollywood party. Ma c’è il sospetto che tutta questa emotività mediatica sul tema dell’incoscienza delle macchine stia alimentando una discussione fondamentalmente oziosa. Gli automi, inconsapevoli e specializzati come sono, stanno comunque occupando territori sempre più vasti della nostra vita economica, sociale e personale. Esorcizzare questa pervasività puntando il dito sui loro limiti probabilmente non porta a nulla, e anzi può far perdere di vista alcune cruciali implicazioni delle trasformazioni in atto.

La domanda interessante non è se gli automi potranno acquisire una coscienza: a questa ha risposto John Searle già nel secolo scorso, e la risposta è un “no”. Né il superamento (di fatto) del Test di Turing da parte dei recenti transformer linguistici può cambiare quel verdetto: anzi, è proprio l’euristica del famoso test ad essere messa in crisi dagli abilissimi ma insipienti automi neurali. La domanda interessante, invece, è quella esattamente speculare: quale sarà l’impatto dell’automazione intelligente sulla coscienza umana?

L’intelligenza artificiale potrà cambiare la nostra coscienza?

Se la AGI non avrà mai coscienza, potrà tuttavia cambiare la nostra? Si tratta di una domanda molto difficile, ma non perché abbia a che fare con la distopia del “cervello postumano” che attrae perfino l’attenzione di Slavoj Žižek. Possiamo ben sperare, infatti, che un cervello drogato da cose come il Neuralink di Elon Musk non veda mai la luce. No: il tema è più sottile, concreto e attuale.

Un oggetto può imprimersi feticisticamente in una coscienza umana. Chi vende merci lo sa bene: c’è chi si identifica nella propria automobile o nelle proprie scarpe. Ma oggi abbiamo davanti qualcosa che neanche Marx poteva prevedere: sono già in circolazione automi, cioè oggetti, che entrano nella coscienza dalla porta principale, quella del linguaggio. Questi oggetti sono molto più che semplici merci: stanno diventando infatti parte integrante, anzi portante, del sistema della produzione, del commercio e dei servizi. L’automazione è una leva potentissima di profitto, e la capacità di generare e interpretare linguaggio è una leva potentissima dell’automazione. L’automa linguistico si presenta dunque alla coscienza umana con la forza illocutoria del capitale e la voce tonante delle grandi aziende-nazione tecnologiche che stanno ridefinendo i confini geopolitici globali.

Cosa accadrà quando l’IA saprà “creare” emozioni? La lezione del film “Her”

Innamorarsi di un algoritmo

Sembra difficile affermare che il modo in cui percepiamo noi stessi in relazione al mondo non subirà alcuna trasformazione in un ambiente in cui la nostra fondamentale capacità sociale, quella del linguaggio, viene esercitata sempre più anche da pseudo-soggetti automatici del tutto estranei al nostro modo di intendere le parole. In Cina accade già che migliaia di uomini intrattengano – per dire così – “relazioni romantiche” con una chatbot. Quale impatto avrà sulle loro coscienze il fatto che questa pseudo-fidanzata dirà loro, verosimilmente, frasi stereotipate, profondamente ignare della loro specifica situazione emotiva ed esistenziale? Quale immagine di sé può formarsi colui o colei che si riflette nello specchio normalizzante, conformistico e opaco del silicio?

Alcune delle preoccupazioni espresse dall’Unione europea sull’Intelligenza artificiale (AI Act, 2021) riguardano proprio la capacità degli automi di ingannare i loro interlocutori umani fingendosi viventi. Ma la questione non si risolve di certo con qualche disclaimer: i giovanotti cinesi sanno benissimo di essere fidanzati con un algoritmo, ma a quanto pare liquidano la cosa con la battuta finale di A qualcuno piace caldo: “nessuno è perfetto”. L’attitudine proiettiva dell’umano può far strame di qualsiasi realtà. Abbiamo quindi da un lato la pressione del capitalismo automatizzante che trova nella generazione di linguaggio un grande business, dall’altra la disponibilità delle persone verso qualsiasi cosa alla quale possa essere attribuita qualche intenzione comunicativa. Non si tratta di credulità (gullability) come qualcuno ha detto, ma di umana disponibilità e di impellente soddisfazione di esigenze vitali. Insomma: la lama del profitto entra nel burro del bisogno.

Artificial Intelligence Act: l’UE regola l’AI ma dimentica di proteggere la mente

Cosa può fare l’Europa

Parlare con un automa può essere alienante e può alterare quel senso di realtà che ci viene trasmesso nell’interazione con i nostri simili. Al limite, può essere un pericolo per l’equilibrio mentale dei soggetti più fragili. Se è vero che le legislazioni di quasi tutti i Paesi mettono al bando alcune sostanze psicotrope, lo stesso atteggiamento di tutela dovrebbe riguardare i nuovi generatori linguistici sempre più capaci di essere percepiti come umani. Tuttavia, la strada del proibizionismo appare impervia, visto anche che le AGI più dotate, oggi saldamente in mano alle grandi aziende statunitensi, difficilmente potranno essere ricondotte nella giurisdizione europea.

Qualcosa però, in Europa, si può fare. Si tratta della concreta democratizzazione delle tecnologie linguistiche, che passa anzitutto per gli investimenti negli idiomi nazionali. Questi investimenti vanno visti come un fattore strategico e non possono essere lasciati soltanto al mercato. Una Intelligenza artificiale aperta, diffusa e verificabile in una pluralità di soggetti è la migliore tutela che possiamo oggi ipotizzare per la coscienza umana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati