mercato del lavoro

Robot e disoccupazione di massa, evitare il panico: anche grazie alla PA

Quando sul mercato apparve la prima lavatrice, le lavandaie non sparirono ma si trasformarono in operaie, dattilografe, cameriere. La disoccupazione tecnologica può essere governata e che non subìta. Ecco perché le PA hanno un ruolo fondamentale nel prevedere le evoluzioni tecnologiche e formare i nuovi lavoratori

Pubblicato il 27 Set 2017

Roberto Fini

Università di Verona

iot_599360768

Lungo l’Alzaia del Naviglio Grande, a Milano, si possono ancora facilmente vedere i piani inclinati di cemento o pietra presso i quali fino alla prima metà del Novecento centinaia di lavandaie si inginocchiavano per svolgere il loro lavoro. Un lavoro durissimo, con le mani nell’acqua gelida proveniente direttamente dal Ticino, fatto di fatica fisica difficilmente immaginabile oggi.

Solo nella seconda metà del secolo, con l’avvento delle lavatrici (nel senso degli elettrodomestici) le lavandaie sono scomparse. Quasi da un giorno all’altro. Che fine hanno fatto quelle donne? La fine della domanda di lavoro per le lavandaie comportò anche la fine delle lavandaie? Ovviamente no! Si riconvertirono in operaie di fabbrica, dattilografe, cameriere o altro.

Perché questo è ciò che accade quando una tecnologia si sostituisce, in tutto o in parte, al lavoro umano o ad una tecnologia preesistente (che diventa rapidamente obsoleta): le persone imparano presto a presidiare le nuove tecnologie e a riconvertire le proprie competenze in modo da avere un ruolo e occasioni nel nuovo mercato del lavoro. Certo, è possibile che vi siano delle resistenze: i tempi per effettuare questa riconversione non sempre coincidono con le necessità dei lavoratori ed è ovviamente difficile conciliare le diverse esigenze.

Molti lavori sono scomparsi, insieme a quello delle lavandaie: i tagliaghiaccio, figura abituale prima della diffusione del frigorifero, i lampionai, che si occupavano di accendere e spegnere i lampioni dell’illuminazione sulle strade. Persino la mitica figura dell’operaio di fabbrica, quello della catena di montaggio, non se la passa granché bene.

Ma, nel complesso, il tasso di occupazione non è diminuito. Anzi è aumentato. E dove si sono viste delle riduzioni del tasso di occupazione, ben difficilmente queste sono attribuibili ai processi tecnologici. Esiste ovviamente una disoccupazione tecnologica, ma si tratta di un evento che può essere governato e che non va subìto.

Oggi la questione si pone con particolare urgenza: l’introduzione delle tecnologie informatiche e telematiche, ma ancor più la robotizzazione di molti processi produttivi e lo spostamento di valore dal “reale” al “virtuale”, dagli “atomi ai bit” per usare la felice (e ormai vecchia) espressione di N. Negroponte, rischiano di far fare a molti lavoratori la fine delle lavandaie o dei tagliaghiaccio.

Occorre ben comprendere cosa sta succedendo. E, una volta compreso, fare in modo di essere preparati all’evoluzione. Qual è la caratteristica dell’oggi? E che sviluppi avrà nell’immediato futuro? Non si tratta di fare gli indovini ma di prefigurare gli scenari di domani osservando lo stato dell’arte di oggi.

Siamo di fronte ad un cambiamento il cui focus è centrato sull’innovazione digitale in cui l’Internet of Things ha un ruolo essenziale, perché ha reso possibile l’incorporazione negli oggetti di uno strumentario tecnologico in grado di processare i dati e di adeguare il loro funzionamento ad esigenze di volta in volta diverse: e, paradossalmente, la lavatrice che “sente” il tipo di sporco della biancheria e predispone il ciclo di lavaggio più adeguato è più vicina alle lavandaie che al  tradizionale elettrodomestico.

L’essenza dell’intelligenza artificiale è data da tecnologie in grado di processare una gran quantità di dati e di adeguare i processi produttivi in base ai risultati che emergono da questo processamento. Si tratta di passaggi davvero epocali, ma occorre prestare attenzione al modo con cui spesso percepiamo questa “rivoluzione”: di rivoluzioni tecnologiche ne conosciamo diverse; gli storici dell’economia ne hanno contate tre o quattro a partire dalla “gloriosa” rivoluzione industriale del Settecento; poi un paio nell’Ottocento-primi del Novecento; infine l’ultima (penultima?): quella informatica.

Ogni volta i segnali di allarme non sono mancati. Per dirla con Dante: “quivi sospiri, pianti e alti guai risonavan per l’aere senza stelle, per ch’io al cominciar ne lagrimai. Diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti d’ ira“. Tutto giustificabile, ma le orribili favelle o gli accenti d’ira non servono a molto. Tanto più se si considera che la nuova rivoluzione è parente piuttosto alla lontana rispetto a quella informatica.

In particolare per quanto riguarda le sue conseguenze sul mercato del lavoro. Niente a che vedere, poi, con i precedenti sviluppi, quelli per restare in tema dell’epoca delle lavatrici o dei frigoriferi: non perdono il lavoro solo le lavandaie o i tagliaghiaccio, e neppure solo gli operai dell’industria degli elettrodomestici, ma anche coloro che erano impiegati fino a pochi anni fa in mansioni di concetto: andate in banca per una qualunque operazione e fateci caso; quante operazioni prima affidate agli impiegati di sportello sono automatizzate?

La paura delle “vecchie” rivoluzioni industriali era quella che sparissero le mansioni legate alle tre D: dull, dirty, dangerous (noiose, sporche, pericolose), cioè, per intenderci, i lavori manuali a bassa qualificazione. In questo scenario c’era chi prefigurava anche la fine del lavoro operaio. E persino del lavoro tout court, come i catastrofisti à la Rifkin amavano ripetere.

Ma ciò che il bruco chiama la fine del mondo, per il resto del mondo è una farfalla. Occorre guardare oltre il proprio naso. Tanto più che se si considera che il panorama dalle parti del proprio naso è alquanto allarmante: stanno diminuendo gli impiegati di banca, ma anche gli agenti assicurativi, i commercialisti, i radiologi.

Quali sono le caratteristiche del processo cui stiamo assistendo? Semplice: perdono appeal tutte quelle mansioni suscettibili di automazione digitale in cui ci sono molti dati da processare, regole seriali da applicare e il cui risultato è un prodotto con elevate caratteristiche di standardizzazione. Se poi si considera che i processi di traduzione di immagini e suoni in informazioni digitalizzate stanno diventando sempre più affidabili ed economici grazie all’intelligenza artificiale, allora si comprende perché debbano sentirsi minacciati anche i tassisti, i camionisti e in generale i conducenti di mezzi di trasporto.

Dunque, che si fa? Il mitico Ned Ludd (già, perché di un mito sembra trattarsi…) una soluzione l’aveva trovata: distruggiamo i telai meccanici che tolgono lavoro agli operai! Ma la cosa non ha funzionato granché bene. Perché il problema non è ritardare o, peggio, arrestare il progresso tecnologico, ma semmai fare in modo che se redistribuiscano i benefici. Ci sono lavoratori che perdono il lavoro a causa dell’introduzione dei robot? Sì, certamente! Non sono pochi e probabilmente saranno ancora di più nel prossimo futuro. Ma si dovrà fare in modo che essi non entrino nel circuito dai disoccupati cronici e che grazie ad un’adeguata formazione possano dedicarsi ai molti (moltissimi!) altri lavori che la società richiede e che sono vacanti già oggi (quindi senza allontanarsi troppo dal proprio naso…). Oltre naturalmente a tutti quei lavori oggi non presenti sul mercato del lavoro ma di cui si può prefigurare la nascita.

Allo stato attuale delle tecnologie vi sono molti lavori che le macchine non sono in grado di svolgere. E molti di questi non potranno essere svolti dalle macchine neppure nel prossimo futuro (sul lungo periodo meglio non azzardare previsioni…): elettricisti, infermieri, falegnami, artigiani di vario genere. Come mai questi lavori restano scoperti? Non si può realisticamente dare la responsabilità ai processi tecnologici, ma a storture del mercato del lavoro d’altro genere.

Queste storture hanno un riflesso nella impreparazione sistemica ad affrontare il futuro del lavoro. Su questo hanno un ruolo insostituibile le pubbliche amministrazioni: analizzare gli sviluppi tecnologici, cercando di intravederne le evoluzioni future è il primo compito; contemporaneamente occorre mettere in campo strumenti adeguati alla formazione dei nuovi lavoratori, sia di quelli che vengono espulsi dal mercato del lavoro a causa della crescente automazione dei processi produttivi, sia quelli che saranno necessari per presidiare quei lavori che le macchine, neppure quelle più sofisticate, possono fare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati