industry 4.0

Come la stampa 3D può riportare le fabbriche in Occidente

È possibile ipotizzare una connessione tra l’avvento della stampa additiva e la diffusione di decisioni di rientro delle produzioni? Ecco in che modo la “quarta rivoluzione industriale” – rappresentata da Industria 4.0 – può fornire un contributo alla re-industrializzazione dei sistemi economici occidentali

Pubblicato il 14 Giu 2017

Luciano Fratocchi

Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’informazione e di Economia dell’Università dell’Aquila

Panasonic KV-SL3066

È diffusa l’aspettativa che le tecnologie riconducibili al concetto di Industria 4.0 stanno influenzando – e sempre più influenzeranno – in maniera significativa il livello di competitività dei paesi, dei settori e delle singole aziende. In tale contesto un ruolo particolare verrà svolto dalle tecnologie di additive manufacturing – altrimenti note come tecnologie di stampa 3D – che consentono la produzione di prodotti non già per sottrazione di materiale (come nel caso di molte lavorazioni meccaniche di tornitura) o per deformazione plastica dello stesso (si pensi allo stampaggio dei metalli) ma per deposizione di strati successivi.

Queste tecnologie stanno da qualche tempo rivoluzionando diversi settori merceologici, basti pensare che tutte le aziende statunitensi operanti nel business degli apparecchi acustici si sono convertite a questa modalità produttiva in meno di due anni ed oggi nessuna di loro utilizza le tecnologie tradizionali (D’Aveni, 2015).

Le stampanti 3D hanno però un significativo impatto anche sulla gestione della supply chain, ovvero l’insieme delle relazioni che intercorrono tra “il fornitore del fornitore ed il cliente del cliente”. Più precisamente, le tecnologie di additive manufacturing paiono poter influenzare le scelte di localizzazione geografica delle attività produttive. Tale evidenza assume un particolare significato laddove si tenga presente che, dopo anni di forte delocalizzazione produttiva – generalmente alla ricerca di minori costi di produzione (ed in particolare del fattore lavoro), da qualche tempo si va diffondendo la scelta di “rimpatriare” le produzioni. Il fenomeno è stato definito in vari modi, tra cui reshoring, back-shoring, on-shoring, in-shoring e reverse globalization. Anche se i termini utilizzati non sono sempre classificabili come perfetti sinonimi, l’idea che li accomuna è che attività manifatturiere precedentemente delocalizzate in paesi esteri vengono riportate in quello di origine, indipendentemente dal fatto che la produzione avvenga in impianti di proprietà o da parte di fornitori localizzati nel paese di origine dell’azienda (Fratocchi et al, 2014). A tale decisione si accompagna quella di “riavvicinamento” (near-shoring), ovvero del trasferimento delle produzioni in contesti geografici più vicini alle imprese. E’ questo, ad esempio, il caso di talune aziende italiane che dopo aver sperimentato le difficoltà della produzione in Cina, hanno deciso di trasferirsi nei paesi dell’Europa orientale. In tali casi, l’azienda è disposta ad accettare un maggior costo del lavoro pur di avere minori costi di coordinamento, logistici e di non qualità. A tale secondo fenomeno è riconducibile anche la scelta di aziende europee di trasferire in Italia produzioni manifatturiere (specialmente nel fashion e nella meccanica) che erano state prima oggetto di off-shoring.

È quindi possibile ipotizzare una connessione tra l’avvento delle tecnologie della stampa additiva e la diffusione di decisioni di rientro delle produzioni? Possono le stampanti 3D rappresentare un ulteriore volano per il rimpatrio delle produzioni?

Per rispondere a queste domande appare opportuno effettuare delle verifiche empiriche; la prima tra queste riguarda l’eventuale coerenza tra i benefici offerti dalle tecnologie 3D e le motivazioni che spingono al reshoring.

Quanto al primo punto (benefici dell’additive manufacturing), un’analisi della letteratura di matrice tecnologica permette di evidenziare le seguenti categorie di vantaggi derivanti dalla diffusione delle stampanti 3D nell’ambito dei processi produttivi industriali:

i) costi: i risparmi derivanti dall’adozione delle tecnologie additive derivano principalmente dalla riduzione – se non totale eliminazione – delle fasi di assemblaggio. A ciò si aggiunge la ridotta produzione di scarti e sfridi (specialmente rispetto alle tecnologie per asportazione di truciolo), che tra l’altro sono spesso re-impiegabili nel processo produttivo. Inoltre si deve evidenziare l’assoluta mancanza di economie di scala, per cui sono possibili – a costi non proibitivi – produzioni anche di piccolissimi lotti e finanche di “pezzi unici”;

ii) aumento del valore percepito dal cliente, grazie alla sempre più spinta customizzazione del prodotto offerto e la possibilità – almeno in taluni casi – di consentire all’acquirente di “stamparsi” direttamente il prodotto con la sua attrezzatura, dopo aver acquistato (magari on line) il file contenente i comandi per la stampante. Infine, è da evidenziare la significativa riduzione dei tempi di attesa (c.d. “printing on demand”) che, tra l’altro, è destinata a rivoluzionare molta parte del business dei ricambi, con significative conseguenze in termini di riduzione delle giacenze in magazzino a parità di livello di servizio offerto al cliente finale;

iii) impatto sulle attività di design del prodotto: le stampanti 3D uniscono una straordinaria libertà di azione concessa al progettista – che spesso può realizzare forme complesse non agevolmente producibili con le tecnologie tradizionali – con un’immensa facilità di apportare modifiche al prodotto, trattandosi solamente di intervenire sul file;

iv) impatti in termini di eco-sostenibilità: oltre alla già richiamata riduzione dei materiali di lavorazione (ed alla loro quasi completa possibilità di riutilizzo) si segnala anche l’impatto in termini di maggiore leggerezza dei prodotti che – nel caso di automobili ed aeroplani – comporta una riduzione dei consumi di carburante e, quindi, un positivo impatto sulla quantità di CO2 emessa in atmosfera.

Per verificare la coerenza tra i suddetti benefici e le motivazioni alla base del reshoring manifatturiero, è utile far riferimento alle evidenze presenti nella banca dati “Uni-CLUB MoRe reshoring” progettata e gestita da un gruppo di ricercatori delle Università di Catania, L’Aquila, Udine, Bologna e Modena e Reggio Emilia. Tale banca dati contiene informazioni su oltre settecento decisioni di rimpatrio di produzioni relative ai principali paesi europei e del Nord America. Le decisioni censite sono state identificate sulla base di fonti secondarie, quali: a) quotidiani e riviste internazionali di natura economica, b) rapporti delle maggiori imprese di consulenza, c) siti internet, d) studi accademici; e) bilanci aziendali. Per ogni evidenza analizzata, sono state indagate (laddove possibile) le seguenti variabili: i) paese di origine dell’impresa; ii) settore industriale di attività; iii) anno in cui è avvenuto il back-reshoring; iv) l’anno in cui era stato realizzato l’off-shoring; v) paese da cui ha avuto origine il rientro; vi) dimensioni aziendali (espresse in termini di volumi di vendita e/o numero di addetti); vii) motivazioni alla base della decisione; vii) modalità di costituzione della consociata estera.

Dal punto di vista delle motivazioni, le prime dieci rinvenute con maggiore frequenza risultano riconducibili alle seguenti categorie:

a) costi: tra questi appaiono in primo luogo i costi logistici che sono il driver in assoluto più ricorrente nelle motivazioni dichiarate dalle imprese. Seguono gli oneri relativi al fattore lavoro (quarta motivazione per numero di citazione), intendendosi con tale termine la significativa riduzione del divario tra i salari dei paesi occidentali e quelli dei paesi low cost, laddove non si consideri il mero costo orario della retribuzione ma il costo della componente lavoro per singola unità prodotta. Altrettanto citato (quinta motivazione nella graduatoria a livello mondiale) è il cosiddetto “Total cost of ownership” (quinta motivazione), ovvero il costo globale di un bene definito prendendo in considerazione non soltanto gli aspetti diretti – quali i materiali di produzione o le spese di trasporto – ma anche tutti quelli indiretti (spesso “nascosti”) – quali la “non qualità” delle produzioni delocalizzate. Da ultimo, si segnalano i costi di coordinamento delle attività manifatturiere, spesso trasferite in paesi (ad esempio la Cina) particolarmente distanti da quello di origine dell’azienda;

b) valore percepito dal cliente: a questa categoria è in particolare riconducibile il cosiddetto “effetto made in” (seconda motivazione in graduatoria), ovvero il maggior valore che un cliente è disposto a riconoscere ad un determinato prodotto quando lo stesso sia stato realizzato in uno specifico paese (ad esempio, un profumo francese, una macchina tedesca o una fotocamera giapponese). Segue la scarsa qualità delle produzioni realizzate nel paese di delocalizzazione (terza motivazione in valore assoluto), spesso dovuta alla mancanza di una vera e propria cultura industriale nel paese verso cui ci si è orientati nella fase di off-shoring;

c) livello di servizio reso al cliente: rappresenta la sesta motivazione maggiormente citata dalle imprese per spiegare la propria decisione di rimpatrio. Ad essa si aggiunge (come settima) la necessità di ridurre i lead time di approvvigionamento, imperativo ormai divenuto essenziale per la competitività delle imprese – come mostrato, ad esempio, dal diffondersi del fenomeno del cosiddetto fast fashion;

d) innovazione: in questa categoria assume particolare rilevanza la volontà delle imprese di co-localizzare le attività di R&S, engineering e produzione al fine di accorciare il time to market e favorire i processi di innovazione. Nell’esperienza italiana, va poi evidenziato il ruolo fondamentale che possono svolgere i distretti come knowledge repository di una cultura produttiva spesso unica;

e) incentivi governativi al rientro: tale driver si rinviene quasi esclusivamente nel caso dei “rimpatri” decisi da aziende statunitensi che spesso beneficiano di una vera e propria competizione tra gli stati federali per attrarre gli investimenti collegati al rientro delle produzioni.

A parte la motivazione riconducibile alla politica industriale, le restanti nove motivazioni più importanti per la spiegazione del reshoring manifatturiero risultano particolarmente coerenti con quelli che sono i benefici derivanti dall’adozione della tecnologia produttiva dell’additive manufacturing.

Una nota a parte merita l’aspetto relativo alla sostenibilità ambientale e sociale – tra i principali vantaggi delle tecnologie in parola. Se è vero che tale motivazione viene indicata come rilevante per la decisione di reshoring solo negli ultimi anni, va sottolineato che essa si rinviene con frequenza sempre più crescente e – secondo taluni autori (ad esempio, Ashbi (2016) – è destinata ad assumere un’importanza particolarmente significativa.

Infine, va sottolineato che 8 delle aziende censite nella banca dati “Uni CLUB MoRe reshoring” hanno esplicitamente indicato l’adozione di tecnologie di produzione additive come motivazione principale dell’implementazione di strategie di reshoring manifatturiero.

Una seconda verifica dell’ipotesi che le tecnologie di additive manufacturing possono rappresentare un fattore abilitante del reshoring manifatturiero, può essere condotta verificando i settori in cui i due fenomeni oggetto di analisi sono maggiormente diffusi. In tal senso, va evidenziato che i campi di applicazione delle stampanti 3D sono in continua crescita, anche grazie all’adozione di una sempre più ampia gamma di materiali.

A parte il già citato caso dei dispositivi acustici – dove la diffusione delle tecnologie produttive additive è stata pervasiva – tra le principali applicazioni industriali su larga scala delle tecnologie di produzione additiva si rinvengono quelle dei comparti aereonautico, elettrico ed elettronico, automotive (specialmente per quanto riguarda la componentistica) e del fashion. Tali settori rappresentano, secondo le evidenze della banca dati “Uni-CLUB MoRe reshoring” quattro dei primi cinque settori per numero di decisioni di rimpatrio delle produzioni nei principali paesi europei e nord-americani.

Le considerazioni finora svolte mostrano abbastanza chiaramente che la sempre più rilevante diffusione di tecnologie produttive basate sulla stampa 3D può costituire – al pari un fattore abilitante – il processo di rientro delle produzioni nei paesi occidentali. Viene quindi confermato che la “quarta rivoluzione industriale” – rappresentata da Industria 4.0 – possa fornire un contributo alla re-industrializzazione dei sistemi economici occidentali, in accordo anche con gli obiettivi di politica industriale a livello nazionale e sovra-nazionale (European Parliament Resolution, 2014)

     

Bibliografia

Ashby, A. (2016). From global to local: reshoring for sustainability. Operations Management Research, 9(3), 75-88.

D’Aveni, R. (2015). The 3-D Printing Revolution. Harvard Business Review, May.

Ellram, L.M (1995) Total cost of ownership: an analysis approach for purchasing, International Journal of Physical Distribution & Logistics Management, 25(8), 4–23.

European Parliament Resolution (2014). Reindustrializing Europe to promote competitiveness and sustainability, Strasbourg. http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=//EP//TEXT+REPORT+A7-2013-0464+0+DOC+XML+V0//EN. Accessed January 15, 2016.

Fratocchi, L., Di Mauro, C., Barbieri, P., Nassimbeni, G., Zanoni, A. (2014). When manufacturing moves back: Concepts and questions, Journal of Purchasing and Supply Management, 20 (1), 54-59.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati