la guida

Super e iper ammortamento Industry 4.0, tutti i dettagli da sapere

Beni agevolabili, la caratteristica dell’interconnessione, la differenza fra i due benefici, i pareri tecnici al Mise e all’Agenzia delle Entrate, i dubbi intepretativi: l’analisi completa degli aspetti fiscali

Pubblicato il 12 Apr 2017

Daniele Tumietto

Dottore commercialista

industry_558106930

Favorire e incentivare gli investimenti effettuati per macchine intelligenti e interconnesse: è una norma fiscale certamente interessante l’iper ammortamento contenuto nella Legge di Stabilità 2017, perché permette di sviluppare il Piano Industria 4.0 mediante un ammodernamento degli impianti esistenti. Per risolvere tutti i dubbi applicativi su una misura che presenta aspetti complessi, è arrivata la Circolare 4/E dell’Agenzia delle Entrate, una guida messa a punto insieme al Ministero dello Sviluppo Economico dedicata a iper a super ammortamento, che rappresentano una parte importante del Piano Nazionale Industria 4.0. Il beneficio si applica agli acquisti effettuati fino al 31 dicembre 2017 oppure entro il 30 giugno 2018, a patto che entro la fine del 2017 sia stato pagato almeno il 20% del bene. Inoltre è stata pubblicata la Circolare 8/E del 07/04/2017 in cui l’Agenzia  delle Entrate esamina ed illustra alcuni casi particolari fornendo ulteriori dettagli interpretativi. Proponiamo un’analisi fiscale dei due documenti di prassi relativi alle agevolazioni per gli investimenti Industria 4.0.

Viene chiarito il rapporto fra la proroga del super ammortamento e l’introduzione dell’iper ammortamento (la maggiorazione del 150% del costo di acquisizione di beni digitali), e le modalità di applicazione per rendere operative le misure a sostegno degli investimenti delle imprese che il Governo con il Piano Industria 4.0 mette a disposizione mediante una serie di incentivi fiscali automatici.

SUPER AMMORTAMENTO

Tale misura è stata introdotta con la Manovra del 2016 e, come detto precedentemente, prorogata con la Legge di Bilancio 2017. Rappresenta una deduzione extracontabile del 40% per gli investimenti in beni strumentali nuovi (impianti e macchinari) effettuati da tutti i titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo che porta al 140% il valore della deduzione massima ammessa, mediante la riduzione della base imponibile su cui vengono calcolate le imposte.

Particolare da evidenziare è rappresentato dal fatto che il beneficio derivante dall’applicazione del super ammortamento riguarda tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa (senza realizzare distinzione alcuna in base a natura giuridica, dimensione e settore economico) e (particolare positivo) anche ai soggetti titolari di reddito di lavoro autonomo.

IPER AMMORTAMENTO

La Legge di Stabilità per il 2017 ha introdotto anche la disposizione che consente l’opportunità di fare una maggiorazione del 150% sul costo di acquisizione dei beni strumentali nuovi acquistati per trasformare l’impresa in ottica di Industria 4.0. Sostanzialmente tale norma vuole favorire ed incentivare gli investimenti che sono effettuati per realizzare e trasformare macchine intelligenti ed interconnesse, il cui elenco, diviso in categorie, è fornito analiticamente nell’allegato A dell’Appendice della Circolare 4/E.

Giova osservare che la disposizione in esame spetta solo nella misura in cui il bene rispetti le linee guida elaborate dal Ministero dello Sviluppo Economico, che sono fornite dalla circolare per ciascuna tipologia di macchina. Resta sempre in essere la possibilità, se vi è una incertezza relativa all’agevolazione di natura tributaria, di presentare un interpello ordinario all’Agenzia delle Entrate per avere risposta sul corretto comportamento da tenere. Analogamente se si hanno dubbi sull’ammissibilità all’agevolazione di una specifica macchina, è possibile richiedere un parere tecnico al Mise per verificare preventivamente se si ha diritto a beneficiare dell’agevolazione dell’iper ammortamento.

Va evidenziato che per iniziare a beneficiare dell’agevolazione, il bene deve entrare in funzione e essere anche interconnesso al sistema di gestione della produzione o della rete di fornitura che è presente in azienda. Quest’ultimo aspetto (interconnessione) è fondamentale perché definisce il momento dal quale parte il godimento della maggiorazione del 150%. Un bene si definisce “interconnesso”, ai fini dell’ottenimento del beneficio dell’iper ammortamento, a condizione che:

  1. scambi informazioni con sistemi interni (es.: sistema gestionale, sistemi di pianificazione, sistemi di progettazione e sviluppo del prodotto, ecc.) e/o esterni (es.: clienti, fornitori, partner nella progettazione e sviluppo collaborativo, supply chain, ecc.) per mezzo di un collegamento basato su standard documentati disponibili pubblicamente e internazionalmente riconosciuti (esempi: TCP-IP, HTTP, MQTT, ecc.);
  2. sia identificato univocamente, al fine di riconoscere l’origine delle informazioni, mediante l’utilizzo di standard di indirizzamento internazionalmente riconosciuti (es.: indirizzo IP).

Per quanto riguarda la determinazione del corrispettivo ammesso alla maggiorazione del 150%: nel caso si acquisti un bene “industria 4.0” con un prezzo unitario che include il costo del software necessario per il suo funzionamento, l’Agenzia ritiene che, se il software è acquistato insieme al bene relativo, tutto l’importo (bene+software) sia agevolabile con l’iper ammortamento.

Viene precisato che, ai fini dell’iper ammortamento, rilevano gli investimenti in beni materiali nuovi, e quindi cosa succede per un bene consegnato nel 2016? Beneficia solo della maggiorazione del 40%? Il beneficio spetta nel caso in cui vi sia l’imputazione degli investimenti al periodo di vigenza dell’agevolazione, come per il super ammortamento, pertanto va sempre seguito il principio della competenza. Quindi un bene nuovo, ancorché ricompreso nell’allegato A della Legge di bilancio 2017, se è stato consegnato nel 2016 può beneficiare solo della agevolazione del 40% e non può usufruire della maggiorazione del 150%, perché l’investimento si è verificato antecedentemente al periodo agevolato.

Altra questione tutt’altro che rara si verifica nel caso in cui un bene, ricompreso nell’allegato A alla legge di bilancio 2017, sia stato acquistato nel 2016 ma sia poi entrato in funzione e interconnesso nel 2017. A quale beneficio può accedere?
Anche in questo caso vale il momento relativo a cui è effettuato l’acquisto (principio di competenza), pertanto l’investimento effettuato nel 2016 può beneficiare solo del super ammortamento e non dell’iper ammortamento. La maggiorazione del 40% può essere fruita dal 2017, periodo d’imposta di entrata in funzione del bene.

Nel caso dell’acquisto di un bene immateriale, compreso nella tabella B allegata alla legge di bilancio 2017, acquistato nel 2017 e applicato nello stesso anno a un bene teoricamente compreso nella tabella A, può essere applicato il super ammortamento del 40%, anche se il bene su cui si applica non è agevolato perché acquistato già da anni dall’impresa? In tal caso il software rientrante nel citato allegato B può beneficiare della maggiorazione del 40% a condizione che l’impresa usufruisca dell’iper ammortamento, indipendentemente dal fatto che il bene immateriale sia o meno specificamente riferibile al bene materiale agevolato.

È importante sottolineare che, contrariamente al super ammortamento, l’iper ammortamento riguarda solo i soggetti titolari di reddito d’impresa, quindi non sono contemplati i titolari di reddito da lavoro autonomo.

In ottica di ulteriore sviluppo ed espansione di agevolazioni compatibili con il Piano Industria 4.0, credo che sarebbe importante anche varare una nuova norma ad hoc che preveda il super ammortamento per gli investimenti in beni immateriali, che poi saranno utilizzati anche in aziende che hanno macchine intelligenti ed interconnesse. Per fare un esempio possiamo immaginare una società che disegna prodotti e che si connette ad un’azienda che ha stampanti 3D. Invia disegni e parametri alla stampante (magari usando tecnologia blockchain) per fare la stampa di un determinato numero di pezzi. Terminata la stampa dell’ultimo prodotto tutti i disegni e parametri trasmessi si cancellano completamente ed in modo irreversibile. In sostanza produco quanto ho creato intellettualmente (il mio know-how) interconnettendomi ad una macchina di un’altra società e così potrei beneficiare del super ammortamento, cosa che allo stato attuale non è possibile fare.

Tale innovazione dovrebbe anche contemplare i soggetti titolari di redditi di lavoro autonomo quali beneficiare dell’iper ammortamento.

Infine va ricordato che:

  • non esiste la possibilità di mettere insieme i benefici, quindi la maggiorazione del 150% deve essere separata dall’agevolazione del super ammortamento,
  • facendo riferimento ai veicoli e agli altri mezzi di trasporto, il beneficio è riconosciuto a condizione che essi rivestano un utilizzo strumentale all’attività di impresa, sostanzialmente sono esclusi gli autoveicoli a deduzione limitata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati