EDITORIALE

Un’intelligenza artificiale senziente? Ma è d’altro che dobbiamo preoccuparci

La storia dell’ingegnere di Google cacciato perché riteneva senziente il modello di intelligenza artificiale solleva nuovi dubbi etici. Ma più che temere macchine senzienti dovremmo preoccuparci del buon uso delle attuali e futuri. Che non automatizzino distorsioni già presenti nella società, rendendole insanabili

Pubblicato il 14 Giu 2022

Alessandro Longo
Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

robot di servizio sostenibilità robotica IAT

Perché i nuovi modelli di intelligenza artificiale destano tanta meraviglia, al punto che qualcuno li può sospettare di pensiero? Come l’ingegnere di Google messo alla porta ritendendo che la chatbot Lamda fosse come un ragazzo.

I nuovi modelli di AI (large language model)

Perché c’è una svolta in atto.

Le generazioni precedenti di sistemi AI erano adatte a un solo scopo, spesso piuttosto specifico. I nuovi modelli di AI, chiamati fondazionali o Large language models possono essere riassegnati da un tipo di problema all’altro con relativa facilità, grazie a una regolazione fine. 

Ecco perché sono considerati modelli fondazionali o di base: possono essere una tecnologia general purpose o quasi ed essere applicati in vari settori, trasformandoli profondamente.

Tecnologie di uso generale

Già negli anni ’90 gli storici dell’economia hanno iniziato a parlare di “tecnologie di uso generale” come fattori chiave per la crescita della produttività a lungo termine. Gli attributi chiave di queste tecnologie sono stati ritenuti il rapido miglioramento della tecnologia di base, l’ampia applicabilità in tutti i settori e la ricaduta – la stimolazione di nuove innovazioni nei prodotti, nei servizi e nelle pratiche commerciali associati. Si pensi alle macchine da stampa, alle macchine a vapore e ai motori elettrici.

Tutti i moderni modelli di apprendimento automatico si basano sulle “reti neurali”, una programmazione che imita il modo in cui le cellule cerebrali interagiscono tra loro. I loro parametri descrivono i pesi delle connessioni tra questi neuroni virtuali, pesi che i modelli sviluppano per tentativi ed errori mentre vengono “addestrati” a rispondere a input specifici con il tipo di output desiderato dai loro progettisti.

La svolta

La svolta concettuale necessaria per sfruttare appieno questa potenza è avvenuta nel 2017. In un documento intitolato “Attention is all you need” (L’attenzione è tutto ciò che serve) i ricercatori di Google e dell’Università di Toronto hanno descritto l’inedita architettura software che verrà utilizzata dal Bert di Google.

Hanno buttato via tutti i meccanismi che lavoravano sui dati di input in modo sequenziale, meccanismi che i ricercatori avevano visto in precedenza come essenziali; invece hanno usato solo un meccanismo che guardava le cose tutte in una volta. Grazie a questo nuovo approccio, i programmi potevano “prestare attenzione” ai modelli che avevano imparato essere salienti in un campo di testo, invece di doverlo analizzare parola per parola.
Tali modelli vengono addestrati con una tecnica chiamata apprendimento auto-supervisionato, piuttosto che con insiemi di dati pre-etichettati.

Mentre scavano tra mucchi di testo, nascondono parole specifiche a sé stessi e poi indovinano, sulla base del testo circostante, quale dovrebbe essere la parola nascosta.
Si è poi scoperto che tutte queste tecniche intelligenti possono essere applicate a dati sequenziali diversi dal linguaggio, tra cui immagini, video e persino grandi insiemi di dati molecolari. Invece di indovinare la prossima combinazione di lettere, i modelli grafici come Dall-e di Openai predicono il prossimo gruppo di pixel.

Tra gli ultimi sviluppi: Gato di Deepmind (azienda di Google) sembra capace di diverse skill contemporaneamente (circa 600); Palm di Google persino di capire gli scherzi.

Gli esperti le chiamano “abilità emergenti”. La più immediata di queste abilità emergenti, già ampiamente sfruttata dai programmatori, è stata la scrittura di codice informatico.

Gli impatti in vari settori, dove l’AI farà da “pilota automatico” a diverse funzioni, può essere enorme: non solo programmazione, ma anche scrittura di testi, elaborazione di immagini, audio e video.

Estrazione di significato utile da grandi moli di dati in possesso dell’aziende, sui rapporti con i clienti, le vendite, il funzionamento delle macchine ad esempio.

Pensiero o coscienza? Non scherziamo

Di qui a parlare di pensiero o di coscienza – qualcosa che nemmeno sappiamo se esiste e come sia negli uomini – certo ce ne passa.

Personalmente concordo con gli esperti di AI che ritengono esagerato definire “intelligenza umana” quella dell’AI:

  • manca la capacità intuitiva o di trasferimento immediato di competenze acquisiti in nuovi ambiti, mai incontrati prima.
  • Manca un barlume di vera creatività.
  • Manca una comprensione del significato del mondo circostante, che continuano a vedere con le lenti disumani del calcolo delle probabilità.

E non sappiamo se saranno limiti superabili. Forse non lo saranno finché le macchine non svilupperanno capacità di provare sentimenti, emozioni reali. E allora probabilmente manco saranno ascrivibili al regno delle macchine.

Le speranze e i timori

E allora? E allora già sarebbe tanto, prima di tutto, se ci sarà davvero un salto di produttività com’è avvenuto con le vere tecnologie ad “uso generale”. Produttività stagnante, soprattutto in Italia, che ha perso il treno dell’innovazione tecnologica decenni fa; ma deludente anche nei Paesi che l’hanno colto, come riflette il NYTimes.

E poi ci sono i timori. Che le nuove intelligenze artificiali accelereranno solo un certo tipo di capitalismo, poco incline alla condivisione del benessere e alle uguaglianze, favorendo una concentrazione del potere. Nelle mani degli attuali ricchi e soprattutto di chi controllo questi algoritmi.

Erik Brynjolfsson, economista di Stanford, teme che l’ossessione per le dimensioni e le capacità simili a quelle di una persona spinga le società in quella che chiama “trappola di Turing”. In un recente saggio, Brynjolfsson sostiene che questa attenzione si presta all’automazione delle attività umane utilizzando la forza computazionale bruta, mentre approcci alternativi potrebbero concentrarsi sull’augmentation di ciò che le persone fanno.

Man mano che un numero maggiore di persone perde il lavoro, la loro capacità di contrattare una parte equa dei benefici dell’automazione sarà ostacolata, lasciando ricchezza e potere in un numero sempre minore di mani. “Con questa concentrazione si corre il rischio di rimanere intrappolati in un equilibrio in cui chi non ha potere non ha modo di migliorare i propri risultati”, scrive.

Questi modelli di per sé favoriscono la concentrazione. Nessuno può costruire un modello di fondazione in un garage.

Richiedono crescenti potenze di calcolo e sempre più dati.

I dirigenti di Nvidia parlano già di modelli che costeranno 1 miliardo di dollari per essere addestrati. Alcune aziende continuano a rendere i loro modelli open-source, e quindi liberamente disponibili; Bert è una di queste, così come una versione da 30 miliardi di parametri di un modello di Meta.

Openai, fondata come organizzazione no-profit con l’obiettivo di garantire che l’ai si sviluppi in modo compatibile con l’uomo, ha generato una società “a profitto limitato” in cui altri possono investire per raccogliere i fondi necessari per continuare a lavorare su modelli di grandi dimensioni (Microsoft ha investito 1 miliardo di dollari). Anche un’università eccezionalmente dotata come Stanford non può permettersi di costruire supercomputer basati su Nvidia. Il suo istituto di ricerca ai sta spingendo per un “National Research Cloud” finanziato dal governo per fornire alle università potenza di calcolo e set di dati in modo che il campo non finisca interamente dominato dalle agende di ricerca delle aziende private.

Insomma, più che temere macchine senzienti dovremmo preoccuparci del buon uso delle attuali. Che non automatizzino distorsioni già presenti, rendendole insanabili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati