piattaforme del futuro

Gaia-X, perché è importante il primo cloud su scala europea: l’Italia ne farà parte?

I dati sono una risorsa strategica: sfruttarla al meglio deve essere l’obiettivo degli ecosistemi aziendali. In questo contesto, la Germania ha presentato Gaia-X, un progetto che coinvolge oltre 100 aziende Ue e istituti di ricerca di 17 paesi. Obiettivo: dar vita a infrastrutture capaci di rivaleggiare con i big Usa

Pubblicato il 11 Nov 2019

Gianpiero Ruggiero

Esperto in valutazione e processi di innovazione del CNR

cloud

Gaia-X, l’infrastruttura cloud made in Ue, è stata ufficialmente presentata dal governo tedesco in occasione del Summit Digitale 2019: si propone così una soluzione a livello comunitario al problema della conservazione e utilizzo di una grande mole di dati. Un problema finora risolto “parcheggiando” il patrimonio informativo di enti governativi, aziende, professionisti e singoli cittadini nelle casseforti virtuali delle imprese americane e cinesi.

Al momento, nel progetto Gaia-X, sono coinvolte oltre 100 aziende europee e vari istituti di ricerca di 17 paesi: l’intenzione è di coinvolgere nel breve periodo anche altri paesi e la Francia si è già fatta avanti.

L’auspicio è che anche l’Italia possa fornire il proprio contributo e giocare un ruolo di primo piano.

Le piattaforme cloud per le grandi sfide del futuro

Il Summit Digitale 2019 è il consueto vertice nazionale tedesco sul digitale, svolto a Dortmund a fine ottobre, che vede rappresentanti di imprese, della politica, del mondo accademico e della ricerca, lavorare insieme per sviluppare progetti, eventi e iniziative, per portare avanti la digitalizzazione nelle imprese e nella società. Un bel esempio di cooperazione tra politica, economia, scienza e società nel dare forma alla trasformazione digitale.

Dal 2016, ogni vertice digitale si è concentrato su un argomento chiave diverso. Dopo l’educazione digitale nel 2016, la digitalizzazione nel settore sanitario nel 2017 e l’intelligenza artificiale nel 2018, l’attenzione di quest’anno è stata rivolta alle piattaforme digitali.

Le piattaforme dati sono divenute ormai quell’elemento fondante della nostra economia, dei media, del governo e della società. Forniscono un canale a beni, servizi, contenuti, informazioni e dati. Come intermediari, riuniscono domanda e offerta in modo più efficace rispetto ai modelli di business tradizionali e possono quindi trasformare i mercati esistenti o crearne di nuovi. Le piattaforme possono essere motori di ricerca, portali di confronto e revisione, mercati / piattaforme di trading, servizi di media e contenuti, giochi online, social network e servizi di comunicazione. Sono forum online per l’interazione e le transazioni digitali, che riuniscono persone e aziende. È probabile che le piattaforme diventeranno ancora più significative in futuro per affrontare le grandi sfide urbane e sociali: clima, mobilità sostenibile, assistenza sanitaria, istruzione.

È prevedibile che, man mano che Industrie 4.0 e Internet of Things cresceranno di importanza, le piattaforme verranno sempre più alla ribalta.

Ciò solleva alcune domande: quali tecnologie sono le “risorse” strategiche per un’industria digitale? In che modo dovranno lavorare insieme standard settoriali diversi, per garantire un ecosistema interoperabile con piattaforme digitali diverse? Quali sforzi dovranno essere fatti per garantire l’interoperabilità all’interno dei singoli domini e anche tra domini?

Gaia-X tenta, appunto, di rispondere a queste domande, fornendo una alternativa alle soluzioni fin qui proposte quasi esclusivamente da imprese americane e cinesi.

Ascolta “Cloud e Hybrid IT. Gaia-X Summit lancia l’ecosistema europeo dei dati” su Spreaker.

New call-to-action

Il mercato del cloud: un dominio in mano a poche aziende

Il mercato cloud è un mercato ristretto a pochissimi attori: secondo la società di analisi Canalys, a livello globale Amazon è leader del cloud pubblico, nella declinazione Iaas (Infrastructure as a Service), seguito da Microsoft, Google e Alibaba.

AWS detiene una quota del 31,7%, riportando un fatturato annuo da 25,4 miliardi, seguita da Microsoft Azure, con 13,5 miliardi e una quota di mercato del 16,8% e da Google con un fatturato di 6,8 miliardi e un market share dell’8,5%: i tre big insieme arrivano a detenere, così, il 57% delle vendite globali, a svantaggio dei fornitori di piccole e medie dimensioni.

Per il cloud europeo, perciò, entrare in questo mercato non sarà facile. La presenza sul territorio Ue è sicuramente un vantaggio, così come la vicinanza culturale al GDPR. Ma ormai anche i big californiani hanno i loro data center dislocati in Europa. Addirittura Ibm e Amazon sono presenti in Italia, sebbene sia gli americani che i cinesi non abbiano quella sensibilità per la privacy e per i diritti umani nel dominio delle reti digitali che invece caratterizza il contesto tedesco ed europeo in generale.

https://www.theinnovationgroup.it/wp-content/uploads/2019/02/ddd.png

I big della nuvola

La cessione dei dati e l’esposizione a rischi sistemici

Ma è giusto che colossi tecnologici extra europei abbiano il controllo sulle nostre informazioni, anche le più strategiche, come quelle delle forze di polizia, degli ospedali, delle istituzioni pubbliche centrali e locali, potendone liberamente disporre? In un’ipotetica guerra commerciale all’ultimo sangue, potremmo realmente correre il rischio di ritrovarci d’improvviso con pezzi delle istituzioni, dei servizi fondamenti ai cittadini o della produzione incapaci di funzionare?

Sembra il plot ideale per una puntata di Black Mirror – la fortunata serie TV che ha come filo conduttore l’incedere e il progredire delle nuove tecnologie, l’assuefazione ad esse e i loro effetti collaterali – ma è tutto reale. Ed è per questo che sta crescendo la consapevolezza che affidare dei servizi online di soggetti pubblici, sensibili o strategici, ad aziende private rappresenta un rischio troppo grosso da correre.

La Banca centrale tedesca ha più volte messo in guardia gli istituti finanziari del paese e dell’Europa intera sulla necessità di un monitoraggio più severo del settore finance perché molti player stanno spostando i dati sul cloud. Ne è un esempio il recente lancio di IBM del “primo cloud pubblico pronto per i servizi finanziari” (una piattaforma specifica per le banche), che mostra l’alto interesse dei colossi americani a entrare nel mondo degli istituti finanziari. Per le banche investire nel cloud computing è fondamentale ora che le transazioni sono sempre più digitali: gli operatori hanno bisogno di piattaforme che trasferiscono il denaro rapidamente, forniscono un servizio affidabile e proteggono i dati. Ma è pur vero che le imprese del mondo finance, che cedono il controllo dei loro dati, si espongono a un rischio sistemico.

Si tratta quindi di realizzare ciò che viene chiamato sovranità dei dati basata su infrastrutture cloud esistenti. Gaia-X nasce sulla base di questi presupposti: dare vita a infrastrutture europee capaci di rivaleggiare con quelle offerte da Stati Uniti e Cina.

In tale contesto, il ministro dell’economia tedesco, Peter Altmaier, ha dichiarato che “i dati diventeranno la materia prima più importante del futuro. La Germania e l’Europa hanno bisogno di un’infrastruttura che ci garantisca la sovranità su di essi”. Dopotutto, i dati non sono più un sottoprodotto della fornitura effettiva di servizi all’industria, ma sempre più il suo core business. Pertanto, oggi più che mai, i dati sono la risorsa strategica per la digitalizzazione dell’economia. Sfruttare al meglio questa preziosa risorsa deve essere l’obiettivo degli ecosistemi aziendali.

Autonomia strategica e difesa degli interessi europei sono gli stessi concetti espressi anche dall’ingegnere Otto Boris, direttore del Fraunhofer Institute for Software and Systems Technology (ISST) e responsabile scientifico del progetto Gaia-X che ha fissato gli standard per la condivisione (controllata) dei dati. Insieme a molti partner della politica e dell’industria, veri e propri colossi come Sap, Deutsche Telekom e Deutsche Bank, il centro di ricerca tedesco è riuscito a utilizzare l’architettura IDS (International Data Space) e il suo standard per creare il quadro macroeconomico per l’utilizzo dei dati e la soluzione individuale per la singola azienda.

Come funziona Gaia-X

Per accelerare l’uso dell’intelligenza artificiale in Germania, il Ministero Federale della Ricerca ha annunciato il raddoppio dei finanziamenti per i sei centri di competenza selezionati nelle università tedesche. Entro il 2022, i 64 milioni di euro oggi disponibili, diventeranno 135 milioni, con la speranza di attrarre i migliori scienziati da ogni parte del mondo. L’intenzione della Germania, infatti, è quella di aprire il progetto agli altri Paesi europei e anche a partecipanti non europei (Microsoft ha manifestato interesse e non è escluso che partecipi), purché condividano gli stetti principi della “sovranità e disponibilità di dati”.

Tecnicamente l’idea è di creare un’infrastruttura “hyperscaling”, adattabile in base alla domanda. Per esempio, una startup europea della mobilità potrebbe usare informazioni fornite dalle autorità dei trasporti su scala europea. Per questo Gaia-X è stata definita come un “cloud dei cloud”, cioè in grado di fornire uno standard unico e condiviso per la messa a disposizione dei dati, funzionando da anello di collegamento tra diversi servizi cloud, divenendo una vera e propria infrastruttura di dati europea sicura e affidabile. A tal fine l’obiettivo di medio termine è di coinvolgere altri Paesi. La prima a candidarsi è stata la Francia, anche se il Paese sta lavorando a un suo progetto denominato “Nextcloud”. Parlando dell’iniziativa, il ministro dell’economia francese, Bruno Le Maire, ha sottolineato che il progetto si svilupperà sul piano franco-tedesco, prefigurando una collaborazione prima bilaterale e poi europea sul progetto.

Le divergenze con gli USA in tema di privacy

Il prossimo passo sarà quello di creare un quadro legale per rendere il progetto operativo: per questo a Berlino stanno pensando di istituire entro giugno 2020 un’organizzazione che avrà il compito di costruire l’architettura per il progetto, i requisiti tecnici e le regole. Andranno affrontate per esempio le criticità di carattere legale.

Il comitato europeo per la protezione dei dati ha pubblicato un’analisi dei potenziali impatti del Cloud Act sul GDPR, in cui ha messo in evidenza potenziali punti di conflitto tra le due fonti normative. Su tutte il diritto legale che hanno le forze dell’ordine statunitensi di accedere a dati di clienti stranieri con conseguente portata extra-territoriale di poteri. Una misura che si scontra in pieno con gli articoli del GDPR sulla tutela dei dati dei cittadini europei, aprendo l’ennesima divergenza, giuridica e politica, fra Washington e Bruxelles sulla regolamentazione dei colossi tecnologici. L’orientamento delle istituzioni Ue, confermato anche dalle sentenze del tribunale europeo, è di stabilire che i dati sensibili dei cittadini comunitari debbano essere sottoposti alla giurisdizione di Bruxelles. Il Cloud Act purtroppo rema in direzione opposta, consentendo alle multinazionali del settore di prelevare informazioni a prescindere dalla collocazione geografica dei server e degli utenti interessati.

Al di là delle divergenze giuridiche, è il clima di tensioni internazionali il fattore che ha fatto aumentare la sensibilità politica per la custodia e la tutela dei dati rispetto alle ingerenze dei colossi tech extra-europei. Una sensibilità che ha fatto subito scattare l’intesa fra Berlino e Parigi, ma che rischia di far storcere il naso ad altri Paesi, non tanto per la collocazione geografica (perché proprio in Germania?), quanto per il rischio di un progetto confinato in uno, o al più in due Paesi, rispetto ai 27 dell’Europa successiva a Brexit. Per questo motivo, serve un approccio che ponga maggiore enfasi alla collaborazione con altri Paesi, Italia e Spagna in primis, e dia chiaramente una impronta europea al progetto.

Bisognerà capire, infatti, chi scriverà le applicazioni e come saranno scritte le regole nel cloud europeista. Accanto ai server e all’hardware, per essere competitivi sarà strategico sviluppare programmi capaci di reggere il confronto con chi da oltre 30 anni offre servizi tecnologicamente avanzati per le aziende e che hanno ormai un’esperienza consolidata nello sfruttamento delle economie di scala del cloud computing. Gettate le basi per un’industria europea della nuvola, resterà lo scoglio principale: convincere le aziende a giocare in casa.

La posizione dell’Italia e le proposte in campo

Da noi, per ora, l’argomento appare marginale nell’agenda politica dell’esecutivo, più impegnato nel tentativo di accentrare le funzioni sul digitale in una figura cardine, il nuovo ministero dell’innovazione tecnologica, cominciando a superare quel conflitto istituzionale che finora ha rallentato la trasformazione digitale dell’Italia. Bisognerà vedere quindi se questo coordinamento istituzionale filerà liscio, anche perché tra le criticità strutturali che vanno superate, secondo il ministro Paola Pisano, c’è il fatto che “l’Europa e l’Italia sono lente, hanno un’adozione delle tecnologie molto lenta, e hanno un ritardo sui modelli di business per la creazione e la diffusione dell’innovazione”.

Pur tuttavia uno specifico pacchetto di proposte di legge sul digitale è stato proposto e illustrato da alcuni deputati della Lega che, in una conferenza stampa tenuta a luglio scorso, ne hanno spiegato i dettagli. Il presidente della commissione Trasporti e Tlc della Camera, il leghista Alessandro Morelli, ha dichiarato che “la Lega è favorevole ad apportare un’integrazione all’articolo 22 della Costituzione, con l’obiettivo di aggiungere un comma nel quale si precisa che la Repubblica tutela con norme di legge il diritto all’identità, anche digitale, di ogni individuo”.

Un’altra misura che la Lega vorrebbe introdurre riguarda la creazione di una infrastruttura cloud nazionale, sfruttando anche i fondi della Banca europea per gli investimenti. Un soggetto terzo, una nuova Authority, differente da quelle che ci sono oggi, chiamata a custodire in modalità cloud i dati dei cittadini e delle aziende raccolti dagli enti pubblici. In pratica, stando alle parole di Morelli, si tratterebbe di un soggetto diverso dall’attuale Authority per la privacy deputato a gestire il «cloud nazionale». In particolare, la proposta della Carroccio prevede la creazione di un servizio statale di cloud computing, chiamato “ItaCloud”, per l’archiviazione dei dati. Solo il testo definitivo però scioglierà i primissimi dubbi emersi tra gli operatori privati, che già temono di essere scavalcati nella proficua gestione del cloud.

Al di là della creazione di una nuova Autorità deputata a gestire la nuvola informatica dell’Italia, è bene che la politica, il mondo produttivo e della ricerca, inizino a porsi il tema di un cloud federato europeo, avviando i contatti e stringendo collaborazioni con gli omologhi tedeschi per poter fornire un reale e concreto contributo al progetto di Gaia-X. Rapporti da consolidare allo scopo di creare le condizioni per l’istituzione di un Consorzio europeo tra Paesi e aziende, per sviluppare una infrastruttura digitale per l’intero continente – così come avvenuto con successo con l’esperienza del GSM e di Airbus – in cui anche l’Italia possa fornire il proprio contributo e giocare un ruolo di primo piano. Anche oggi, in effetti, siamo di fronte alla nascita di un nuovo mercato, quello dei servizi a base di intelligenza artificiale e gestione dei dati. Un asset strategico che non può essere lasciato nelle mani di pochi, che deve vedere l’Italia tra i suoi protagonisti.

È per questo che il sistema Paese potrebbe, anzi dovrebbe, investire proprio su questo fronte, iniziando a creare “data center” pubblici che ospitino i dati dei Ministeri e delle altre realtà istituzionali centrali e locali, rilanciando la ricerca e risollevando le sorti di terziario e telecomunicazioni.

Se non vogliamo che l’Italia e l’intera Unione europea si trovino nella scomoda posizione di diventare una colonia digitale, occorre riprendere il controllo dei dati (che sono la materia prima dell’economia digitale ed alimentano l’intelligenza artificiale) e riconoscere le informazioni come un bene pubblico. Nuove opportunità occupazionali potrebbero essere generate perseguendo un approccio proattivo per colmare quel deficit tecnologico che caratterizza oggi l’economia del vecchio continente e riconquistare una reale “sovranità digitale” europea. Con Gaia-X il lavoro è iniziato, ma la strada per realizzarlo sembra davvero lunga.

WIIT - White paper - Come rendere GDPR compliant la propria infrastruttura SAP

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4