POLIMI

Piano triennale per l’informatica nella PA: contenuti e obiettivi

Un documento composto da 8 layer che pone la giusta attenzione a temi chiave quali Datacenter e cloud, gestione delle basi di dati e open data. Occorre però rispettare le scadenze, molto serrate, per non creare altri ritardi

Pubblicato il 31 Mag 2017

Luca Gastaldi

Direttore dell'Osservatorio Agenda Digitale e dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano

digitale_640640614

Il modello strategico presentato nel piano triennale per l’informatica nella PA 2017-2019 è coerente con quanto già presentato in passato da AgID, che anzi diviene più completo e robusto. Molto positiva la trattazione di alcuni temi chiave, come la gestione delle infrastrutture (Datacenter e cloud, di cui tanto si è dibattuto anche in ottica di razionalizzazione), la gestione delle basi di dati e gli open data. Apprezzabile anche il tema API, che viene ripreso sia nel modello di interoperabilità che nel modello di gestione e analisi dei dati e sottolinea la volontà di puntare sull’apertura di dati e servizi anche ad applicazioni terze. Maggiore chiarezza anche in tema di governance, che era da sempre uno dei punti deboli riscontrati anche nelle precedenti ricerche dell’Osservatorio.

L’unico dubbio che sorge riguarda le scadenze, molto serrate e vicine alla pubblicazione del Piano.

Ci auguriamo che possano essere rispettate per non generare ulteriori ritardi.

Mettiamo in fondo a questo articolo le nostre raccomandazioni, ora vediamo i contenuti del piano.

LEGGI COME AGID ATTUERA’ PIANO TRIENNALE ICT DELLA PA

I contenuti del piano

Il documento è diviso in 3 parti: dopo una prima parte di descrizione del contesto attuale e degli attori coinvolti, le parti seconda e terza entrano invece nel dettaglio sulle componenti del modello strategico di evoluzione dell’ICT e indicazioni sulla spesa e sviluppo dei progetti pubblici ICT.

Ma procediamo per gradi. Il modello rimane coerente con quanto già presentato da AgID lo scorso anno ed è stato consolidato con l’inserimento di alcuni componenti per un totale di 8 layer:

  1. Infrastrutture fisiche
  2. infrastrutture immateriali
  3. Modello di interoperabilità
  4. Ecosistemi
  5. Strumenti per la generazione e la diffusione di servizi digitali,
  6. Sicurezza
  7. Data & analytics framework
  8. Gestione del cambiamento.

Per ognuno di questi componenti viene analizzato:

  • scenario attuale: che sintetizza alcuni elementi utili a descrivere la situazione in essere;
  • obiettivi strategici: gli obiettivi perseguiti in coerenza con i requisiti strategici individuati dal contesto normativo di riferimento e dalle indicazioni fornite nella Strategia per la crescita digitale 2014-2020;
  • linee di azione: principi e indicazioni utili all’attuazione del Piano e al raggiungimento degli obiettivi fissati.

Vediamo quindi quali sono gli elementi più rilevanti per ciascun layer.

  1. Infrastrutture fisiche

In armonia con il piano di razionalizzazione delle risorse ICT della PA viene sancita la realizzazione di un ambiente cloud della PA, omogeneo dal punto di vista contrattuale e tecnologico, riqualificando le risorse interne alla PA già esistenti o facendo ricorso a risorse di soggetti esterni qualificati. Previsto quindi un risparmio di spesa derivante dal consolidamento dei data center e migrazione dei servizi verso il cloud.

Protagonista della prima fase di riqualificazione sarà AgID, che avrà il compito di individuare un insieme di infrastrutture fisiche esistenti di proprietà della PA che verranno elette a Poli strategici nazionali (PSN) e definire il percorso delle PA verso il modello cloud, anche attraverso le risorse rese disponibili dai Poli strategici nazionali e le risorse messe a disposizione tramite SPC-Cloud.

Parallelamente l’Agenzia dovrà definire un processo di qualificazione dei PSN e le regole e procedure per la qualificazione di altri Cloud Service Provider (CSP).

  1. Infrastrutture immateriali

Questo layer si suddivide in due sezioni:

  • Piattaforme abilitanti: CIE, SPID, PagoPA, FatturaPA, ANPR, NoiPA
  • Dati PA: banche dati di interesse nazionale, Open data.

Riguardo alle piattaforme abilitanti già è stato detto molto in passato, ed è possibile monitorare gli avanzamenti sul sito dell’Agenzia gli avanzamenti. Il Piano ci aggiorna sulle nuove piattaforme in fase di progettazione come ComproPA, il Sistema di avvisi e notifiche di cortesia, SIOPE+, il Sistema di gestione dei procedimenti amministrativi nazionali e i Poli di conservazione, indicando le modalità di adesione e attivazione delle PA non solo per le piattaforme in via di sviluppo, ma anche per quelle già lanciate.

Ben trattato il tema dei dati, il piano infatti affronta due topic come banche dati e open data, che forse erano rimasti un po’ in ombra fino ad oggi e in cui l’Italia risulta essere carente.

L’obiettivo principale è quello di ridurre le ridondanze causate da copie asincrone e interventi manuali, favorendo la coerenza e la certezza delle informazioni. A questo tema si ricollega certamente ANPR e il suo popolamento che andrà completato entro il 2018.

Un altro obiettivo sarà quello di garantire interoperabilità attraverso l’implementazione di API, al fine di sfruttare le potenzialità introdotte dall’integrazione delle singole basi di dati, trasformandole in piattaforme abilitanti o aprendole secondo un chiaro piano di rilascio e rendendole disponibili secondo i principi dell’open data.

  1. Modello di interoperabilità

Il modello rende possibile la collaborazione tra PA e tra queste e soggetti terzi, per mezzo di soluzioni tecnologiche che assicurano l’interazione e lo scambio di informazioni senza vincoli sulle implementazioni, evitando integrazioni ad hoc.

Uno degli aspetti di maggiore innovazione è l’adozione dell’approccio “API first” al fine di favorire la separazione dei livelli di back-end e front-end, con logiche aperte e standard pubblici che garantiscano ad altri attori, pubblici e privati, accessibilità e massima interoperabilità di dati e servizi. Su questo fronte è necessario ancora un grosso sforzo sia per definire le nuove linee guida entro la fine dell’anno, sia per gestire la transizione al nuovo modello e realizzare il catalogo delle API che dovrà essere popolato a partire dal 2018.

  1. Ecosistemi

In questo layer sono riportati i settori o aree di intervento in cui si svolge l’azione delle PA e ciascun ecosistema individua un settore tematico con caratteristiche di omogeneità.

Il Piano definisce l’insieme degli ecosistemi e ne fa una prima mappatura, rimandando a dei gruppi di lavoro congiunti (PA-AgID) la definizione di obiettivi specifici e la discussione tecnica.

  1. Strumenti per la generazione e la diffusione di servizi digitali

È estremamente positivo il fatto che il modello contempli questo tema che già era stato toccato con l’emanazione delle Linee guida di design per i servizi e i siti della PA per rendere possibile lo sviluppo di servizi digitali al cittadino di facile utilizzo e che possono garantire un’esperienza coerente.

I veri aspetti innovativi riguardano l’approccio basato sul modello API, che consente di aprire a nuove applicazioni, e la nuova visione mobile first, che prevede una migliore usabilità dei servizi in mobilità.

  1. Sicurezza

In tema di sicurezza uno degli aspetti più rilevanti è il potenziamento del il ruolo di CERT-PA, che avrà il compito di strutturare i piani di sicurezza delle PA, vigilare con azioni di monitoraggio e verifiche periodiche sull’attuazione dei piani.

Uno dei principali obiettivi sarà la definizione di profili di sicurezza delle componenti ICT della PA in tutte le componenti del Modello strategico e, a valle di una specifica analisi del rischio, fornire i riferimenti tecnici e normativi da adottare. Per espletare questo compito è prevista la realizzazione di alcuni cataloghi sulle infrastrutture, sugli interventi di sicurezza e sulle vulnerabilità riscontrate.

Il Piano sottolinea poi l’obbligo per tutte le amministrazioni di dotarsi di un Sistema di gestione della sicurezza e l’individuazione dei profili di rischio per la propria infrastruttura con conseguenti misure da adottare.

  1. Data & analytics framework

Uno degli aspetti più innovativi riguarda la realizzazione di un sistema di gestione e analisi dei big data atto a valorizzare il patrimonio informativo della PA, migliorare la qualità dei dati e favorirne l’apertura attraverso open data e API.

  1. Gestione del cambiamento

Il piano definisce infine un modello di governance per l’attuazione e per il raggiungimento degli obiettivi. Più precisamente, saranno condotte attività atte a garantire la gestione del Piano, mediante azioni di pianificazione, di monitoraggio e di coordinamento delle attività, e il supporto all’attuazione del Piano, con iniziative volte a rispondere alle domande sul Piano medesimo, a facilitare, sensibilizzare e formare le Pubbliche amministrazioni impegnate nel processo di trasformazione digitale.

Gli obiettivi di risparmio e i prossimi passi

La terza ed ultima parte del piano tratta da vicino la spesa ICT, gli obiettivi di risparmio e le indicazioni alle PA per i progetti descritti nel modello strategico.

Uno dei principali obiettivi del Piano triennale è quello di guidare la razionalizzazione della spesa ICT della PA, sulla scia della Legge di Stabilità 2016. Si vuole ottenere, al termine del 2018, un obiettivo di risparmio di 800 milioni di euro sulla spesa corrente annuale in ICT a livello nazionale. Per ottenere questi risultati si forza la centralizzazione della spesa gestita dai soggetti aggregatori e si incentivano la piena adesione alle piattaforme abilitanti e l’uso degli strumenti messi a disposizione da Consip.

Una parte del Piano Triennale è dedicata alla redazione di indicazioni sulle azioni che la PA deve intraprendere per seguire la strategia dettata dal Piano stesso. Particolare enfasi è posta sulla collaborazione tra le singole amministrazioni, che può sicuramente spingere a una più veloce digitalizzazione delle stesse: le PA possono sviluppare soluzioni condivise, come piattaforme comuni, appoggiarsi o riutilizzare soluzioni già sviluppate da altre PA.

Indicazioni più specifiche sono poi definite per ogni tassello del Modello strategico: data center, cloud, connettività, ecc. L’idea di fondo è la stessa: adeguamento a basi uniche, aperte e comuni, gestione condivisa di informazioni e documenti, condivisione di best practice.

Infine, sono definite alcune linee guida utili per lo sviluppo di progetti digitali nella PA. Anche in questo caso, su tutte, le indicazioni principali riguardano: condivisione, open source, interoperabilità, efficienza e aggiornamento continuo.

Per non far rimanere il piano solo sulla carta

  • Per prima cosa è necessario controllare che il piano sia attuato dalle oltre 20.000 PA presenti nel nostro Paese. Senza un’adeguata attuazione da parte di tutti, infatti, non ci sarà una vera riqualificazione della spesa e non si otterranno i benefici indicati. Come fare allora? Servono bastone e carota: penalizzazioni per chi non riqualifica adeguatamente la propria spesa e incentivi a chi anticipa le scadenze. Oltre a questi, è importante non lasciare la PA sola di fronte alle sfide dei prossimi mesi, ma prevedere invece una qualche forma di affiancamento per risolvere dubbi e incertezze, soprattutto quelli che verranno alla miriade di enti locali di piccole dimensioni con scarse competenze in materia. Bisogna evitare a tutti i costi che l’incertezza si trasformi in paralisi all’agire. Ben vengano quindi le informazioni, la formazione, gli esempi da seguire e da portare a sistema. Sarà opportuno concentrarsi inizialmente su alcuni ecosistemi chiave, per mostrare al resto della PA che si possono ottenere risultati concreti. Uno di questi ecosistemi potrebbe essere quello sanitario. Da solo, infatti, esso cuba circa un quinto della spesa pubblica in tecnologie digitali. Razionalizzare le spese correnti improduttive in sanità consentirebbe di recuperare risorse per alcuni investimenti chiave, come ad esempio quelli per sviluppare i Fascicoli Sanitari Elettronici. Tali investimenti incrementerebbero lo scambio di dati tra operatori sanitari e consentirebbero di fare diagnosi più precise sulla salute dei pazienti.
  • La seconda questione fondamentale riguarda le risorse economico-finanziarie a sostegno dell’attuazione del piano triennale. Riqualificare la spesa vuol dire tagliare i costi inutili per investire nelle direzioni che saranno specificate dal piano. Non è tuttavia scontato che le risorse per investire si recupereranno immediatamente. Il rischio, allora, è nuovamente quello della paralisi. Per non fermarsi “a metà del guado”, limitandosi a tagliare, le PA avranno bisogno non solo di tecnologi ma anche di esperti di finanza in grado di recuperare le risorse per gli investimenti da attuare. Molte di queste risorse le si possono trovare nei fondi europei, sia quelli a gestione diretta che quelli strutturali. Sui primi la competizione per ottenere finanziamenti è schizzata alle stelle e le PA non collaborano tra di loro e con il privato per aumentare le chance di vittoria. Sui secondi la situazione è molto confusa. Ad esempio, a due anni dall’avvio della programmazione quadro non esiste un rendiconto chiaro di quanto sia stato finora speso dalle Regioni per attuare le loro Agende Digitali. Le progettazioni specificate nei Programmi Operativi sono in forte ritardo e si rischia di non riuscire a usare le risorse provenienti dall’Europa, gettandone gran parte alle ortiche come fatto dal 2007 al 2013. È necessario individuare dei meccanismi tramite cui supportare le PA da un punto di vista finanziario e nel recupero di risorse dall’Europa. L’Agenzia per la Coesione Territoriale giocherà un ruolo da protagonista in questa partita. Le sue azioni dovranno pertanto essere in forte sincronia con quelle del team di Piacentini e dell’AgID.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3