Banda ultra larga

Fibra ottica, come funziona il cablaggio verticale degli edifici

Il tipo di fibra e di cavo sono quindi fondamentali nel cablaggio degli edifici. Si usa un cavo multifibra composto da una serie di fibre ciascuna protetta singolarmente da un proprio rivestimento. Vediamo i dettagli di una procedura che sarà sempre più comune in Italia nei prossimi mesi

Pubblicato il 15 Mar 2017

Alessandro Valenti

Fondazione Ugo Bordoni

fibra-connessione-wirless-161123123303

Nella Strategia per la Banda Ultra Larga, il Governo ha fissato gli obiettivi da raggiungere entro il 2020, in accordo con quanto definito dall’Unione Europea nella Digital Agenda for Europe. In particolare, la Strategia intende portare una connettività ad almeno 100 Mbps all’85% della popolazione e una copertura ad almeno 30 Mbps a tutti i cittadini attraverso una serie di strumenti volti a semplificare, agevolare e incentivare gli interventi di infrastrutturazione.

Dal punto di vista più tecnico, l’architettura di riferimento sarà l’FTTH (Fiber To The Home), cioè quella dove la fibra arriverà fin dentro le case degli utenti, mentre non vi è una chiara indicazione su quale sarà la tecnologia da implementare.

La transizione verso le reti di accesso in fibra ottica è già oggi in atto e procede in maniera graduale con soluzioni intermedie in cui la fibra si ferma al Cabinet (FTTC, Fiber To The Cabinet). Queste soluzioni, unite laddove possibile alla tecnica del Vectoring, permettono di ottenere velocità fino a qualche centinaia di Mbps nelle situazioni più favorevoli, ma soprattutto consentono investimenti graduali per avvicinare la fibra verso l’utente. L’ingresso di Open Fiber tuttavia, che propone direttamente soluzioni di tipo FTTB/FTTH, ha stimolato il comparto TLC mettendo gli operatori nella condizione di dover competere con soluzioni che prevedono bande fino ad 1 Gbit/s portando la fibra fino a casa; tale circostanza tende a superare le soluzioni intermedie, specie nelle zone del paese dove vi è più mercato.

Proprio nella realizzazione di reti FTTH, uno degli aspetti più critici è quello del cosiddetto cablaggio verticale, ossia del tratto di rete che dalla base dell’edificio arriva dentro le unità immobiliari. Occorre, in questa situazione, distinguere due casi: edifici di nuova realizzazione e edifici esistenti.

Per gli edifici di nuova realizzazione, la Direttiva comunitaria 61/2014 prevede, nell’ottica di facilitare l’installazione di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità, che “tutti gli edifici nuovi siano equipaggiati, nella sede dell’utente finale, di un’infrastruttura fisica interna all’edificio predisposta per l’altra velocità fino ai punti terminali di rete”. In Italia la Direttiva 61/2014 è stata recepita nel Decreto Legislativo 33/2016; in particolare, all’art.8 si stabilisce, “il diritto, ed ove richiestone, l’obbligo, di soddisfare tutte le richieste ragionevoli di accesso presentate da operatori di rete, secondo termini e condizioni eque e non discriminatorie, anche con riguardo al prezzo”.

Tale articolo fa riferimento ai proprietari di unità immobiliari o condomini le cui domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1 Luglio 2015 o che siano sottoposti a opere di ristrutturazione profonda, secondo quanto previsto dall’art.135-bis del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (DPR 380/2001), aggiornato dalla Legge 164/2014. Dal punto di vista tecnico, il DPR n.380 del 2001 cita le Guide CEI 306-2 e 64/100/1,2,3 come riferimenti per l’infrastrutturazione degli edifici con impianti di comunicazione elettronica.

Per gli edifici esistenti dove non è presente una infrastruttura interna, sempre il D.Lgs 33/2016 stabilisce che: “in assenza di un’infrastruttura interna all’edificio predisposta per l’alta velocità, gli operatori di rete hanno il diritto di far terminare la propria rete nella sede dell’abbonato, a condizione di aver ottenuto l’accordo dell’abbonato e purché provvedano a ridurre al minimo l’impatto sulla proprietà privata di terzi”.

Appare chiaro come, da un punto di vista tecnico e autorizzativo, la realizzazione dell’infrastruttura interna agli edifici sia più complessa, e al tempo stesso sfidante, nei casi di edifici esistenti, definito solitamente come scenario “Brownfield”. In questo caso, “ridurre al minimo l’impatto sulla proprietà privata di terzi” consiste nell’installare la fibra impattando il meno possibile sulla struttura e sull’estetica dell’edificio e limitando i costi di realizzazione.

Le infrastrutture di telecomunicazioni negli edifici (rete telefonica tradizionale) sono esterne e interne. In quest’ultimo caso, sono spesso costituite da tubi sottotraccia in cui passa la rete in rame, con un diametro di 20 mm per la tratta verticale e 16 mm per quella orizzontale (fonte TIM). E’ evidente quindi come la realizzazione dell’infrastruttura debba tenere conto di una limitata disponibilità di spazio, considerando che la rete in fibra andrà affiancata a quella in rame e dovrà essere disponibile per tutte le unità immobiliari di un edificio. Il tipo di fibra e di cavo sono quindi fondamentali nel cablaggio degli edifici.

Nelle reti FTTH, la rete di accesso si estende fino al cosiddetto ROE (Ripartitore Ottico di Edificio), solitamente posto alla base dell’edificio, che rappresenta il punto di demarcazione tra la rete di accesso e la rete interna all’edificio. Al ROE, infatti, arriva la fibra dell’operatore e si dipartono le fibre ottiche che connettono le unità immobiliari alla rete. Quando la fibra di un operatore arriva all’edificio, si parla di edificio coperto dalla rete FTTH anche se il servizio non è effettivamente disponibile agli utenti.

Per la rete di accesso e il cablaggio verticale si utilizzano solitamente le fibre a singolo modo e tra queste la più utilizzata è quella identificata dalla sigla G.652, secondo gli standard definiti dall’ITU (International Telecommunication Union). Queste fibre sono ottimizzate per l’utilizzo in seconda finestra (lunghezza d’onda 1290-1330 nm) ma possono essere utilizzate anche in terza finestra (1550 nm) e hanno un’attenuazione compresa tra 0,2-0,4 dB/km. Per il cablaggio interno agli edifici, la fibra più adatta è la G.657 grazie alla possibilità di effettuare curvature più strette rispetto alla G.652. Aspetto fondamentale è la totale compatibilità trasmissiva tra queste due tipologie di fibre che dovranno interconnettersi al punto di demarcazione tra la tratta di accesso e quella interna all’edificio.

Per quanto riguarda il cablaggio verticale, i tradizionali cavi ottici non sono idonei all’installazione negli edifici a causa dei vincoli in termini di robustezza, di dimensioni e di flessibilità. Le soluzioni possibili sono due: il cavo multifibra ad estrazione e il cavo singolo.

Il cavo multifibra è composto da una serie di fibre ciascuna protetta singolarmente da un proprio rivestimento. A seconda degli utilizzi, il cavo può contenere un numero diverso di fibre che va da 2 a 96 singoli cavi ottici, tenendo sempre presente che il 97% degli edifici residenziali in Italia ha un numero di unità immobiliari non superiore a 10 (fonte 15° Censimento ISTAT).

Il cavo multifibra viene installato nel tratto di salita dell’edificio e a ogni piano è effettuata la derivazione delle fibre necessarie. La guaina esterna viene aperta con un utensile apposito e viene realizzata una finestra di dimensioni ridotte (circa 3 cm) ma idonea per l’estrazione della fibre. Le fibre estratte vengono attestate alla scatola di derivazione, mentre la finestra aperta sul cavo deve essere protetta con delle protezioni ad hoc di dimensioni ridotte che consentano di gestire semplicemente le estrazioni. L’utente viene generalmente collegato alla rete al momento della richiesta di attivazione del servizio. In questo caso, il servizio è effettivamente disponibile e si parla di utente connesso.

In caso di cablaggio con cavetti singoli, l’utente viene collegato alla rete in fibra alla richiesta di attivazione del servizio; il cavo viene steso tra il ROE alla base dell’edificio e l’unità immobiliare. Questo tipo di soluzione trova solitamente applicazione per edifici con poche unità immobiliari ovvero laddove non vi siano criticità in termini di spazio disponibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati