La proposta

Banda larga, i nodi da sciogliere

Partire subito con la rete nuova, le killer application verranno e saranno collettive. Sì alla separazione della rete. Pubblico e privato, fisso e mobile sono complementari. La tesi del noto esperto di tlc

Pubblicato il 28 Nov 2012

Alfonso Fuggetta

professore di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano

fuggetta-cefriel-politecnico-120123114120

Il tema dello sviluppo della banda larga nel nostro paese riemerge periodicamente nel dibattito tra gli opinion makers e i politici. Ciò è in parte causato dagli eventi che coinvolgono le società del settore, come per esempio, l’annuncio di Sawiris di voler acquisire una quota in Telecom Italia. Ma vi è anche una crescente consapevolezza del fatto che lo sviluppo della banda larga e delle reti di nuova generazione (NGN) deve essere considerata una priorità del paese.

In questo contesto, quali sono gli snodi essenziali che devono essere risolti per avviare un convincente percorso di sviluppo della banda larga e delle NGN in Italia? In realtà di questi temi si è discusso a lungo e, senza dubbio, negli ultimi mesi su alcuni di essi si sono compiuti dei passi in avanti, testimoniati per esempio dal dibattito che in queste settimane si è sviluppato sulla questione della separazione della rete. Per altri, invece, esistono ancora incertezze o forti differenze di vedute che andrebbero smarcati una volta per tutte.

Viene prima la domanda o l’offerta?

Molti sostengono che l’investimento in reti sarebbe inutile nel momento in cui mancasse una domanda di imprese, famiglie e pubbliche amministrazioni che fosse in grado di produrre il necessario ritorno degli investimenti. Ovviamente, non ha senso costruire una rete che nessuno utilizza (o che fosse fortemente sottoutilizzata). Ma l’esperienza di questi anni e di altri settori assimilabili alle reti (per esempio, le grandi infrastrutture di trasporto) suggeriscono che 1) in mancanza di infrastrutture la domanda non riesce ad esprimersi ed articolarsi e 2) non esistono “killer applications” che di per se stesse giustifichino la realizzazione di reti, ma è l’insieme degli utilizzi dell’infrastruttura che definisce “la” killer application. Lo sviluppo di infrastrutture è un elemento abilitante che libera energie e idee a priori non sempre prevedibili e quantificabili. Non è quindi possibile aspettare lo sviluppo completo della domanda per promuovere gli investimenti in reti: sarebbe un circolo perverso che ci condannerebbe all’immobilismo.

Competizione infrastrutturale o separazione della rete?

Come si può investire in reti? Lo sviluppo di una moderna rete NGN in fibra ha costi dell’ordine delle decine di miliardi di Euro. È pensabile che gli operatori possano competere a livello infrastrutturale come è accaduto nel caso delle reti mobili? In realtà, visti i livelli di investimento previsti, appare sempre più evidente che in gran parte del territorio del paese le reti di telecomunicazione (specialmente quelle fisse) costituiscono un monopolio naturale simile ad altre grandi infrastrutture come le reti ferroviarie e quelle di distribuzione dell’energie o del gas. Pertanto, ha senso immaginare una separazione strutturale della rete e la sua gestione da parte di una società che la “affitti” con parità di accesso a tutti gli operatori interessati (si veda quanto scrivevo nel 2008 su LaVoce.info: Telecom Italia in un mercato che cambia).

Pubblico o privato?

Chi deve realizzare le reti? Ha senso che ci sia un intervento del pubblico? Se la rete in banda larga e in prospettiva le NGN sono una infrastruttura critica per il paese, credo sia indubbio che il pubblico debba accertarsi che esse vengano sviluppate. Se tale sviluppo non potesse essere portato avanti dal mercato in forma totalmente autonoma, proprio perché le reti sono una infrastruttura vitale per il paese, il pubblico dovrebbe intervenire. In quale modo? Certamente senza distorcere il mercato e senza sostituirsi ad esso. Si possono ipotizzare almeno tre aree di possibile intervento:

1. Un programma di intervento normativo e giuridico che, all’interno delle iniziative europee e internazionali, definisca regole e norme che promuovano lo sviluppo delle reti, la loro diffusione nel paese e un nuovo insieme di tutele e diritti per gli utenti (cittadini, imprese, la società in generale).

2. Interventi mirati per colmare il digital divide nelle zone a fallimento (parziale o totale) di mercato. Questi interventi devono contribuire alla creazione di infrastrutture che non avrebbero di per se stesse una piena sostenibilità economica, garantendone peraltro parità di accesso a tutti gli operatori presenti sul mercato.

3. Una strategia di realizzazione delle NGN che metta insieme risorse pubbliche e private al fine di condividere gli investimenti. Ipotesi come quelle di cui si discute in queste settimane e che vedono l’intervento della CDP per la creazione di una “società per la gestione della rete in fibra” vanno in questa direzione.

Fisso o mobile?

Con lo sviluppo delle nuove reti mobili ad alta velocità (LTE) e dello stesso WiFi, molti sostengono che tutto sommato non ci sia più bisogno della rete in fibra o comunque wireline. Non è così o, per lo meno, non lo è per grandi parti del territorio.

· In primo luogo, le reti mobili hanno bisogno della fibra per l’interconnessione delle stazioni e delle antenne presenti sul territorio con le dorsali.

· In secondo luogo, lo spettro messo a disposizione di ogni antenna di una rete mobile è suddiviso tra tutti i dispositivi che ad essa si collegano. Per cui la banda a disposizione del singolo rimane limitata.

· In terzo luogo, le imprese, le scuole, le università, in generale tutte le strutture minimamente complesse hanno – e, in prospettiva, avranno sempre più bisogno – di una banda che necessariamente può essere offerta solo da connessioni wireline di tipo NGN.

· Peraltro, le reti wireless sono indispensabili per gestire l’utente in mobilità e possono certamente contribuire con soluzioni economicamente conveniente alla risoluzione dei problemi di digital divide in quelle aree del territorio dove lo sviluppo di una rete wireline sarebbe eccessivamente costosa.

Per questi motivi, non ha senso contrapporre reti wireless e wireline. Entrambe le tipologie di reti sono necessarie e entrambe, in funzione delle specifiche caratteristiche e peculiarità, possono e devono contribuire al soddisfacimento dei bisogni dell’utenza.

Fibra o rame?

Un altro elemento di discussione è quello relativo alla contrapposizione fibra-rame: ha senso investire in fibra oppure il rame, come si usa dire, ha ancora una “lunga vita”?

Indubbiamente, il futuro è in fibra, sia perché la fibra garantisce prestazioni e possibilità di evoluzione con le quali il rame non è in grado sul lungo periodo di competere, sia perché i costi operativi di gestione per la fibra sono inferiori e molto competitivi rispetto al rame. Se a questo si aggiunge che tutte le reti di back-hauling e le dorsali devono già necessariamente essere in fibra, ci si rende conto che, al di là di transitori più o meno lunghi, il futuro pare inevitabilmente orientarsi, certamente per le zone a maggiore densità abitativa e per le imprese, verso uno scenario completamente dominato da reti wireline in fibra.

Integrazione verticale o stratificazione orizzontale?

Un ultimo tema largamente dibattuto è quello del rapporto tra fornitori del servizio di trasporto e “over the top” (OTT). Questi ultimi (es., Apple e Google) utilizzano le reti per offrire i loro servizi. Agli albori dello sviluppo delle reti di telecomunicazione, i servizi erano offerti all’interno di walled garden integrati verticalmente dall’operatore telefonico che gestiva in modo completo l’offerta verso il cliente. Internet intrinsecamente realizza un approccio diverso: la rete trasport bit il cui significato è conosciuto da chi li genera (i fornitori di servizi) e da chi li utilizza (gli utenti e i loro terminali). Di fatto quindi si ha un ribaltamento di paradigma, con un stratificazione orizzontale nella quale si possono identificare una nuova classificazione degli attori:

1. Fornitori di apparati, tecnologie e servizi di sviluppo delle infrastrutture (es., Alcatel-Lucent).

2. Gestori delle infrastrutture fisiche (es., Metroweb).

3. Operatori telefonici che offrono servizi di trasporto fisso e mobile (es., Telecom Italia).

4. Fornitori di servizi applicativi (es., Apple, Google, Amazon, o le società italiane che offrono servizi simili come le case editrici).

Certamente, il rapporto tra questi diversi attori deve essere rivisto per far si che che ci sia una corretta distribuzione del valore tra tutti gli attori. Ma ciò non può avvenire negando principi importanti a tutela dell’utente come, per esempio, la neutralità della rete e la libertà di scelta dei fornitori di servizi applicativi da parte del consumatore. È un tema molto complesso sul quale indubbiamente sono necessari molti approfondimenti, a cominciare da una revisione ed un ripensamento dei modelli di peering oggi in uso nel mondo degli operatori.

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T<:#}N%u&/{HXUSWps+ixt`@bm~qGh7AvCQ;1-Jc*kZIgl!fnyw9DP6Rj2e[(aYB8._=KM4';}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati