Buttarelli: “Contro il terrorismo, proteggere i dati degli utenti è parte della soluzione”

Nell’emergenza sicurezza, la risposta dei governi e delle autorità di contrasto è stata far leva sull’ampia quantità di dati personali messi a disposizioni dalle tecnologie. La recente proposta normativa europea sul “Passenger Name Record” (PNR), che mira a registrare in massa i dati dei passeggeri dei voli da e per i paesi dell’Unione, ne è una dimostrazione. Ma è possibile ipotizzare un approccio diverso, innovativo, al problema. L’analisi del Garante Privacy UE per Agendadigitale.eu

Pubblicato il 12 Gen 2016

Giovanni Buttarelli

Garante Privacy europeo

buttarelli-160111180343

La pervasività dei dispositivi connessi on-line (internet delle cose), la convergenza delle comunicazioni via Internet, il diffuso utilizzo dei social network, il graduale spostamento e concentrazione dei dati in rete (specie via servizi di cloud computing) e le nuove opportunità di intelligence che l’utilizzo incrociato di questi dati fornisce (Big Data) sono alcuni segnali significativi della rivoluzione digitale odierna. Nel fornire nuovi e ampi benefici apparentemente disponibili a vari livelli sociali ed economici, questi elementi sono il motore del mercato unico digitale, al centro delle più recenti priorità della UE. I dati, e in particolare i dati personali, ne rappresentano poi il carburante.

I recenti atti criminali in Francia e le nuove minacce terroristiche hanno indotto paesi europei e non solo ad alzare il livello di guardia e a ricercare soluzioni per fronteggiare il pericolo. E’ innegabile che qualcosa non funzioni come dovrebbe nella lotta contro il terrore e che ci sia bisogno di maggiore efficacia a livello di contenimento ed azione investigativa.

La risposta dei governi e delle autorità di contrasto punta largamente a far leva sull’ampia quantità di dati personali che le tecnologie descritte sopra mettono a disposizione, anziché sull’analisi in quanto tale. La recente proposta normativa europea sul “Passenger Name Record” (PNR), che mira a registrare in massa i dati dei passeggeri dei voli da e per i paesi dell’Unione, ne è una dimostrazione insieme ad altre iniziative legislative nazionali (alcune delle quali necessitano persino modifiche a livello costituzionale), che mirano a volte a raccogliere dati personali in maniera indiscriminata o senza adeguate salvaguardie tecnico-giuridiche.

In questo contesto i diritti fondamentali alla vita privata e alla protezione dei dati personali sono diventati più importanti che mai per la tutela della persona e della sua dignità. Essi sono riaffermati dai nuovi trattati europei e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE; sono volti a permettere agli individui di sviluppare la propria personalità ed esercitare liberamente altri diritti e libertà. Non è un caso che i princìpi di protezione dei dati definiti nella legislazione europea – necessità, proporzionalità, correttezza e liceità, minimizzazione dei dati, specificità e limitazione delle finalità del trattamento, consenso e trasparenza ecc.– si applichino al trattamento dei dati nella sua interezza, alla raccolta come all’utilizzo.

Ancora una volta, tuttavia, da qualche parte si è voluta invocare la presunta inconciliabile dicotomia tra la sicurezza dei cittadini e il diritto alla privacy e alla protezione dei loro dati personali. Tutto questo con un atteggiamento a volte superficiale o privo di un approccio integrato all’insieme dei diritti e delle libertà fondamentali che sono il fondamento della casa comune europea.

E’ possibile invece avere un approccio innovativo, equilibrato e dinamico, che tenga conto della reale cifra di rischio corrente per la sicurezza degli individui, delle opzioni politico-istituzionali o tecnologiche a disposizione, attuali e future, nonché di una costante tensione etica al fine di non vanificare sotto la spinta dell’emergenza e dell’emozione i princìpi di protezione dei dati. Ad ogni intrusione nella sfera privata devono corrispondere salvaguardie altrettanto forti (inclusa, ad esempio, una durata solo temporanea di misure “speciali” e la loro sistematica riconsiderazione sulla base di risultati effettivamente acquisiti), nonché un rafforzamento delle risorse a disposizione delle autorità di supervisione per dare concretezza a quanto previsto dall’articolo 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE.

La c.d. cibersicurezza non deve diventare un pretesto per un trattamento sproporzionato dei dati personali, come ad esempio nel caso dei software di sorveglianza elettronica. Questi strumenti permettono di rendere inutili anche meccanismi di protezione come quelli di cifratura. Essi possono essere utili per un uso legittimo, che va comunque adeguatamente regolamentato, da parte delle autorità di contrasto, ma possono essere usati anche da altri soggetti come “cavalli di Troia” per aggirare le misure di sicurezza nelle comunicazioni elettroniche. Inoltre, princìpi di protezione dei dati quali necessità e proporzionalità possono contribuire a soluzioni finalizzate alla stessa protezione fin dalla fase di progettazione e come impostazione predefinita.

Più in generale, se è comprensibile che gli organismi di contrasto e sorveglianza necessitino di mezzi per condurre la lotta alla criminalità anche su Internet, tuttavia per ogni nuova misura prevista occorre valutare in via preliminare la relativa necessità e proporzionalità e fornire anticipatamente elementi di prova che ne dimostrino la reale esigenza, ad esempio valutando alternative meno intrusive o esplorando la possibilità di migliorare l’efficacia di quelle in atto.

La sicurezza di dati, sistemi e reti è cruciale per la fiducia, l’integrità delle transazioni e lo sviluppo del mercato unico digitale. Indebolendo la sicurezza digitale per rendere possibile la sorveglianza si distruggerebbe la fiducia e si metterebbe a repentaglio l’intera economia e Società dell’informazione. In seguito ai recenti attentati terroristici e alla discussione sull´impatto sui diritti fondamentali delle attività di intelligence poste in atto in Europa e in paesi terzi, specie negli USA, alcuni rappresentanti politici o di istituzioni impegnate nel contrasto al crimine hanno chiesto restrizioni all’uso di tecniche di cifratura, o la disponibilità di sistemi per “superarle” o la commercializzazione di dispositivi e software più facilmente intercettabili.

I rischi e i pericoli di un tale approccio per la società e l’economia restano elevati e già in passato sono stati analizzati e discussi. Si è riconosciuto che l’integrità delle tecniche di cifratura è un elemento necessario, oltre che per diritti fondamentali come quelli alla vita privata o alla libertà di parola, anche per l’economia digitale.

L’Unione europea ha sempre criticato i regimi di Paesi terzi che hanno dato attuazione al tipo di misure oggi proposte. Come indica la relazione recentemente adottata dal Parlamento europeo su impulso della parlamentare europea Marietje Schaake, la crittografia è “un mezzo importante che contribuisce alla sicurezza delle comunicazioni e dei soggetti che ne fanno uso”.

La protezione della vita privata e dei dati costituiscono parte della soluzione, non sono il problema. Non è facile classificare i potenziali sviluppi tecnologici in modo esatto, come buoni o cattivi, opportuni o deleteri, vantaggiosi o pregiudizievoli, tanto meno quando un certo numero di tendenze deve essere considerato contestualmente. Responsabili politici, sviluppatori di nuove tecnologie, responsabili dello sviluppo di impresa e noi tutti dobbiamo prendere seriamente in considerazione se e come influire sullo sviluppo della tecnologia e il suo utilizzo.

L’UE in particolare ha oggi davanti a sé una “finestra critica”, prima che sia troppo tardi, per favorire lo sviluppo tecnologico così da integrare i nostri valori nelle strutture digitali che definiranno la nostra società. E’ quindi essenziale che l’UE valuti con urgenza il ruolo dell’etica e il posto occupato dalla dignità umana nelle tecnologie del futuro.

I principi di protezione dei dati hanno dimostrato di essere in grado di salvaguardare le persone e la loro vita privata dai rischi di un trattamento irresponsabile. Ma le attuali tendenze possono richiedere proposte innovative. Si profila un nuovo dibattito sulla misura in cui l’applicazione di princìpi come la correttezza e la liceità potrà essere sufficiente.

Le autorità che si occupano della protezione dei dati, particolarmente qualificate a sviluppare tale compito, possono svolgere un nuovo ruolo utilizzando strumenti esistenti -come controlli e autorizzazioni preventive- e futuri (specie quando il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati sarà in vigore), affinché i “titolari” del trattamento dei dati utilizzino metodologie e tecniche di elaborazione che tengano conto intrinsecamente e fin dalla fase di progettazione dei nuovi bisogni di protezione, e per applicare sanzioni pecuniarie più appropriate e dissuasive in caso di infrazione.

Attraverso lo sviluppo vertiginoso delle tecnologie, l’innovazione globale e la crescente interconnessione on-line, abbiamo l’opportunità di attirare l’attenzione, suscitare interesse e costruire un consenso intorno a una visione comune che ha profonde radici in Europa e che può mettere nuove basi alla futura società digitale dell’intero pianeta. Una sfida complessa, ma promettente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati