Rete garr

Dalla fibra alle “self driving network”: cosa ci riserva il futuro della rete

Software, automazione e nuove competenze: sono i pilastri della rete che verrà, in grado di autoconfigurarsi, di prevedere e correggere la maggioranza dei problemi prima che l’utente possa percepirli. Un percorso di gestione della complessità che deve essere condiviso all’interno della comunità della ricerca

Pubblicato il 13 Set 2019

Massimo Carboni

Chief Technical Officer GARR

ricerca bing chatgpt

La celebrazione dei primi vent’anni del progetto GARR-B è l’occasione ideale per riflettere su come il networking sia evoluto negli ultimi due decenni e su cosa ci aspetterà ancora in futuro.

Da quel progetto, che ha integrato per la prima volta le reti metropolitane con la rete nazionale ed ha rappresentato un vero salto qualitativo per la sua maggiore capillarità sul territorio, diversi modelli di rete si sono avvicendati. Tutti erano basati sull’IP che era l’unica lingua franca possibile. Ad un certo punto, però, ci si è resi conto che per la ricerca e l’istruzione serviva prendere in mano, non solo i servizi, ma anche la gestione dell’intera infrastruttura ottica e trasmissiva ed abbiamo così iniziato a sviluppare competenze nuove.

Avere il controllo di tutte le componenti ci ha permesso di sperimentare ed innovare arrivando a risultati eccellenti nel servizio di produzione. Un esempio concreto è la creazione del servizio di alien wavelenght, con le quali possiamo trasportare i segnali luminosi su una piattaforma ottica diversa da quella che li ha generati facendo parlare tra loro apparati di fornitori differenti. Il tutto ottimizzando le risorse e i costi.

Grazie anche a questa tecnica, in 20 anni abbiamo superato tre ordini di grandezza nella capacità di trasporto: siamo passati da una rete a 1 Gigabit ad una dalla capacità complessiva di 3 Terabit. Il disegno di rete attuale è ormai parte della quotidianità: è pervasivo ed è condiviso con tutti i nostri utenti.

La comunità della ricerca, per le sue specifiche esigenze, non può considerare la rete e i suoi servizi come se fossero prodotti disponibili sul banco del supermercato, perché molto spesso l’esigenza viene prima che esistano delle soluzioni già pronte. Il nostro approccio, quindi, è lavorare sull’innovazione perché questa è una necessità. Solo così siamo in grado di sviluppare un sistema adeguato alle sfide di domani e non solo di fornire servizi al minor costo.

Nella transizione verso un nuovo concetto di networking ci sono quattro pilastri da considerare: la fibra ottica, lo standard Ethernet, la trasmissione a pacchetto e il software.

Fibra ottica per una connessione globale

Le fibre ottiche oggi consentono di trasportare capacità straordinarie. Al top della tecnologia troviamo i cavi sottomarini che consentono di portare segnali ad alta capacità (160 Tbps) anche su distanze fino a 10.000 km: un valore quasi al limite fisico della fibra. Le fibre terrestri, anche se inferiori, sono ugualmente in grado di raggiungere capacità notevoli, fino a 50 Tbps. Anche le interfacce ottiche singole, che illuminano un solo colore sulla fibra, crescono continuamente (in media del 20% ogni generazione) e arrivano oggi a 400 Gbps. Si può affermare, senza ombra di dubbio, che oggi non esista un problema di capacità se si usa la fibra ottica: ormai la connettività è pervasiva, sempre disponibile ed è difficile distinguere quando siamo connessi oppure no. Per questo Luciano Floridi, professore di filosofia e etica dell’informazione a Oxford, parla di “società delle mangrovie” che possono crescere solo in acque salmastre, non salate, né dolcì. Siamo integrati nel sistema perché siamo sempre connessi e, con i nostri dati, creiamo informazione anche involontariamente.

I dati, quindi, diventano l’elemento dominante. Ci sono esperimenti in cui si parla di volumi nell’ordine dello Zettabyte: un’enormità. Il vero valore pertanto consiste nell’interazione: nello scambio di dati tra una macchina e l’altra e nella loro successiva elaborazione. La rete di accesso e trasporto garantisce alle persone la possibilità di essere una sorgente e una destinazione di dati ovunque. Un device mobile diventa così un’estensione della persona e tramite il nostro dispositivo diventiamo parte dell’ecosistema: un pezzo dell’”Internet delle cose”.

La roadmap dell’Ethernet

Il secondo elemento fondante da considerare nell’evoluzione della rete è l’Ethernet, che crea la struttura dei bit che transitano attraverso il singolo cavo e la singola lunghezza d’onda nella fibra con cui IP comunica. Ethernet ha rappresentato nella sua semplicità una pietra miliare e una vera svolta nel networking. Si è affermato come uno standard de facto perché più efficiente tecnicamente. Nel tempo si è evoluto dagli originali pochi megabit per multipli di 10 fino ad arrivare a quasi 400 Gigabit.

Pensando a dove utilizziamo Ethernet, dai cavi in rame nelle nostre case fino al Terabit nelle fibre, possiamo immaginare che lo standard continuerà ad essere presente in tutto l’ecosistema dell’informazione: dalla domotica, all’automotive, al mobile, ai data centre, al cloud.

Il software avvicina i servizi di rete agli utenti

Sopra Ethernet, IP rimane ancora la lingua franca che fa da colla a tutti gli elementi della rete e garantisce la loro raggiungibilità e capacità di comunicazione. La novità è che oggi si è innestata prepotentemente la possibilità di far compiere al software quasi tutte le funzioni, senza ricorrere ad hardware costoso e chiuso. Il modello di evoluzione quindi semplifica ulteriormente la componente protocollare proprietaria e la rende aperta. Il paradigma Software Defined Networking è basato su software che si libera da apparati fisici proprietari e che entra sempre di più in tutti gli oggetti fisici prossimi all’utente finale, non solo all’amministratore di rete.

Prima, gli standard creavano una struttura formale rigida, che è stata utile nella definizione del modello ma che oggi risulta un vincolo non più adatto all’agilità permessa dall’hardware generico e dallo sviluppo del software. Se osserviamo gli standard nel campo dell’open networking, e ancora di più nel campo dei Big Data, non possiamo non notare una numerosità infinita di sistemi e tool. Le applicazioni e i servizi sono troppi per poterli valutare da soli ed occorre cooperare all’interno della comunità per ottimizzare le risorse e riuscire ad essere realmente innovativi.

L’importanza dell’automazione

Il software sta diventando sempre più centrale. Le fibre ed Ethernet sono tecnologie abilitanti ma sono solo alcune delle componenti, anche le applicazioni e i dati ormai fanno parte della rete stessa. Diventa così essenziale la capacità di monitoraggio e controllo. L’obiettivo è quello di collezionare più dati possibili utili a costruire conoscenza che aiuti la progettazione e la gestione della rete. Per ottenere questo è indispensabile l’automazione. Il piano B, basato solo su operazioni manuali, infatti è perdente.

Su tutti questi elementi, inoltre, la sicurezza ha un ruolo sempre più pregnante e deve essere presente fin dalla fase di sviluppo iniziale e in quest’ottica, anche se ragionare in termini di microservizi può facilitare il compito, l’automazione è imprescindibile.

Il punto di vista dell’utente

La rete nel futuro sarà sempre più vicina all’utente. L’esigenza crescente è quella di disporre di servizi indipendentemente dal luogo in cui ci si trova. L’obiettivo su cui stiamo lavorando è quello di offrire la possibilità agli utenti di accedere all’infrastruttura e attivare servizi in modo autonomo non solo tra due punti fisici di presenza istituzionali della rete.

Nel disegno futuro un ruolo importante, inoltre, lo rivestono i data centre che aggiungono valore all’infrastruttura e stanno entrando a far parte dell’ecosistema di rete. I data centre sono distribuiti e vicini all’utente finale, per ridurre i tempi di risposta e favorire l’accesso alle applicazioni. Il modello GARR di accesso ai servizi potrebbe essere fatto con la concatenazione di funzioni virtuali di rete, in software, presenti dentro computer distribuiti nella rete. Per ora lo stiamo sviluppando dentro i data centre, in un modello cloud, con l’idea di portarlo poi su una scala di rete geografica per poter avere sempre più servizi, alcuni dei quali sviluppati dagli utenti stessi.

Come gestire la complessità

Per affrontare al meglio queste nuove sfide ambiziose è necessario mettere in pratica un percorso virtuoso verso soluzioni semplici.

Occorre, ad esempio, passare da un approccio incentrato sulla linea di comando ad un modello che faccia automazione e in cui ci sia una maggiore integrazione della rete con i servizi.

Serve inoltre creare ed aggiornare le competenze ICT, perché quelle precedenti non sono più sufficienti ed adatte all’interno della comunità. Qualcuno ha già iniziato e ci auguriamo che funga da traino anche per gli altri: c’è bisogno di una nuova generazione di network manager e di condivisione, proprio come hanno fatto i pionieri agli albori della rete.

Dobbiamo operare in modo diverso, non si evolve se non c’è cambiamento: oltre alla formazione, infatti sono necessarie nuove modalità e nuovi strumenti.

Verso le self driving network

L’evoluzione in atto attraversa alcuni passaggi chiave. Il primo, come già affermato, è l’automazione, poi c’è il monitoring avanzato, ovvero l’integrazione costante dei device con gli strumenti di controllo, per garantire una rapidità nelle decisioni anche attraverso l’uso di tecniche di machine learning.

L’orizzonte di questo percorso, raggiungibile entro 10-15 anni, è quello delle self driving network, ovvero reti in grado di autoconfigurarsi, di prevedere e correggere la maggioranza dei possibili problemi prima che l’utente possa percepirli.

La prova che abbiamo davanti è dunque quella di gestire una grande complessità. Per affrontarla al meglio è importante tenere presenti le lezioni apprese dal passato, quando c’era il vantaggio di poter sbagliare più liberamente. Nel processo di innovazione, infatti, il fallimento non è necessariamente negativo se diventa fonte di apprendimento e se viene controllato. Bisogna tuttavia mantenere chiaro l’obiettivo e non farsi suggerire le necessità e le risposte dal mercato, delle cui soluzioni dovremmo avvalerci solo dove e quando serve.

La sfida della complessità non si può affrontare da soli ma occorre un cammino condiviso all’interno di tutta la nostra comunità. Dobbiamo difendere e conservare la conoscenza e sviluppare le nuove competenze ed è quello che cerchiamo di fare con le nostre forze anche attraverso i momenti di formazione e di incontro come workshop e conferenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati