L'evoluzione persistente

Datacenter: tutti i cambiamenti da considerare nei processi di analisi e design

Nei processi di analisi e design di nuovi datacenter e servizi, è importante tener conto di potenziali cambiamenti a breve termine che potrebbero invalidare scelte che storicamente si sono rivelate fruttuose. Ecco le evoluzioni e gli scenari

Pubblicato il 14 Apr 2020

Antonio Cisternino

Università di Pisa

ICT

Nei processi di analisi e design di nuovi datacenter e servizi, è importante tener conto di potenziali cambiamenti a breve termine che potrebbero invalidare scelte che storicamente si sono rivelate fruttuose.

Di seguito spieghiamo perché alla luce dell’evoluzione tecnica che c’è stata in questi anni.

L’evoluzione dei sottosistemi di un computer

L’architettura dei computer, siano essi PC o server, si è definita a cavallo tra gli anni ‘80 e gli anni ‘90 con il graduale affermarsi della piattaforma dei processori x86. L’evoluzione dei sistemi è stata straordinaria e le capacità computazionale dei sistemi di calcolo è cresciuta esponenzialmente portando i sistemi ad essere vari ordini di grandezza più efficienti e capaci rispetto a quelli originali. È così che nelle specifiche i megahertz sono divenuti gigahertz, i kilobyte prima megabyte, poi gigabyte, poi terabyte e adesso capita di dover capire quanti byte sono presenti in uno zettabyte contando un numero spropositato di zeri.

I componenti architetturali del sistema sono rimasti largamente gli stessi: 1, 2 o 4 CPU, la RAM, i dischi e la scheda di rete. In particolare, i rapporti di efficienza all’interno del sistema sono stati abbastanza stabili nel corso di quasi quattro decenni: il disco è il componente più lento del sistema, centinaia di migliaia di volte più lento della memoria RAM a causa della differenza tra la rapidità offerta dalle tecnologie a stato solido e quella delle tecnologie meccaniche. Per questo motivo abbiamo imparato che il tempo di risposta di un disco rotativo dipende dalla velocità di rotazione dei suoi dischi e dalla velocità di spostamento della testina, e che se deframmentiamo il suo contenuto il sistema sarà più reattivo poiché le informazioni fluiranno più rapidamente verso il processore e la memoria.

Se osserviamo l’evoluzione dei processori e dei dischi a partire dal 1990 è evidente come i rapporti di forza all’interno siano cambiati e l’evoluzione di sottosistemi di un computer abbia seguito percorsi con diverse velocità. In figura si può facilmente vedere come la prima caratteristica che è stata sviluppata sia stata la frequenza del processore che rapidamente ha raggiunto i circa 3GHz che oggi conosciamo; successivamente l’introduzione di più core all’interno di una CPU ha consentito di sviluppare ulteriormente l’efficienza del calcolo. Per quanto riguarda i dischi, sia in termini di capacità che di velocità lo sviluppo più significativo si è concentrato negli ultimi 5 anni.

Sebbene i dischi a stato solido hanno quasi 40 anni e la tecnologia flash per i dischi risalga al 1980, gli SSD hanno superato negli ultimi anni i limiti che li rendevano non completamente confrontabili con i dischi meccanici in termini di capacità, affidabilità e durata di esercizio. Oggi il disco di avvio di un sistema di norma è su tecnologia a stato solido e tutti noi abbiamo dato il benvenuto a sistemi più reattivi senza realmente percepire l’inizio di un cambiamento molto più grande di cui si vedono solo i primi passi.

Il disco e la barriera del controllore

Nell’architettura tradizionale del PC i dischi sono connessi alla scheda madre attraverso il controller del disco, una scheda responsabile per interfacciare uno o più dischi al sistema. Gli standard più diffusi oggi sono SATA e SAS, il primo, evoluzione del più vecchio ATA, è molto diffuso nel mondo dei PC desktop mentre il secondo, derivato dal più pregiato SCSI, è spesso utilizzato all’interno dei server grazie alle performance superiori.

Come tutti i componenti di un sistema, un controller ha una capacità massima di trasferimento dati (banda), e la banda tipica dei controller odierni si spinge fino a 12Gbps (ovvero 12 Giga bit per secondo ovverosia 1,5GB/s). Per dischi tradizionali si tratta di una capacità più che soddisfacente, ma non appena si cominciano ad utilizzare dischi a stato solido è facile che questo componente si trasformi nel collo di bottiglia del sistema.

Per questo motivo l’industria ha cominciato a cercare modi per rimuovere questa limitazione e la soluzione trovata è stata quella di eliminare questo componente e attaccare il disco direttamente al bus PCI express del computer (dove si inseriscono le varie schede). Al fine di poter trattare i dischi in modo standard, varie aziende hanno costituito un gruppo di lavoro chiamato NVM express che ha contribuito a definire un insieme di standard per la gestione di memorie non volatili. Il primo di questi standard è chiamato NVMe e si tratta di un protocollo per gestire dischi attaccati direttamente al bus PCI express.

Nel 2016 ho avuto la fortuna di confrontare dischi SSD per studiare come lo stesso disco a stato solido si comportasse a seconda dell’interfaccia con cui era connesso al sistema: SATA o NVMe. Un aspetto interessante dei test condotti era il fatto che i dischi confrontati erano identici a meno della connessione al sistema e quindi i risultati permettevano di comprendere come il controller fosse divenuto un componente superfluo. Il disco NVMe mostra performance fino a 5 volte superiore rispetto alla sua controparte SATA, e soprattutto la latenza (ovvero il tempo necessario a restituire un valore richiesto) risulta più di 10 volte inferiore al primo, rendendo l’esecuzione di programmi più reattiva.

La seguente tabella riassume prestazioni di varie tipologie di disco con le relative prestazioni:

DriveLettura sequenziale (MB/s)Scrittura sequenziale (MB/s)Latenza (R/W)
Intel P4801X

PCIe x4, 3DXPoint

2500220010us/12us
Intel S4610

SATA 6Gbps, 3D, TLC

56051036us/37us
Intel P4608

PCIe, x8, 3D, TLC

6200350080us/15us
Intel P4320

PCIe x4, 3D, QLC

32001000138us/30us
Seagate exos 12TB

SAS, 7200rpm

2612614160us

Le tecnologie usate per lo stato solido si sono evolute nel tempo, e oggi un disco SSD è un componente complesso che esegue un vero e proprio sistema operativo internamente che cerca di assicurare che le risorse siano usate appropriatamente (ad esempio che venga usurato in modo uniforme dalle varie scritture) esponendo un’interfaccia al resto del sistema di un dispositivo a blocchi. Le tecnologie come TLC, e QLC, indicano tecniche costruttive dei gate logici usati per realizzare la memoria persistente.

Come si può osservare nelle tecnologie a stato solido, tranne 3DXPoint di cui parleremo a breve, scrivere costa generalmente di più che leggere dati, e a seconda del tipo di uso del disco che si intende fare può essere necessario scegliere modelli differenti.

Una memoria persistente

L’evoluzione dei dischi ha avvicinato il comportamento dei dischi a stato solido alla memoria fino al punto di dover considerare la possibilità di classificare un disco come una memoria lenta piuttosto che un disco veloce. Per questo motivo quando Intel ha rilasciato il processore Skylake nel 2017 ha annunciato lo standard NVDIMM disegnato per poter collegare al processore moduli di memoria RAM che sia persistente.

Vari attori nel corso degli ultimi trent’anni hanno lavorato a tecnologie di memoria che potessero essere non volatili come i moduli di memoria RAM a cui siamo abituati. La prima a riuscire ad introdurre una nuova tecnologia di stato solido che si avvicina alle prestazioni della RAM è stata Intel che due anni fa ha annunciato la tecnologia 3D XPoint (si legge cross point) le cui prestazioni si avvicinano a quelle della memoria (solo dieci volte più lenta).

La prima incarnazione di questa tecnologia, il cui nome commerciale è Optane, è stata quella di un disco PCI express con interfaccia NVMe. Come risulta evidente dalla seguente scheda ormai le latenze di questi dischi si assottigliano sempre di più e sono mille volte inferiori ai dischi meccanici.

Quest’anno Intel ha rilasciato Optane DC, moduli in formato DIMM di memoria persistente che consentono sia di espandere molto la memoria di un sistema ad un prezzo più contenuto, che di consentire di avere un dispositivo di memorizzazione direttamente attaccato al processore senza passare per il bus PCI express.

Un cambio di paradigma

Un modello comunemente usato per descrivere in maniera astratta i sistemi di memorizzazione di un computer è quello della gerarchia di memoria. In sostanza per trovare un giusto compromesso tra costi e prestazioni le memorie si organizzano dalle più lente (e normalmente più capaci) a quelle più veloci come mostrato in figura.

Spesso quando si parla della gerarchia di memoria volatile si usa il termine di caching mentre quando si parla di storage in cui le informazioni vengono spostate dal livello più lento a quello più veloce di parla di tiering.

L’arrivo di moduli di memoria persistenti altera un nuovo livello alla gerarchia in cui il tiering avviene anche in memoria e il processore può dover considerare che parte della memoria sia più performante di quella persistente che però è più capace.

Da test recenti è possibile osservare come l’impiego di Optane DC su un server con processori Intel di ultima generazione (Cascade Lake) può ridurre le prestazioni di circa il 10-15%, una cifra interessante dato il costo inferiore della tecnologia rispetto ai moduli di RAM. Inoltre, è possibile indirizzare esplicitamente questi moduli di memoria come dischi mediante opportune API, oppure esporli come veri e propri dischi attaccati al bus della memoria.

È solo l’inizio

Dopo molto tempo i dischi non sono più il collo di bottiglia dei nostri sistemi: 4 dischi NVMe possono facilmente superare i 100Gbps di banda di trasferimento, rendendo la rete di nuovo il collo di bottiglia nel trasferimento dati. Molte architetture e organizzazioni di sistemi fondate sulla lentezza dei dischi devono essere quindi messe in discussione, e infatti il successo dei sistemi iperconvergenti rispetto alle più tradizionali SAN è largamente dovuto a questo cambiamento strutturale.

Diviene però sempre più difficile percepire la differenza tra un disco a stato solido di nuova generazione e la precedente nonostante i dati di targa del dispositivo nuovo possano sembrare molto superiori a quello precedente. Il motivo profondo di questa scollatura tra le performance del dispositivo nuovo e l’incremento di prestazione degli applicativi è legato al modo con cui il software è stato scritto: molti dei codici che usiamo sono stati scritti cercando di non usare il disco se non necessario per non subire penalità nelle prestazioni; ecco quindi che l’impiego di tecnologie performanti può non riflettere i miglioramenti ottenuti durante il passaggio dal disco meccanico a quello a stato solido.

Il futuro di queste tecnologie sta già ridefinendo il modo con cui aggreghiamo sistemi e realizziamo i nostri datacenter. Le prestazioni che sarebbero possibili grazie la loro impiego non sono ancora una realtà poiché le applicazioni dovranno cominciare a cambiare il modo di accedere alla memoria persistente sfruttandone i punti di forza solo pochi anni fa impensabili.

In ogni caso già ora la nuova capacità di questi dispositivi spinge all’installazione di reti con banda sempre più ampia per sostenere il traffico all’interno dei datacenter.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati