comunicazioni elettroniche

Direttiva NIS 2 e regolamentazione roaming: le ultime novità dal Berec

Riguardo alla Direttiva NIS 2, il BEREC ha espresso la propria opinione secondo cui le disposizioni sulla sicurezza dovrebbero rimanere disciplinate dal Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche, mentre sul roaming sono state indicate ulteriori misure a tutela dei consumatori

Pubblicato il 22 Lug 2021

Jacopo Liotta

Associate. Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie

Andrea Mezzetti

Counsel, TMT Studio Professionale Associato a Baker & McKenzie

ragazzi smartphone

Il 26 giugno scorso, l’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (Body of European Regulators for Electronic Communications – “BEREC”) ha tenuto il secondo debriefing sulle attività presentate nel corso della 47° riunione ordinaria del marzo scorso. Nel corso di questo secondo appuntamento, il BEREC ha presentato alcuni atti rilevanti per le varie iniziative regolamentari europee, tra cui: il parere sulla cosiddetta Direttiva NIS 2 – ossia la proposta della Commissione Europea di modificare la Direttiva 2016/1148; il parere sulla proposta di modifica del Regolamento roaming; uno studio sulle percezioni e i comportamenti dei consumatori europei sulle piattaforme digitali per la comunicazione.

Nel corso della stessa riunione, il BEREC ha anche avviato formalmente due consultazioni pubbliche sulle azioni regolatorie nazionali nel corso della crisi da COVID-19 e sull’implementazione nazionale del regime di autorizzazioni generali.

Il parere sulla proposta della Direttiva NIS 2

Come noto, il 16 dicembre 2020 la Commissione Europea ha pubblicato una proposta per la modifica della Direttiva sui Sistemi di Informazione e Sicurezza delle Reti (NIS 2).

Uno degli elementi più rilevanti della proposta di modifica riguarda l’inserimento dei servizi (ECS) e delle reti (ECN) di comunicazione elettronica nell’ambito di applicazione della direttiva NIS. Secondo la Commissione, infatti, sarebbe possibile sostituire gli obblighi in materia di sicurezza di cui al Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche (v. art. 40 e 41) con adeguate previsioni all’interno della nuova direttiva. Ciò potrebbe consentire una maggiore uniformità nei confronti del comune tema della sicurezza.

Rispetto a tale possibilità, il BEREC ha espresso le proprie preoccupazioni derivanti dalla frammentazione delle disposizioni del nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche in diversi testi normativi. In particolare, il BEREC ritiene che il settore delle comunicazioni elettroniche debba mantenere un corpus regolatorio separato in funzione del suo ruolo chiave anche rispetto ad altri mercati e che alcune definizioni della proposta Direttiva NIS 2 potrebbero non essere sufficientemente chiare e non adatte all’inclusione degli ECS e degli ECN. In alcuni casi, inoltre, le disposizioni della proposta potrebbero addirittura essere sproporzionate e fungere da barriera all’ingresso nel mercato.

Alla luce di queste considerazioni, il BEREC ha espresso la propria opinione secondo cui le disposizioni sulla sicurezza dovrebbero rimanere disciplinate dal Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche.

Il parere sulla proposta di modifica del Regolamento roaming

Il 24 febbraio 2021 la Commissione Europea ha proposto una modifica del Regolamento n. 531/2012 sul roaming all’interno dell’Unione in vista della sua prossima scadenza, il 30 giugno 2022. Gli obiettivi della proposta sono: estendere la durata della regolamentazione, aggiustare i meccanismi di costo all’ingrosso e introdurre nuove misure in merito alla qualità dei servizi ed alla trasparenza (in particolare verso i servizi a valore aggiunto).

Il BEREC ha sostanzialmente concordato con la proposta di incrementare le disposizioni in materia di qualità dei servizi ed ha suggerito l’inserimento di un numero maggiore di considerando (recitals) per cercare di includere il maggior numero di dettagli sulla necessità che gli accordi all’ingrosso tra gli operatori includano un numero superiore di disposizioni in merito alla necessità di assicurare gli stessi livelli di servizio offerti nelle reti domestiche.

Anche per quanto riguarda le proposte sui servizi a valore aggiunto e i servizi di emergenza, il BEREC concorda con le proposte della Commissione di istituire un servizio di messaggistica che informi gli utenti circa l’eventuale attivazione di servizi a valore aggiunto e di inserire nelle offerte di riferimento degli operatori tutte le informazioni necessarie affinché sia garantito un accesso gratuito ai servizi di emergenza.

Infine, il BEREC propone l’introduzione di alcune ulteriori misure tra cui: (i) previsioni sull’uso del roaming a bordo di navi e aerei – la disposizione deriva dall’incremento nel numero di reclami derivanti dai c.d. bill shock riscontrato da tutte le autorità nazionali di regolamentazione; (ii) ulteriori misure che garantiscano un più efficiente cut-off nell’ottica di un maggior controllo delle spese in caso di roaming – il cut off include i meccanismi in base al quale il traffico viene automaticamente limitato al raggiungimento di certe soglie di costo (es. 50 euro); (iii) l’introduzione di sistemi che consentano agli utenti l’accesso a informazioni sui costi più trasparenti e maggiormente personalizzate (ad esempio mediante l’impiego di welcome messages tarati sullo specifico profilo di utilizzo); (iv) misure a sostegno della sostenibilità del modello di business degli operatori mobili virtuali (MVNO) ad esempio per mezzo dell’introduzione di soluzioni all’ingrosso alternative o sulla terminazione delle chiamate. Similmente il BEREC propone che i servizi M2M e IoT siano espressamente richiamati all’interno della regolamentazione. Da ultimo, il BEREC ha proposto alcune modifiche al Regolamento Esecutivo 2016/2286 sull’applicazione delle cosiddette fair use policy e sulle metodologie per valutarne la sostenibilità.

Lo studio percezioni e comportamenti dei consumatori Ue sulle piattaforme digitali per la comunicazione

Il BEREC ha commissionato uno studio per comprendere le percezioni e i comportamenti degli utenti rispetto alle piattaforme digitali per la comunicazione. Lo studio ha analizzato 17 piattaforme gratuite largamente utilizzate (es. Facetime, Snapchat) ed il relativo scambio di informazioni. Al contrario, lo studio non ha incluso le piattaforme utilizzate in ambito lavorativo (es. Zoom, Teams).

Lo studio ha individuato alcuni interessanti elementi. In particolare:

  • nonostante gli utenti utilizzino una moltitudine di servizi di piattaforma diversi, in generale è presente un certo livello di fidelizzazione rispetto alle piattaforme selezionate;
  • il principale driver per l’utilizzo di questo tipo di applicazioni sembrerebbe consistere nella loro gratuità, facilità di utilizzo e nel fatto che permettono di rimanere in collegamento con familiari e amici (laddove anch’essi siano utilizzatori dello stesso servizio);
  • la gratuità del servizio costituisce una delle caratteristiche chiave. In base ad alcune simulazioni sembrerebbe che tale caratteristica sia più forte di altri driver quali l’assenza di pubblicità o l’impiego di specifici standard di riservatezza e privacy. La gratuità è inoltre uno degli elementi distintivi rispetto ai servizi di comunicazione tradizionali;
  • per quanto riguarda il profilo della sicurezza e riservatezza, tuttavia, la maggior parte del campione analizzato ha dichiarato di preferire i servizi di comunicazione tradizionali.

Nonostante lo studio non conduca di per sé ad alcuna considerazione regolatoria, lo stesso fornisce elementi utili da tenere in considerazione per eventuali lavori successivi o per l’elaborazione di pareri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2