le linee guida

Fibra ottica nei condomini, Asstel: “Da Agcom intervento importante anche in ottica PNRR”

Le Linee Guida Agcom per la fibra in edifici e condomini sono un vero e proprio vademecum in grado di aiutare tutte le parti a bilanciare i comportamenti nel momento in cui si pone l’esigenza di intervenire su un edificio. L’auspicio è che contribuiscano ad accelerare l’infrastrutturazione riducendo i contenziosi

Pubblicato il 22 Dic 2021

Marzia Minozzi

Responsabile Normativa e Regolamentazione di Assotelecomunicazioni-Asstel

Foto di Tumisu da Pixabay

Con la pubblicazione delle Linee Guida in materia di accesso alle unità immobiliari e ai condomini per la realizzazione di reti in fibra ottica l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni mette ordine rispetto alla gestione dei rapporti tra Operatori e gestori delle unità immobiliari, al fine di rendere più semplici e rapide le procedure di infrastrutturazione con reti VHCN degli edifici italiani.

L’iniziativa dell’Autorità è particolarmente apprezzabile ai fini della complessiva semplificazione e velocizzazione delle operazioni di costruzione della rete ad altissima capacità sul territorio nazionale e in un momento in cui gli sforzi dell’intero sistema-Paese per il raggiungimento degli obiettivi di infrastrutturazione FTTH si stanno intensificando ulteriormente, sia per quanto riguarda le risorse pubbliche, con l’assegnazione di circa 4 miliardi per portare connessioni ad 1 Gigabit ad oltre 6 milioni di unità immobiliari, che quelle private, con investimenti che dal 2017 superano stabilmente il 20% del fatturato per arrivare al 26% nel 2020 (rientrando in tale computo anche quelli per infrastrutture di rete mobile).

Santella (Agcom): “Le linee guida per la fibra ottica in condominio sono una svolta, ecco perché”

Le motivazioni dell’iniziativa

La fase di “ingresso” negli edifici è tipicamente tra le più complesse per gli Operatori che realizzano le infrastrutture, alla luce sia della numerosità di interazioni che richiede con soggetti terzi che della eterogeneità di situazioni che si riscontrano negli edifici. Infatti, sebbene esista l’obbligo[1] di equipaggiare le costruzioni e le ristrutturazioni importanti (ovvero quelle che richiedono un permesso di costruzione) con un’infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all’edificio[2], la maggior parte degli edifici non dispone di tale infrastruttura, dato che la gran parte delle costruzioni sul territorio italiano è antecedente il 1° luglio 2015, data di decorrenza dell’obbligo in questione.

Il contenuto delle Linee Guida

Le Linee Guida si pongono come un vero e proprio vademecum in grado di aiutare tutte le parti in gioco a bilanciare correttamente i comportamenti nel momento in cui si pone l’esigenza di intervenire su un edificio, nel rispetto della normativa e con l’orientamento a rendere rapidamente possibile la realizzazione delle reti di comunicazione elettronica a banda larga e le opere ad esse connesse.

Il primo passo in tale direzione è quindi costituito da una utile ricognizione della normativa rilevante, risultante da più interventi che hanno progressivamente chiarito il diritto dell’Operatore ad installare le proprie apparecchiature in modo tale da poter offrire – anche in un secondo tempo – i propri servizi.

Nel caso in cui l’edificio disponga di impianto multiservizi, ciò implica il diritto ad accedere all’impianto; l’eventualità di richieste successive di accesso rispetto a quella di un primo operatore viene disciplinata nel senso che il primo operatore negozia l’accesso con il condominio e ha l’obbligo di mettere a disposizione degli altri Operatori l’infrastruttura in fibra ottica acquisita, alle condizioni disciplinate dall’Autorità.

I diritti degli operatori

Alla luce di quanto detto in precedenza sulla dotazione degli edifici, è però frequente il caso in cui l’impianto multiservizi non sia disponibile o non siano oggettivamente utilizzabili gli impianti presenti nell’edificio; in tali casi, la norma prevede il diritto per l’Operatore di realizzare quanto necessario allo sviluppo della propria rete in fibra ottica.

Tale diritto si estende ad antenne, sostegni, condutture, fili, cavi e tutto quanto necessario, comprese le esigenze di manutenzione, fermi restando l’obbligo di eseguire le opere a regola d’arte ed il divieto di impedire l’uso della cosa condominiale secondo la sua destinazione, nonché l’obbligo di ripristinare nello stato precedente, a proprie spese, le parti comuni degli immobili oggetto dei lavori e di accollarsi le spese dovute ad eventuali danni procurati all’immobile, con salvaguardia anche dell’aspetto esteriore dell’immobile.

Specularmente, anche il condomino che esprimesse la volontà di dotarsi di infrastrutture di comunicazione elettronica a banda larga e ultralarga ha riconosciuto il diritto a veder accolta la sua richiesta.

Gli interventi in questione sono presuntivamente equiparati ad opere di manutenzione straordinaria, con l’effetto di evitare i complessi riti delle assemblee condominiali, che nel tempo di sono rivelati fonte di enormi ritardi nella definizione della risposta alle richieste di accesso.

La fase di negoziazione

Superato il requisito dei voti favorevoli da parte dell’assemblea condominiale, il fulcro della relazione tra Operatore e amministrazione degli edifici diventa la fase di negoziazione, rispetto alla quale l’Autorità indica modalità semplificate.

Infatti, vengono previste semplici comunicazioni tra Operatore e condominio per organizzare il sopralluogo, cui può partecipare l’amministratore o il condominio o una persona da questi delegata; in particolare, fatta salva l’ipotesi di accordi diversi tra le parti, l’Operatore comunica la data del sopralluogo con almeno 6 giorni di anticipo ed entro lo stesso termine il condominio deve eventualmente richiedere di convenire un’altra data, tale comunque da non ritardare “in modo irragionevole” l’attività dell’Operatore.

Una volta effettuato il sopralluogo, il condominio ha altri 6 giorni per dare indicazioni all’Operatore rispetto alle soluzioni di posa ritenute meno impattanti sull’immobile; tali indicazioni vengono vagliate dall’Operatore, che può procedere con il progetto originario nel caso in cui le indicazioni del condominio non siano praticabili.

Documentalmente vengono previsti: un sintetico verbale del sopralluogo, in cui vengono riportate le date attese di inizio e termine dei lavori; l’invio – da parte dell’Operatore – del progetto e della documentazione tecnica che attesta il rispetto delle norme “a regola d’arte” e la data di avvio effettivo dei lavori, su cui il condominio si può esprimere (sempre sotto la condizione di non indurre ritardi irragionevoli); il rilascio di documentazione inerente le opere realizzate, al temine dei lavori (cui l’amministratore o i rappresentanti del condominio possono presenziare).

Relativamente all’accordo tra Operatore e condominio, la regola generale è la libera contrattazione tra le parti nel caso di utilizzo dell’impianto multiservizio in fibra ottica dell’edificio, che diventa oggetto di un diritto d’utilizzo (IRU – indefeasible right of use) a favore dell’Operatore contraente. L’Operatore diventa responsabile anche dei servizi di delivery ed assurance dei servizi di comunicazione elettronica, con l’obbligo di mettere a disposizione degli altri Operatori l’infrastruttura in fibra ottica acquisita.

Nel caso in cui sia presente l’infrastruttura di un altro Operatore, l’Operatore che richiede l’accesso potrà negoziarlo oppure applicare la disciplina vigente in materia di rapporti interoperatore, con riferimento all’accesso alle infrastrutture fisiche di rete e al passaggio dei clienti tra operatori di rete fissa FTTH.

Nelle considerazioni iniziali delle Linee Guida, l’Autorità dà anche indicazioni esemplificative, e non esaustive, per la valorizzazione dell’accesso in fibra ottica per singola unità immobiliare, prendendo a riferimento quanto stabilito dall’Autorità stessa per l’accesso alla rete fissa.

La risoluzione delle controversie

Le ultime indicazioni presenti nelle Linee Guida riguardano la risoluzione di eventuali controversie, che possono insorgere decorsi 2 mesi dalla presentazione della richiesta di accesso e saranno giudicate dall’Autorità alla luce delle Linee Guida in questione; con riferimento ai prezzi, in caso di contenzioso e fermo restando un principio di libera negoziazione tra le parti, l’Autorità terrà in considerazione il quadro regolamentare vigente in materia di prezzi per definire la controversia.

Conclusioni

L’intervento dell’Autorità risponde a una esigenza fortemente avvertita dal settore ed ha il pregio della chiarezza nel delineare un sistema di rapporti tra Operatori e Amministratori di condominio saldamente ancorato nella normativa vigente, che viene riassunta e spiegata, e improntato alla efficace semplificazione dei requisiti formali.

L’Autorità detta indirizzi auto-esplicativi, in grado di orientare il settore non verso una negoziazione bilaterale con ciascun operatore, ma verso regole di comportamento generalmente valide, che riducono al minimo l’incertezza applicativa senza perdere di vista l’obiettivo primario, che resta quello di semplificare l’attività di posa della rete e di minimizzare le situazioni di contenzioso, per la risoluzione del quale nascono le stesse Linee Guida.

L’intervento definisce misure agili e di facile comprensione ed utilizzo anche da parte di soggetti estranei al settore delle telecomunicazioni, quali sono i gestori dei condomìni.

Sullo specifico punto della risoluzione delle controversie poteva forse essere utile prevedere una modulistica standardizzata ed informatizzata per la presentazione delle istanze e dare indicazioni su tempistiche di decisione possibilmente ristrette, anche richiamando il “Common Union Toolbox for Connectivity”[3], il quale prevede come strumenti per migliorare l’efficacia del meccanismo di risoluzione delle controversie, accanto alla definizione delle linee guida, anche la pubblicazione di tutte le decisioni rilevanti (rispettando le informazioni confidenziali) e l’uso di strumenti elettronici per le comunicazioni tra le parti, inclusa la procedura di richiesta, la decisione finale, etc.

Sebbene il ciclo degli investimenti sia partito da tempo, come dimostrano i dati del rapporto Asstel da cui risultano investimenti stabilmente superiori ai 7 miliardi annui negli ultimi 4 anni, l’intervento dell’Autorità sarà certamente utile per indirizzare l’ingresso nelle unità immobiliari che restano da collegare in fibra ottica, ancora dell’ordine di grandezza di milioni di edifici.

In generale, l’auspicio è che le Linee Guida contribuiscano significativamente ad accelerare l’infrastrutturazione degli edifici, minimizzando – fino possibilmente ad eliminarlo – il contenzioso relativo e diventino patrimonio comune di una collaborazione tra attori del sistema economico nazionale che è necessaria per imprimere al Paese la spinta necessaria a raggiungere gli obiettivi fissati nel PNRR, prerequisito di una ripresa strutturale e duratura.

Note

  1. Legge n. 164/2014, art. 6 ter, comma2, che ha modificato il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”.
  2. Infrastruttura costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete.
  3. ai sensi della Raccomandazione UE 2020/1307

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati