infrastrutture digitali

Fibra ottica nelle aree bianche del cremasco: vince il modello a “interlocutore unico”

Quaranta comuni dell’area del cremasco, aree a fallimento di mercato, avranno tutti la fibra ottica attiva entro fine anno. La ricetta vincente è stata quella di fare fronte comune, diventando un unico interlocutore sia con Regione Lombardia che con Open Fiber. I benefici per cittadini, imprese e PA

Pubblicato il 30 Lug 2020

Cristian Lusardi

Project Manager - Digital Transformation

Simone Sonzogni

Project Manager - Supervisione progetto BUL per il territorio del cremasco

Andrea Tironi

Project Manager - Digital Transformation

voucher banda larga pmi

C’è un territorio nel cuore della Lombardia nel quale è in corso di attivazione la rete BUL con Open Fiber in 40 Comuni, i quali fanno parte delle aree bianche del progetto banda ultra-larga realizzato a seguito del bando Infratel.

Alcuni di questi 40 comuni (Cremosano, Campagnola Cremasca, Capralba, Trescore Cremasco, Quintano, Pieranica, Casaletto Vaprio, Torlino Vimercati) sono già commercializzati, ovvero cittadini e imprese hanno già connessioni attive nelle loro case e nei loro edifici con gli operatori convenzionati con Open Fiber.

Quindi si parla di attivazione “vera” e non di “storytelling” (che si ha laddove si parla di fibra completata ma non accesa). Il valore erogato, in quest’ultimo caso, è nullo per gli utenti finali, ovvero è come non averla. Alcuni di questi casi sono stati evidenziati nel servizio di Report di Rai3, qualche settimana fa.

Gli altri 32 Comuni, con cronoprogramma verificato sul campo, verranno completati entro dicembre, ovvero entro il 2020. Si parla di 33.000 utenti su tutto il territorio del cremasco (zona Nord provincia di Cremona) che potranno avere la fibra ottica in casa, o in azienda.

Banda ultra-larga, l’unione fa la forza?

Ma come è stato possibile questo, in un contesto nazionale che sembra essere più arretrato rispetto alla pianificazione prevista per l’attivazione della banda ultra-larga?

Il territorio del cremasco ha saputo fare una cosa forse “controtendenza”. Pur in tutte le differenze politiche e di campanilismo, i 47 comuni (di cui poi 7 battezzati aree grigie e quindi già serviti da un operatore privato, per questo si parla di 40) hanno saputo fare fronte comune, con come capofila il comune di Casaletto Ceredano. In tale modo sono diventati un unico interlocutore sul tema banda ultra-larga, sia con Regione Lombardia che con Open Fiber.

In particolare, i sindaci hanno deciso, oltre al capofila, di dare mandato alla loro società, Consorzio.IT di diventare referente tecnico di progetto, dandole quindi mandato di interloquire con tutti gli attori a livello tecnico, organizzativo e a livello di permessi, e, ribadiamo, per tutti e 47 i comuni.

Open Fiber, Regione Lombardia, le imprese realizzatrici e le Telco si sono quindi trovati improvvisamente a poter parlare con 47 comuni, tramite la sola interlocuzione di 2-3 persone (Sindaco di Casaletto Ceredano e personale designato per il progetto da ConsorzioIT).

Questo ha permesso loro di ridurre enormemente l’effort di recupero permessi e informazioni e di interlocuzione con gli enti, trovando anche figure che conoscono bene il territorio su cui operare.

Un solo interlocutore, competente

Oltretutto, Open Fiber come le Telco e come le aziende preposte agli scavi, hanno potuto avere un solo interlocutore competente, perché la società ConsorzioIT ha messo a disposizione i suoi esperti di infrastrutture sia digitali che analogiche. Parlare la stessa lingua agli stessi tavoli spesso facilita di molto il capirsi. E tali competenze non sono sempre facili da trovare in comuni piccoli.

Il modello “unica interlocuzione politica e unica interlocuzione tecnica” per un aggregato di comuni, si è quindi mostrato vincente.

Tale modello ha supportato in maniera massiva la risoluzione immediata di piccole problematiche di cantiere, che in un normale ambito di lavori pubblici avrebbe comportato un dilatamento delle tempistiche, con relativo scoraggiamento delle ottime intenzioni di partenza.

Il modello si è mostrato molto efficace, tanto è vero che si è riusciti ad anticipare di molto i tempi di inizio lavori (anticipandoli dal 2022 al 2020). I tempi di raccolta di permessi si sono ridotti cercando uno standard di scambio di informazioni sui Comuni; tale standard sta ulteriormente migliorando lavorando insieme al delivery nazionale di Open Fiber, con cui ConsorzioIT sta cercando di creare dei documenti standard per i propri enti e di firmare delle convenzioni che permettano di non dover rilasciare permessi per ogni minima operazione, ma diano una sorta di nulla osta laddove la normativa lo permette, in maniera preventiva.

L’interlocutore unico ha anche fatto da coordinamento dei lavori, verificando per conto dei singoli comuni che le attività fossero fatte a norma e correttamente all’interno delle modalità e tempi identificati, e raccogliendo le segnalazioni dei cittadini mediante i sindaci, per presentarle a Open Fiber durante i lavori in maniera aggregata e puntuale.

Infine, a seguito della commercializzazione, gli operatori tlc si sono trovati nella migliore delle situazioni, perché è stata comunicata loro la copertura non solo da Open Fiber, ma anche da ConsorzioIT, in modo che ci fosse subito un collegamento diretto tra territorio e operatori.

L’interlocutore unico ha informato anche i Sindaci della possibilità di accendere la fibra per cittadini e imprese, che a loro volta hanno informato i territori.

L’attività in corso con Open Fiber vuole arrivare a migliorare ulteriormente la comunicazione ai cittadini, permettendo ai Sindaci di rimanere vendor-neutral come è giusto che sia.

Probabilmente la strada per informare i cittadini è dare informazione sia digitali che analogiche, come potrebbero essere questo video, oppure un volantino 70×100 da appendere nei luoghi strategici del territorio comunale e che spieghi per bene come verificare la copertura e come individuare un operatore che sia interessante.

Il modello di cui si sta parlando, quindi prevede l’unione di intenti di diversi comuni del territorio, che creano un’interlocuzione unica per un progetto, sia politica (il Sindaco capofila del comune di Casaletto Ceredano che fa da tramite verso gli altri Sindaci), che tecnica (ConsorzioIT). Il modello permette di realizzare il progetto velocemente, non fermandosi alla realizzazione vera e propria, ma arrivando all’erogazione del valore finale (fibra accesa) e cercando di migliorare ogni passaggio (in ottica iterativa incrementale e di miglioramento continuo), individuando nuove soluzioni di comunicazione delle opportunità verso cittadini e imprese e migliorando mediante cooperation con tutti gli stakeholder.

Conclusioni

Il territorio cremasco per fine anno avrà quindi fibra ottica all’interno delle case dei suoi cittadini e delle sue imprese. In particolare, il territorio del cremasco è conosciuto per essere un centro di alta competenza del settore cosmesi, le cui aziende potranno utilizzare questa nuova infrastruttura al meglio, come tutte le aziende territoriali anche di altri settori..

Per le PA si sta pensando congiuntamente ad Open Fiber e operatori, una modalità di aggregazione di più sedi comunali (es. palazzo comunale, biblioteca, ambulatorio …) in modo da utilizzare una connettività aggregata nel PCN (punto di aggregazione delle fibre sovracomunale) per ridurre i costi per la PA ma erogare comunque un buon servizio.

L’avere finalmente la banda ultra-larga all’interno degli enti comunali, potrà diventare un volano di innovazione, permettendo di accedere effettivamente al cloud in maniera migliorativa e pensando di eliminare con più facilità i server presenti all’interno degli enti in ottica di razionalizzazione dei datacenter della PA. Questo permette inoltre di potenziare lo smart working, che dovrà arrivare ad oltre il 50% del personale nel biennio 2020-2021.

Per quanto riguarda le scuole, un nuovo bando di Infratel da settembre permetterà la copertura dei plessi scolastici sia del territorio che di tutta Italia.

Insomma: l’unione fa davvero la forza, anche se spesso ce lo si dimentica per le logiche del proprio orticello. L’unione permette di fare progetti che da soli si sarebbe faticato a governare, permettendo in questo caso di attivare prima la banda ultra-larga entrando prima di altri territori nel futuro dell’era digitale potendone vagliare tutte le opportunità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati